rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Norme e pubblicazioni in evidenza

20/04/2023
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di GENNAIO 2023

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di GENNAIO 2023

CT 10 Fluidi isolanti

CEI EN IEC 60599 (CEI 10-10) Apparecchiature elettriche in servizio riempite d’olio minerale – Linee guida per l’interpretazione dell’analisi dei gas disciolti e liberi in olio

Descrive come interpretare le concentrazioni di gas disciolti e di gas liberi per diagnosticare le condizioni delle apparecchiature elettriche riempite di olio in servizio e suggerire azioni future. Si applica alle apparecchiature elettriche riempite di olio isolante minerale e isolate con carta cellulosica o isolamento solido a base di cartone pressato.

CEI EN IEC 60475 (CEI 10-48) Metodo di campionamento di liquidi isolanti

Si applica alla procedura di campionamento utilizzata per i liquidi isolanti nei contenitori di consegna e nelle apparecchiature elettriche come: trasformatori di potenza; trasformatori di misura; reattori; isolatori passanti; cavi ad olio; serbatoi con olio di condensatori, commutatori; commutatori sotto carico (LTC). Si applica ai liquidi la cui viscosità alla temperatura di campionamento è inferiore a 1 500 mm2/s (o cSt), agli oli minerali e agli oli non minerali (come esteri sintetici, esteri naturali, oli vegetali o siliconi).

CT 11/7 Linee elettriche aeree e materiali conduttori

CEI EN IEC 63248 (CEI 7-24) Conduttori per linee aeree – Fili metallici rivestiti o ricoperti per conduttori cordati a strati concentrici

Specifica le proprietà dei fili di diametri compresi, tra gli altri, nella gamma da 1,25 mm a 5,50 mm. È applicabile ai fili metallici rivestiti o ricoperti prima della cordatura utilizzati come conduttori aerei a trefoli a disposizione concentrica o nella fabbricazione di anime per conduttori aerei a trefoli a disposizione concentrica, per scopi di trasmissione di potenza.

CT 13 Misura e controllo dell”energia elettrica

CEI EN IEC 62055-31 (CEI 13-50) Misura dell’energia elettrica – Sistemi di pagamento – Parte 31: Prescrizioni particolari – Contatori statici per energia attiva (classi 0,5, 1 e 2) con funzionalità di pagamento

Si applica ai contatori statici per energia attiva con funzionalità di pagamento di nuova fabbricazione delle classi di precisione 0,5, 1 e 2 per il collegamento diretto, per c.a. fino a 1000 V, con una frequenza compresa nell’intervallo tra 45 Hz e 65 Hz, che includono un interruttore di controllo dell’alimentazione allo scopo di interrompere o ripristinare la fornitura di energia elettrica in base al valore del credito disponibile.

CEI EN 50470-3 (CEI 13-54) Apparati per la misura dell’energia elettrica – Parte 3: Prescrizioni particolari – Contatori statici per energia attiva (c.a.) (indici di classe A, B e C)

Si applica ai contatori statici di energia attiva di classe A, B e C per la misura dell’energia elettrica attiva in c.a., nelle reti a 50 Hz o 60 Hz e si applica alle loro prove di tipo.

CT 17 Grossa apparecchiatura

CEI EN IEC 62271-203 (CEI 17-15) Apparecchiatura ad alta tensione – Parte 203: Apparecchiatura di manovra con involucro metallico con isolamento in gas per tensioni nominali superiori a 52 kV in c.a.

Specifica le prescrizioni per l’apparecchiatura con involucro metallico (GIS) il cui isolamento è realizzato, almeno parzialmente, per mezzo di gas isolante o miscela di gas diversi dall’aria a pressione atmosferica, prevista per corrente alternata e tensione nominale superiore a 52 kV, per installazione all’interno e all’esterno e per frequenze di servizio inferiori e uguali a 60 Hz. L’apparecchiatura oggetto della presente Norma è costituita da singoli elementi destinati a essere collegati direttamente fra loro e in grado di funzionare solamente sotto questa forma. 

