Le tipologie di abbonamento alle Norme e Guide tecniche a catalogo.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.
Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Tutte le nuove pubblicazioni sono disponibili a catalogo e in abbonamento su MYNORMA.
In questa rubrica si riporta una selezione di nuove pubblicazioni di particolare interesse su base mensile per Comitato Tecnico di riferimento.
CEI EN IEC 63132-1 (CEI 4-15) “Guida perle procedure e le tolleranze per l’installazione di macchine idroelettriche – Parte 1: Generalità”
Questa Norma stabilisce procedure e tolleranze adeguate per l’installazione di turbine e generatori idroelettrici nel caso di un’installazione tipica. Le dimensioni delle macchine, il progetto, la disposizione della centrale elettrica e il programma di consegna dei componenti sono alcuni degli elementi che potrebbero rendere necessari passaggi aggiuntivi o consentire l’eliminazione di alcuni passaggi e/o sequenze di montaggio.
CEI EN IEC 63132-2 (CEI 4-16) “Guida per le procedure e le tolleranze per l’installazione di macchine idroelettriche – Parte 2: Generatori verticali”
Questa Norma stabilisce procedure e tolleranze adeguate per l’installazione del generatore in un’installazione “tipica”. Le dimensioni delle macchine, il progetto, la disposizione della centrale elettrica, il programma di consegna dei componenti sono alcuni degli elementi che potrebbero rendere necessari passaggi aggiuntivi o consentire l’eliminazione di alcuni passaggi e/o sequenze di montaggio. Si applica ai generatori verticali come definiti nella Norma CEI EN 60034-7.
CEI EN 50708-1-1 (CEI 14-65) “Trasformatori di potenza – Requisiti europei aggiuntivi – Parte 1-1: Parte comune – Requisiti generali”
Questa Norma si applica ai trasformatori conformi alla Norma CEI EN 60076-1.
Sostituisce parzialmente le Norme CEI EN 50588-1:2018-04 e CEI EN 50629:2015-09 che rimangono applicabili fino al 22-05-2023.
CEI EN 50708-2-1 (CEI 14-66) “Trasformatori di potenza – Requisiti Europei aggiuntivi – Parte 2-1: Trasformatori di media potenza – Requisiti generali”
Questa Norma definisce le prestazioni energetiche dei trasformatori di media potenza in conformità alla Norma CEI EN 50708-1-1:2020.
Sostituisce parzialmente la Norma CEI EN 50588-1:2018-04 che rimane applicabile fino al 22-05-2023.
CEI EN 50708-3-1 (CEI 14-67) “Trasformatori di potenza – Requisiti europei aggiuntivi – Parte 3-1 Trasformatori di grande potenza – Requisiti generali”
Questa Norma definisce i requisiti di prestazione dei trasformatori di grande potenza in conformità alla Norma CEI EN 50708-1-1.
Sostituisce parzialmente la Norma CEI EN 50629:2015-09 che rimane applicabile fino al 22-05-2023.
CEI EN IEC 63129 (CEI 34-190) “Determinazione delle caratteristiche della corrente di inserzione dei prodotti di illuminazione”
Questa Norma descrive un metodo basato su misure combinate con calcoli, per determinare le caratteristiche specifiche della corrente di inserzione di prodotti di illuminazione singoli e/o multipli dello stesso tipo (sorgenti luminose con unità di alimentazione integrata; unità di alimentazione; apparecchi di illuminazione).
CEI EN 62552-1 (CEI 59-84) “Apparecchi di refrigerazione per uso domestico – Caratteristiche e metodi di prova – Parte 1: Prescrizioni generali”
Questa Norma specifica le caratteristiche essenziali di prestazione e i metodi di prova per gli apparecchi di refrigerazione per uso domestico. Tratta di prove di tipo per la valutazione base o fondamentale della progettazione e del funzionamento degli apparecchi di refrigerazione.
