rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

27/01/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di OTTOBRE 2021

CT 13 – Misura e controllo dell”energia elettrica

CEI IEC/TS 62056-1-1 (CEI 13-94) Scambio dei dati per la misura dell’energia elettrica – Libreria DLMS/COSEM – Parte 1-1: Modello per le norme che trattano il profilo di comunicazione DLMS/COSEM

Questo documento definisce un modello per le Norme del profilo di comunicazione specificato nella CEI EN 62056. Fornisce la “tabella dei contenuti” di tali Norme e una guida per sviluppare il contenuto degli articoli e paragrafi pertinenti.

CEI IEC/TS 62056-8-20 (CEI 13-95) Scambio dei dati per la misura dell’energia elettrica – Libreria DLMS/COSEM – Parte 8-20: Profilo di comunicazione a topologia magliata  per reti di prossimità

Specifica un profilo di comunicazione DLMS/COSEM che può essere utilizzato in un sistema di misura intelligente in cui le reti di prossimità (NN) sono a topologia magliata (mesh) e che può essere considerato come un adattamento ed estensione del profilo di comunicazione UDP/IP della CEI EN 62056-9-7:2013. Riporta inoltre una serie di caratteristiche essenziali per il funzionamento efficiente di un AMI su larga scala che utilizza reti mesh NN.

CT 18/80 – Impianti elettrici di navi e offshore e sistemi per la navigazione e radiocomunicazioni marittime

CEI IEC 60092-201 (CEI 18-44) Impianti elettrici a bordo di navi – Parte 201: Progettazione di sistema – Generalità

Si applica alle caratteristiche principali dei sistemi elettrici di bordo. Rispetto alla precedente edizione sono stati aggiunti nuovi paragrafi relativi a: studi e calcoli addizionali sui sistemi elettrici di bordo e relativa documentazione; sistemi di messa a massa; timoneria elettrica e/o elettroidraulica; sono stati riscritti alcuni articoli relativi ai sistemi di distribuzione e alle sorgenti di alimentazione; la parte relativa ai cavi è stata eliminata e trasferita nella IEC 60092-401.

CT 21/35 – Accumulatori e pile

CEI EN 62660-3 (CEI 21-73) Batterie a litio-ioni per la propulsione di veicoli elettrici stradali – Parte 3: Requisiti di sicurezza

Specifica le procedure di prova e i criteri di accettazione per le prestazioni di sicurezza delle batterie a litio-ioni e di blocchi di batterie utilizzate per la propulsione di veicoli elettrici (EV), compresi i veicoli elettrici a batteria (BEV) ed i veicoli elettrici ibridi (HEV). Si propone di determinare le prestazioni di sicurezza di base delle batterie utilizzate in un pacco batterie ed in un sistema di batterie in caso di uso previsto ed in caso di ragionevolmente prevedibile uso improprio o incidente, durante il normale funzionamento del veicolo elettrico.

CEI EN IEC 62485-6 (CEI 21-94) Requisiti di sicurezza per accumulatori ed installazioni di batterie – Parte 6: Funzionamento sicuro delle batterie agli ioni di litio nelle applicazioni di trazione

Si applica alle installazioni di batterie utilizzate per veicoli elettrici al di fuori della strada, non copre la progettazione di tali veicoli. Le principali applicazioni sono di tipo industriale (ad es. macchine per la pulizia, carrelli per la movimentazione di materiali, carrelli elevatori, carri attrezzi, veicoli a guida automatica, piattaforme elevatrici a propulsione elettrica), barche e navi elettriche.

