rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

01/12/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di AGOSTO 2022

CT 26/27 “Apparecchiature per saldatura elettrica, elettrotermia industriale e processi elettromagnetici

CEI EN IEC 60974-10 (CEI 26-25) Apparecchiatura per saldatura ad arco – Parte 10: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC)

Si applica alle apparecchiature per la saldatura ad arco e i processi affini, comprese le sorgenti di alimentazione e le apparecchiature ausiliarie, ad esempio le unità di avanzamento del filo, i sistemi di raffreddamento a liquido, i dispositivi di innesco e stabilizzazione dell’arco e i caricatori per le apparecchiature alimentate a batteria.

CT 31 “Materiali antideflagranti

CEI UNI EN ISO/IEC 80079-20-1 (CEI 31-112) Atmosfere esplosive – Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori – Metodi di prova e dati         

Fornisce una guida sulla classificazione di gas e vapori. Descrive un metodo di prova destinato alla misurazione degli interstizi sperimentali massimi di sicurezza per miscele gas-aria o miscele vapore-aria in normali condizioni di temperatura e pressione in modo da consentire la selezione di un gruppo appropriato di attrezzature; descrive anche un metodo di prova destinato ad essere utilizzato nella determinazione della temperatura di accensione di una miscela vapore-aria o miscela gas-aria a pressione atmosferica, in modo da consentire la selezione di un’appropriata classe di temperatura dell’apparecchiatura.

CT 34 “Illuminazione

CEI EN IEC 62868-1 (CEI 34-194) Pannelli a diodi organici ad emissione luminosa (OLED). Sorgenti luminose per illuminazione generale – Sicurezza – Parte 1: Prescrizioni generali e prove

Specifica i requisiti generali di sicurezza dei prodotti OLED da utilizzare con alimentazioni in corrente continua fino a 1 000 V o in corrente alternata fino a 1 000 V a 50 Hz o 60 Hz per uso interno e per scopi similari di illuminazione generale.

CT 59/61 “Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI EN IEC 60704-1 (CEI 59-7) Apparecchi elettrici per uso domestico e similare – Codice di prova per la determinazione del rumore aereo – Parte 1: Prescrizioni generali

Descrive le procedure di base per determinare il livello della potenza sonora emessa dagli apparecchi elettrici, inclusi i loro accessori o componenti, per uso domestico e similare, alimentati dalla rete o a batteria, quali ad esempio nei ristoranti, alberghi, bar, negozi commerciali.

CT 82 “Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare

CEI 82-25 Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica – Parte 1: Generalità – Acronimi, Definizioni e Principali Leggi, Deliberazioni e Norme

Costituisce la Parte 1 della Guida Tecnica CEI 82-25 “Guida alla progettazione, realizzazione e gestione – di sistemi di generazione fotovoltaica” che è composta dalle seguenti parti: Parte 1: Generalità – Acronimi, Definizioni e Principali Leggi, Deliberazioni e Norme; Parte 2: I moduli fotovoltaici; Parte 3: BOS dell’impianto FV; Parte 4: Progettazione; Parte 5: Installazione; Parte 6: Monitoraggio, gestione e manutenzione.

La Parte 1 fornisce le generalità riguardanti la trattazione normativa di componenti e sistemi di generazione fotovoltaica (o impianti fotovoltaici), contenuta nelle altre Parti della Guida. Si applica ai sistemi di generazione fotovoltaica destinati a operare in parallelo alla rete del distributore di Media e Bassa tensione, tenendo conto delle vigenti disposizioni legislative e delle indicazioni contenute nelle Norme CEI, UNI e nei documenti CENELEC e IEC pertinenti; tratta impianti fotovoltaici fissi e a inseguimento solare, anche con concentrazione dei raggi solari.

CT 85/66 “Strumentazione di misura, di controllo e da laboratorio

CEI EN IEC 61557-1 (CEI 85-22) Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V c.a. e 1 500 V c.c. – Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione – Parte 1: Prescrizioni generali

Specifica i requisiti generali applicabili alle apparecchiature di misura e monitoraggio per la verifica della sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione con tensioni nominali fino a 1 000 V in c.a. e 1 500 V in c.c. Altre parti della serie CEI EN 61557 possono specificare requisiti aggiuntivi.

