La nuova piattaforma CEI online: nuovo design, nuove funzioni e tutte le norme sempre disponibili.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili
Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Tutte le nuove Norme e pubblicazioni sono rese disponibili ai clienti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo.
In questa rubrica si riporta una selezione di alcune Norme e pubblicazioni di particolare interesse su base mensile per Comitato Tecnico di riferimento.
CEI EN 61386-1/A1 (CEI 23-80;V1) “Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche – Parte 1: Prescrizioni generali”
Questa Variante rappresenta un’importante revisione di carattere tecnico-editoriale della Norma CEI EN 61386-1:2009-04; le principali modifiche riguardano:
CEI IEC 60479-1 (CEI 64-18) “Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali domestici – Parte 1: Aspetti generali”
Questa Norma rappresenta una guida per comprendere gli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali domestici. L’edizione presente sostituisce completamente la Norma CEI 64-18:2011-10.
CEI IEC 60479-2 (CEI 64-59) “Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali domestici – Parte 2: Aspetti speciali”
Questa Norma descrive gli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali domestici quando essa è di tipo alternata sinusoidale con frequenza superiore a 100 Hz.
CEI IEC/TR 60479-4 (CEI 64-60) “Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali domestici – Parte 4: Effetti del colpo di fulmine”
Questo Rapporto Tecnico tratta i parametri di base del colpo di fulmine e della sua variabilità nella misura in cui essa attraversa il corpo umano e quello degli animali domestici.
CEI CLC/TR 50625-6 (CEI 111-92) “Requisiti per la raccolta, la logistica ed il trattamento dei RAEE – Parte 6: Relazione sull’allineamento tra la Direttiva 2012/19/UE e le norme della serie EN 50625 e la EN 50614”
Il Rapporto Tecnico fornisce informazioni sull’allineamento tra la Direttiva 2012/19/UE, le norme della serie EN 50625 e la EN 50614.
CEI UNI EN 45554 (CEI 111-93) “Metodi generali per la valutazione della capacità di riparare, riutilizzare e aggiornare i prodotti connessi all’energia”
La Norma definisce i parametri e i metodi pertinenti per valutare: la capacità di riparare e riutilizzare i prodotti; la capacità di aggiornare i prodotti (esclusa la rigenerazione); la capacità di accedere o rimuovere determinati componenti, materiali di consumo o assemblaggi dai prodotti per facilitare la riparazione, il riutilizzo o l’aggiornamento, definendo infine indici o criteri di riutilizzabilità.
CEI UNI EN 45557 (CEI 111-94) “Metodo generale per valutare il contenuto di materiale riciclato nei prodotti connessi all’energia”
La Norma fornisce una metodologia generale per valutare il contenuto di materiale riciclato nei prodotti connessi all’energia.
CEI IEC/TR 63196 (CEI 121-17) “Apparecchi ed apparecchiature assiemate (quadri elettrici) di bassa tensione – Efficienza energetica”
Questo Rapporto Tecnico definisce gli aspetti di efficienza energetica degli apparecchi (con- formi alla serie di Norme CEI EN 60947, CEI EN 61095 e CEI EN 62626) e dei quadri elettrici a bassa tensione (conformi alla serie di Norme CEI EN 61439), con l’obiettivo di fornire una guida per lo sviluppo e l’aggiornamento delle Norme di prodotto rispetto all’efficienza energetica. Il documento fa riferimento sia ad aspetti di politica energetica sia a caratteristiche di prodotto e di sistema.
CEI CLC IEC/TR 63201 (CEI 121-18) “Apparecchiature a bassa tensione – Guida per lo sviluppo del software incorporato”
Questo Rapporto Tecnico fornisce informazioni e requisiti minimi consigliati relativi al software integrato che supporta le principali funzioni del- le apparecchiature durante l’intero ciclo di vita. Comprende gli aspetti di parametrizzazione e le basi sugli standard di codifica sicura. Può essere utilizzato in aggiunta ai requisiti delle norme di prodotto quando il tema non è già previsto, per nuovi sviluppi o modifiche rilevanti. Il documento non tratta la sicurezza funzionale o la cybersecurity dei sistemi di controllo per macchinari o automazione che sono trattati da altre Norme.
