In presenza e in diretta streaming

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili
Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.
CEI EN 50399 (CEI 20-108) Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Misura dell’emissione di calore e produzione di fumi sui cavi durante la prova di propagazione dell’incendio – Apparecchiatura di prova, procedure e risultati
Specifica l’apparecchiatura e i metodi di prova per la valutazione della propagazione verticale della fiamma/incendio, del rilascio termico, della produzione di fumo e della presenza di goccioline/particelle infiammate presenti sui cavi elettrici montati verticalmente in condizioni definite.
CEI EN IEC 62196-6 (CEI 23-159) Spine, prese fisse, connettori mobili e spine fisse per veicoli – Carica conduttiva dei veicoli elettrici – Parte 6: Prescrizioni dimensionali di compatibilità per dispositivi di accoppiamento per veicoli con alveoli e spinotti cilindrici per c.c. per sistemi di alimentazione DC EV dove la protezione si basa sulla separazione elettrica
Si applica ai connettori, alle spine e ai cablaggi per veicoli elettrici (EV) destinati ad essere utilizzati nei sistemi di ricarica conduttiva che incorporano dispositivi di controllo con tensione nominale operativa non superiore a 120 V in c.c. e corrente nominale non superiore a 100 A. Questi accessori sono progettati per essere utilizzati con una interfaccia del sistema di ricarica conduttiva in c.c. come specificato nella Norma CEI EN IEC 61851-25:2021-09.
CEI EN 61643-31 (CEI 37-21) Dispositivi di protezione dagli impulsi di bassa tensione – Parte 31: Requisiti e metodi di prova per limitatori di sovratensioni (SPD) nelle installazioni fotovoltaiche
Si applica ai dispositivi di protezione dalle sovratensioni (SPD) contro gli effetti indiretti e diretti delle fulminazioni o altre sovratensioni transitorie. Questi dispositivi, che sono progettati per essere collegati al lato in corrente continua degli impianti fotovoltaici con una tensione nominale fino a 1 500 V c.c., contengono almeno un componente non lineare e sono destinati a limitare le sovratensioni transitorie e a deviare le correnti impulsive.
CEI 46-136 Guida all’uso e criteri di scelta ed installazione dei cavi di comunicazione elettronica con portante in rame o ottica in ambienti ad uso residenziale o terziario
Fornisce informazioni relative alla scelta, all’uso e all’installazione dei cavi per la comunicazione elettronica per la realizzazione degli impianti per telefonia, trasmissione dati, sistemi di sicurezza, distribuzione segnali TV e multimediali negli edifici destinati ad uso residenziale e terziario. I cavi riportati nella Guida sono fabbricati per essere incorporati permanentemente in edifici e nelle altre opere di ingegneria civile e sono quindi adatti per applicazioni rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione.
CEI EN 17529 (CEI 57-129) Protezione dei dati e della privacy mediante progettazione e per impostazione predefinita
Fornisce i requisiti per i produttori e/o i fornitori di servizi (service providers) per implementare la protezione dei dati e della privacy fin dalla progettazione e per impostazione predefinita (DPbDD). Implementando tale protezione fin dalle prime fasi dello sviluppo dei prodotti e dei servizi, quindi prima (o indipendentemente da) qualsiasi integrazione specifica dell’applicazione, si può garantirne la loro predisposizione/disponibilità. Il documento sarà applicabile a tutti i settori di attività, compresa l’industria della sicurezza.
CEI IEC TR 61289 (CEI 62-276) Apparecchi ed accessori per elettrochirurgia ad alta frequenza – Funzionamento e manutenzione
Contiene linee guida per il personale medico e infermieristico relative al funzionamento sicuro ed efficace di apparecchi e accessori chirurgici ad alta frequenza (indicati in questo documento come apparecchi chirurgici ad alta frequenza). È utile anche al personale scientifico/tecnico responsabile della manutenzione.
CEI EN IEC 61010-2-130 (CEI 66-27) Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio – Parte 2-130 Prescrizioni particolari per apparecchi destinati ad essere utilizzati dai bambini negli istituti scolastici
Specifica particolari requisiti di sicurezza per le apparecchiature elettriche di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio e relativi accessori destinati ad essere utilizzati negli istituti scolastici da persone di età compresa tra 3 anni e 16 anni sotto la supervisione dell’organismo responsabile.
CEI CLC/TS 50136-10 (CEI 79-120) Sistemi di allarme – Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi – Parte 10: Requisiti per l’accesso da remoto
Indica i requisiti minimi per una connessione sicura per l’accesso remoto a uno o più sistemi di allarme come, ad esempio: i sistemi di sicurezza antincendio; i sistemi di allarme intrusione e rapina; i sistemi di controllo accessi; i sistemi di sicurezza perimetrale esterna; i sistemi di videosorveglianza; i sistemi di allarme sociale. In particolare, definisce i requisiti in termini di prestazioni, affidabilità, integrità e sicurezza di un’infrastruttura di accesso remoto a questi sistemi di sicurezza.