CEI EN IEC 61557-12 (CEI 85-36) Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V c.a. e 1 500 V c.c. – Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione – Parte 12: Dispositivi per la misura ed il controllo della potenza (PMD)

Specifica i requisiti per i dispositivi di misurazione e monitoraggio della potenza (PMD) che misurano e controllano i parametri elettrici dei sistemi di distribuzione monofase e trifase fino a 1 000 V in c.a. o 1 500 V in c.c. Si applica a dispositivi fissi o portatili destinati all’uso in ambienti interni o esterni. I dispositivi di misurazione e monitoraggio della potenza (PMD), come ivi definiti, forniscono informazioni di sicurezza aggiuntive, che aiutano la verifica dell’installazione e migliorano le prestazioni dei sistemi di distribuzione. Il documento non affronta gli aspetti della sicurezza funzionale e della sicurezza informatica.

CEI EN IEC 61010-2-033 (CEI 66-22) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e da laboratorio – Parte 2-033: Prescrizioni particolari per multimetri portatili, per utilizzo domestico e professionale, in grado di misurare la tensione di alimentazione

Specifica i requisiti di sicurezza per multimetri portatili per uso domestico e professionale, in grado di misurare la tensione delle alimentazioni.

CT 114 “Energia marina –Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua

CEI IEC/TS 62600-101 (CEI 114-12) Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua – Parte 101: Valutazione e caratterizzazione delle risorse di energia delle onde

Stabilisce un sistema per stimare, analizzare e predisporre rapporti per le risorse di energia delle onde in siti potenzialmente adatti all’installazione di Converitori di Energia delle Onde (Wave Energy Converters – WEC). Si applica in tutte le fasi della valutazione del sito, dalle indagini iniziali alla definizione dettagliata del progetto. Insieme alla IEC/TS 62600-100 (prestazioni WEC) permette di calcolare una stima della produzione annuale di energia di un WEC o di una serie di WEC.

CEI IEC/TS 62600-102 (CEI 114-13) Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua – Parte 102: Valutazione delle prestazioni di potenza del convertitore di energia delle onde in una seconda posizione utilizzando i dati di misura

Descrive i metodi necessari e le condizioni richieste per determinare le prestazioni di potenza del Convertitore di energia delle onde 2 (Wave Energy Converter 2 – WEC 2) nella posizione 2, possibilmente su una scala diversa e con modifiche alla configurazione per adattarsi alle nuove condizioni del sito, in tutti i casi basati sulle prestazioni di potenza misurate del WEC 1 nella posizione 1.

CEI IEC/TS 62600-103 (CEI 114-14) Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua – Parte 103: Linee guida per le prime fasi di sviluppo dei convertitori di energia delle onde – Migliori pratiche e procedure raccomandate per le prove di dispositivi pre-prototipo

Riguarda lo sviluppo di pre-prototipi in scala di convertitori di energia delle onde. Include i programmi di prova in vasca, dove le condizioni delle onde sono controllate in modo da poter essere programmate e le prime prove in mare su larga scala, dove gli stati del mare si verificano naturalmente e i programmi sono regolati e flessibili per adattarsi alle condizioni. Descrive i programmi minimi di prova che costituiscono la base di un programma di sviluppo tecnologico strutturato.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di SETTEMBRE 2022

CT 2 “Macchine rotanti

CEI CLC IEC/TS 60034-32 (CEI 2-63) Macchine elettriche rotanti – Parte 32: Misura di vibrazioni sulle testate dell’avvolgimento di statore per avvolgimenti sagomati

Fornisce linee guida per la misura e la registrazione del comportamento delle vibrazioni sulle testate dell’avvolgimento di statore per avvolgimenti sagomati sia durante il funzionamento sia in condizione di arresto. Le procedure di misura riguardano macchine a 2 e 4 poli. Per macchine di classe inferiore rispetto a quelle definite nel documento, la scelta dei criteri di misura (tra quelli in esso elencati) può essere oggetto di accordo tra venditore e acquirente.

CEI CLC IEC/TS 60034-30-2 (CEI 2-64) Macchine elettriche rotanti – Parte 30-2: Classi di rendimento dei motori a corrente alternata a velocità variabile (Codice IE)

Definisce le classi di rendimento dei motori a velocità variabile non trattate nella Norma IEC 60034-30-1. La classificazione copre soltanto le macchine progettate per il funzionamento con corrente fondamentale sinusoidale che non sono progettate per il funzionamento diretto in rete (per esempio motori sincroni a magneti permanenti, motori a riluttanza, ecc.). Include motori ad induzione progettati per l’uso esclusivo a velocità variabile.

CT 9 “Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione

CEI EN IEC 61133 (CEI 9-200) Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Materiale rotabile – Prove del materiale rotabile dopo il completamento della costruzione e prima dell’entrata in servizio

Specifica i criteri generali atti a dimostrare mediante prove che i rotabili ferroviari completi, di recente costruzione, siano conformi alle Norme o ad altri documenti normativi. Si applica, in parte o interamente, a tutti i rotabili ferroviari ad eccezione di quelli per scopi speciali quali le macchine per la posa dei binari, le vagliatrici e le macchine per il trasporto personale.