Sostituisce parzialmente la Norma CEI EN 62552:2013-10, che rimane applicabile fino al 24-02-2023 e viene utilizzata congiuntamente alle Norme CEI EN 62552-2:2021-02 e CEI EN 62552-3:2021-01.
CEI EN 62552-2 (CEI 59-85) “Apparecchi di refrigerazione per uso domestico – Caratteristiche e metodi di prova – Parte 2: Requisiti di prestazione”
Questa Norma descrive i metodi di prova per la determinazione dei requisiti di prestazione. Sebbene vi siano alcune caratteristiche comuni nella configurazione delle diverse prove, queste sono da considerarsi prove separate per la valutazione delle caratteristiche prestazionali del campione di prodotto preso in esame.
Sostituisce parzialmente la Norma CEI EN 62552:2013-10, che rimane applicabile fino al 24-02-2023 e viene utilizzata congiuntamente alle Norme CEI EN 62552-1:2021-02 e CEI EN 62552-3:2021-01.
CEI EN 62552-3 (CEI 59-86) “Apparecchi di refrigerazione per uso domestico – Caratteristiche e metodi di prova – Parte 3: Consumo energetico e volume”
Questa Norma comprende i metodi di prova per determinare le caratteristiche del consumo energetico e definisce come queste possano essere analizzate per stimare il consumo energetico nelle diverse condizioni climatiche e di utilizzo degli apparecchi. La Norma è stata ampiamente aggiornata per far fronte ai nuovi requisiti di prova ed alle nuove configurazioni dei controlli elettronici e delle strumentazioni nelle sale prove.
Sostituisce parzialmente la Norma CEI EN 62552:2013-10, che rimane applicabile fino al 24-02-2023 e viene utilizzata congiuntamente alle Norme CEI EN 62552-1:2021-02 e CEI EN 62552-2:2021-01.
CEI EN IEC 61400-6 (CEI 88-29) “Sistemi di generazione da fonte eolica – Parte 6: Prescrizioni di progettazione per torri e fondazioni”
Questa Norma specifica i requisiti e i principi generali da utilizzare per valutare l’integrità strutturale delle strutture di sostegno degli aerogeneratori installati sulla terraferma (comprese le fondazioni); include la valutazione geotecnica del suolo del sito e tutti gli aspetti del ciclo di vita che possono influire sull’integrità strutturale, come l’installazione e la manutenzione. La valutazione presume che i dati di carico siano stati derivati come definito nella CEI EN 61400- 1 o nella CEI EN 61400-2 e utilizzando il livello di affidabilità e i coefficienti di sicurezza parziali per i carichi impliciti in questi documenti.
CEI EN 60695-11-2 (CEI 89-23) “Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 11-2: Fiamme di prova – Fiamma nominale premiscelata da 1 kW – Guida, disposizione per le prove di verifica e apparecchiatura”
Questa Norma fornisce prescrizioni per la produzione di una fiamma di tipo premiscelato a base di gas propano da 1 kW nominale da utilizzare nelle prove relative ai pericoli di incendio. È destinata ad essere utilizzata dai Comitati Tecnici durante la preparazione delle norme in conformità ai principi indicati nella Guida 104 IEC e nella Guida 51 ISO/IEC.
Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60695-11-2:2014-12, che rimane applicabile fino al 13-07-2020.
CEI EN 60695-11-5 (CEI 89-25) “Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 11-5: Fiamme di prova – Metodo di prova della fiamma con ago – Apparecchiatura, disposizione per le prove di verifica e guida”
Questa Norma specifica una prova di fiamma con ago per simulare l’effetto di una piccola fiamma che può originarsi da condizioni di guasto, al fine di valutare mediante una tecnica di simulazione il pericolo di incendio. I risultati di prova possono essere utilizzati come elementi di una valutazione del pericolo di incendio che tenga conto di tutti i fattori pertinenti.
Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60695-11-5:2006-03, che rimane applicabile fino al 16-06-2020.
