rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

22/07/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di APRILE 2022

CT 3    Documentazione, simboli grafici e rappresentazione delle informazioni tecniche

CEI EN IEC 60757 (CEI 16-9) Codice di designazione dei colori

Specifica i codici letterali per la designazione dei colori e fornisce le regole per la loro combinazione per designare le combinazioni di colori. I codici letterali sono destinati ad essere utilizzati nella documentazione tecnica degli impianti elettrici, delle apparecchiature e dei prodotti elettrici, nonché nelle marcature delle apparecchiature e dei prodotti elettrici.

CT 4/5 Motori primi idraulici e turbine a vapore

CEI EN IEC 60545 (CEI 4-19) Linee guida per la messa in funzione e l’esercizio di turbine idrauliche, pompe-turbine e pompe di accumulazione

Stabilisce, in termini generali, adeguate procedure per la messa in servizio e il funzionamento delle macchine idrauliche e delle apparecchiature associate.

CT 14  Trasformatori

CEI EN IEC 60076-22-8 (CEI 14-72) Trasformatori di potenza – Parte 22-8: Accessori per trasformatori di potenza e reattori – Dispositivi idonei all’utilizzo nelle reti di comunicazione

Si applica a una selezione di accessori e accessori montati su trasformatori di potenza immersi in liquido secondo la Norma CEI EN 60076-1 e reattori secondo la Norma CEI EN 60076-6 con o senza conservatore per installazione interna o esterna. Descrive i requisiti di funzionamento specifici di ogni dispositivo, nonché i dati messi a disposizione della rete di comunicazione e il tipo di prova di routine da effettuare.

CT 31  Materiali antideflagranti

CEI CLC IEC/TS 60079-43 (CEI 31-113) Atmosfere esplosive – Parte 43: Apparecchiature in condizioni di servizio avverse

Fornisce una guida per l’utilizzo di apparecchiature in atmosfere esplosive in ambienti che possono includere temperature inferiori a -20 °С e altre condizioni avverse, comprese le applicazioni marittime. Scopo di questo documento è dare raccomandazioni per la progettazione, la fabbricazione e l’uso delle apparecchiature.

CEI EN IEC 62990-2 (CEI 31-114) Atmosfere nei luoghi di lavoro – Parte 2: Rilevatori di gas – Scelta, installazione, uso e manutenzione dei rilevatori di gas e vapori tossici

Fornisce una guida per la scelta, l’installazione, l’uso e la manutenzione delle apparecchiature elettriche utilizzate per la misurazione di gas e vapori tossici nelle atmosfere nei luoghi di lavoro. Si applica alle apparecchiature il cui scopo è quello di garantire la sicurezza del personale e dei beni, fornendo un’indicazione, un allarme o un’altra funzione di uscita per avvertire della presenza nell’atmosfera di un gas o di un vapore tossico e in alcuni casi per avviare azioni di protezione automatiche o manuali.

CT 36  Isolatori

CEI EN 50336 (CEI 36-28) Isolatori passanti per cassette dai cavi di trasformatori e reattori per tensioni non superiori a 36 kV

Si applica agli isolatori passanti, esclusi gli isolatori passanti plug-in specificati dalla serie EN 50180, per l’uso con isolamento in aria, in involucri isolati, in cassette per cavi completamente isolate e per trasformatori e reattori riempiti con liquido isolante per tensioni nominali fino a 36 kV, e correnti nominali fino a 4 000 A, a frequenze comprese tra 15 Hz e 60 Hz.

CT 38  Trasformatori di misura

CEI EN IEC 61869-13 (CEI 38-24) Trasformatori di misura – Parte 13: Stand-alone Merging Unit (SAMU)

Norma di prodotto, riguarda solo i requisiti aggiuntivi per le stand-alone merging units (SAMU) utilizzate per le applicazioni in corrente alternata con frequenze nominali da 15 Hz a 100 Hz.

CT 55  Conduttori per avvolgimenti

CEI EN IEC 60851-1 (CEI 55-8/1) Metodi di prova per i fili di avvolgimento – Parte 1: Generalità

Specifica le note generali sui metodi di prova per i fili di avvolgimento.

