rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

17/05/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Tutte le nuove Norme e pubblicazioni sono rese disponibili ai clienti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo.
In questa rubrica si riporta una selezione di alcune Norme e pubblicazioni di particolare interesse su base mensile per Comitato Tecnico di riferimento.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di FEBBRAIO 2021

CT 2 – Macchine rotanti

CEI EN IEC 60034-5 (CEI 2-16) “Macchine elettriche rotanti – Parte 5: Gradi di protezione degli involucri delle macchine rotanti (progetto integrale) (Codice IP) – Classificazione”
Fornisce le definizioni per i gradi di protezione normalizzati forniti dagli involucri, applicabili alle macchine elettriche rotanti per quanto riguarda: la protezione delle persone contro l’avvicinamento o il contatto con parti in tensione e contro il contatto con parti in movimento interne all’involucro e la protezione della macchina contro la penetrazione di corpi solidi estranei, la protezione delle macchine contro gli effetti dannosi dovuti alla penetrazione di acqua e di polvere. È applicabile anche a macchine a prova di esplosione, ma non specifica i tipi di protezione da utilizzare in ambienti potenzialmente esplosivi (polvere, gas) che sono definiti nella serie di Norme IEC 60079. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60034-5:2001-10, che rimane applicabile fino al 03-06-2023.

CT 4/5 – Motori primi idraulici e turbine a vapore


CEI EN IEC 60045-1 (CEI 5-2) “Turbine a vapore – Parte 1: Specifiche”
Si applica principalmente alle turbine a vapore orizzontali terrestri che azionano generatori per la produzione di energia elettrica. Questa edizione costituisce una revisione tecnica e include le seguenti modifiche significative rispetto alla precedente: chiarimento dell’ambito e limiti di applicabilità; aggiornamento generale allo stato dell’arte della tecnologia; integrazione della sicurezza del prodotto – art. 5; integrazione dell’automazione, incorporando il precedente Allegato sui regolatori elettronici – art. 11; aggiunta dell’Allegato A (informativo) sulla saldatura. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60045-1:1996-03, che rimane applicabile fino al 17-06-2023.

CT 13 – Misura e controllo dell”energia elettrica

CEI EN IEC 62056-8-8 (CEI 13-93) “Scambio dei dati per la misura dell’energia elettrica – Libreria DLMS/COSEM – Parte 8-8: Profilo di comunicazione per reti conformi alla serie ISO/IEC 14908”
Descrive come il livello applicativo DLMS/COSEM e il modello dei dati di oggetto COSEM specificati nelle EN/IEC 62056-5-3:2017, EN/IEC 62056-6-1:2017 e EN/IEC 62056-6-2:2017 possano essere utilizzati sui livelli inferiori specificati nella serie di Norme IEC 14908, formando un profilo di comunicazione DLMS/COSEM ISO/IEC 14908. Contiene numerosi Allegati normativi e informativi.

CT 20 – Cavi per energia

CEI EN 50306-1 (CEI 20-17/2) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco – Spessore sottile – Parte 1: Prescrizioni generali”
Specifica le prescrizioni applicabili ai cavi definiti nelle Norme CEI EN 50306-2, CEI EN 50306-3 e CEI EN 50306-4. Include le prescrizioni per i rivestimenti S2 e altre componenti richiamate nelle diverse Parti. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 50306-1:2003-06, che rimane applicabile fino al 30-12-2022.

Si segnalano inoltre le seguenti nuove Varianti 2021-02:

CEI EN 60811-501/A1 (CEI 20-34/501;V1) “Cavi elettrici e a fibra ottica – Metodi di prova per materiali non metallici – Parte 501: Prove meccaniche – Prove per la determinazione delle proprietà meccaniche degli isolanti e delle guaine”


CEI EN 61034-1/A2 (CEI 20-37/3-0;V2) “Misura della densità del fumo emesso dai cavi che bruciano in condizioni definite – Parte 1: Apparecchiature di prova”

CEI EN 50620/A1 (CEI 20-117;V1) “Cavi elettrici – Cavi di carica per veicoli elettrici”

CT 23 – Apparecchiatura a bassa tensione

CEI EN IEC 62275 (CEI 23-113) “Sistemi di canalizzazione e accessori per cavi – Fascette di cablaggio per installazioni elettriche”
Specifica le prescrizioni per le fascette metalliche o non metalliche, per quelle composite e per i loro dispositivi di fissaggio associati, utilizzate per la gestione ed il supporto dei sistemi di cavi nelle installazioni elettriche. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 62275:2016-02, che rimane applicabile fino al 29-11-2022.