CT 45 – Strumentazione nucleare

CEI EN IEC 62566-2 (CEI 45-116) Centrali elettronucleari – Strumentazione e sistemi di controllo importanti per la sicurezza – Sviluppo dei circuiti integrati programmati in HDL – Parte 2: Circuiti integrati programmati in HDL per i sistemi che svolgono funzioni di categoria B o C

Prescrive i requisiti per ottenere dispositivi HDL programmati (HPD) altamente affidabili per sistemi I&C di centrali nucleari che svolgono funzioni di sicurezza di categoria B o C come definito dalla IEC 61226. Include: un ciclo di vita HPD dedicato per ogni fase dello sviluppo degli HPD, compresa la specifica dei requisiti, la progettazione, l’implementazione, l’integrazione e la validazione, le attività di verifica associate a ciascuna fase; attività di progettazione e complementari quali modifica e produzione; selezione dei componenti pre-sviluppati, comprese le tecnologie microelettroniche e i blocchi pre-sviluppati (PDB); strumenti utilizzati per progettare, implementare e verificare HPD.

CT 59/61 – Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI EN 60335-1/A1/A2/A14 (CEI 61-150;V3) Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Sicurezza – Parte 1: Norme generali

Revisione importante della Norma CEI EN 60335-1:2013-05, incluse le sue Varianti V1 e V2.

CT 81 – Protezione contro i fulmini

CEI CLC/TS 50703-2 (CEI 81-34) Componenti dei sistemi di protezione contro i fulmini (LPSC) – Parte 2: Prescrizioni di prova specifiche per componenti LPS utilizzati in atmosfere esplosive

Specifica Tecnica che definisce i requisiti e le prove relative ai componenti dei sistemi di protezione contro i fulmini utilizzati in atmosfere esplosive (Ex-LPSC).

CT 82 – Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare

CEI EN IEC 61215-1-1 (CEI 82-55) Moduli fotovoltaici (FV) per applicazioni terrestri – Qualifica del progetto e omologazione del tipo – Parte 1-1: Prescrizioni particolari per le prove dei moduli fotovoltaici (FV) in silicio cristallino

Stabilisce i requisiti per la qualificazione della progettazione di moduli fotovoltaici terrestri adatti al funzionamento a lungo termine all’aperto per moduli fotovoltaici piani in silicio cristallino.

CEI EN IEC 61215-1-2 (CEI 82-64) Moduli fotovoltaici (FV) per applicazioni terrestri – Qualifica del progetto e omologazione del tipo – Parte 1-2: Prescrizioni particolari per le prove dei moduli fotovoltaici (FV) a film sottile in tellururo di cadmio (CdTe) 

Stabilisce i requisiti per la qualificazione della progettazione di moduli fotovoltaici terrestri adatti al funzionamento a lungo termine all’aperto per moduli piani a film sottile a base di CdTe.

CEI EN IEC 61215-1-3 (CEI 82-67) Moduli fotovoltaici (FV) per applicazioni terrestri – Qualifica del progetto e omologazione del tipo – Parte 1-3: Prescrizioni particolari per le prove dei moduli fotovoltaici (FV) a film sottile in silicio amorfo

Stabilisce i requisiti per la qualificazione della progettazione di moduli fotovoltaici terrestri adatti al funzionamento a lungo termine all’aperto per moduli piani a film sottile in silicio amorfo (a-Si; a-Si/μc-Si).

CEI EN IEC 61215-1-4 (CEI 82-68) Moduli fotovoltaici (FV) per applicazioni terrestri – Qualifica del progetto e omologazione del tipo – Parte 1-4: Prescrizioni particolari per le prove dei moduli fotovoltaici (FV) a film sottile in seleniuro di rame-indio-gallio (CIGS) e in seleniuro di rame-indio (CIS)

Stabilisce i requisiti per la qualificazione della progettazione di moduli fotovoltaici terrestri adatti al funzionamento a lungo termine all’aperto per moduli piani a film sottile a base di Cu(In,Ga)(S,Se)2.

