rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

20/05/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di FEBBRAIO 2022

CT 2 “Macchine rotanti

CEI EN IEC 60034-3 (CEI 2-22) Macchine elettriche rotanti – Parte 3: Prescrizioni specifiche per generatori sincroni azionati da turbine a vapore o da turbine a gas e per compensatori sincroni

Si applica ai grandi generatori sincroni trifase, con potenze nominali di 10 MVA e superiori, azionati da turbine a vapore o turbine a gas. Include anche compensatori sincroni della stessa taglia e connessi alla rete allo scopo di scambiare potenza reattiva. Questo documento integra i requisiti di base per le macchine rotanti della Norma CEI EN 60034-1.

CT 8/123 “Aspetti di sistema per la fornitura di energia elettrica e la gestione delle infrastrutture

CEI EN IEC 62934 (CEI 8-1) Integrazione della generazione da fonti rinnovabili nel sistema elettrico – Termini, definizioni e simboli

Fornisce termini e definizioni nell’ambito dell’integrazione della generazione da fonti rinnovabili nel sistema elettrico. Le questioni tecniche dell’integrazione in rete si concentrano principalmente sui problemi causati dalla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili variabili e/o dalla tecnologia dei convertitori di potenza, come nella generazione da fonte eolica e fotovoltaica.

CT 13 “Misura e controllo dell”energia elettrica

CEI EN IEC 62053-22 (CEI 13-44) Apparati per la misura dell’energia elettrica – Prescrizioni particolari – Parte 22: Contatori statici (c.a.) di energia attiva (classi 0,1S, 0,2S e 0,5S)

Si applica ai contatori statici nuovi di classe di precisione 0,1 S, 0,2 S e 0,5 S destinati alla misura dell’energia elettrica attiva.

CEI EN IEC 62053-23 (CEI 13-45) Apparati per la misura dell’energia elettrica – Prescrizioni particolari – Parte 23: Contatori statici di energia reattiva (classe 2 e 3)

Specifica le prescrizioni e le prove di tipo di contatori statici di energia reattiva di classi di precisione 2 e 3 per la misura di energia elettrica reattiva in corrente alternata nelle reti da 50 Hz o 60 Hz.

CT 22 “Elettronica di potenza

CEI EN IEC 62040-3 (CEI 22-24) Sistemi statici di continuità (UPS) – Parte 3: Metodi di specifica delle prestazioni e prescrizioni di prova

Si applica ai sistemi statici di continuità (UPS) elettronici fissi, stazionari e mobili, che sono alimentati da una tensione alternata non superiore a 1 000 V, erogano una tensione in uscita alternata non superiore a 1 000 V e che incorporano un sistema di immagazzinamento dell’energia, con tensione non superiore a 1 500 V in c.c. e specifica le prestazioni e le prescrizioni di un UPS.

CT 31 “Materiali antideflagranti

CEI UNI EN ISO/IEC 80079-34 (CEI 31-96) Atmosfere esplosive – Parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex

Specifica i requisiti particolari e le informazioni per stabilire e mantenere un sistema di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex, in conformità ai certificati.

CT 34 “Illuminazione

CEI EN IEC 60598-2-1 (CEI 34-23) Apparecchi di illuminazione – Parte 2-1: Prescrizioni particolari – Apparecchi fissi per uso generale

Specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione fissi per uso generale che utilizzano sorgenti luminose elettriche con tensioni di alimentazione non superiori a 1 000 V.

CEI 34-192 Guida all’applicazione delle Norme per i mobili elettrificati forniti come prodotto

Si applica ai mobili e complementi d’arredo (armadi, scaffali, vetrine, mobili da cucina, specchiere, letti, poltrone, ecc.) provvisti di parti elettriche (sia a livello di prodotto integrato che di prodotto applicato, con relative connessioni elettriche alla rete di alimentazione fissa o alimentate da altra sorgente di alimentazione elettrica). Fornisce indicazioni per l’identificazione delle Norme da applicare per la valutazione della sicurezza elettrica del mobile come prodotto finito e fornito al mercato come tale.

CT 45 “Strumentazione nucleare

CEI EN IEC 63046 (CEI 45-120) Centrali Elettronucleari – Sistemi di alimentazione elettrica -Requisiti generali

Fornisce requisiti e raccomandazioni per l’intero sistema di alimentazione elettrica. In particolare, si applica ai Sistemi di Energia Elettrica interrompibili e non interrompibili compresi gli impianti che alimentano i sistemi I&C. Questa norma è coerente con la IEC 61513 ed evidenzia la necessità di definire requisiti completi e precisi, derivati dagli obiettivi di sicurezza dell’impianto, che siano prerequisiti per generare le prescrizioni per l’architettura generale del sistema di alimentazione elettrica e relativi sottosistemi. Stabilisce le specifiche e i requisiti di alto livello per implementare un adeguato sistema di alimentazione elettrica in una centrale nucleare che supporti i sistemi del reattore importanti per la sicurezza. Consente inoltre la produzione di energia elettrica fornendo alla rete di trasmissione potenza attiva e reattiva e inerzia elettromeccanica.

