Milano (28 settembre), Roma (20 ottobre).

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.
Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.
CEI EN 50155 (CEI 9-30) Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Materiale rotabile – Apparecchiature elettroniche
Definisce le prescrizioni per la progettazione, la produzione, la documentazione e le prove di tutte le apparecchiature elettroniche installate a bordo di rotabili ferroviari. Descrive inoltre le condizioni elettriche e ambientali di funzionamento.
CEI EN IEC 63218 (CEI 21-96) Accumulatori e batterie contenenti elettroliti alcalini o altri non acidi – Accumulatori e batterie al Litio, Nichel Cadmio, Nichel Idruri Metallici per applicazioni portatili – Guida agli aspetti ambientali
Fornisce requisiti e raccomandazioni sugli aspetti ambientali degli accumulatori e batterie al Litio, Nichel Cadmio, Nichel Idruri Metallici per applicazioni portatili.
CEI EN 60898-2 (CEI 23-3/2) Apparecchiatura a bassa tensione – Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari – Parte 2: Interruttori per funzionamento in corrente alternata e in corrente continua
Fornisce le prescrizioni aggiuntive per gli interruttori unipolari e bipolari che, oltre ad essere conformi alla Parte 1 della stessa serie di Norme CEI EN 60898, e quindi adatti per il funzionamento in corrente alternata, sono anche adatti per il funzionamento in corrente continua.
CEI EN IEC 60320-1 (CEI 23-13) Connettori per usi domestici e similari – Parte 1: Prescrizioni generali
Definisce le prescrizioni generali dei connettori bipolari, con o senza contatto di terra, la cui tensione nominale non supera 250 V (c.a.) e la corrente nominale non è superiore a 16 A, per il collegamento dei dispositivi elettrici per uso domestico e similare alla rete di alimentazione. È anche applicabile alle spine e prese di connettore integrate o incorporate negli apparecchi.
CEI EN IEC 62855 (CEI 45-122) Centrali elettronucleari – Sistemi di alimentazione elettrica – Analisi del sistema elettrico di potenza
Fornisce le linee guida di ingegneria elettrotecnica per l’analisi dei sistemi elettrici di potenza in c.a. e c.c. nelle centrali nucleari (NPP) al fine di dimostrare che i sistemi di generazione e di distribuzione hanno la capacità di operare in modo sicuro e di eseguire l’arresto della centrale nucleare, portandola in uno stato controllato dopo un evento operativo atteso o un evento incidentale e, infine, raggiungendo uno stato sicuro.
CEI EN IEC 62153-4-5 (CEI 46-254) Metodi di prova per cavi metallici per comunicazione – Parte 4-5: Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Attenuazione di schermatura o di accoppiamento – Metodo della pinza ad assorbimento
Il metodo della pinza ad assorbimento è adatto per determinare l’attenuazione di schermatura o di accoppiamento dei cavi metallici per comunicazioni nell’intervallo di frequenze da 30 MHz a 2400 MHz, a seconda delle prestazioni della pinza. È un metodo alternativo al metodo triassiale riportato nelle Norme CEI EN IEC 62153-4-4 o CEI EN IEC 62153-4-9.
CEI EN IEC 62153-4-15 (CEI 46-255) Metodi di prova per cavi metallici ed altri componenti passivi – Parte 4-15: Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Metodo di prova per la misura dell’impedenza di trasferimento e dell’attenuazione di schermatura o dell’attenuazione di accoppiamento mediante cella triassiale
Specifica le procedure per la misura con la cella triassiale dell’impedenza di trasferimento, dell’attenuazione di schermatura o di accoppiamento dei connettori, dei cordoni di cavo e dei componenti, per esempio gli accessori per sistemi di trasmissione analogici e digitali, con l’apparecchiatura per le reti di comunicazione e cablaggio.
CEI EN IEC 62841-4-5 (CEI 61-288) Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 4: Prescrizioni particolari per cesoie tagliaerba
Si occupa delle prescrizioni di sicurezza delle cesoie elettriche aventi una larghezza di taglio massimo di 200 mm progettate principalmente per il taglio dell’erba e la cui tensione nominale non supera 250 V per gli apparecchi in c.c. o in c.a. monofase, e non supera 480 V per gli apparecchi in c.a. trifase. Considera anche gli aspetti relativi alla misura del livello di potenza sonora emessa e quello relativo alla misura delle vibrazioni trasmesse dall’apparecchio al sistema mano-braccio.