CT 34 – Lampade e relative apparecchiature


CEI EN IEC 62384 (CEI 34-116) “Unità di alimentazione elettroniche alimentate in corrente continua o alternata per moduli LED – Prescrizioni di prestazione”
Specifica le prescrizioni di prestazione per le unità di alimentazione elettroniche alimentate in c.c o c.a. fino a 1000 V (c.a. a 50 Hz o 60 Hz) e con una frequenza di uscita che può deviare dalla frequenza di alimentazione, associati ai moduli LED secondo la CEI EN 62031. Le modifiche tecniche più significative rispetto all’edizione precedente comprendono: estensione del campo di applicazione (corrente continua da 250 V a 1000 V); nuove specifiche per la misura del fattore di potenza per unità di alimentazione con uscita settabile/non costante; eliminazione delle prescrizioni per la frequenza audio; selezione del circuito di prova della corrente più le modifiche alla configurazione del circuito di prova. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 62384:2007-08, che rimane applicabile fino al 17-06-2023.

CT 48 – Connettori elettrici e strutture meccaniche per apparecchiature elettriche ed elettroniche


CEI EN IEC 61969-1 (CEI 48-66) “Strutture meccaniche per apparecchiature elettriche ed elettroniche – Armadi per esterni – Parte 1: Linee guida di progetto”
Contiene le linee guida di progettazione per armadi per esterni ed è applicabile ad un ampio spettro di apparecchiature meccaniche, elettromeccaniche ed elettroniche e alla rispettiva installazione ove si utilizzi una progettazione modulare. Rispetto alla precedente edizione, comprende le seguenti modifiche: allineamento col contenuto delle ultime edizioni della ETSI EN 300 019 e della serie CEI EN IEC 60721, particolarmente con l’aggiornamento delle condizioni climatiche; aggiunta di nuove prescrizioni per riflettere le esigenze di mercato su temi ambientali; miglioramento della terminologia ed editoriale. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 61969-1:2012-08, che rimane applicabile fino al 16-06-2023.

CT 57 – Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza


CEI EN IEC 61968-1 (CEI 57-87) “Integrazione di applicazioni nelle utility elettriche – Interfacce di sistema per la gestione della distribuzione – Parte 1: Architettura delle interfacce e raccomandazioni generali”
Identifica raccomandazioni per interfacce standard basate su un Modello di Riferimento delle Interfacce (IRM) in grado di abilitare l’interoperabilità tra sistemi informatici, piattaforme e linguaggi differenti. Metodi e tecnologie usati per realizzare la conformità funzionale di tali interfacce sono specificati nella IEC 61968-100. L’edizione include le seguenti modifiche tecniche significative: aggiornamento della sezione IRM utilizzando il linguaggio di modellazione ArchiMate; aggiunta di funzioni e oggetti di business mancanti; allineamento con i nuovi documenti rilasciati dal Comitato Tecnico CT 57; allineamento con la Norma CEI EN 61968-100; aggiornamento degli Allegati. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 61968-1:2013-09, che rimane applicabile fino al 03-06-2023.


CEI EN IEC 62351-8 (CEI 57-117) “Gestione dei sistemi di potenza e scambio informativo associato – Sicurezza dei dati e delle comunicazioni – Parte 8: Controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) per la gestione di sistemi di potenza”
Ha lo scopo di facilitare il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) per la gestione dei sistemi di potenza. RBAC assegna utenti, sistemi automatizzati e applicazioni software (complessivamente denominati “soggetti”) a “ruoli” specifici e limita il loro accesso solo a quelle risorse che le politiche di sicurezza identificano come necessarie per i loro ruoli. L’autorizzazione è separata dall’autenticazione. RBAC può proteggere le operazioni sensibili del sistema da azioni involontarie (o deliberate) da parte di utenti non autorizzati. RBAC non è limitato agli utenti e si applica anche ai sistemi automatizzati e alle applicazioni software (parti di software) che operano indipendentemente dalle interazioni dell’utente.

