rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

18/03/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Tutte le nuove Norme e pubblicazioni sono rese disponibili ai clienti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo.

In questa rubrica si riporta una selezione di alcune Norme e pubblicazioni di particolare interesse su base mensile per Comitato Tecnico di riferimento.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di DICEMBRE 2020

CT 316 – Connessione alle reti elettriche di distribuzione Alta, Media e Bassa Tensione

CEI 0-16;V1 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”

Variante 1 alla Norma CEI 0-16:2019-04, contiene importanti aggiornamenti:

  • il nuovo Capitolo 7, riguardante la connessione alle reti AT del Distributore, che sostituisce integralmente il corrispondente capitolo contenuto nella edizione in vigore;
  • l’Allegato Nter relativo alle prove per la verifica della conformità dei generatori rotanti;
  • l’Allegato O, con le prescrizioni funzionali del Controllore Centrale di Impianto previsto per lo scambio delle informazioni fra le unità di generazione/accumulo costituenti l’impianto ed il DSO ai fini della “osservabilità”.

CEI 0-21;V1 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passi- vi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”

Variante 1 alla Norma CEI 0-21:2019-04 introduce l’Allegato Bter relativo alle prove per la verifica della conformità dei generatori rotanti.

CT 20 – Cavi per energia

CEI HD 605-S3 (CEI 20-50) “Cavi elettrici – Metodi di prova supplementari”

Questa Norma specifica i metodi di prova da utilizzare per testare cavi elettrici isolati e rivestiti con tensione nominale fino a 20,8/36 kV, destinati a sistemi di distribuzione elettrica pubblica e per l’uso in impianti di generazione di energia e stazioni elettriche. Tali metodi di prova sono aggiuntivi rispetto a quelli già armonizzati (ad esempio dalle serie CEI EN 60332- 1 e CEI EN 60811) e vengono utilizzati per le tipologie di cavo specificate nei Documenti di Armonizzazione HD 603, HD 604, HD 620, HD 622, HD 626 e HD 627.

Questi HD forniscono informazioni complementari necessarie per la pratica applicazione per ogni tipo specifico. Le condizioni di prova complete (ad es. temperature, durate) e/o i requisiti di prova non sono specificati in questo documento.

L’edizione sostituisce completamente la Norma CEI 20-50:2010-04, che rimane applicabile fino al 01-07-2022.

CT 23 – Apparecchiatura a bassa tensione

CEI EN 62752/A1 (CEI 23-137;V1) “Dispositivo di protezione e controllo integrato sul cavo per la ricarica in modo 2 dei veicoli elettrici (IC-CPD)”

Questa Variante apporta un’importante revisione alla Norma CEI EN 62752:2017-07 relativa ai dispositivi di protezione ed al controllo integrato sul cavo per il modo di ricarica 2 dei veicoli elettrici, denominati IC-CPD, incluse le funzioni di controllo e di sicurezza. Le principali modifiche tecniche riguardano:

  • l’art. 4 “Classificazione”, con un nuovo paragrafo relativo alla classificazione degli IC-CPD sulla base del loro utilizzo, ovvero per uso portatile, per il montaggio a parete o per entrambi gli utilizzi;
  • l’art. 6 “Marcatura e altre informazioni sul prodotto”, con i nuovi paragrafi attinenti ai dati da riportare sugli IC-CPD e alle informazioni da fornire all’utilizzatore;
  • l’art. 8 “Prescrizioni costruttive e di funzionamento”, con diverse modifiche, in parti- colare nei paragrafi relativi alla generalità sia delle connessioni elettriche collegabili alle spine degli IC-CPD che a quelle della costruzione e della protezione contro la scossa elettrica della scatola di funzioni, nonché al paragrafo inerente il comportamento in caso di perdita della tensione di alimentazione;
  • l’art. 9 “Prove” con varie modifiche, in particolare nei paragrafi attinenti alle generalità per l’apertura e chiusura dei contatti e della sequenza di prove, alla prova di caduta e alla verifica della resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli urti, nel quale è stata sostituita la Tabella 18 inerente l’elenco delle prove.

Sono anche state sostituite le seguenti Figure: 13 “Disposizione per la prova di compressione per la verifica della protezione contro la scossa elettrica”, 24 “Esempio di circuito di prova per la verifica della resistenza agli interventi intempestivi”, 29 “Verifica del corretto funzionamento in caso di corrente di dispersione continua senza ondulazioni, secondo 9.7.6” e 32 “Utilizzo dell’IC-CPD”.

L’Allegato normativo A “Sequenza di prove e numero di esemplari da sottoporre a prova per la verifica di conformità alla presente Norma” è stato aggiornato con modifiche alle Tabelle A.1 e A.2.

Sostituito infine l’Allegato informativo ZZA “Correlazione tra la presente Norma Europea e gli obiettivi di sicurezza trattati dalla Direttiva 2014/35/UE [2014 OJ L96]” con l’Allegato informativo ZZ.

CT 34 – Lampade e relative apparecchiature

CEI 34-189 “Guida per l’estensione delle misure elettriche e fotometriche per apparecchi di illuminazione a LED”

Questa Guida consente il calcolo indiretto o l’interpolazione di parametri elettrici e fotometrici di apparecchi di illuminazione a LED che, per esigenze di costruzione o di gamma, vengono modificati in alcuni parametri elettrici o costruttivi (apparecchi derivati) rispetto ad un apparecchio di illuminazione (apparecchio originatore) per il quale è disponibile una misura completa dei parametri elettrici e fotometrici.