CEI EN IEC 62787 (CEI 82-90) Celle solari fotovoltaiche a concentrazione (CPV) e assiemi di celle su supporto (CoC) – Qualifica

Specifica i requisiti minimi per la qualifica delle celle fotovoltaiche a concentrazione (CPV) e degli assiemi di celle su supporto (CoC) per l’incorporazione in ricevitori, moduli e sistemi CPV allo scopo di determinare le caratteristiche optoelettroniche, meccaniche, termiche e di lavorazione delle celle CPV e dei CoC per dimostrare che sono in grado di resistere ai processi di assemblaggio e agli ambienti di applicazione. Le prove di qualifica sono progettate per dimostrare che le celle o i CoC sono adatti ai tipici processi di assemblaggio e, se correttamente assemblati, sono in grado di superare la CEI EN IEC 62108. Sono definite le prove di qualifica per due livelli di assemblaggi: cella (o cella nuda) e cella su supporto (CoC).

CT 86 – Fibre ottiche

CEI EN IEC 60794-1-2 (CEI 86-405) Cavi in fibra ottica – Parte 1-2: Specifica generica – Procedure base per prove su cavi ottici – Guida generale

Si applica ai cavi in fibra ottica da utilizzare con apparecchiature e dispositivi di telecomunicazione che utilizzano tecniche simili e ai cavi con una combinazione di fibre ottiche e conduttori elettrici. Definisce i requisiti generali e le linee guida metodologiche applicabili a tutti i metodi di prova dei cavi della serie di Norme CEI EN IEC 60794-1 e fornisce all’utente finale una panoramica dei diversi metodi.

CT 121 – Apparecchiature e quadri protetti per bassa tensione

CEI EN IEC 60947-1 (CEI 121-21) Apparecchiature a bassa tensione – Parte 1: Regole generali

Armonizza l’insieme delle regole e delle prescrizioni generali applicabili alle apparecchiature a bassa tensione in modo da ottenere una uniformità delle prescrizioni e delle prove sull’intera gamma degli apparecchi ed evitare di effettuare le prove seguendo norme differenti. Si applica, quando richiesto dalla relativa norma di prodotto, alle apparecchiature di manovra e di comando inserite in circuiti con tensione nominale non superiore a 1 000 V in c.a. o a 1 500 V in c.c.

CT 301/22G – Azionamenti elettrici

CEI EN IEC 61800-1 (CEI 22-19) Azionamenti elettrici a velocità variabile – Parte 1: Prescrizioni generali – Specifiche nominali per azionamenti a velocità variabile a bassa tensione con motori in corrente continua

Si applica agli azionamenti elettrici a velocità variabile con motori in corrente continua, di impiego generale e costituiti da un convertitore di potenza a semiconduttori, dalle apparecchiature di misura, controllo e protezione, e da uno o più motori in corrente continua. Sono esclusi gli azionamenti per trazione e per veicoli elettrici. Gli azionamenti considerati hanno tensioni di alimentazione sino a 1 kV c.a. a 50 Hz o 60 Hz e/o tensioni sino a 1,5 kV sul lato c.c.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di NOVEMBRE 2021

CT 21/35 – Accumulatori e pile

CEI EN 50342-4 (CEI 21-56) Batterie di avviamento al piombo – Parte 4: dimensioni delle batterie per veicoli pesanti

La presente Norma è applicabile alle batterie al piombo utilizzate per i veicoli pesanti.

CT 36 – Isolatori

CEI EN IEC 60305 (CEI 36-13) Isolatori per linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V – Elementi di isolatori di vetro e di ceramica per sistemi in corrente alternata – Caratteristiche degli elementi di isolatori a cappa e perno

Si applica agli elementi di catene di isolatori a cappa e perno con parti isolanti in materiale ceramico o vetro, previsti per linee aeree a corrente alternata con una tensione nominale superiore a 1 000 V e una frequenza non superiore a 100 Hz, nonché agli isolatori simili impiegati nelle sottostazioni. Per l’uso in aree caratterizzate da livelli di inquinamento molto elevati e per altre condizioni ambientali particolari o estreme, può essere necessario modificare alcune dimensioni e preferire unità isolanti diverse. Gli isolatori da utilizzare in sistemi a corrente continua possono richiedere dimensioni diverse, ma le caratteristiche meccaniche normalizzate contenute in questo documento e le dimensioni di accoppiamento sono mantenute. 