CT 65 – Misura, controllo e automazione nei processi industriali


CEI EN IEC 62769-103-1 (CEI 65-302) “Integrazione dei dispositivi di campo (FDI) – Parte 103-1: Profili – PROFIBUS”
Specifica un profilo FDI per dispositivi CP 3/1 e CP 3/2, realizzati secondo la serie di Norme 61784. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 62769-103-1:2016-03, che rimane applicabile fino al 02-06-2023.

CEI EN IEC 62769-103-4 (CEI 65-303) “Integrazione dei dispositivi di campo (FDI) – Parte 103-4: Profili – PROFINET”
Specifica un profilo per dispositivi CP 3/4, CP 3/5 e CP 3/6, realizzati secondo la Norma CEI EN 61784-2. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 62769-103-4:2016-03, che rimane applicabile fino al 02-06-2023.

CEI EN IEC 62769-109-1 (CEI 65-304) “Integrazione dei dispositivi di campo (FDI) – Parte 109-1: Profili – HART® e WirelessHART®”
Specifica un profilo per dispositivi CP 9/1 e CP 9/2, realizzati secondo la Norma CEI EN 61784-1. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 62769-109-1:2016-03, che rimane applicabile fino al 02-06-2023.

CEI EN 50212 (CEI 65-357) “Connettori per sensori termoelettrici”
Ha lo scopo di determinare la composizione, la natura dei materiali, le prove di fabbricazione e il comportamento dei connettori da utilizzare nelle termocoppie. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 50212:2001-05, che rimane applicabile fino al 09-03-2023.

CT 82 – Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare

CEI EN IEC 62938 (CEI 82-88) “Moduli fotovoltaici (FV) – Prove di carico neve non uniforme”
Fornisce un metodo per determinare le prestazioni meccaniche di un modulo fotovoltaico sotto l’influenza di carichi di neve inclinati non uniformi. Si applica ai moduli intelaiati con cornici che sporgono oltre la superficie del vetro anteriore sul bordo inferiore e che crea una barriera allo scorrimento della neve sui moduli. Il metodo di prova determina il limite di carico meccanico non uniforme di un modulo FV con cornice. I carichi specificati in questo documento si applicano esclusivamente alle distribuzioni del carico di neve naturale. Eventuali accumuli artificiali (ad esempio dalla rimozione o ridistribuzione della neve) sono considerati separatamente.

CT 105 – Celle a combustibile


CEI EN IEC 62282-2-100 (CEI 105-24) “Tecnologie delle celle a combustibile – Parte 2-100: Moduli di celle a combustibile – Sicurezza”
Fornisce i requisiti relativi alla sicurezza per la costruzione, il funzionamento in condizioni normali e anormali e il collaudo dei moduli delle celle a combustibile. Si applica ai moduli di celle a combustibile con elettrolita: alcalino, polimerico (comprese le celle a combustibile a metanolo diretto), ad acido fosforico, a carbonati fusi, a ossidi solidi, con soluzione acquosa di sali. I moduli di celle a combustibile possono essere forniti con o senza involucro e possono essere utilizzati con livelli di pressione significativi o prossimi alla pressione ambiente. Questo documento tratta le condizioni che possono comportare pericoli per le persone e causare danni all’esterno dei moduli delle celle a combustibile. Non copre le applicazioni per veicoli stradali con celle a combustibile. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 62282-2:2013-02, che rimane applicabile fino al 11-06-2023.

CT 106 – Esposizione umana ai campi elettromagnetici

CEI 211-10;V2 “Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza”
Variante alla Guida CEI 211-10: introduce una modifica tecnica al paragrafo 6.4.2 relativo al calcolo dei livelli di campo elettromagnetico in spazio libero nella formulazione del campo lontano.