CT 18/80 Impianti elettrici di navi e offshore e sistemi per la navigazione e radiocomunicazioni marittime

CEI EN IEC 63269 (CEI 80-59) Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione – Dispositivi di localizzazione uomo in mare (sistemi di ricerca uomo in mare) – Requisiti minimi, metodi di prova e risultati di prova richiesti

Specifica i requisiti minimi per gli aspetti relativi al funzionamento, alla costruzione, alla documentazione, ai metodi di prova e ai risultati di prova richiesti per i dispositivi ITU-R M.2135 AMRD Gruppo A di ricerca uomo in mare (MOB) destinati a scopi di allerta e localizzazione, come definito dall’IMO e in conformità alla ITU-R M.493 Classe-M. Questo documento è composto da tre moduli: il primo dei quali, il Modulo A, riguarda i requisiti e gli aspetti generali; il modulo B riguarda le tecnologie AIS; il modulo C le tecnologie DSC, necessarie per le apparecchiature MOB.

CT 21/35 Accumulatori e pile

CEI EN IEC 62619 (CEI 21-77) Accumulatori e batterie contenenti elettroliti alcalini o altri non acidi – Requisiti di sicurezza per accumulatori e batterie al litio per uso in applicazioni industriali

Specifica i requisiti e le prove per il funzionamento sicuro di accumulatori e batterie al litio utilizzate in applicazioni industriali, comprese le applicazioni stazionarie.

CT 23 Apparecchiatura a bassa tensione

CEI EN IEC 60309-1 (CEI 23-160) Spine, prese fisse o mobili e spine fisse per apparecchi per uso industriale – Parte 1: Requisiti generali

Si applica alle spine, alle prese fisse o mobili ed alle spine per apparecchi, di seguito denominate accessori, la cui tensione nominale di esercizio non è superiore a 1000 V in c.c. o c.a. con frequenza non superiore a 500 Hz e corrente nominale non superiore a 800 A, destinate principalmente all’utilizzo negli ambienti industriali ed adatte per essere impiegate sia all’interno che all’esterno dei fabbricati. Tali accessori devono essere installati solo da personale qualificato o adeguatamente istruito.

CEI EN IEC 60309-4 (CEI 23-162) Spine, prese fisse o mobili e spine fisse per apparecchi per uso industriale – Parte 4: Prese con interruttore con o senza dispositivo di interblocco

Si applica ai prodotti indipendenti, destinati principalmente all’utilizzo negli ambienti industriali e adatti per essere impiegati sia all’interno che all’esterno dei fabbricati e che, all’interno di un singolo involucro, combinano i seguenti accessori che possono essere installati solo da personale qualificato o adeguatamente istruito: una presa fissa o mobile, conforme alla Norma CEI EN IEC 60309-1:2023-01 o alla Norma CEI EN IEC 60309-2:2023-01, la cui tensione nominale di esercizio non è superiore a 1000 V in c.c. o c.a. con frequenza non superiore a 500Hz e corrente nominale non superiore a 800 A; un dispositivo di commutazione. Tali prodotti possono incorporare un dispositivo di interblocco e/o dispositivi di protezione.

CT 34 Illuminazione

CEI EN IEC 60598-2-22 (CEI 34-22) Apparecchi di illuminazione – Parte 2-22: Prescrizioni particolari – Apparecchi di emergenza

Specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione di emergenza che utilizzano lampade nei circuiti di emergenza con tensioni di alimentazione non superiori a 1000 V.

CEI IEC TS 63117 (CEI 34-198) Prescrizioni generali per sistemi di illuminazione – Sicurezza

Definisce i requisiti di sicurezza dei sistemi di illuminazione applicabili quando si progetta un sistema di illuminazione. Un sistema di illuminazione comprende un insieme di prodotti. I requisiti di sicurezza dei prodotti non sono trattati in questo documento, ma sono specificati nelle Norme di sicurezza dei prodotti.

CT 46 Cavi, fili elettrici, guide d’onda, connettori per radiofrequenza, componenti passivi ed accessori per radiofrequenza e microonde

CEI EN IEC 60966-2-8 (CEI 46-265) Cordoni di cavo coassiale e per radiofrequenza – Parte 2-8: Specifica di dettaglio per cordoni per ricevitori radio e TV – Gamma di frequenza fino a 3 000 MHz, Classe di schermatura A++, connettori IEC 61169-47

È una specifica di dettaglio che si applica a cordoni per connettori F-Quick (si veda la Norma CEI EN IEC 61169-47) con classe di schermatura A++ (si veda la Norma CEI EN IEC 61196-6-5). Si applica a cordoni per ricevitori radio e TV.