CT 57  Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza

CEI EN IEC 61968-3 (CEI 57-110) Integrazione delle applicazioni nelle utility elettriche – Interfacce di sistema per la gestione della distribuzione – Parte 3: Interfaccia per l’esercizio della rete

Specifica il contenuto di informazioni di un insieme di tipologie di messaggi che possono essere utilizzati per supportare molte delle funzioni aziendali relative all’esercizio di una rete. Gli usi propri delle tipologie di messaggi definiti in questa Parte della serie di Norme CEI EN 61968 comprendono l’acquisizione dei dati da parte di sistemi esterni, l’isolamento dei guasti, la riparazione dei guasti, la gestione delle criticità, la manutenzione e la messa in servizio degli impianti. 

CT 59/61         Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI EN IEC 62841-3-7 (CEI 61-287) Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 3: Prescrizioni particolari per seghe tagliamuri trasportabili

Si occupa della sicurezza delle seghe tagliamuri trasportabili con mola diamantata che, per il loro utilizzo, vengono alloggiate su di un sistema a binario guida, destinate al taglio, a secco o tramite lubrificanti, del calcestruzzo e della pietra o materiale similare e la cui tensione nominale non è superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e a 480 V per gli apparecchi trifase.

CT 62  Apparecchiature elettriche per uso medico

CEI EN IEC 60601-2-19 (CEI 62-22) Apparecchi elettromedicali – Parte 2-19: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali di incubatrici per neonati

Stabilisce le prescrizioni particolari relative alla sicurezza di base e alle prestazioni essenziali di incubatrici per bambini.

CEI EN IEC 60601-2-1 (CEI 62-35) Apparecchi elettromedicali – Parte 2-1: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli acceleratori di elettroni nell’intervallo tra 1 MeV e 50 MeV

Si applica alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli acceleratori di elettroni, d’ora in avanti riferiti come apparecchiature elettromedicali, nell’intervallo da 1 MeV a 50 MeV, usati per il trattamento dei pazienti.

CT 79  Sistemi elettronici di sicurezza e allarme

CEI EN 50695 (CEI 79-117) Sistemi di comunicazione di allarme di emergenza per il pubblico, sistemi di comunicazione per applicazioni marittime

Descrive i requisiti, le prestazioni e le procedure di prova per i sistemi di comunicazione di allarme di emergenza per il pubblico (Public-Address-Systems – PA) e per i sistemi di comunicazione di allarme generale (General-Alarm – GA) per applicazioni marittime.

CT 82  Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare

CEI EN IEC 63112 (CEI 82-92) Campi fotovoltaici (FV) – Dispositivi di protezione dai guasti a terra – Sicurezza e funzionalità correlate alla sicurezza

È applicabile ai dispositivi di protezione dai guasti a terra a bassa tensione per Campi (o Generatori) fotovoltaici (PV-EFPE) la cui funzione è rilevare, interrompere e segnalare agli operatori i guasti a terra dei campi fotovoltaici. Specifica: le tipologie e i livelli delle funzioni di monitoraggio e protezione che possono essere previste; la natura e la tempistica delle risposte ai guasti a terra; i metodi di prova per la validazione delle funzioni di monitoraggio e protezione previste; i requisiti di sicurezza funzionale e tolleranza ai guasti; i requisiti per la sicurezza del prodotto, inclusi costruzione, idoneità ambientale, contrassegni, documentazione e prove.

CT 85/66         Strumentazione di misura, di controllo e da laboratorio

CEI EN IEC 61010-2-091 (CEI 66-23) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e utilizzo in laboratorio – Parte 2-091: Prescrizioni particolari per sistemi a raggi X in contenitore

Specifica prescrizioni particolari di sicurezza per sistemi a raggi X in contenitore. In tali sistemi un tubo radiogeno è installato in un contenitore all’interno del quale si intende porre la porzione di materiale da irradiare.

CT 89  Prove relative ai pericoli di incendio

CEI EN IEC 60695-4 (CEI 89-6) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 4: Terminologia relativa alle prove al fuoco per prodotti elettrotecnici

Contiene i termini e le definizioni applicabili alle prove al fuoco per i prodotti elettrotecnici.

CEI EN 60695-1-30 (CEI 89-21) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 1-30: Guida per la valutazione dei pericoli di incendio dei prodotti elettrotecnici – Procedure di prova di preselezione – Linee guida generali

Fornisce una guida per la valutazione e la scelta dei materiali, dei componenti o sottoassiemi potenzialmente utilizzabili per produrre un prodotto finito basato sulle prove di preselezione. Descrive le linee guida di utilizzo della preselezione nei metodi di prova comparativi relativi ai pericoli di incendio in modo da valutare le prestazioni di un campione in prova; descrive inoltre come la preselezione stessa possa essere utilizzata nella selezione di materiali, parti, componenti e sottoassiemi nella progettazione di un prodotto finito.

CEI EN 60695-1-21 (CEI 89-36) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 1-21: Guida per la valutazione dei pericoli di incendio dei prodotti elettrotecnici – Incendiabilità – Elenco e suggerimenti per l’utilizzo dei metodi di prova

Fornisce un elenco per l’utilizzo dei metodi di prova utilizzati per determinare l’incendiabilità dei prodotti elettrotecnici o dei materiali con cui sono costruiti. Contiene anche i metodi di prova per i quali, per la progettazione, l’incendiabilità è una caratteristica quantificabile significativa. Rappresenta lo stato dell’arte dei metodi di prova e include speciali osservazioni relative alla loro pertinenza e utilizzo.

CT 90  Superconduttività

CEI EN IEC 61788-17 (CEI 90-63) Superconduttività – Parte 17: Misura delle caratteristiche elettroniche – Densità di corrente critica locale e sua distribuzione nei film superconduttori di grande superficie

Descrive il metodo di misura della densità di corrente critica locale (Jc) e la sua distribuzione in film superconduttori ad alta temperatura (HTS) di grande superficie.

CT 106            Esposizione umana ai campi elettromagnetici

CEI EN 50554 (CEI 106-29) Norma di base per la valutazione in-situ di un impianto di radiodiffusione con riferimento all’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza

Specifica il metodo per valutare l’esposizione complessiva proveniente da tutte le sorgenti fisse di radiofrequenza presenti in sito radiotelevisivo.

CT 114            Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua

CEI IEC/TS 62600-2 (CEI 114-4) Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua – Parte 2: Requisiti di progettazione

Fornisce i requisiti di progettazione per garantire l’integrità ingegneristica dei convertitori di energia da onde, maree e correnti fluviali, denominati Convertitori di Energia Marina (MEC).

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di MAGGIO 2022

CT 1/25           Terminologia, grandezze e unità

CEI UNI ISO 80000-7 (CEI 25-15) Grandezze ed unità di misura – Parte 7: Luce e radiazione

Parte della serie ISO ed IEC 80000, fornisce nomi, simboli e definizioni per le grandezze ed unità di misura relative alla luce e alla radiazione ottica nella gamma di lunghezze d’onda da circa 1 nm a 1 mm. Sono, inoltre, riportati i fattori di conversione.

CT 9    Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione

CEI CLC/TS 50701 (CEI 9-198) Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Cybersecurity

Fornisce prescrizioni e raccomandazioni per il conseguimento della cybersecurity nell’ambito delle applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane. Nel momento in cui un sistema ferroviario soddisfa lo scopo della presente Specifica Tecnica, si presume sia conforme allo stato dell’arte in termini di cybersecurity; ciò lo porta a conseguire e mantenere il livello di sicurezza prefissato sia durante l’attività ordinaria sia durante e dopo l’attività di manutenzione.

CT 13  Misura e controllo dell’energia elettrica

CEI EN IEC 62056-3-1 (CEI 13-69) Scambio dei dati per la misura dell’energia elettrica – Libreria DLMS/COSEM – Parte 3-1: Utilizzo della rete locale su doppino cordato con segnale portante

Descrive diverse architetture di scambio dati per bus locale con stazioni energizzate o non energizzate, unidirezionali o bidirezionali. Per le stazioni non energizzate il bus fornisce l’energia per lo scambio dei dati. Sono supportati diversi profili, compatibili tra loro, che utilizzano lo stesso mezzo di trasmissione costituito da un doppino intrecciato che utilizza un segnale modulato (Euridis Bus).

CEI 13-71 Sistemi di misura dell’energia elettrica (c.a.) – Composizione, installazione e verifica

Definisce i criteri per la composizione dei sistemi per la misura dell’energia elettrica in corrente alternata, da installare nella rete elettrica a 50 Hz, in funzione dell’accuratezza di misura richiesta. Definisce inoltre i criteri da seguire per la verifica dei sistemi di misura. 

CT 17  Grossa apparecchiatura

CEI EN IEC 62271-100 (CEI 17-1) Apparecchiatura ad alta tensione – Parte 100: Interruttori a corrente alternata

Si applica agli interruttori tripolari a corrente alternata, progettati per installazione all’interno o all’esterno e per funzionamento a frequenza di 50 Hz e/o di 60 Hz in sistemi a tensione superiore a 1 000 V; comprende solo i metodi di prova diretti per le prove di interruzione. Per i metodi delle prove sintetiche fare riferimento alla IEC 62271-101.

CEI EN IEC 62271-200 (CEI 17-6) Apparecchiatura ad alta tensione – Parte 200: Apparecchiatura per corrente alternata con involucro metallico per tensioni superiori a 1 kV fino a 52 kV compresi

Si applica alle apparecchiature prefabbricate assiemate con involucro metallico progettate per: corrente alternata; tensioni nominali superiori a 1 kV fino a 52 kV compresi; frequenze di funzionamento sino a 60 Hz compresi; installazioni per uso interno e esterno. L’assieme può comprendere compartimenti con isolamento in aria e/o riempiti di fluido.

CT 18/80         Impianti elettrici di navi e offshore e sistemi per la navigazione e radiocomunicazioni marittime

CEI IEC/IEEE 80005-1 (CEI 18-68) Servizi di connessione in porto – Parte 1: Sistemi di connessione a terra in alta tensione (HVSC) – Prescrizioni generali

Descrive i sistemi di connessione a terra in alta tensione (HVSC), a bordo nave e a terra, per fornire alla nave energia elettrica da terra. Si applica alla progettazione, all’installazione e al collaudo di sistemi HVSC e riguarda: sistemi di distribuzione a terra HV, apparecchiature di connessione e interfaccia terra-nave, trasformatori/reattori, convertitori di frequenza a semiconduttore/rotanti, sistemi di distribuzione della nave e sistemi di controllo, monitoraggio, interblocco e gestione dell’energia.

CEI IEC/IEEE 80005-2 (CEI 18-69) Servizi di connessione in porto – Parte 2: Sistemi di connessione a terra in alta e bassa tensione – Comunicazione dei dati per il monitoraggio e il controllo

Descrive le interfacce dati di terra e di nave e le procedure dettagliate per la comunicazione dei sistemi di LVSC e HVSC per funzioni non di emergenza. Specifica le descrizioni, gli indirizzi e il tipo di dati dell’interfaccia e, nell’ Allegato A, i requisiti di comunicazione per le navi da crociera.

CT 21/35         Accumulatori e pile

CEI EN 50604-1 (CEI 21-72) Batterie al litio per applicazioni su veicoli elettrici leggeri – Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova

Specifica le procedure di prova e fornisce i requisiti di sicurezza accettabili per pacchi e sistemi di batterie al litio rimovibili con classe di tensione A e classe di tensione B, da utilizzare come batterie di trazione di o per veicoli stradali a propulsione elettrica.

CT 23  Apparecchiatura a bassa tensione

CEI EN IEC 61316 (CEI 23-72) Avvolgicavi industriali

Si applica agli avvolgicavi, la cui tensione nominale non è superiore a 690 V in c.c. e/o in c.a. alla frequenza massima di 500 Hz e corrente nominale non superiore a 63 A, provvisti di cavo flessibile non separabile e destinati principalmente ad essere utilizzati sia all’interno che all’esterno degli ambienti industriali con l’impiego di accessori (spine e prese per uso industriale) conformi alle Norme CEI EN 60309-1, CEI EN 60309-2 o CEI EN 60309-4.