CEI CLC IEC/TR 63216 (CEI 121-199) “Apparecchiature a bassa tensione – Valutazione della compatibilità ettromagnetica per apparecchi a bassa tensione e per apparecchiature assiemate (quadri BT)”
Questo Rapporto Tecnico definisce categorie omogenee per gli ambienti elettromagnetici al fine di armonizzare le regole e i requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC) applicabili agli apparecchi e ai quadri a bassa tensione con circuiti elettronici e funzioni di radiocomunicazione incorporati. Gli ambienti di applicazione tipici per tali apparecchiature includono gli impianti di distribuzione elettrica, edifici commerciali e industriali e i sistemi di controllo dei macchinari. Obiettivo dei requisiti EMC è garantire il funzionamento sicuro e affidabile dell’apparecchiatura nonché l’efficienza di comunicazione all’interno degli ambienti previsti.
Dove trovare le Norme CEI
Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano
MYNORMA my.ceinorme.it
Per informazioni
02.21006.230/225/257
CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1 (CEI 3-65) “Preparazione di informazioni per l’uso (istruzioni per l’uso) dei prodotti – Parte 1: Principi e prescrizioni generali”
Questa Norma è stata elaborata e pubblicata congiuntamente da IEC, IEEE e ISO e fornisce principi generali e prescrizioni dettagliate per la progettazione e la formulazione di tutti i tipi di istruzioni per l’uso che saranno necessari o utili per gli utilizzatori di tutti i tipi di prodotti, da una latta di vernice a prodotti di grandi dimensioni o molto complessi, come grandi macchinari industriali, impianti o edifici chiavi in mano.
Si tratta di una Norma orizzontale ai sensi della Guida IEC 108 ed è quindi destinata anche ai Comitati Tecnici nella preparazione delle Norme.
Sostituisce la Norma CEI EN 82079-1:2013-04, che rimane applicabile fino al 03-04-2023.
CEI EN IEC 61293 (CEI 16-8) “Marcatura delle apparecchiature elettriche con i valori nominali relativi all’alimentazione elettrica – Requisiti di sicurezza”
Questa Norma ha lo scopo di fornire i requisiti generali per la marcatura delle caratteristiche relative a qualsiasi sistema di alimentazione (come tensione, corrente, frequenza e potenza) e di fornire ai Comitati Tecnici metodi uniformi per la marcatura dei valori nominali elettrici dei prodotti.
È destinata ad essere applicata sia dai fabbricanti per la marcatura dei loro prodotti, sia dai Comitati Tecnici quando si specificano le marcature minime dei valori nominali relativi a qualsiasi fornitura elettrica di apparecchiature, sottoinsiemi e componenti.
Questa edizione contiene modifiche tecniche e sostituisce la precedente Norma CEI EN 61293:1997-06, che rimane applicabile fino al 10-04-2023.
CEI EN 50318 (CEI 9-75) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Sistemi di captazione della corrente – Convalida della simulazione dell’interazione dinamica tra pantografo e linea aerea di contatto”
Questa Norma specifica i requisiti funzionali per la validazione dell’affidabilità dei metodi di simulazione utilizzati per valutare l’interazione dinamica tra linee aeree di contatto e i pantografi come parte della verifica della corrente di captazione. Si applica ai sistemi dei veicoli ferroviari, non ai sistemi di filobus.
Tratta i parametri di input e output della simulazione, il confronto con misure di prova in linea, la validazione dei modelli di pantografo, il confronto tra diversi metodi di simulazione e i limiti di applicazione dei metodi di simulazione.
Sostituisce la Norma CEI EN 50318:2003-01, che rimane applicabile fino al 07-12-2021.
CEI EN IEC 63172 (CEI 23-152) “Accessori elettrici – Metodologia per determinare la classe di efficienza energetica degli accessori elettrici”
Questa Norma fornisce una metodologia per determinare la classe di efficienza energetica degli accessori elettrici o delle apparecchiature a bassa tensione al fine di consentire al progettista del sistema di individuare i componenti più efficienti da installare nell’impianto elettrico.
La metodologia si basa sul consumo energetico considerando le singole funzioni dell’accessorio elettrico.