CT 59/61 Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI CLC/TS 50677 (CEI 59-101) Macchine lavabiancheria e lavasciugabiancheria per uso domestico e similare – Metodo per la determinazione dell’efficacia del risciacquo mediante misura del contenuto di tensioattivi nei materiali tessili

Fornisce un metodo di prova per la valutazione dell’efficacia del risciacquo delle macchine lavabiancheria e lavasciugabiancheria per uso domestico e similare. Per la valutazione dell’efficacia del risciacquo viene determinata la quantità residua del tensioattivo alchibenzensolfanato a catena alchilica lineare (LAS) estratto dai campioni di prova in strisce, non colorati, utilizzati nelle prove di prestazione del lavaggio, misurandone l’assorbenza della luce ultravioletta (UV) alla lunghezza d’onda specificata dal LAS, ingrediente fondamentale del detergente.

CEI EN IEC 60335-2-89 (CEI 61-239) Apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Sicurezza – Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la refrigerazione e produttori di ghiaccio commerciali comprendenti un’unità di condensazione del fluido frigorifero o un compressore, incorporato o remoto

Specifica i requisiti di sicurezza degli apparecchi di refrigerazione commerciali a funzionamento elettrico muniti di un’unità di condensazione del fluido frigorifero o di un motocompressore, incorporato o fornito in due unità separate (sistema split), da assemblarsi come unico apparecchio secondo le istruzioni del costruttore. Esempi di apparecchiature che rientrano nel campo di applicazione della presente Norma sono: le vetrine refrigerate; i carrelli refrigerati; gli abbattitori e i surgelatori rapidi; i produttori di ghiaccio.

CEI EN IEC 60335-2-110 (CEI 61-289) Apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Sicurezza – Parte 2: Norme particolari per apparecchi a microonde di tipo commerciale con applicatori ad inserzione o a contatto

Specifica le prescrizioni di sicurezza degli apparecchi a microonde destinati ad essere utilizzati negli ambienti commerciali la cui tensione nominale non è superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e non superiore a 480 V per gli altri apparecchi.

CT 62 Apparecchiature elettriche per uso medico

CEI UNI EN ISO 13485 (CEI 62-229) Dispositivi medici – Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per scopi regolamentari

Specifica i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità che permettono ad una organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili.

CT 64 Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)

CEI 64-20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali

Individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e autostradali. In particolare ha lo scopo di: fornire i criteri da seguire per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli impianti elettrici e di comunicazione elettronica al fine di non costituire causa di incendio e, nel caso, pericolo per gli utenti a causa dei prodotti della combustione; garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio; non costituire pericolo durante le operazioni di estinzione dell’incendio.

CEI 64-63 Guida alla raccolta di deviazioni nazionali in Europa relative alla serie HD 60364

Raccoglie le copertine con la Premessa (Foreword) e gli Annex ZA/ZB/ZC/ZD/ZE (informativi) dei documenti della serie HD 60364-x-xx che riportano deviazioni nazionali e condizioni nazionali speciali valide in diversi Paesi europei. Queste varianti non sono riportate direttamente nella Norma CEI 64-8, pertanto in questo volume sono raccolte allo scopo di informare gli operatori italiani interessati dell’esistenza delle stesse. – Paesi europei).

CT 65 Misura, controllo e automazione nei processi industriali

CEI EN IEC 61131-9 (CEI 65-274) Controllori programmabili – Parte 9: Interfaccia di comunicazione digitale punto-punto per piccoli sensori ed attuatori (SDCI)

specifica i requisiti per un’interfaccia di comunicazione digitale punto-punto per piccoli sensori e attuatori SDCI (comunemente noti come IO-LinkTM) che permette di estendere ai collegamenti di comunicazione punto-punto le tradizionali interfacce digitali di ingresso e uscita definite nella Norma IEC/EN 61131-2. Questa tecnologia consente di trasferire ai dispositivi i necessari parametri e di inviare le informazioni diagnostiche dai dispositivi al sistema di automazione.

