Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.
Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.
Specifica i requisiti per la compatibilità tecnica tra pantografi e linee aeree di contatto, per ottenere il libero accesso alle linee della rete ferroviaria europea.
Specifica le prescrizioni e le prove di tipo di contatori statici di energia attiva di classe di precisione 0,5, 1 e 2 per la misura di energia elettrica attiva in corrente alternata nelle reti a 50 Hz o 60 Hz.
Specifica le prescrizioni e le prove di tipo di contatori statici di energia reattiva di classe di precisione 0,5 S, 1 S, 1, 2 e 3 per la misura di energia elettrica reattiva in corrente alternata nelle reti da 50 Hz o 60 Hz.
Ha lo scopo di normare le pile elettriche.
Si applica alle sorgenti luminose elettriche utilizzate in applicazioni automobilistiche, per esempio nei dispositivi di illuminazione stradale e/o nei dispositivi di segnalazione luminosa dei veicoli stradali ed in particolare alle sorgenti luminose elencate nella Risoluzione R.E.5 UN e alle sorgenti luminose soggette ad altre legislazioni.
Riguarda la terminologia afferente la strumentazione nucleare, i termini di carattere generale attinenti alle scienze e relative tecnologie nucleari. Sono inoltre riportati i termini generali e relative definizioni riguardanti la fisica nucleare, la rivelazione e misura delle radiazioni ionizzanti, il controllo e la protezione degli impianti nucleari e i termini di carattere elettrotecnico ed elettronico di uso generale anche in altri settori dell’elettronica. Sono incluse le definizioni delle principali grandezze fisiche e le unità di misura utilizzate nella fisica nucleare.
Si occupa della sicurezza degli apparecchi elettrici utilizzati per il massaggio per uso domestico e similare, la cui tensione nominale non è superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi, quali, per es. gli apparecchi per il massaggio portatili e quelli per il massaggio dei piedi, le poltrone, i lettini, i cuscini e le cinture massaggianti.
Si occupa della sicurezza degli scaldacqua elettrici ad accumulo per uso domestico e similare, destinati al riscaldamento dell’acqua al di sotto della temperatura di ebollizione, la cui tensione nominale non è superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi. Si applica anche alle unità di riscaldamento ad immersione destinate ad essere installate a posteriori negli scaldacqua a scambio termico chiuso (o a pompa di calore) allorquando prevista la predisposizione per la modifica e l’adeguamento.
Si occupa della sicurezza delle macchine automatiche per il trattamento dei pavimenti motorizzate elettricamente e destinate ad essere utilizzate negli ambienti commerciali per applicazioni quali la spazzolatura e lo strofinamento dei pavimenti, la lucidatura e l’applicazione di cere, di detergenti in polvere e liquidi per la pulizia dei pavimenti.
Definisce i requisiti per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali di apparecchi di illuminazione per uso chirurgico e per la diagnosi.
Ha lo scopo di definire la documentazione tecnica di progetto degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC) per tutte le tipologie di edificio, civile o industriale, compresi gli impianti di protezione contro i fulmini. Soddisfa quanto previsto dall’Articolo 5, comma 3 del D.M. n. 37 del 22-1-2008.
Fornisce criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori al fine di assicurare che i requisiti essenziali di sicurezza relativi alla progettazione, installazione e manutenzione degli impianti elettrici siano rispettati e mantenuti nel loro esercizio. Le modalità delle verifiche oggetto della presente Variante tengono conto delle vigenti disposizioni legislative e delle indicazioni contenute nelle Norme CEI pertinenti.
Specifica le prescrizioni generali riguardanti la compatibilità elettromagnetica (EMC) per gli apparecchi elettrici per misura, controllo e uso da laboratorio.
È utilizzata principalmente come Norma di sicurezza dei prodotti menzionati nell’ambito di applicazione, deve essere utilizzata anche dai Comitati Tecnici nella preparazione delle loro pubblicazioni per prodotti simili a quelli menzionati nell’ambito di applicazione della presente Norma, in conformità con i principi stabiliti nella Guida IEC 104 e nella Guida ISO/IEC 51.
Si applica agli indumenti di protezione utilizzati nei luoghi di lavoro in cui esiste il rischio di esposizione ad un arco elettrico. Specifica i requisiti e i metodi di prova applicabili ai materiali e agli indumenti di protezione per i lavoratori elettrici contro i rischi termici di un arco elettrico. Il rischio di elettrocuzione non è trattato da questo documento, che è applicabile in combinazione con le norme che trattano tali pericoli.
Specifica gli strumenti e i metodi di misura per le prove delle prestazioni di celle singole e pile di celle a combustibile SOFC. Non è applicabile alle piccole celle a bottone e non fornisce metodi di misura dell’uso del combustibile. Viene utilizzato su indicazione dell’Ente, che fornisce la specifica delle prestazioni della cella, o per acquisire dati su una cella o una pila di celle, al fine di stimare le prestazioni di un sistema.
Stabilisce le definizioni generali, le condizioni di servizio, le prescrizioni di costruzione, le caratteristiche tecniche e i requisiti di verifica per le apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT).
Fornisce linee guida per la costruzione degli edifici e di altre strutture che forniscono alloggi per i data center in base ai criteri e alla classificazione per la “sicurezza fisica” della CEI EN 50600-1 a supporto della disponibilità.
Affronta la sicurezza fisica dei data center in base a criteri e classificazioni di “disponibilità”, “sicurezza” e “abilitazione all’efficienza energetica” all’interno della CEI EN 50600-1. Fornisce le designazioni per gli spazi dei data center definiti nella CEI EN 50600-1.
Definisce i requisiti per la valutazione di investimenti relativi ad interventi nel settore energetico; descrive come raccogliere, calcolare, valutare e documentare le informazioni al fine di creare una solida base di valutazione fondata sul Valore Attuale Netto degli investimenti relativi ad interventi nel settore energetico. È applicabile per la valutazione di qualunque forma di investimenti collegati all’energia. Si focalizza sulla valutazione e documentazione dell’impatto economico dell’investimento, tuttavia considera anche gli effetti non economici (per es. la riduzione del rumore) che potrebbero conseguire da un investimento di questo tipo. Inoltre prende in considerazione gli effetti qualitativi (per esempio l’impatto sull’ambiente) anche se non sono monetizzabili.
Nuova versione della Norma CEI 0-16 costituita dalla versione consolidata della Norma CEI 0-16:2019-04, dalla Variante V1:2020-12 e dalla Variante V2:2021-06.
Nuova versione della Norma CEI 0-21 costituita dalla Norma CEI 0-21:2019-04 e dalla Variante V1:2020-12.