CEI UNI TR 11798 (CEI 31-112) “Infrastrutture del gas – Esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della CEI EN 60079-10-1:2016-11”
Questo Rapporto Tecnico fornisce esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, specifici per i settori di trasporto e distribuzione del gas naturale secondo i principi stabiliti dalla Norma CEI EN 60079-10-1:2016-11.
CEI EN IEC 62960 (CEI 56-78) “Riesami di fidatezza durante il ciclo di vita”
Questa Norma offre a progettisti, produttori, utilizzatori e verificatori indipendenti di terze parti una metodologia per il riesame della fidatezza in una prospettiva tecnica applicabile in tutte le fasi del ciclo di vita di un sistema.
La metodologia di riesame della fidatezza si concentra sui seguenti aspetti: coerenza delle attività di riesame nel corso delle varie fasi del ciclo di vita e il loro impatto sulla fidatezza, identificazione delle parti interessate e loro influenza sulle attività di riesame, relazione tra diversi tipi di riesame, procedure per riesami efficaci della fidatezza, esempi di attività di riesame della fidatezza.
CEI EN IEC 63008 (CEI 59-82) “Apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Accessibilità degli elementi di controllo, porte, coperchi, cassetti e maniglie”
Questa Norma contiene i requisiti di accessibilità di alcuni elementi impiegati negli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare al fine di consentirne un utilizzo più agevolato da parte delle persone anziane o con carenti capacità fisiche.
Riguarda la progettazione accessibile dei soli elementi di controllo, non la valutazione dell’accessibilità complessiva di un elettrodomestico. Sono escluse le operazioni di montaggio e installazione, configurazione e riparazione degli apparecchi.
È utile anche per l’applicazione delle pubblicazioni ISO/TR 22441:2008 e ISO/IEC 71:2014 relative alla progettazione di vari elementi interattivi presenti negli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare.
CEI EN IEC 60730-2-11 (CEI 72-19) “Dispositivi elettrici automatici di comando – Parte 2: Norme particolari per regolatori di energia”
Questa Norma si occupa delle prescrizioni particolari per i regolatori di energia destinati ad essere utilizzati all’interno o in associazione con le apparecchiature, includendo le applicazioni per il riscaldamento, il condizionamento dell’aria e applicazioni similari. Tali apparecchiature possono utilizzare, singolarmente o tra loro combinate, energia elettrica o solare termica, gas, olio combustibile, combustibili solidi, ecc.
È inoltre applicabile ai regolatori automatici di energia elettrica utilizzati all’interno di apparecchi che rientrano nell’ambito del campo di applicazione della serie di Norme CEI EN 60335 e ai regolatori di energia utilizzati individualmente come parte di un sistema di controllo o che sono meccanicamente integrati con dispositivi di controllo multifunzionali con uscite non elettriche. I regolatori di energia considerati possono essere alimentati da batterie primarie o secondarie.
Sostituisce la Norma CEI EN 60730-2-11:2008-06, che rimane applicabile fino al 01-05-2023.
CEI EN IEC 60730-2-7 (CEI 72-23) “Dispositivi elettrici automatici di comando – Parte 2: Norme particolari per temporizzatori ed interruttori a tempo”
Questa Norma si occupa delle prescrizioni particolari dei temporizzatori e degli interruttori a tempo destinati ad essere utilizzati all’interno o in associazione con le apparecchiature d’uso domestico e similare, includendo le applicazioni per il riscaldamento, il condizionamento dell’aria e applicazioni similari.
È applicabile anche ai temporizzatori utilizzati individualmente come parte di un sistema di controllo o che sono meccanicamente integrati con dispositivi di controllo multifunzionali con uscite non elettriche. Non si applica agli interruttori a tempo ritardato (TDS), che rientrano nel campo di applicazione della Norma CEI EN 60669-2-3.
Sostituisce la Norma CEI EN 60730-2-7:2012-01, che rimane applicabile fino al 01-05-2023.
CEI EN 61482-2 (CEI 78-21) “Lavori sottotensione – Indumenti protettivi contro l’effetto termico dell’arco elettrico – Parte 2: Prescrizioni”
Questa Norma specifica i requisiti e i metodi di prova applicabili ai materiali e agli indumenti di protezione per i lavoratori elettrici contro i rischi termici di un arco elettrico. Il rischio di elettrocuzione non è trattato da questo documento, che è applicabile in combinazione con le norme che trattano di tale pericolo.