CEI EN IEC 60794-3-40 (CEI 86-263) Cavi in fibra ottica – Parte 3-40: Cavi da esterni – Specifica di famiglia per cavi adatti a fognature e scarichi sanitari
Fa parte di una specifica di famiglia che copre i cavi e le condotte fognarie per l’installazione mediante soffiaggio e/o trascinamento in fognature e fognature sanitarie accessibili all’uomo e non accessibili all’uomo.
CEI EN IEC 61300-1 (CEI 86-326) Dispositivi di interconnessione e componenti passivi per fibre ottiche – Procedure di prova e di misura fondamentali – Parte 1 – Generalità e guida
Fornisce informazioni generali e linee guida per le procedure fondamentali di prova e misura definite nelle serie CEI EN IEC 61300-2 e CEI EN IEC 61300-3 per: dispositivi di interconnessione; componenti passivi; giunzioni meccaniche; protezioni per giunzioni a fusione; schede di giunzione; muffole.
CEI EN IEC 62623 (CEI 100-196) Computer tipo Desktop e Notebook – Misura del consumo di energia
Si applica ai computer desktop e notebook, denominati apparecchiature in prova (EUT) o prodotti. – Questa Norma specifica: una procedura di prova per consentire la misura della potenza e/o del consumo di energia in ciascuna delle modalità di potenza dell’EUT; formule per il calcolo del consumo energetico tipico (TEC) per un determinato periodo (normalmente annuale); un profilo di preferenza, che dovrebbe essere utilizzato con questa Norma, che consente la conversione della potenza media in energia all’interno delle formule TEC; un formato predefinito per la presentazione dei risultati.
CEI IEC 62360 (CEI 100-295) Specifiche di riferimento dei ricevitori satellitari e terrestri per ISDB (Integrated Services Digital Broadcasting)
Specifica le funzioni di base, le classificazioni e le prestazioni dei ricevitori per il sistema “Integrated Services Digital Broadcasting (ISDB)”. Si applica a: ricevitori per radiodiffusione televisiva digitale normale, radiodiffusione televisiva ad alta definizione e diffusione radiofonica da stazioni di radiodiffusione via satellite nella banda di frequenza da 11,7 GHz a 12,2 GHz; ricevitori per la radiodiffusione televisiva digitale normale con una larghezza di banda di 34,5 MHz provenienti da stazioni di radiodiffusione via satellite nella banda di frequenza compresa tra 12,2 GHz e 12,75 GHz; ricevitori per la radiodiffusione televisiva digitale normale e la radiodiffusione televisiva ad alta definizione da stazioni di radiodiffusione terrestre.
CEI EN IEC 61340-5-3 (CEI 101-13) Elettrostatica – Parte 5-3: Protezione dei dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici – Classificazione delle proprietà e dei requisiti per gli imballi dei dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche
Definisce le proprietà di protezione dalle scariche elettrostatiche (ESD) degli imballi destinati a proteggere i dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche (ESDS), in tutte le fasi di: produzione; manutenzione e rilavorazione; trasporto e magazzinaggio. I metodi di prova si riferiscono alla valutazione della classificazione delle proprietà dei materiali che costituiscono il confezionamento e gli imballi dei dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche. Sono anche definiti i limiti prestazionali.
CEI IEC PAS 63184 (CEI 106-48) Metodi di valutazione dell’esposizione umana a campi elettrici e magnetici da sistemi di trasferimento di potenza senza fili – metodi di misura, metodi numerici e procedure (gamma di frequenza da 1 kHz a 30 MHz)
Specifica i metodi di verifica della conformità dei sistemi di trasferimento di potenza senza fili (wireless power transfer, WPT), stazionari e dinamici, alle linee guida sull’esposizione umana ai campi elettromagnetici (campi elettrici e magnetici esterni, tasso di assorbimento specifico (SAR), campi elettrici interni o densità di corrente, nonché correnti di contatto). La gamma di frequenza oggetto di questo documento va da 1 kHz a 30 MHz. –
CEI EN IEC 61000-6-4 (CEI 210-66) Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 6-4: Norme generiche – Emissione per gli ambienti industriali
Definisce i requisiti di emissione nell’intervallo di frequenze da 9 kHz a 400 GHz, si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate all’uso in ambienti industriali (vedi 3.1.12), situati sia all’interno sia all’esterno di edifici. Tali requisiti sono considerati essenziali per fornire un livello adeguato di protezione ai servizi radio. I requisiti sono specificati per ciascuna porta dell’apparecchiatura. Deve essere utilizzata laddove non sia disponibile una Norma EMC di prodotto applicabile.