CT 14 “Trasformatori

CEI EN 50708-1-2 (CEI 14-74) Trasformatori di potenza – Prescrizioni europee aggiuntive – Part 1-2: Parte comune – Valutazione della prestazione energetica

Si applica a tutti i trasformatori di potenza contenuti nel campo di applicazione del CT 14 “Trasformatori” e definisce le regole per la valutazione della prestazione energetica da parte di tutte le parti interessate (ad esempio produttori, fornitori e importatori, utenti, ecc.), fornendo un mezzo per dimostrare la conformità del prodotto ai Regolamenti UE 548/2014 e UE n. 2019/1783.

CT 21/35 “Accumulatori e pile

CEI EN IEC 62660-1 (CEI 21-60) Accumulatori a litio-ioni per la propulsione di veicoli elettrici stradali – Parte 1: Prove di prestazione

Specifica le prove di prestazione e di durata degli accumulatori a litio-ioni utilizzati per la propulsione dei veicoli elettrici.

CEI EN IEC 62984-1 (CEI 21-87) Elementi e batterie di accumulatori ad alta temperatura – Parte 1: Requisiti generali

Specifica gli aspetti generali, le definizioni e le prove per elementi e batterie di accumulatori ad alta temperatura per uso mobile e/o fisso.

CEI EN IEC 62984-2 (CEI 21-88) Elementi e batterie di accumulatori ad alta temperatura – Parte 2: Requisiti di sicurezza e prove

Specifica i requisiti di sicurezza e le procedure di prova per elementi e batterie di accumulatori ad alta temperatura per uso mobile e/o fisso.

CT 34 “Illuminazione

CEI EN IEC 62868-2-3 (CEI 34-197) Pannelli a diodi organici ad emissione luminosa (OLED) per illuminazione generale – Sicurezza – Parte 2-3: Prescrizioni particolari – Piastre e pannelli flessibili OLED

Specifica i requisiti di sicurezza per piastre e pannelli flessibili a diodi organici ad emissione luminosa, da utilizzare con alimentazioni fino a 120 V in corrente continua piatta per uso interno e per illuminazione generale e progettati per essere piegati durante il processo di produzione di apparecchi di illuminazione curvi.

CT 45 “Strumentazione nucleare

CEI EN IEC 60987 (CEI 45-63) Centrali elettronucleari – Strumentazione e sistemi di controllo importanti per la sicurezza – Requisiti per la progettazione hardware di sistemi computerizzati

Fornisce requisiti e raccomandazioni applicabili all’hardware dei sistemi di strumentazione e controllo utilizzati nelle centrali elettronucleari indipendentemente dalla tecnologia e si applica a tutte le classi di sicurezza in modo graduale (come definito dalla Norma IEC 61513). I requisiti ivi definiti guidano, in particolare, la selezione dei componenti preesistenti, gli aspetti hardware della progettazione di dettaglio e dell’implementazione del sistema, e la produzione delle apparecchiature.

CT 46 “Cavi, fili elettrici, guide d’onda, connettori per radiofrequenza, componenti passivi ed accessori per radiofrequenza e microonde

CEI EN IEC 62037-1 (CEI 46-177) Dispositivi passivi a radiofrequenza e a microonde, misura del livello di intermodulazione – Parte 1: Requisiti generali e metodi di misura

Contiene i requisiti generali e i metodi di prova per la misura del livello di intermodulazione (IM) dei componenti passivi per RF e microonde che possono essere causati dalla presenza di due o più segnali trasmissivi. Le procedure di prova descritte forniscono i requisiti generali e i metodi di misura richiesti per caratterizzare il livello dei segnali IM indesiderati utilizzando due segnali trasmissivi.

CT 57 “Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza

CEI EN IEC 61850-7-420 (CEI 57-76) Reti e sistemi di comunicazione per l’automazione dei sistemi elettrici – Parte 7-420: Struttura di comunicazione di base – Nodi logici relativi alle risorse energetiche distribuite e all’automazione della distribuzione

Definisce il modello informativo conforme alla IEC 61850 che deve essere usato nello scambio di informazioni con risorse energetiche distribuite (DER) e nell’automazione dei sistemi di distribuzione (DA). L’ambito DER include: sistemi di generazione connessi alla distribuzione; sistemi di accumulo di energia; carichi controllabili; sistemi di gestione delle risorse energetiche (EMS), ecc. Gli equipaggiamenti DA comprendono le apparecchiature utilizzate per gestire i circuiti di distribuzione (interruttori automatici, indicatori di guasto, banchi di condensatori, regolatori di tensione, ecc.).