Rispetto alla precedente edizione IEC, non recepita dal CENELEC e quindi non pubblicata a livello nazionale dal CEI, questa edizione comprende i seguenti significativi cambiamenti: nuova definizione per ELIM, ATPV ed EBT come utilizzati in accordo con la Norma IEC 61482-1-1; nuovi requisiti per la stabilità termica degli strati intermedi, requisiti per il materiale aggiuntivo per resistenza di volume, nuova procedura di test per la resistenza termica dei fili per le cuciture e nuovi simboli per la marcatura.
CEI EN 50131-13 (CEI 79-114) “Sistemi di allarme – Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 13: Dispositivi di oscuramento pirotecnici per applicazioni di sicurezza”
Questa Norma definisce i requisiti dei dispositivi di oscuramento pirotecnici come componenti di un sistema di allarme intrusione e tratta della loro applicazione e delle loro prestazioni specificando i test e le prove necessarie per garantire l’efficienza e l’affidabilità di questi dispositivi.
Fornisce inoltre le linee guida relative ai criteri per la progettazione, l’installazione, il funzionamento e la manutenzione dei dispositivi di oscuramento pirotecnici.
CEI 81-29 “Linee guida per l’applicazione delle Norme CEI EN 62305”
Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale delle Norme CEI EN 62305 con l’ausilio di note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea, precisazioni e informazioni supplementari.
L’edizione sostituisce la precedente CEI 81- 29:2014-02 ed è comprensiva delle correzioni introdotte dal successivo Errata Corrige di novembre 2020 alla CEI 81-29:2020-05.
CEI 81-29;EC “Linee guida per l’applicazione delle Norme CEI EN 62305”
Errata Corrige (EC) della Guida CEI 81-29 pubblicata a maggio 2020. Il documento riporta solo gli articoli della Guida CEI 81-29 contenenti gli errori o le imprecisioni, identificati su fondo giallo o, contestualmente, mediante una linea sul bordo sinistro. Il testo di questi articoli non oggetto di EC è identificato con la scritta “Omissis”.
CEI EN IEC 62446-2 (CEI 82-84) “Sistemi fotovoltaici (FV) – Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione – Parte 2: Sistemi collegati alla rete elettrica – Manutenzione di sistemi fotovoltaici”
Congiuntamente alla Norma CEI EN 62446- 1:2016-01, questa Parte descrive le procedure relative alla manutenzione preventiva e correttiva per gli impianti fotovoltaici collegati alla rete: manutenzione di base dei componenti del sistema e dei collegamenti per l’affidabilità, la sicurezza e la prevenzione incendi; provvedimenti per la manutenzione correttiva e la risoluzione dei problemi; sicurezza dei lavoratori. Il documento tratta inoltre le attività di manutenzione finalizzate alla massimizzazione delle prestazioni dei sistemi FV, come la pulizia dei moduli e la cura della vegetazione.
CEI EN 60695-8-1 (CEI 89-18) “Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 8-1: Rilascio del calore – Guida generale”
Questa Norma fornisce una guida relativa alla misura e all’interpretazione del rilascio del calore dei prodotti elettrotecnici e dei materiali di cui sono costituiti. I dati sul rilascio del calore possono essere utilizzati come parte della valutazione del rischio di incendio e dell’ingegneria della sicurezza in caso di incendio.
Sostituisce la Norma CEI EN 60695-8-1:2009-10, che rimane applicabile fino al 20-12-2019.
CEI EN 60695-1-10 (CEI 89-30) “Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 1-10: Guida per la valutazione dei pericoli di incendio dei prodotti elettrotecnici – Guida generale”
Questa Norma fornisce linee guida generali su come ridurre a livelli accettabili il rischio di incendio e i potenziali effetti degli incendi che coinvolgono i prodotti elettrotecnici e affronta i criteri previsti per assicurare lo sviluppo di metodi di prova tecnicamente affidabili basati sui pericoli di incendio.
Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60695-1-10:2012-05.