CT 57 “Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza

CEI EN IEC 62488-3 (CEI 57-123) Sistemi di comunicazione tramite onde convogliate per applicazioni delle utility elettriche – Parte 3: terminali DPLC (Digital Power Line Carrier) e terminali ibridi ADPLC

Si applica ai terminali e alle reti PLC utilizzati per trasmettere informazioni attraverso le reti elettriche, comprese le linee elettriche ad altissima, alta e media tensione (AAT, AT e MT) utilizzando sia sistemi di modulazione digitali che, opzionalmente, analogici in una gamma di frequenze comprese tra 16 kHz e 1 MHz (vedere anche la Norma IEC 62488-1).

CT 62 “Apparecchiature elettriche per uso medico

CEI UNI EN ISO 13485 (CEI 62-229) Dispositivi medici – Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per scopi regolamentari

Specifica i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità che permettono ad una organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili.

CT 78 “Lavori elettrici sotto tensione

CEI EN IEC 61243-1 (CEI 11-45) Lavori sotto tensione – Rivelatori di tensione – Parte 1: Rivelatori di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a 1 kV

Si applica ai rivelatori di tensione portatili provvisti o privi di un’alimentazione interna che vengono utilizzati nei sistemi elettrici con tensioni da 1 kV a 800 kV in corrente alternata e frequenze di 50 Hz e/o di 60 Hz. Questa Parte della Norma IEC 61243 tratta soltanto i rivelatori di tensione di tipo capacitivo usati a contatto delle parti da provare.

CT 85/66 “Strumentazione di misura, di controllo e da laboratorio

CEI EN IEC 61010-2-030 (CEI 66-21) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio – Parte 2-030: Prescrizioni particolari per apparecchi con circuiti di prova o di misura

Specifica i requisiti di sicurezza per apparecchi dotati di circuiti di prova o di misura che sono collegati a dispositivi o circuiti esterni all’apparecchiatura stessa di misura. Questi includono circuiti di misura che fanno parte di apparecchiature elettriche di prova e misura, apparecchiature di laboratorio o apparecchiature di controllo del processo.

CT 86 “Fibre ottiche

CEI EN IEC 60794-3-70 (CEI 86-461) Cavi in fibra ottica – Parte 3-70: Cavi da esterni – Specifica di famiglia per cavi ottici da esterni per installazione rapida/multipla

Tratta cavi ottici per esterno progettati per installazioni terrestri robuste, rapide e multiple. Questi cavi, con prestazioni migliorate in termini di robustezza meccanica e ambientale possono essere usati nei casi nei quali sia necessaria una installazione rapida o multipla (per es. per unità di trasmissione mobili, servizi di salvataggio di emergenza, forze di terra tattiche, guida robotizzata in esterno, macchinari di estrazione, cavi di riparazione temporanea per collegamenti danneggiati, ecc.). 

CT 99 “Impianti elettrici di potenza con tensioni nominali superiori a 1 kV in corrente alternata (1,5 kV in corrente continua)

CEI EN IEC 60071-1 (CEI 28-5) Coordinamento dell’isolamento – Parte 1: Definizioni, principi e regole

Si applica ai sistemi in corrente alternata trifase con una tensione massima per le apparecchiature superiore a 1 kV. Questa Norma, che specifica la procedura per la scelta delle tensioni nominali di tenuta per l’isolamento fase-terra, fase-fase e longitudinale dell’apparecchiatura e delle installazioni di questi sistemi, fornisce gli elenchi delle tensioni normalizzate di tenuta da cui vengono scelte le tensioni di tenuta nominali.

CT 108 “Sicurezza delle apparecchiature elettroniche per tecnologia audio/video, dell’informazione e delle telecomunicazioni

CEI UNI EN 301549 (CEI 108-18) Requisiti di accessibilità dei prodotti e servizi ICT

Specifica i requisiti di accessibilità funzionali applicabili ai prodotti e servizi ICT, nonché una descrizione delle procedure di prova e della metodologia di valutazione per ogni requisito di accessibilità in una forma adatta ad essere utilizzata negli appalti pubblici in Europa. È destinata all’uso con tecnologie basate sul Web, tecnologie non web e uso ibrido. Include sia software che hardware oltre ai servizi. È destinata all’uso da parte sia di fornitori che di chi si occupa degli acquisti, ma si prevede che sarà utilizzata anche da molti altri. La relazione tra la Norma e i requisiti essenziali della Direttiva 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili di enti pubblici è indicata nell’Appendice A.


condividi su facebook   condividi su twitter