CT 120 – Sistemi di accumulo di energia


CEI IEC/TS 62933-3-1 (CEI 120-4) “Sistemi di accumulo di energia elettrica (sistemi EES) – Parte 3-1: Pianificazione e valutazione delle prestazioni dei sistemi di accumulo di energia elettrica – Specifiche generali”
Si applica ai sistemi di accumulo di energia elettrica (EES) connessi alla rete, progettati per installazione e funzionamento in interno o all’esterno. Considera le necessarie funzioni e prestazioni dei sistemi EES, gli elementi di prova e i metodi di valutazione delle prestazioni, i requisiti per il monitoraggio e l’acquisizione dei parametri di funzionamento, lo scambio di informazioni di sistema e le prestazioni di controllo richieste ai sistemi ESS.
Si evidenzia la possibilità che termini e previsioni di questo documento possano essere in discordanza (e in questo caso non prevalgono) su termini e previsioni in uso nel contesto regolatorio e normativo italiano (per. es. delibere ARERA, Norme CEI 0-16 e CEI 0-21).


CEI IEC/TS 62933-5-1 (CEI 120-5) “Sistemi di accumulo di energia elettrica (sistemi EES) – Parte 5-1: Considerazioni di sicurezza per i sistemi di accumulo di energia elettrica connessi alla rete – Specifiche generali”
Fornisce considerazioni sulla sicurezza (quali identificazione dei pericoli, valutazione del rischio, mitigazione del rischio) applicabili ai sistemi di accumulo di energia elettrica (EES) connessi alla rete ed i criteri per promuovere l’applicazione e l’uso sicuro di sistemi EES di qualsiasi tipo o dimensione, destinati alla connessione in rete. Rappresenta un passo decisivo verso il graduale allineamento con tecnologie e applicazioni specifiche riguardanti la sicurezza dei sistemi EES.
Si evidenzia la possibilità che termini e previsioni di questo documento possano essere in discordanza (e in questo caso non prevalgono) su termini e previsioni in uso nel contesto regolatorio e normativo italiano (per. es. delibere ARERA, Norme CEI 0-16 e CEI 0-21).

CT 205 – Sistemi bus per edifici

CEI 83-11;Ab “I sistemi BUS negli edifici pregevoli per rilevanza storica e artistica”
Il presente fascicolo informa che la Guida CEI 83-11:2001-07 è abrogata dal 1 marzo 2021.

CT 210 – Compatibilità elettromagnetica

CEI EN 55032/A1 (CEI 210-106;V2) “Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali – Prescrizioni di Emissione”
Variante che rappresenta una revisione di carattere tecnico ed editoriale della Norma CEI EN 55032:2015-11 relativa alle misure di emissione delle apparecchiature multimediali.

CEI EN 55035/A11 (CEI 210-219) “Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali – Requisiti di immunità”

Variante che indica la lista completa delle Norme sostituite dalla CEI EN 55035:2018. Sostituisce completamente le Norme CEI EN 55020:2008-02, CEI EN 55024:2013-12 e la Norma CEI EN 55103-2:2010-11, che rimangono applicabili fino al 28-07-2022.

CT 501 – Valutazione, Attestazione e Certificazione della Conformità (Commissione mista con UNI)

CEI UNI EN ISO/IEC 17000 (CEI 501-5) “Valutazione della conformità – Vocabolario e principi generali”
Specifica i termini e le definizioni generali relativi alla valutazione della conformità (compreso l’accreditamento di organismi di valutazione della conformità) e al relativo utilizzo, allo scopo di agevolare gli scambi commerciali. La valutazione della conformità interagisce con altri campi come i sistemi di gestione, la metrologia, la normazione e la statistica. Sostituisce completamente la Norma CEI UNI EN ISO/IEC 17000:2011-08.

Altre Norme

CEI UNI EN ISO/IEC 29100 (CEI 700-39) “Tecnologie Informatiche – Tecniche di sicurezza – Quadro di riferimento per la privacy”
Fornisce un quadro di riferimento per la privacy che: specifica una terminologia comune relativa alla privacy; definisce gli attori e i loro ruoli nel trattamento dei dati personali; descrive i requisiti di tutela della privacy; fornisce riferimenti a principi conosciuti in materia di privacy per le tecnologie informatiche. Sostituisce completamente la Norma CEI UNI ISO/IEC 29100:2016-02.

Dove trovare le Norme CEI

Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

MYNORMA my.ceinorme.it

Per informazioni

vendite@ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter