rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

14/04/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di GENNAIO 2022

CT 18/80 Impianti elettrici di navi e offshore e sistemi per la navigazione e radiocomunicazioni marittime

CEI EN IEC 63154 (CEI 80-57) Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione – Sicurezza informatica – Requisiti generali, metodi di prova e risultati di prova richiesti

Specifica i requisiti, i metodi di prova e i risultati delle prove richieste quando le Norme sono necessarie per fornire un livello base di protezione contro gli incidenti informatici (cioè quando i virus informatici che provocano effettivamente o potenzialmente conseguenze negative alle apparecchiature, alle loro reti o alle informazioni che le apparecchiature elaborano, memorizzano o trasmettono.

CT 22 Elettronica di potenza

CEI EN 50171 (CEI 22-61) Sistemi di alimentazione centralizzata

Specifica le prescrizioni generali per i sistemi di alimentazione centralizzata (CPSS) destinati a fornire alimentazione ad apparecchiature essenziali, di sicurezza. Si applica ai sistemi collegati in modo permanente a tensioni di alimentazione in corrente alternata non superiori a 1 000 V e che utilizzano batterie come sorgente alternativa. I sistemi di alimentazione centralizzata hanno lo scopo di garantire l’alimentazione al servizio di illuminazione di emergenza in caso di interruzione dell’alimentazione ordinaria e potrebbero essere adatti ad alimentare altri dispositivi essenziali di sicurezza. L’alimentazione elettrica derivata da un CPSS dovrebbe essere dedicata solo alle apparecchiature di sicurezza essenziali e non ad altri tipi di carichi, quali, ad esempio, sistemi informatici o industriali di uso generale.

CT 23 Apparecchiatura a bassa tensione

CEI EN IEC 60670-1 (CEI 23-48) Scatole e involucri per apparecchi elettrici per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari – Parte 1: Prescrizioni generali

Si applica alle scatole ed agli involucri, incluse le loro parti, per gli accessori elettrici destinati alle installazioni elettriche fisse collocate sia all’interno che all’esterno degli ambienti domestici e similari e la cui tensione nominale non è superiore a 1 000 V in c.a. e 1 500 V in c.c.

CEI EN IEC 62020-1 (CEI 23-66) Apparecchiatura a bassa tensione – Parte 1: Indicatori di corrente differenziale (RCM) per installazioni domestiche e similari

Si applica agli indicatori di corrente differenziale (RCM) utilizzati negli ambienti domestici e similari che operano ad una tensione nominale del circuito monitorato non superiore a 440 V in c.a. e correnti nominali non superiori a 125 A. Questi dispositivi, contemporaneamente, hanno lo scopo di monitorare sia la corrente differenziale dell’impianto elettrico che quello di fornire uno o più segnali o avvisi nel caso in cui la corrente differenziale, tra una parte attiva ed una parte conduttiva esposta o il circuito di messa a terra, supera un predeterminato valore.

CT 33 Condensatori di potenza e loro applicazioni

CEI EN IEC 63210 (CEI 33-32) Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per sistemi in corrente alternata con tensione nominale superiore a 1 000 V

Si applica sia alle unità di condensatori di tipo autorigenerabile che alle batterie di condensatori di tipo autorigenerabile previste per essere utilizzate, in particolare, per la correzione del fattore di potenza delle reti elettriche in corrente alternata aventi una tensione nominale superiore a 1 000 V e frequenze fondamentali da 15 Hz a 60 Hz.

CT 44 Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali

CEI EN IEC 62061 (CEI 44-16) Sicurezza del macchinario – Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza

Prescrive requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l’integrazione e la convalida dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza (SCS) per le macchine. È applicabile ai sistemi di controllo utilizzati, singolarmente o in combinazione, per svolgere funzioni di sicurezza su macchine non trasportabili manualmente durante il lavoro, compreso un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.

CT 45 Strumentazione nucleare

CEI EN IEC 62244 (CEI 45-73) Strumentazione per la radioprotezione – Portali radiometrici (RPM) per la rivelazione di traffico illecito di materiali radioattivi e materie nucleari

Definisce i requisiti prestazionali per i portali radiometrici, o RPM, utilizzati per la rivelazione di radiazioni gamma e neutroni. Questi sono utilizzati per il monitoraggio di veicoli, container, persone o pacchi e si trovano in genere ai valichi di frontiera nazionali e internazionali. Possono essere utilizzati in qualsiasi luogo in cui sia necessario questo tipo di sorveglianza.

CEI EN IEC/IEEE 60980-344 (CEI 45-118) Impianti nucleari – Apparecchiature importanti per la sicurezza – Qualifica sismica

Descrive i metodi per stabilire le procedure di qualifica sismica che forniranno dati quantitativi per dimostrare la conformità di una apparecchiatura ai requisiti di prestazione. Si applica alle apparecchiature/componenti elettrici, meccanici, di strumentazione e di controllo utilizzati negli impianti nucleari e fornisce metodi e requisiti di documentazione per la qualifica sismica delle apparecchiature al fine di verificarne la capacità di soddisfare i requisiti prestazionali durante e/o dopo le sollecitazioni sismiche previsti dalle specifiche.

CT 46 Cavi, fili elettrici, guide d’onda, connettori per radiofrequenza, componenti passivi ed accessori per radiofrequenza e microonde

CEI IEC 60189-1 (CEI 46-4) Cavi, cordoni e fili per telecomunicazione a bassa frequenza, con isolamento e guaina in PVC – Parte 1: Metodi generali di prova e misura

Specifica i metodi di prova meccanici, elettrici e climatici per i cavi e i fili a bassa frequenza, progettati per l’uso nelle telecomunicazioni all’interno di impianti e di apparecchiature e in dispositivi elettronici che impiegano simili tecniche.