Sono considerate le seguenti possibilità di modifica: diversa corrente di alimentazione dei moduli LED; uso di moduli LED con CCT diverso (stesse dimensioni, superficie di emissione della luce, distribuzione fotometrica, ecc.); uso di moduli LED con CRI diverso (stesse dimensioni, superficie di emissione della luce, distribuzione fotometrica, ecc.); uso di moduli LED con diverso flusso (stesse dimensioni, superficie di emissione della luce, distribuzione fotometrica, ecc.); uso di diverse unità di alimentazione (driver) con la stessa corrente di uscita.

Uso di componenti aggiuntivi che non influiscono sulle prestazioni fotometriche (ad es. sistema di controllo). Sono forniti i metodi per l’interpolazione di diversi parametri in base a fattori proporzionali derivati da prove. Si tratta di una “guida operativa”.

CT 48 – Connettori elettrici e strutture meccaniche per apparecchiature elettriche ed elettroniche

CEI EN IEC 60352-3 (CEI 48-24) “Connessioni senza saldatura – Parte 3: Connessioni a spostamento di isolante (ID) accessibili – Regole generali, metodi di prova e guida pratica”

Questa Norma si applica alle connessioni ID che sono accessibili per prove e misure secondo gli articoli da 6 a 8 con le seguenti caratteristiche: terminazioni ID adeguatamente progettate, fili aventi conduttori tondi massicci di diametro nominale da 0,25 mm a 3,6 mm, fili aventi conduttori trefolati con area della sezione trasversale da 0,05 mm2 a 10 mm2, impiego in apparecchiature elettriche ed elettroniche e relativi componenti. Sono inclusi informazioni sui materiali e dati dall’esperienza industriale, oltre alle procedure di prova volte a fornire connessioni elettricamente stabili in condizioni ambientali prescritte. La norma ha il duplice scopo di determinare l’idoneità di connessioni ID accessibili in specificate condizioni meccaniche, elettriche ed atmosferiche e di fornire una modalità per confrontare i risultati di prova quando gli utensili utilizzati per realizzare la connessione siano di diverso progetto o di diversa fabbricazione.

Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60352:1996-06, che rimane applicabile fino al 14-05-2023.

CT 59/61 – Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI EN IEC 63086-1 (CEI 59-83) “Apparecchi elettrici per la pulizia dell’aria d’uso domestico e similare – Metodi di misura delle prestazioni – Parte 1: Prescrizioni generali”

Questa Norma si applica agli apparecchi elettrici per la pulizia dell’aria per uso domestico e similare con tensione nominale non superiore a 250 V in c.a. monofase e non superiore a 48 V in c.c. I metodi di prova descritti sono finalizzati alla sola funzione della purificazione dell’aria di apparecchi quali ad esempio i condizionatori d’aria, i termoventilatori, gli umidificatori e deumidificatori.

Gli apparecchi alimentati a batteria rientrano nel campo di applicazione della presente Norma.

La Norma non si applica alle cappe da cucina d’uso domestico e similare ed agli estrattori di fumi derivanti dalla cottura per i quali è applicabile la Norma CEI EN 61591, agli apparecchi destinati esclusivamente per scopi industriali ed a quelli destinati ad essere utilizzati nei luoghi per l’assistenza sanitaria.

CEI EN IEC 62841-2-6 (CEI 61-283) “Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 2: Prescrizioni particolari per martelli portatili”

Questa Norma si occupa delle prescrizioni di sicurezza dei martelli portatili, inclusi i martelli a percussione ed i martelli demolitori, questi ultimi comprendono anche quelli con la capacità di ruotare solo con il sistema di percussione disinserito, ovvero in modalità di trapano, la cui tensione nominale non è superiore a 250 V in c.a. monofase ed in c.c., e non è superiore a 450 V in c.a. trifase.

La Norma non si applica agli utensili (inclusi i trapani a percussione) progettati esclusiva- mente per l’inserimento di elementi di fissaggio, quali ad es. le chiodatrici palmari. Deve essere utilizzata congiuntamente alla Norma CEI 62841-1:2016-04.

Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60745-2-6:2011-07, che rimane applicabile fino al 10-08-2024.

CT 205 – Sistemi bus per edifici

CEI UNI TS 11672 (CEI 205-33) “Attività professionali non regolamentate – Figura professionali che eseguono l’installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”

Questa Specifica Tecnica stabilisce i requisiti di conoscenza, competenza, abilità degli installatori di sistemi BACS.

CT 306 – Interconnessione di apparecchiature per la comunicazione elettronica

CEI EN 50600-4-7 (CEI 306-40) “Tecnologia dell’informazione – Servizi ed infrastrutture dei data center – Parte 4-7: Indice di efficienza di raffreddamento (CER)”

Questo documento specifica l’indice di efficienza di raffreddamento (Cooling Efficiency Ratio – CER) come un indicatore chiave di prestazione (Key Performance Indicator – KPI) per quantificare l’uso efficiente dell’energia impiegata per controllare la temperatura degli spazi all’interno dei data center.

L’Allegato B fornisce esempi di applicazione del CER, l’Allegato C introduce i parametri che influenzano il CER e l’Allegato D descrive i requisiti e le raccomandazioni per i derivati dei KPI associati al CER.

Dove trovare le Norme CEI
Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano
MYNORMA my.ceinorme.it
Per informazioni vendite@ceinorme.it 02.21006.230/225/257
condividi su facebook   condividi su twitter