CT 59/61 “Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI EN IEC 63159-1 (CEI 59-96) Scaldacqua elettrici istantanei d’uso domestico – Metodi per la misura delle prestazioni – Parte 1: Aspetti generali

Si applica per determinare i metodi per la misura delle prestazioni degli scaldacqua elettrici istantanei destinati al riscaldamento dell’acqua calda sanitaria per uso domestico e applicazioni similari e che presentano entrambe le seguenti caratteristiche: soddisfano almeno un modello di carico, come specificato nell’Allegato normativo A “Diagramma di carico”; il riscaldamento dell’acqua raggiunge temperature inferiori alla temperatura di ebollizione.

CEI EN IEC 60335-2-41 (CEI 61-69) Apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Sicurezza – Parte 2: Norme particolari per pompe

Si occupa della sicurezza elettrica delle elettropompe, per liquidi aventi una temperatura non superiore a 90 °C, destinate ad essere utilizzate negli ambienti domestici e similari e la cui tensione nominale non è superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e non superiore a 480 V per gli altri apparecchi. 

CEI EN IEC 60335-2-25 (CEI 61-202) Apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Sicurezza – Parte 2: Norme particolari per forni a microonde, compresi forni a microonde combinati

Si occupa della sicurezza elettrica dei forni a microonde per uso domestico e similare, la cui tensione nominale non è superiore a 250 V. Nel campo di applicazione rientrano anche i forni a microonde combinati, per i quali si applica in aggiunta l’Allegato normativo AA, includendo anche quelli destinati ad essere utilizzati a bordo di navi e per i quali si applica in aggiunta l’Allegato normativo BB.

CT 62 “Apparecchiature elettriche per uso medico

CEI UNI EN ISO 15223-1 (CEI 62-234) Dispositivi medici – Simboli da utilizzare nelle informazioni che devono essere fornite dal fabbricante – Parte 1: Requisiti generali

Specifica i simboli utilizzati per esprimere le informazioni fornite per un dispositivo medico.

CEI EN IEC 62563-2 (CEI 62-273) Apparecchi elettromedicali – Sistemi di visualizzazione delle immagini mediche – Parte 2: Prove di accettazione e di costanza per visualizzatori di immagini mediche

Stabilisce i criteri di prestazione e le frequenze di prova per le prove di accettazione e le prove di costanza. I metodi di valutazione sono definiti nella Norma CEI EN 62563-1. La Norma si rivolge a prove pratiche che possono essere valutate visivamente o misurate utilizzando apparecchiature di prova di base. Si applica ai sistemi medicali di visualizzazione dell’immagine, che possono visualizzare informazioni sull’immagine monocromatica sotto forma di valori in scala di grigi su sistemi di visualizzazione a colori e in scala di grigi; non si applica ai display di informazioni e a quelli utilizzati esclusivamente per il controllo delle impostazioni tecniche di tutte le informazioni mediche.

CT 85/66 “Strumentazione di misura, di controllo e da laboratorio

CEI EN IEC 61010-2-040 (CEI 66-20) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio – Parte 2-040: Prescrizioni particolari per sterilizzatori e apparecchi di lavaggio/disinfezione utilizzati per il trattamento di materiale medico

Specifica i requisiti di sicurezza per sterilizzatori e apparecchi di lavaggio/disinfezione utilizzati nel trattamento di materiale per uso medico, veterinario, farmaceutico e in laboratorio, se tale utilizzo avviene nelle condizioni ambientali previste al Paragrafo 1.4.

CT 76 “Sicurezza delle radiazioni ottiche e apparecchiature laser

CEI EN IEC 60825-12 (CEI 76-7) Sicurezza dei prodotti laser – Parte 12: Sicurezza dei sistemi di comunicazione ottica a spazio libero utilizzati per la trasmissione di informazioni

Fornisce prescrizioni e una guida specifica per la costruzione e l’uso in sicurezza di prodotti e sistemi laser utilizzati per la trasmissione ottica di dati da punto a punto, o da punto a multipunto nello spazio libero. La Norma si riferisce soltanto alla parte del sistema a fascio libero.

CEI EN 50689 (CEI 76-15) “Sicurezza dei prodotti laser – Prescrizioni particolari per prodotti laser di consumo

Fornisce le definizioni e specifica i requisiti particolari per i prodotti di consumo contenenti laser aggiuntivi rispetto a quelli specificati nella Norma CEI EN 60825-1. Sono inclusi i prodotti laser di consumo alimentati a batteria. I requisiti si riferiscono esclusivamente ai pericoli delle radiazioni laser per gli occhi e la pelle.

