rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

24/03/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di DICEMBRE 2021

CT 9  Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione

CEI EN 50488 (CEI 9-99) Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Impianti fissi – Provvedimenti di protezione elettrica per lavori su o in prossimità di linee aeree di contatto e/o dei circuiti di ritorno associati

Fornisce i requisiti di sicurezza elettrica per: lavoro in assenza di tensione su un sistema a linee aeree di contatto; attività lavorative in prossimità di un sistema a linee aeree di contatto, quando è sotto tensione. Si applica a tutte le attività lavorative solo in relazione ai rischi elettrici a sistemi a linee aeree di contatto con le seguenti tensioni e configurazioni nominali: 1,5 kV e 3 kV c.c.; 15 kV, 2×15 kV, 25 kV e 2×25 kV c.a. Indica le prescrizioni per attività lavorative che possono generare rischi elettrici provenienti dal circuito di ritorno.

CT 13  Misura e controllo dell”energia elettrica

CEI EN IEC 62052-11 (CEI 13-42) Apparati per la misura dell’energia elettrica – Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova – Parte 11: Apparato di misura

Specifica le prescrizioni e le prove di tipo di contatori di energia elettrica in c.a. e in c.c. Indica in dettaglio le prescrizioni funzionali, meccaniche, elettriche, quelle relative alla marcatura, i metodi di prova e le condizioni di prova, comprendendo l’immunità alle influenze esterne che riguardano l’ambiente elettromagnetico e le condizioni climatiche.

CT 20  Cavi per energia

CEI 20-67 Guida per l’uso dei cavi 0,6/1 kV

Tratta le condizioni per la scelta, le proprietà, le condizioni limite di sicurezza e di utilizzo dei cavi elettrici con tensioni U0/U 0,6/1 kV per posa fissa e per applicazioni CPR in funzione delle condizioni di installazione.

CT 46  Cavi, fili elettrici, guide d’onda, connettori per radiofrequenza, componenti passivi ed accessori per radiofrequenza e microonde

CEI EN 50290-2-27 (CEI 46-29) Cavi per sistemi di comunicazione – Parte 2-27: Regole generali di progettazione e costruzione – Mescole per guaine senza alogeni a base di poliolefine per cavi con caratteristiche migliorate di comportamento alla fiamma ed all’incendio (HFFR)

Fornisce le prescrizioni per le mescole per guaine senza alogeni, utilizzate nei cavi per comunicazione con migliorate caratteristiche di comportamento al fuoco. Le mescole descritte nella presente Norma sono comunemente chiamate HFFR o HFFR-LS (senza alogeni, non propaganti la fiamma o l’incendio, a basso sviluppo di fumi).

CEI EN 50290-2-24 (CEI 46-57) Cavi per sistemi di comunicazione – Parte 2-24: Regole generali di progettazione e costruzione – Mescole di polietilene per guaine

Fornisce i requisiti specifici per le mescole di polietilene in uso nelle guaine interne ed esterne dei cavi per sistemi di comunicazione, inclusi i cavi in fibra ottica.

CT 79  Sistemi elettronici di sicurezza e allarme

CEI CLC/TS 50131-5-1 (CEI 79-116) Sistemi di allarme – Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 5-1: Interconnessioni – Requisiti per l’interconnessione via cavo per i dispositivi I&HAS situati in edifici sorvegliati

Si applica ai collegamenti cablati tra componenti di un sistema di allarme intrusione e rapina (I&HAS), indipendentemente dal tipo di cablaggio. I componenti interconnessi possono essere installati all’interno oppure all’esterno dei locali sorvegliati.

CT 86  Fibre ottiche

CEI EN IEC 61300-2-10 (CEI 86-16) Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche – Procedure di prova e di misura fondamentali – Parte 2-10: Prove – Resistenza allo schiacciamento e al carico

Valuta l’effetto dei carichi che possono verificarsi quando i dispositivi in fibra ottica sono esposti a situazioni critiche come essere calpestati, essere investiti da pneumatici di veicoli, quando viene applicato un carico statico uniformemente distribuito sulla superficie superiore di un armadio stradale o quando viene applicato un carico alla porta aperta di un armadio stradale.

