rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

26/10/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di LUGLIO 2022

CT 9 Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione

CEI EN 50155 (CEI 9-30) Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Materiale rotabile – Apparecchiature elettroniche

Definisce le prescrizioni per la progettazione, la produzione, la documentazione e le prove di tutte le apparecchiature elettroniche installate a bordo di rotabili ferroviari. Descrive inoltre le condizioni elettriche e ambientali di funzionamento.

CT 11/7 Linee elettriche aeree e materiali conduttori

CEI EN IEC 60652 (CEI 11-77) Prove di carico sulle strutture di linee aeree

Specifica le modalità e le procedure di collaudo dei supporti per linee aeree. Si applica al collaudo di supporti e strutture di linee aeree, senza nessuna restrizione sul tipo di materiale utilizzato nella fabbricazione dei supporti. Se richiesto dal cliente, questo documento può essere applicato anche al collaudo di supporti per telecomunicazioni, supporti di elettrificazione aerea ferroviaria/tranviaria, carriponte di cabine elettriche, colonne di illuminazione stradale, torri eoliche, supporti per impianti di risalita, ecc. 

CT 14 Linee elettriche aeree e materiali conduttori

CEI EN 50708-2-5 (CEI 14-73) Trasformatori di potenza – Prescrizioni Europee aggiuntive – Parte 2-5: Trasformatori di potenza media – Monofase

Definisce le prestazioni energetiche dei trasformatori di media potenza monofase immersi in liquido in conformità alla Norma EN 50708-1-1:2020-05.

CT 21/35 Accumulatori e pile

CEI EN IEC 60086-5 (CEI 35-6) Pile elettriche – Parte 5: Sicurezza delle pile con elettrolita acquoso

Specifica le prove e i requisiti delle pile con elettrolita acquoso per garantirne il funzionamento sicuro nell’ambito dell’uso previsto e di un uso improprio ragionevolmente prevedibile.

CT 22 Elettronica di potenza

CEI EN IEC 61954 (CEI 22-42) Compensatori statici di energia reattiva (SVC) – Prove delle valvole a tiristori

Definisce le prove di tipo e di routine sulle valvole a tiristore usate nei TCR (Thyristor Controlled Reactors), nei TSR (Thyristor Switched reactors) e nei TCR (Thyristor Switched Capacitors) che sono parte di compensatori statici di energia reattiva per applicazioni di potenza.

CT 23 Apparecchiatura a bassa tensione

CEI EN 61009-1/A13 (CEI 23-44;V4) Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari – Parte 1: Prescrizioni generali

Rappresenta una revisione di carattere tecnico/editoriale della Norma CEI EN 61009-1:2014-01 (incluse le sue Varianti V1, V2 e V3), relativa alle prescrizioni generali degli interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati, con funzionamento dipendente o indipendente dalla tensione di rete, per installazioni domestiche e similari (RCBO).

CEI EN 61995-1/A11 (CEI 23-102;V2) Dispositivi per la connessione di apparecchi d’illuminazione per usi domestici e similari – Parte 1: Prescrizioni generali

Rappresenta una revisione di carattere tecnico/editoriale della Norma CEI EN 61995-1:2009-11, inclusa la sua Variante V1.

CT 31 Materiali antideflagranti

CEI CLC IEC/TS 60079-47 (CEI 31-115) Atmosfere esplosive – Parte 47: Protezione dell’apparecchiatura tramite il concetto Ethernet a sicurezza intrinseca a 2 fili (2-WISE)

Individua i requisiti per la costruzione, la marcatura e la documentazione di apparecchiature, sistemi e installazioni da utilizzare con il concetto Ethernet a sicurezza intrinseca a 2 fili (2-WISE). 

CT 34 Illuminazione

CEI 34-193 Guida alla progettazione di apparecchi di illuminazione per gallerie con prestazioni termiche aggiuntive

Tratta la progettazione degli apparecchi di illuminazione con prestazioni termiche aggiuntive per garantire il funzionamento adeguato nei primi minuti a seguito dello sviluppo di un incendio in galleria. Si applica agli apparecchi di illuminazione utilizzati nelle gallerie stradali e ferroviarie per l’illuminazione di riserva e agli apparecchi di illuminazione di evacuazione. Gli impianti per gallerie sono generalmente suddivisi in moduli e progettati in modo che, anche in caso di incidente o di incendio, possa venire danneggiato un singolo modulo, garantendo la continuità di servizio per i moduli a monte e a valle. Ai singoli apparecchi di illuminazione non è richiesta una particolare resistenza al fuoco in quanto, in prossimità dell’incendio, non è normalmente necessaria una continuità di servizio, viste le temperature che si sviluppano e vista la probabile presenza di fumi opacizzanti. Pur essendo gli apparecchi di illuminazione in prossimità dell’incendio elementi sacrificabili, potrebbe essere necessario garantire, per i primi minuti successivi all’innesco dell’incendio, il corretto funzionamento in presenza di alte temperature generate dall’incendio stesso per consentire a persone o mezzi di poter evacuare o allontanarsi in sicurezza dalla zona di pericolo.