CT 82 Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare

CEI EN IEC 62108 (CEI 82-30) Moduli e sistemi fotovoltaici a concentrazione (CPV) – Qualifica di progetto e approvazione di tipo

Specifica le prescrizioni minime per la qualifica di progetto e l’approvazione di tipo dei moduli e sistemi FV a concentrazione (CPV). La sequenza di prove è parzialmente basata su quella specificata nella Norma CEI EN 61215-1 per moduli FV piani in silicio cristallino.

CEI PAS 82-93 (CEI 82-93) Impianti Agrivoltaici

Si tratta di una PAS (Public Available Specification) a carattere sperimentale che fornisce indicazioni riguardanti la caratterizzazione degli impianti agrivoltaici, anche rispetto agli impianti fotovoltaici. Tratta la classificazione delle varie tipologie di impianti agrivoltaici e i relativi requisiti base, nonché il monitoraggio e la valutazione della produzione elettrica. Fornisce elementi per la sicurezza elettrica nell’esercizio delle attività elettriche e agricole, le attività di O&M e le verifiche di impianti agrivoltaici. Il documento riporta tipologie installative, che allo stato attuale si ritengono realizzabili, ma non vuole essere limitativo su altre possibili tipologie di impianti e sistemi agrivoltaici.

CT 86 Fibre ottiche

CEI EN IEC 60793-1-1 (CEI 86-171) Fibre ottiche – Parte 1-1: Metodi di misura e procedure di prova – Generalità e guida

Elenca e fornisce indicazioni sull’uso di documenti che forniscono requisiti uniformi per la misurazione e il collaudo delle fibre ottiche, contribuendo così all’ispezione di fibre e cavi per scopi commerciali (principalmente telecomunicazioni). I singoli metodi di misurazione e prova sono contenuti nelle diverse parti della serie CEI EN IEC 60793. In generale, i metodi di misurazione e prova si applicano a tutte le fibre multimodali di classe A e alle fibre ottiche monomodali di classe B e classe C coperte dalla serie CEI EN IEC 60793-2, relativa alle specifiche di prodotto, sebbene possano esserci delle eccezioni.

CT 89 Prove relative ai pericoli di incendio

CEI EN IEC 60695-9-2 (CEI 89-27) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 9-2: Propagazione della fiamma in superficie – Sommario e rilevanza dell’utilizzo dei metodi di prova

Presenta un riepilogo dei metodi di prova pubblicati, utilizzati per determinare la propagazione superficiale della fiamma dei prodotti o dei materiali elettrotecnici di cui sono costituiti. Rappresenta l’attuale stato dell’arte dei metodi di prova e, ove disponibile, include raccomandazioni sulla rilevanza e l’utilizzo di questi metodi.

CT 111 Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici

CEI EN IEC 62321-2 (CEI 111-62) Determinazione di alcune sostanze nei prodotti elettrotecnici – Parte 2: Smontaggio, separazione e preparazione meccanica del campione

Fornisce le strategie di campionamento e le modalità di preparazione meccanica di campioni da prodotti elettrotecnici.  

CEI UNI EN 45556 (CEI 111-98) Metodo generale per valutare la percentuale di componenti riutilizzati nei prodotti connessi all’energia

Tratta la valutazione della percentuale di componenti – riutilizzati nei prodotti connessi all’energia a livello generico. Tutti i prodotti legati all’energia rientrano nel campo di applicazione di questa norma.

CT 205 Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES/BACS)

CEI EN 50491-12-2 (CEI 205-35) Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e controllo di edifici (BACS) – Parte 12-2: Smart grid – Specifiche di applicazione – Interfaccia e struttura per utente – Interfaccia tra sistema di gestione delle risorse energetiche locali (CEM) e sistema generale di gestione delle risorse – Modello di dati e scambio di messaggi

Specifica gli aspetti fondamentali di interoperabilità semantica per lo scambio di dati, attraverso l’interfaccia S2, tra CEM e unità di gestione di risorse, all’interno di un’installazione. Fornisce un insieme di modelli dati e modalità di interazione, indipendenti dalla tecnologia utilizzata, per l’attivazione di applicazioni di gestione dell’energia all’interno di una installazione.

condividi su facebook   condividi su twitter