CT 89  Prove relative ai pericoli di incendio

CEI EN IEC 60695-1-12 (CEI 89-41) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 1-12: Guida per la valutazione dei pericoli di incendio dei prodotti elettrotecnici – Ingegneria della sicurezza in caso di incendio

Costituisce una guida generale per i Comitati di prodotto CEI e fornisce: una spiegazione dei principi e delle applicazioni dell’ingegneria della sicurezza in caso di incendio; una guida sull’applicazione dell’ingegneria della sicurezza in caso di incendio nella progettazione dei prodotti elettrotecnici; la terminologia e i concetti dell’ingegneria della sicurezza in caso di incendio; un’indicazione delle proprietà, dei dati e delle prove necessarie per le valutazioni all’interno dell’ingegneria della sicurezza in caso di incendio.  Non è una guida per la progettazione tecnica dettagliata, ma intende fornire una guida per i Comitati di prodotto sui metodi dell’ingegneria della sicurezza in caso di incendio e sulle informazioni necessarie alle prove prestazionali da utilizzare nelle progettazioni che si basano sulle prestazioni e nelle valutazioni dei pericoli di incendio dei materiali, sottoassiemi, prodotti e sistemi elettrotecnici.

CT 121  Apparecchiature e quadri protetti per bassa tensione

CEI EN IEC 60947-5-8 (CEI 121-23) Apparecchiature a bassa tensione – Parte 5-8: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra – Interruttori ausiliari a tre posizioni

Specifica i requisiti per gli interruttori ausiliari a tre posizioni. Tali interruttori ausiliari sono utilizzati come componenti dei dispositivi per comando di abilitazione per fornire segnali che, quando sono attivati, forniscono il consenso al funzionamento della macchina da parte di un comando di avviamento separato e, quando sono disattivati, attivano una funzione di arresto e impediscono l’inizio del movimento della macchina.

CEI EN IEC 61439-2 (CEI 121-24) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) – Parte 2: Quadri di potenza

È da leggersi congiuntamente alla Parte 1 (contenente le regole generali e a cui si rimanda per le modalità di applicazione), definisce le prescrizioni specifiche delle apparecchiature di protezione e di manovra di potenza (quadri di potenza) la cui tensione nominale non è superiore a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua. Non si applica ai tipi di quadri specifici trattati dalle altre parti della serie EN/IEC 61439.

CT 301/22G  Azionamenti elettrici

CEI EN IEC 61800-2 (CEI 22-17) Azionamenti elettrici a velocità variabile – Parte 2: Prescrizioni generali – Specifiche nominali per azionamenti a velocità variabile funzionanti in corrente alternata

Si applica agli azionamenti elettrici a velocità variabile di impiego generale, funzionanti a corrente alternata e costituiti da un convertitore di potenza, da apparecchiature di controllo e da uno o più motori a corrente alternata. Sono esclusi gli azionamenti per trazione e per veicoli elettrici. Si applica ad azionamenti con tensioni di alimentazione sino a 1 kV c.a. a 50 Hz o 60 Hz o con tensioni di alimentazione sino a 1,5 kV c.c.

Altri CT

CEI UNI EN ISO/IEC 17030 (CEI 501-14) Valutazione della conformità – Requisiti generali per i marchi di conformità di terza parte

Specifica i requisiti generali per i marchi di conformità di terza parte, compresi quelli per il loro rilascio e utilizzo. Si applica a marchi di conformità di terza parte rilasciati e utilizzati attraverso forme differenti e supporti vari, compresa la rappresentazione digitale che impiega marchi memorizzati e visualizzati elettronicamente, codici leggibili dalle macchine (machine readable), blockchain (registro distribuito o distributed ledger) o altri mezzi elettronici.

condividi su facebook   condividi su twitter