CT 89 “Prove relative ai pericoli di incendio

CEI EN IEC 60695-5-1 (CEI 89-5) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 5-1: Effetti dei danni dovuti alla corrosione degli effluenti dell’incendio – Guida generale

Fornisce indicazioni: sugli aspetti generali dei metodi di prova relativi ai danni dovuti alla corrosione; sui metodi di misura dei danni dovuti alla corrosione; sulla considerazione dei metodi di prova; sull’importanza dei dati relativi ai danni dovuti alla corrosione nella valutazione dei pericoli.

CEI EN IEC 60695-7-2 (CEI 89-32) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 7-2: Tossicità degli effluenti dell’incendio – Elenco e rilevanza dei metodi di prova

Fornisce un breve elenco dei metodi di prova di uso comune nella valutazione della tossicità degli effluenti dell’incendio. Include speciali indicazioni in relazione agli scenari di incendio reali e fornisce raccomandazioni sul loro utilizzo. Inoltre suggerisce quali prove forniscono dati sul potenziale tossico, rilevanti per gli scenari di incendio reali, e quali sono idonee per l’utilizzo nella valutazione del pericolo di incendio e nell’ingegneria della sicurezza in caso di incendio.

CT 90 “Superconduttività

CEI EN IEC 61788-22-2 (CEI 90-72) Superconduttività – Parte 22-2:  Misura della resistenza dello stato normale e della corrente critica – Giunzioni Josephson ad alta Tc

È applicabile alle giunzioni Josephson ad alta Tc. Specifica termini, definizioni, simboli e il metodo di misura e stima della resistenza allo stato normale (Rn) e la corrente critica intrinseca (Ici), sulla base di una combinazione di selezione di un set di dati dalle curve U-I misurate con un criterio di media geometrica e di approssimazione mediante metodi di fitting di una funzione iperbolica a quel set di dati.

CT 106 “Esposizione umana ai campi elettromagnetici

CEI EN IEC/IEEE 62209-1528 (CEI 106-47) Procedura di misurazione per la valutazione del tasso di assorbimento specifico per l’esposizione umana a campi a radiofrequenza, generati da dispositivi di comunicazione senza fili portatili e indossabili – Parte 1528: Modelli per il corpo umano, strumentazione e procedure (Intervallo di frequenze da 4 MHz a 10 GHz)

Specifica protocolli e procedure di prova per la misurazione riproducibile e ripetibile del valore conservativo del picco della media spaziale del SAR (psSAR), indotto in un modello semplificato della testa e del corpo da dispositivi di trasmissione a radiofrequenza (RF), con un’incertezza di misura definita. Questi protocolli e procedure si applicano a una maggioranza significativa della popolazione, compresi i bambini, durante l’uso di dispositivi di comunicazione senza fili portatili e indossabili. 

CT 114 “Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua

CEI IEC/TS 62600-200 (CEI 114-15) Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua – Parte 200: Convertitori di energia di marea che producono elettricità – Valutazione delle prestazioni energetiche

Fornisce i seguenti elementi: una metodologia sistematica per la valutazione delle prestazioni di potenza dei convertitori di energia di corrente di marea (Tidal current energy converters – TEC) che producono elettricità per reti di distribuzione e reti isolate; una definizione di potenza nominale dei TEC e di velocità dell’acqua nominale; una metodologia per la produzione delle curve di potenza dei TEC; un formato per i rapporti dei risultati.

CEI IEC/TS 62600-201 (CEI 114-16) Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua – Parte 201: Valutazione e caratterizzazione delle risorse di energia di marea

Stabilisce un sistema per analizzare e predisporre i rapporti, attraverso una stima o una misura diretta, della risorsa teorica di energia delle correnti di marea in aree oceaniche, compresi gli estuari (fino al limite dell’influenza delle maree) che possono essere adatti per l’installazione di serie di convertitori di energia di marea (Tidal current energy converters- TEC).

CT 205 “Sistemi bus per edifici

CEI EN 50090-6-2 (CEI 205-34) Sistemi di automazione per la casa e l’edificio (HBES) – Parte 6-2: Descrizione del modello di ontologia semantica per oggetti connessi (IoT)

Definisce un modello basato sull’ontologia ed un corrispondente formato per lo scambio dei dati per sistemi aperti di comunicazione per l’automazione della casa e l’edificio (HBES).

condividi su facebook   condividi su twitter