CT 62 Apparecchiature elettriche per uso medico

CEI EN IEC 80001-1 (CEI 62-233) Applicazione della gestione del rischio per reti IT-che incorporano dispositivi medicali – Parte 1: Sicurezza, efficacia e sicurezza delle informazioni relative all’implementazione e all’uso dei dispositivi medici o del software medicale connessi

Specifica i requisiti generali per le organizzazioni, nell’applicazione della gestione del rischio prima, durante e dopo il collegamento di un sistema informatico sanitario, all’interno di un’infrastruttura informatica sanitaria, affrontando le proprietà chiave di sicurezza, efficacia e sicurezza informatica, coinvolgendo i portatori di interesse appropriati.

CEI UNI EN ISO 15223-1 (CEI 62-234) Dispositivi medici – Simboli da utilizzare nelle informazioni che devono essere fornite dal fabbricante – Parte 1: Requisiti generali

Specifica i simboli utilizzati per esprimere le informazioni fornite per un dispositivo medico.

CT 68/51 Leghe e acciai magnetici, ferriti, polveri magnetiche, e componenti

CEI EN IEC 60404-11 (CEI 68-7) Materiali magnetici – Parte 11: Metodo di misura per la determinazione della resistenza d’isolamento superficiale di strisce e fogli magnetici

Si applica alle strisce e ai fogli di acciai magnetici, isolati mediante rivestimento su una o entrambe le superfici. Definisce i principi generali e i dettagli tecnici della misura della resistenza d’isolamento superficiale di strisce e fogli magnetici.

CT 79 Sistemi elettronici di sicurezza e allarme

CEI 79-5/1 Protocollo di comunicazione per il trasferimento di informazioni di sicurezza (allarmi) – Parte 1: Livelli di trasporto

Ha lo scopo di definire i livelli data-link, rete e trasporto del protocollo di comunicazione per lo scambio bidirezionale di comandi e informazioni di sicurezza tra Centrali di Allarme (CIE) di costruttori diversi, ed uno o più Centri di Supervisione e Controllo remoti (ARC).

CEI EN 50134-5 (CEI 79-49) Sistemi di allarme – Sistemi di allarme sociale – Parte 5: Interconnessioni e comunicazioni

Specifica le prescrizioni minime in termini di prestazione, affidabilità e sicurezza che le interconnessioni, i sistemi di trasmissione degli allarmi e di comunicazione devono garantire nell’ambito di un sistema di allarme sociale.

CT 81 Protezione contro i fulmini

CEI CLC/TS 50703-1 (CEI 81-33) Componenti del sistema di protezione contro il fulmine (LPSC) – Parte 1: Requisiti di prova per le giunzioni delle lastre metalliche utilizzate negli LPS

Definisce i requisiti e le prove per le giunzioni delle lastre metalliche, con o senza rivestimenti isolanti, utilizzate come componenti naturali sui tetti, sulle facciate o sui muri degli edifici, adatte a condurre la corrente da fulmine in LPS nei casi in cui l’interconnessione di tali lastre metalliche non garantisca un collegamento elettrico duraturo.

CT 82 Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare

CEI EN 62920/A1 (CEI 82-73;V2) Prescrizioni EMC e metodi di prova per apparati di conversione della potenza applicabili a impianti fotovoltaici

Estende il campo di applicazione in relazione alle apparecchiature di conversione di potenza da c.c. a c.c. e ai sistemi di accumulo dell’energia elettrica collegati in c.c. utilizzati negli impianti fotovoltaici.

CT 85/66 Strumentazione di misura, di controllo e da laboratorio

CEI EN IEC 61010-2-061 (CEI 66-13) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio – Parte 2-061: Prescrizioni particolari per spettrometri atomici da laboratorio con atomizzazione e ionizzazione termica

Si applica agli spettrometri atomici da laboratorio alimentati elettricamente con atomizzazione termica. Ha lo status di pubblicazione di gruppo sulla sicurezza secondo la Guida IEC 104.