CEI EN IEC 62282-3-100 (CEI 105-14) “Tecnologie delle celle a combustibile – Parte 3-100: Sistemi di potenza a celle a combustibile stazionari – Sicurezza”
In questa edizione, rispetto alla precedente, si riconosce che i componenti che trasportano combustibile, qualificati secondo la normativa sulle tenute, non devono essere considerati potenziali fonti di perdite di infiammabili, inoltre viene introdotto un nuovo Allegato C per piccoli sistemi di potenza e sono stati meglio chiariti numerosi punti su prescrizioni e prove.
Sostituisce la Norma CEI EN 62282-3- 100:2012-12, che rimane applicabile fino al 10- 04-2023.
CEI EN 50499 (CEI 106-23) “Procedura per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici”
La Norma fornisce una procedura generale per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nei luoghi di lavoro al fine di determinare la conformità ai valori limite di esposizione e/o ai livelli di azione come indicato nella Direttiva Europea 2013/35/EU con lo scopo di proteggere i lavoratori dai rischi per la loro salute e sicurezza derivanti o che potrebbero derivare dall’esposizione a campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz) durante il loro lavoro.
Sostituisce la Norma CEI EN 50499:2009-11, che rimane applicabile fino al 20-08-2022.
CEI EN IEC 61439-7 (CEI 121-20) “Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) – Parte 7: Quadri per applicazioni specifiche quali porti turistici, campeggi, mercati, stazioni di ricarica di veicoli elettrici”
Questa Norma definisce i requisiti specifici degli assiemi di apparecchiature (quadri BT) destinati ad essere utilizzati da persone comuni e collocati in mercati, porti turistici, campeggi e altri siti pubblici all’aperto. Sono anche desti- nati alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici (AEVCS) per Modalità 3 e Modalità 4 e ad integrare funzionalità e fornire requisiti aggiuntivi rispetto alla Norma CEI EN 61851-1 nel caso di sistemi di ricarica conduttiva di veicoli elettrici.
CEI EN 50090-5-1 (CEI 205-3) “Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) – Parte 5-1: Mezzi di trasmissione e livelli dipendenti dagli stessi – Trasmissione di segnali su rete elettrica a bassa tensione per HBES classe 1”
La Norma definisce le prescrizioni obbligatorie ed opzionali applicabili ai livelli fisico e di collegamento dati specifici del mezzo per la comunicazione su linee di alimentazione di classe 1 PL110. Le definizioni generali e l’interfaccia al livello di collegamento dati, che sono indipendenti dal mezzo trasmissivo, sono riportate nella EN 50090-4-1.
Sostituisce la Norma CEI EN 50090-5-1:2005-07, che rimane applicabile fino al 24-04-2023.
CEI UNI ISO/IEC 30182 (CEI 700-220) “Modello concettuale della Smart City – Guida per definire un modello per l’interoperabilità dei dati”
La Norma tratta un modello concettuale della Smart City (MCSC) che può fornire i fondamenti per l’interoperabilità tra i sottosistemi di una Smart City, allineando le ontologie in uso nei diversi settori.
Si rivolge alle organizzazioni che forniscono servizi alle comunità nelle città e gestiscono i dati risultanti, nonché ai responsabili delle decisioni e agli sviluppatori di politiche nelle città.
CEI UNI ISO/IEC 21972 (CEI 700-221) “Tecnologie informatiche – Ontologia di livello superiore per gli indicatori della Smart City”
La Norma stabilisce i principi generali e fornisce le linee guida per un Indicatore di Livello Superiore dell’Ontologia (ILSO) per le Smart City che consente la rappresentazione delle definizioni degli indicatori e dei dati utilizzati per ricavarli.
Include concetti (ad es. Indicatore, popolazione, cardinalità) e proprietà che mettono in relazione concetti (ad es. Cardinalità di parametro di var).
CEI UNI ISO/IEC 30146 (CEI 700-226) “Tecnologie informatiche – Indicatori delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la Smart City”
La Norma definisce una serie completa di indicatori attinenti la valutazione, specificatamente rivolti all’adozione e all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nelle smart city. In primo luogo, stabilisce un quadro generale per tutti gli indicatori; quindi, per ciascun indicatore, specifica il nome, la descrizione, la classificazione e il metodo di misurazione.
Dove trovare le Norme CEI
Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano
MYNORMA my.ceinorme.it
Per informazioni
02.21006.230/225/257