CEI EN IEC 60695-6-2 (CEI 89-26) “Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 6-2: Oscuramento dovuto al fumo – Elenco e suggerimenti per l’utilizzo dei metodi di prova”
Questa Norma fornisce un elenco dei metodi di prova comunemente utilizzati per la valutazione dell’opacità dei fumi. Include inoltre osservazioni speciali sulla loro rilevanza per i prodotti elettrotecnici e i loro materiali e per gli scenari di incendi, e fornisce raccomandazioni per l’utilizzo di altre Norme correlate. È destinata principalmente all’utilizzo da parte di Comitati Tecnici nella preparazione delle Norme. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60695-6-2:2014-01, che rimane applicabile fino al 10-07-2021.
CEI EN 60695-8-2 (CEI 89-28) “Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 8-2: Rilascio del calore – Elenco e suggerimenti per l’utilizzo dei metodi di prova”
Questa Norma fornisce un elenco di metodi di prova utilizzati nella valutazione del rilascio del calore dei prodotti elettrotecnici o dei materiali di cui sono costituiti e, se disponibili, include osservazioni sulla loro rilevanza e utilizzo. I dati relativi al rilascio del calore possono essere utilizzati come parte della valutazione del rischio di incendio nell’ingegneria della sicurezza in caso di incendio, di cui trattano le Norme IEC 60695- 1-10, IEC 60695-1-11.
Viene utilizzata congiuntamente alla Norma EN 60695-8-1 e sostituisce completamente la Norma CEI 89-28:2008-11, che rimane applicabile fino al 21-12-2019.
CEI EN 50643/A1 (CEI 100-262;V1) “Apparecchiature elettriche ed elettroniche per la casa e l’ufficio – Misura del consumo energetico di apparecchiature specifiche (edge) con rete disconnessa (networked standby)”
È una Variante alla Norma base CEI EN 50643:2018-07.
CEI 106-45 “Guida CEM – Guida alla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza derivante dall’ esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CEM) fra 0 Hz e 300 GHz nei luoghi di lavoro”
La Guida CEM ha lo scopo di fornire un supporto operativo per l’identificazione, la valutazione dell’esposizione e dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dall’esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CEM) nel campo di frequenze comprese tra 0 Hz e 300 GHz, in conformità alla Direttiva 2013/35/EU recepita dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., integrando i contenuti della Norma CEI EN 50499:2020.
CEI EN IEC 62933-5-2 (CEI 120-3) “Sistemi di accumulo di energia elettrica (sistemi EES) – Parte 5-2: Requisiti di sicurezza per i sistemi di accumulo di energia elettrica connessi alla rete – Sistemi ad accumulo elettrochimico”
Questa Norma descrive principalmente gli aspetti di sicurezza per le persone, l’ambiente circostante e gli esseri viventi, legati alla presenza di sistemi di accumulo di energia elettrica connessi alla rete che utilizzino un sottosistema di accumulo di tipo elettrochimico (BESS). È applicabile all’intero ciclo di vita e integra le considerazioni generali sulla sicurezza descritte nella IEC TS 62933-5-1, fornendo ulteriori disposizioni di sicu- rezza derivanti dall’utilizzo di un sottosistema di accumulo elettrochimico (ad es. batterie) in sistemi di accumulo di energia elettrica.
CEI EN 50173-1 (CEI 306-6) “Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio strutturato – Parte 1: Requisiti generali”
Questa Norma fornisce ulteriori specifiche alle Norme della serie EN 50173 per quanto riguarda: la struttura e la configurazione dei sottosistemi di cablaggio della dorsale di sistemi di cablaggio generici; i requisiti di trasmissione del canale e di prestazione; i requisiti prestazionali; implementazioni di riferimento del cablaggio di dorsale; i requisiti di prestazione dei componenti; le procedure di prova per verificare la conformità ai requisiti di prestazione di trasmissione dei cavi.
Sostituisce completamente la Norma CEI EN 50173-1:2011-10, che rimane applicabile fino al 19-03-2021.
Dove trovare le Norme CEI Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano MYNORMA my.ceinorme.it Per informazioni vendite@ceinorme.it 02.21006.230/225/257 |