CEI EN IEC 63044-4 (CEI 23-155) Sistemi Elettronici per la Casa e l’Edificio (HBES) e Sistemi di Automazione e Controllo di Edifici (BACS) – Parte 4: Requisiti generali di sicurezza funzionale per prodotti destinati ad essere integrati nei sistemi HBES e BACS

Fornisce i requisiti generali di sicurezza funzionale per i prodotti destinati ad essere integrati nei sistemi HBES/BACS, nonché i requisiti di sicurezza funzionale per l’interfaccia delle apparecchiature destinate ad essere collegate ad una rete HBES/BACS.

CEI EN IEC 63044-6 (CEI 23-156) Sistemi Elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e controllo di edifici (BACS) – Parte 6: Requisiti per la pianificazione e l’installazione

Specifica i requisiti per la pianificazione e l’installazione dei sistemi HBES/BACS inclusa l’infrastruttura di supporto. Prende in considerazione anche i sistemi HBES/BACS in radiofrequenza (RF). Le installazioni di rete delle tecnologie riguardanti i sistemi di telecomunicazione per lo scambio delle informazioni (ITC) e delle tecnologie di radiodiffusione e comunicazione (BCT), sono tipicamente interfacciate con i sistemi HBES/BACS.

CT 46  Cavi, fili elettrici, guide d’onda, connettori per radiofrequenza, componenti passivi ed accessori per radiofrequenza e microonde

CEI EN IEC 62153-4-7 (CEI 46-148) Metodi di prova per cavi metallici ed altri componenti passivi – Parte 4-7: Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Metodo di prova per la misura dell’impedenza di trasferimento ZT e della attenuazione di schermatura aS o di accoppiamento aC di connettori e cavi assemblati – Metodo triassiale dei tubi concentrici

Descrive il metodo triassale dei tubi concentrici per determinare l’impedenza di trasferimento di superfice e/o l’attenuazione di schermatura e di accoppiamento dei connettori schermati accoppiati (compreso il collegamento tra cavo e connettore) e cordoni di cavo. Questo metodo potrebbe essere esteso anche per determinare l’impedenza di trasferimento, di accoppiamento o l’attenuazione di schermatura di connettori bilanciati o multipolari e a cordoni di cavo multipolari.

CT 59/61         Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI EN IEC 60335-2-90 (CEI 61-208) Apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Sicurezza – Parte 2: Norme particolari per forni a microonde per uso collettivo

Tratta della sicurezza elettrica dei forni a microonde, inclusi quelli combinati, con sportello a cavità destinati ad essere utilizzati negli ambienti commerciali e la cui tensione nominale non è superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi. Si occupa, inoltre, della sicurezza elettrica dei forni a microonde commerciali che dispongono di mezzi di trasporto per spostare all’interno del forno le pietanze e le bevande da riscaldare.

CEI EN IEC 62841-2-3 (CEI 61-282) Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 2: Prescrizioni particolari per smerigliatrici, lucidatrici a disco e levigatrici a disco portatili

Si occupa della sicurezza delle smerigliatrici, delle lucidatrici e levigatrici a disco portatili, inclusi gli accessori angolari, lineari o perpendicolari del loro mandrino, destinate ad essere utilizzate per la rifinitura di vari materiali ad esclusione del magnesio e aventi un diametro massimo dell’accessorio rotante da montare sull’apparecchio, intesa quale capacità nominale, non superiore a 230 mm.

CT 78  Lavori elettrici sotto tensione

CEI EN IEC 61318 (CEI 78-7) Lavori sotto tensione – Metodi per la valutazione dei difetti e per la verifica delle prestazioni applicabili a strumenti, dispositivi e apparecchiature

Definisce i metodi per la valutazione delle difettosità e per verificare che i prodotti, dopo il processo di fabbricazione, soddisfino i requisiti della corrispondente norma di prodotto. I criteri di valutazione delle difettosità dei prodotti per i lavori sotto tensione descritti in questa Norma hanno lo scopo di aiutare gli sviluppatori degli standard di prodotto a prescrivere i mezzi migliori per ottenere la qualità adeguata di ogni strumento, dispositivo e attrezzatura.