CEI EN IEC 60433 (CEI 36-23) Isolatori per linee destinati a linee aeree con tensione nominale superiore a 1000 V – Isolatori ceramici per sistemi in corrente alternata – Caratteristiche degli elementi di catene di isolatori a fusto lungo

Si applica agli elementi di catene di isolatori del tipo a fusto lungo con parti isolanti in materiale ceramico previsti per essere utilizzati in linee aeree a corrente alternata con una tensione nominale superiore a 1 000 V e una frequenza non superiore a 100 Hz. Si applica anche agli isolatori con progettazione similare, utilizzati nelle sottostazioni e agli elementi di catene di isolatori di ceramica del tipo a fusto lungo, sia con un raccordo terminale a forcella ad entrambe le estremità per l’accoppiamento a tenone, sia con un raccordo terminale a orbita ad entrambe le estremità per l’accoppiamento a bottone.

CT 59/61 – Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI EN 61121/A11 (CEI 59-18;V1) Asciugabiancheria a tamburo per uso domestico – Metodi per la misura delle prestazioni

Questa Variante rappresenta una revisione di carattere editoriale della Norma CEI EN 61121:2015-06 relativa ai metodi di misura delle prestazioni degli asciugabiancheria a tamburo per uso domestico di tipo automatico e non automatico, con o senza alimentazione ad acqua fredda e che hanno un dispositivo di riscaldamento incorporato.

CEI EN 60335-2-7/A2 (CEI 61-175;V3) Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per macchine lavabiancheria

Questa Variante rappresenta una revisione di carattere tecnico/editoriale della Norma CEI EN 60335-2-7:2011-03, incluse le sue Varianti V1 e V2, relativa alle prescrizioni di sicurezza elettrica degli apparecchi per il lavaggio della biancheria.

CEI EN IEC 62841-4-3 (CEI 61-285) Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 4: Prescrizioni particolari per tosaerba azionati da operatore a terra

Definisce le prescrizioni di sicurezza e della progettazione dei tosaerba elettrici azionati da operatore con guida di comando a terra. Si applica ai tosaerba a cilindro e quelli rotanti muniti di mezzi da taglio metallici; ai tosaerba muniti di mezzi da taglio rigidi non metallici inclusi quelli aventi uno o più elementi da taglio non metallici girevoli e montati su di una unità di azionamento generalmente circolare all’interno della quale tali elementi da taglio, per il loro movimento, si basano sulla forza centrifuga ad una energia cinetica maggiore di 10 J per ogni singolo elemento da taglio impiegato.

CT 62 – Apparecchiature elettriche per uso medico

CEI EN 60601-1-2/A1 (CEI 62-50;V1) Apparecchi elettromedicali – Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali – Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica – Prescrizioni e prove

Questa Variante costituisce una revisione editoriale e tecnica alla CEI EN 60601-1-2:2016-04 che specifica le prescrizioni generali e le prove per quanto riguarda i disturbi elettromagnetici e le emissioni elettromagnetiche di apparecchiature ME e sistemi ME.

CT 64 – Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)

CEI 64-62 Scelta delle protezioni degli apparecchi di illuminazione per installazione fissa

Questa Guida ha lo scopo di fornire indicazioni per la progettazione degli impianti elettrici nei quali sono utilizzati apparecchi di illuminazione con sorgenti luminose a Led. Al fine di assicurare un adeguato funzionamento dei prodotti, è infatti opportuno che questi siano realizzati con un idoneo livello di immunità (in relazione anche alla destinazione d’uso), da utilizzare come riferimento per l’identificazione delle protezioni da inserire sull’impianto elettrico. Si applica sia a impianti per interni che in esterno.