CEI EN IEC 61753-085-02 (CEI 86-534) Norma di prestazione di dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche – Parte 085-02: Dispositivi di tipo CWDM codinati, non connettorizzati, per categoria C – ambiente interno controllato
Contiene i requisiti minimi iniziali di prova e misura e le severità che un dispositivo CWDM (Coarse Lengthed Division Multiplexing) per fibra ottica deve soddisfare per essere classificato come conforme ai requisiti della categoria C (ambiente interno controllato), secondo quanto definito nell’Allegato A della Norma CEI EN IEC 61753-1:2018.
CEI EN IEC 61788-23 (CEI 90-69) Superconduttività – Parte 23: Misura del rapporto di resistenza residua – Rapporto di resistenza residua di superconduttori cavity grade a base di Nb
Tratta un metodo di prova per la determinazione del rapporto di resistenza residua di superconduttori cavity grade a base di Nb. Questo metodo è destinato a gradi di niobio di elevata purezza con 150 < rRRR < 600.
CEI EN IEC 60728-113 (CEI 100-268) Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi – Parte 113: Sistemi ottici per la trasmissione diffusiva di segnali contenenti soltanto canali digitali
È applicabile agli impianti di trasmissione ottica per la trasmissione diffusiva di segnali che comprendono apparecchiature di testa, linee di trasmissione ottica, cablaggi interni e prese d’utente. Specifica i parametri di base del sistema e i metodi di misurazione per i sistemi di distribuzione ottica tra gli apparati del terminale di testa e le prese d’utente al fine di valutare le prestazioni del sistema e i limiti delle sue prestazioni.
CEI EN IEC 63087-1 (CEI 100-289) Dispositivi e sistemi di ascolto assistivo per la vita attiva assistita – Parte 1: Generale
Specifica i requisiti e i relativi metodi di misura per le prestazioni elettroacustiche dei sistemi di ascolto personali.
CEI EN IEC 60068-2-11 (CEI 104-17) Prove ambientali – Parte 2-11: Prove – Prova Ka: Nebbia salina
Specifica un metodo di prova per valutare la resistenza alla corrosione di componenti, attrezzature e materiali di prodotti elettrotecnici in un ambiente di nebbia salina. Questo metodo di prova è utile per valutare la qualità e l’uniformità dei rivestimenti applicati per proteggere i metalli dalla corrosione.
CEI EN IEC 60068-3-7 (CEI 104-32) Prove ambientali – Parte 3-7: Documenti di supporto e guida – Misure nelle camere di temperatura per le prove A (Freddo) e B (Calore secco) (con carico)
Fornisce un metodo uniforme e riproducibile di conferma che le camere di prova di temperatura sono conformi alle prescrizioni specificate nelle procedure delle prove climatiche contenute nelle IEC 60068-2-1 e IEC 60068-2-2, quando caricate con oggetti di prova che dissipano calore o oggetti di prova che non dissipano calore in condizioni che tengono conto della circolazione dell’aria all’interno dello spazio di lavoro della camera di prova.
CEI EN IEC 62321-9 (CEI 111-96) Determinazione di alcune sostanze nei prodotti elettrotecnici – Parte 9: Esabromociclododecano nei polimeri mediante Gascromatografia-Spettrometria di massa (GC-MS)
Specifica due tecniche per la determinazione dell’esabromociclododecano (HBCDD) nei polimeri dei prodotti elettrotecnici. Il metodo di prova mediante Gascromatografia-Spettrometria di Massa (GC-MS) è descritto nella parte normativa di questo documento.
CEI UNI ISO IEC/TS 17021-14 (CEI 501-44) Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione – Parte 14: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione documentale
Definisce i requisiti di competenza per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di sistemi di gestione documentale (MSR – Management Systems for Records) e integra i requisiti di cui alla ISO/IEC 17021-1.