CT 85/66         Strumentazione di misura, di controllo e da laboratorio

CEI EN IEC 61010-2-081 (CEI 66-18) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio – Parte 2-081: Prescrizioni particolari per apparecchi automatici e semi-automatici da laboratorio per analisi ed altri usi

Le apparecchiature oggetto della Norma sono costituite da strumenti o sistemi per misurare o modificare una o più caratteristiche o parametri dei campioni, eseguendo l’intero processo o parti del processo senza intervento manuale (ad es. apparecchiature analitiche; campionatore automatico; apparecchiature per la replicazione e l’amplificazione dei campioni). Sono esclusi dal campo di applicazione della Norma gli apparecchi IVD che sono trattati nella CEI EN 61010-2-101.

CT 86  Fibre ottiche

CEI EN IEC 60794-1-401 (CEI 86-531) Cavi in fibra ottica – Parte 1-401: Specifica generica – Procedure base per prova su cavi ottici – Metodi per le prove elettriche – Prova di corto circuito (per OPGW, OPPC e OPAC), Metodo H1

Questa prova ha lo scopo di valutare le prestazioni dell’OPGW (fune di guardia) o dell’OPPC (conduttore di fase ottico) in caso di cortocircuito tipico o l’impatto sulle prestazioni dell’OPAC (cavo ottico collegato) in caso di corrente di cortocircuito sul filo del portante.

CEI EN IEC 60794-1-402 (CEI 86-532) Cavi in fibra ottica – Parte 1-402: Specifica generica – Procedure base per prove su cavi ottici – Metodi per le prove elettriche – Prova di fulminazione (per OPGW, OPPC e OPAC), Metodo H2

Questo test ha lo scopo di valutare l’impatto di un fulmine su un OPGW (fune di guardia), OPPC (conduttore di fase ottico) o OPAC (cavo ottico – collegato).

CT 99  Impianti elettrici di potenza con tensioni nominali superiori a 1 kV in corrente alternata (1,5 kV in corrente continua)

CEI EN IEC 61936-1 (CEI 99-2) Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a. e 1,5 kV in c.c. – Parte 1: Corrente alternata

Ha lo scopo di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione degli impianti elettrici in AT. Fornisce prescrizioni comuni per la progettazione e costruzione di impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in c.a. e frequenze fino a 60 Hz. Questa nuova edizione include diverse modifiche tecniche significative rispetto alla precedente.

CT 100/103     Sistemi e apparecchiature audio, video, multimediali e apparati ricetrasmittenti per la radiocomunicazione

CEI EN 60728-101 (CEI 100-251) Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi – Parte 101: Prestazioni dell’impianto per i percorsi di andata che portano soltanto segnali digitali

È applicabile a qualsiasi rete in cavo che distribuisce canali digitali aventi l’uscita su cavo coassiale nel percorso di andata e destinati principalmente ai segnali televisivi e sonori operanti tra circa 30 MHz e 3 000 MHz. Specifica i metodi di misura fondamentali delle caratteristiche operative di una rete in cavo con uscite coassiali in modo da poter valutare le prestazioni di questi impianti.

CT 114            Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua

CEI IEC/TS 62600-4 (CEI 114-6) Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua – Parte 4: Specifiche per stabilire la qualifica della nuova tecnologia

Specifica i requisiti del processo di qualifica per le tecnologie marine rinnovabili. Il processo di qualifica tecnologica è anche assunto nella IEC TS 62600-2:2019. L’obiettivo è di fornire le pratiche e i requisiti tecnici necessari, relativi alla metodologia di qualifica, per sostenere le esigenze del processo di certificazione IECRE per sistemi energetici marini rinnovabili.

CT 309            Componentistica elettronica

CEI EN IEC 60384-1 (CEI 309-16) Condensatori fissi per uso in apparecchiature elettroniche – Parte 1: Specifica generica

Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60384-1:2016-12, che rimane applicabile fino al 20-08-2024.

Norme CEI abrogate a far data dal 01-08-2022

CT 205          Sistemi bus per edifici

CEI UNI TS 11672:2020-12 – CEI 205-33
Attività professionali non regolamentate – Figura professionali che eseguono l’installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

Fasc. 17804

CT 82             Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare

CEI UNI TS 11696:2017-11 – CEI 82-70

Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti sugli impianti fotovoltaici – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

Fasc. 15881

condividi su facebook   condividi su twitter