CT 65 – Misura, controllo e automazione nei processi industriali

CEI EN IEC 61784-3 (CEI 65-196) Reti di comunicazione industriali – Profili – Parte 3: Bus di campo per sicurezza funzionale – Regole generali e definizioni del profilo

Fornisce i criteri di base che possono essere utilizzati nella trasmissione di messaggi importanti da un punto di vista della sicurezza. I messaggi sono scambiati tra i partecipanti nell’ambito di una rete distribuita che utilizza tecnologia a bus di campo in accordo con la serie di Norme EN 61508 per la sicurezza funzionale. I criteri indicati possono essere utilizzati in molteplici applicazioni industriali come controllo di processo, produzione e lavorazione automatizzata.

CEI EN IEC 62769-1 (CEI 65-293) Integrazione dei dispositivi di campo (FDI) – Parte 1: Panoramica generale

Descrive i concetti e presenta una panoramica generale sulle specifiche relative alla integrazione dei dispositivi di campo (FDI).

CT 82 – Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare

CEI EN IEC 61724-1 (CEI 82-65) Prestazioni dei sistemi fotovoltaici – Parte 1: Monitoraggio

Tratta la terminologia, le attrezzature e i metodi per il monitoraggio e l’analisi delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici (FV). Costituisce anche una base per altre norme che si basano sui dati raccolti, costituisce una revisione tecnica della precedente edizione.

CEI IEC/TS 60904-1-2 (CEI 82-91) Dispositivi fotovoltaici – Parte 1-2: Misura delle caratteristiche corrente-tensione di dispositivi fotovoltaici (FV) bifacciali

Descrive le procedure per la misura delle caratteristiche corrente-tensione (I-V) di dispositivi fotovoltaici bifacciali alla luce solare naturale o simulata. È applicabile a singole celle fotovoltaiche, loro sottoinsiemi o interi moduli fotovoltaici. I dispositivi fotovoltaici considerati sono progettati per l’uso in condizioni di irraggiamento concentrato misurati senza l’ottica per la concentrazione e irradiati utilizzando un irraggiamento normale diretto, nonché se viene eseguita una correzione del mismatch rispetto allo spettro di riferimento normale diretto.

CT 85/66 – Strumentazione di misura, di controllo e da laboratorio

CEI EN 61010-1/A1 (CEI 66-5;V1) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio – Parte 1: Prescrizioni generali

Costituisce la Variante 1 alla Norma CEI EN 61010-1:2013-10 che specifica le prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, di controllo e per utilizzo in laboratorio.

CT 86 – Fibre ottiche

CEI EN IEC 61300-2-14 (CEI 86-20) Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche – Procedure di prova e di misura fondamentali – Parte 2-14: Prove – Potenza ottica elevata

Descrive la procedura per determinare l’idoneità di un dispositivo di interconnessione in fibra ottica o di un componente passivo a sopportare l’esposizione alla potenza ottica che si verifica durante il suo funzionamento. 

CT 210 – Compatibilità elettromagnetica

CEI EN IEC 55014-1 (CEI 110-1) Compatibilità elettromagnetica – Requisiti per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari – Parte 1: Emissione

Specifica i requisiti che si applicano all’emissione di radiodisturbi nell’intervallo di frequenze 9 kHz – 400 GHz di elettrodomestici, utensili elettrici e apparecchi similari, alimentati da c.a. o da c.c. (compresa una batteria), comprese le parti separate di tali apparecchi, quali motori e dispositivi di commutazione (ad es. relè di potenza o di protezione), per le quali tuttavia non sono previsti requisiti di emissione se non diversamente indicato. Include i prodotti che incorporano funzioni di trasmissione/ricezione radio e che fanno uso di trasferimento di potenza per induzione (IPT). Nel caso di apparecchi multi-funzione potrebbe essere richiesto di soddisfare i requisiti anche di altre Norme. I requisiti di emissione considerati non sono applicabili alle trasmissioni intenzionali di trasmettitori radio come definiti dall’ITU, comprese le relative emissioni spurie. 

CEI EN 55035/A11 (CEI 210-219;V1) Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali – Requisiti di immunità

Questa Variante indica l’elenco delle Norme sostituite dalla Norma CEI EN 55035:2018-01.

condividi su facebook   condividi su twitter