CT 89 Prove relative ai pericoli di incendio

CEI EN IEC 60695-2-12 (CEI 89-9) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 2-12: Metodi di prova al filo incandescente – Metodi di prova dell’indice di infiammabilità al filo incandescente (GWFI) per materiali

Specifica i particolari della prova al filo incandescente da applicare ai provini di materiali isolanti elettrici solidi o altri materiali solidi per le prove di infiammabilità, per determinare l’indice di infiammabilità al filo incandescente (GWFI).

CEI EN IEC 60695-2-13 (CEI 89-10) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 2-13: Metodi di prova al filo incandescente – Metodi di prova della temperatura di accensione al filo incandescente (GWIT) per materiali

Specifica i dettagli relativi alla prova al filo incandescente da applicare a provini di materiali isolanti elettrici solidi o ad altri materiali solidi per le prove di infiammabilità, in modo da determinare la temperatura di accensione al filo incandescente (GWIT). La GWIT è la temperatura superiore di 25 K (o 30 K) rispetto alla massima temperatura della prova, determinata durante questa procedura normalizzata, alla quale il materiale provato non si incendia o nel caso in cui una combustione con fiamma sostenuta e continua non avvenga per un tempo maggiore di 5 secondi per ogni singola fiamma e il provino non è totalmente consumato.

CT 94/95 Relè

CEI EN IEC 60255-187-1 (CEI 95-28) Relè di misura e dispositivi di protezione – Parte 187-1: Requisiti funzionali per la protezione differenziale – Protezione differenziale compensata e non compensata per motori, generatori e trasformatori

Specifica i requisiti minimi per la valutazione funzionale e di prestazione della protezione differenziale (longitudinale) progettata per il rilevamento di guasti in motori, generatori e trasformatori in corrente alternata. Definisce inoltre come documentare e pubblicare risultati di prova relativi alle prestazioni e definisce i fattori che influenzano la precisione in condizioni di regime e le caratteristiche delle prestazioni in condizioni dinamiche. Sono incluse anche le metodologie di prova per la verifica delle caratteristiche e l’accuratezza di prestazione.

CT 106 Esposizione umana ai campi elettromagnetici

CEI EN 50527-2-3 (CEI 106-46) Procedura per la valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi – Parte 2-3: Valutazione specifica per lavoratori con neurostimolatori impiantabili

Descrive la procedura per la valutazione richiesta nella Norma CEI EN 50527-1:2017-09, Allegato A, per i lavoratori con sistemi neurostimolatori (NS) impiantati, in particolare del tipo utilizzato per la stimolazione del midollo spinale (SCS). È riconosciuto che i neurostimolatori impiantabili sono stati sviluppati per un’ampia varietà di applicazioni cliniche, tuttavia i dispositivi SCS nell’ambito di applicazione di questa Norma rappresentano il segmento più ampio dei neurostimolatori impiantabili ad oggi.

CT 111 Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici

CEI EN IEC 62321-3-3 (CEI 111-97) Determinazione di alcune sostanze nei prodotti elettrotecnici – Parte 3-3: Rilevazione di bifenili polibromurati, eteri di difenile polibromurato e ftalati nei polimeri mediante pirolisi (Py-GC-MS) o desorbimento termico (TD-GC-MS) gas cromatografia-spettrometria di massa

Specifica la rilevazione di bifenili polibromurati, eteri di difenile polibromurato e ftalati nei polimeri di prodotti elettrotecnici mediante pirolisi (Py-GC-MS) o desorbimento termico (TD-GC-MS) gas cromatografia-spettrometria di massa.

CT 114 Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua

CEI IEC/TS 62600-30 (CEI 114-9) Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua – Parte 30: Requisiti di qualità della tensione

Comprende definizioni e specificazione delle quantità da determinare per caratterizzare la qualità della tensione di un convertitore di energia marina (onde, maree e altre correnti d’acqua); procedure di misura per quantificare le caratteristiche di un convertitore di energia marina (di onde, maree e altre correnti d’acqua). Le procedure di misura sono valide per un singolo convertitore di energia marina (MEC) connesso ad una rete trifase o non connesso ad una rete (“in isola”). Le procedure di misura sono valide per qualsiasi dimensione di unità MEC.

condividi su facebook   condividi su twitter