CT 57 Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza

CEI EN IEC 61968-13 (CEI 57-72) Integrazione delle applicazioni nelle utility elettriche – Interfacce di sistema per la gestione della distribuzione – Parte 13: Profili di un modello comune per il sistema elettrico di distribuzione

Specifica i profili che possono essere utilizzati per scambiare modelli di rete in una utility o tra una utility e applicazioni esterne ad essa. Fornisce un elenco di profili che permettono di modellare reti di distribuzione per condurre analisi di rete (calcolo dei flussi di potenza) sfruttando profili già esistenti (serie di Norme EN/IEC 61970-45x con base CIM EN/IEC 61970-301) o profili basati su estensioni CIM per la distribuzione (EN/IEC 61968-11).

CEI EN IEC 62325-451-7 (CEI 57-122) Quadro di riferimento per le comunicazioni nel mercato dell’energia – Parte 451-7: Processi di bilanciamento, modelli contestuali e modelli di assembly per il mercato europeo

Specifica un pacchetto nel linguaggio di modellazione unificato (UML) per il processo di bilanciamento elettrico e i relativi modelli contestuali, modelli assembly e  schemi XML da utilizzare nei mercati elettrici di tipo europeo. Si basa sul modello contestuale del mercato di stile europeo (EN/IEC 62325-351) e riguarda il processo economico descritto nell’articolo 5. I componenti principali aggregati pertinenti (ACC) definiti nella Norma EN/IEC 62325-351 sono stati contestualizzati in entità di informazioni economiche aggregate (ABIE) per soddisfare i requisiti del processo di pubblicazione sul mercato in stile europeo. Il documento contiene componenti di codice.

CT 69 Sistemi elettrici di trasferimento energia per veicoli stradali ed industriali (industrial trucks) alimentati elettricamente

CEI EN IEC 61851-21-2 (CEI 69-23) Sistemi di ricarica conduttiva del veicolo elettrico – Parte 21-2: Requisiti del veicolo elettrico per il collegamento conduttivo ad una alimentazione c.a/c.c. – Requisiti di compatibilità elettromagnetica per sistemi di carica fuori bordo per veicoli elettrici

Definisce i requisiti di compatibilità elettromagnetica per sistemi di carica fuori bordo per veicoli elettrici.

CT 78 Lavori elettrici sotto tensione

CEI EN IEC 61472-2 (CEI 78-22) Lavori sotto tensione – Distanze minime di avvicinamento – Parte 2: Metodo di determinazione della componente elettrica della distanza per sistemi in corrente alternata da 1,0 kV a 72,5 kV

Specifica un metodo per determinare la componente elettrica delle distanze minime di avvicinamento per lavori sotto tensione, per sistemi in corrente alternata da 1 kV fino a 72,5 kV compresi. Tratta le sovratensioni del sistema e le distanze di lavoro in aria tra le apparecchiature e/o i lavoratori a diversi potenziali.

CT 85/66 Strumentazione di misura, di controllo e da laboratorio

CEI EN IEC 60051-9 (CEI 85-11) Strumenti di misura elettrici con indicatori analogici ad azione diretta e relativi accessori – Parte 9: Metodi di prova raccomandati

Si applica agli strumenti di misura elettrici analogici ad azione diretta e ai loro accessori. Essa fornisce una guida per i metodi di prova applicabili e per le prestazioni delle apparecchiature di prova. 

CT 100/103 Sistemi e apparecchiature audio, video, multimediali e apparati ricetrasmittenti per la radiocomunicazione

CEI EN IEC 62680-1-2 (CEI 100-245) Interfacce per bus universali seriali per dati e alimentazione elettrica – Parte 1-2: Componenti comuni – Specifiche di alimentazione tramite USB

Definisce un sistema di erogazione dell’alimentazione che copre tutti gli elementi di un sistema USB, tra cui: utilizzatori (host), dispositivi, distributori (hub), caricabatterie e cavi assemblati. Questa specifica descrive l’architettura, i protocolli, il comportamento dell’alimentatore, i connettori e il cablaggio necessari per gestire l’erogazione di energia tramite USB fino a 100 W. 

CEI EN IEC 63245-1 (CEI 100-286) Trasferimento di energia senza fili nello spazio basato su risonanze magnetiche multiple – Parte 1: Requisiti

Specifica i requisiti per il trasferimento spaziale di potenza senza fili (wireless) basato su risonanze magnetiche multiple (SWPT-MMR), che è un trasferimento di potenza senza fili (wireless) non radiativo (WPT). 

CT 104 Condizioni ambientali. Classificazioni e metodi di prova

CEI EN IEC 60068-2-38 (CEI 104-20) Prove ambientali – Parte 2-38: Prove – Prova Z/AD: Prova ciclica combinata di temperatura e di umidità

Specifica una procedura di prova combinata per determinare, in modo accelerato, la resistenza dei provini agli effetti deteriorativi delle condizioni di alta temperatura/umidità e freddo. Non si applica ai provini messi sotto tensione durante la prova completa. I campioni possono essere alimentati durante le fasi costanti delle prove.

CT 306 Interconnessione di apparecchiature per la comunicazione elettronica

CEI CLC/TS 50600-2-10 (CEI 306-42) Tecnologia dell’informazione – Servizi ed infrastrutture dei data center – Parte 2-10: Rischio sismico e analisi dell’impatto

Fornisce requisiti e raccomandazioni per la valutazione del rischio sismico con riferimento ai data center. Descrive, inoltre, i concetti di progettazione che possono essere impiegati come azioni di mitigazione all’interno della costruzione dei data center ed altri elementi di progettazione dei data center.

condividi su facebook   condividi su twitter