rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

17/06/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Tutte le nuove Norme e pubblicazioni sono rese disponibili ai clienti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo.

In questa rubrica si riporta una selezione di alcune Norme e pubblicazioni di particolare interesse su base mensile per Comitato Tecnico di riferimento.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di MARZO 2021

CT 4/5 – Motori primi idraulici e turbine a vapore

CEI EN IEC 63132-3 (CEI 4-17) “Guida per le procedure e le tolleranze per l’installazione di macchine idroelettriche – Parte 3: Turbine o pompe-turbina Francis verticali”

Stabilisce procedure e tolleranze adeguate per l’installazione tipica di una turbina o una pompa-turbina Francis verticali. Esistono molti modi possibili per assemblare un’unità. Le dimensioni e il progetto della macchina, la disposizione della centrale elettrica o la pianificazione della consegna dei componenti sono alcuni degli elementi che potrebbero comportare fasi aggiuntive o l’eliminazione di alcune fasi e/o sequenze di montaggio. Le tolleranze definite in questo documento sono state stabilite sulla base delle migliori pratiche ed esperienza, altri documenti normativi potrebbero specificare tolleranze differenti.

CEI EN IEC 63132-4 (CEI 4-18) “Guida per le procedure e le tolleranze per l’installazione di macchine idroelettriche – Parte 4: Turbine Kaplan o ad elica verticali”

Stabilisce procedure e tolleranze adeguate per l’installazione tipica di una turbina Kaplan o di una turbina ad elica verticali. Esistono molti modi possibili per assemblare un’unità. Resta inteso che questo documento sarà vincolante solo se entrambe le parti contraenti lo hanno concordato. Laddove questa guida specifichi che documenti, disegni o informazioni sono forniti da uno o più costruttori, questi forniranno le informazioni appropriate solo per la propria fornitura.

CT 9 – Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione

CEI EN 60077-1 (CEI 9-10/1) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile – Parte 1: Condizioni generali di esercizio e regole generali”

Specifica le condizioni generali di servizio ed i requisiti per tutte le apparecchiature elettriche installate a bordo dei rotabili in circuiti di potenza, circuiti ausiliari, circuiti di controllo, circuiti di segnalazione, ecc. Sostituisce la Norma CEI EN 60077-1:2002-11.

CEI EN 60077-2 (CEI 9-10/2) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile – Parte 2: Componenti elettrotecnici – Regole generali”

Specifica le regole generali per tutti i componenti elettrotecnici installati a bordo dei rotabili in circuiti di potenza, circuiti ausiliari, circuiti di controllo, circuiti di segnalazione, ecc. allo scopo di adattare le regole generali fissate nella Parte 1 a tutti i componenti. Sostituisce la Norma CEI EN 60077-2:2002-11.

CEI EN IEC 60077-3 (CEI9-10/3) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile – Parte 3: Componenti elettrotecnici – Regole per interruttori a corrente continua”

Fornisce le regole per gli interruttori, i cui contatti principali sono collegati all’alimentazione c.c. e/o ai circuiti ausiliari. La tensione nominale di questi circuiti non supera 3000 V c.c. Questa edizione contiene le seguenti principali modifiche rispetto alla precedente: la procedura di verifica della sovratemperatura; la prova di tenuta all’aria come prova di tipo e la misura della resistenza di isolamento. Sostituisce la Norma CEI EN 60077-3:2002-11 che rimane applicabile fino al 29-11-2022.

CEI EN IEC 60077-4 (CEI 9-10/4) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile – Parte 4: Componenti elettrotecnici – Regole per interruttori a corrente alternata”

Stabilisce le regole per gli interruttori a c.a., i cui contatti principali sono collegati alle linee aeree di contatto in c.a. Questa edizione contiene le seguenti principali modifiche rispetto alla precedente: sono modificati i valori standard delle tensioni transitorie di ritorno e della procedura di prova; è modificata la procedura di verifica della sovratemperatura; sono state aggiunte la prova di tenuta all’aria come prova di tipo e della misura della resistenza di isolamento. Sostituisce la Norma CEI EN 60077-4:2003-10, che rimane applicabile fino al 29-11-2022.

CEI EN IEC 60077-5 (CEI 9-10/5) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile – Parte 5: Componenti elettrotecnici – Regole per fusibili in alta tensione”

Fornisce prescrizioni aggiuntive per i fusibili in alta tensione (HV) rispetto a quelle fornite dalla CEI EN 60077-2. Tratta i fusibili collegati a circuiti di alimentazione e/o ausiliari. La tensione nominale di questi circuiti è compresa tra 600 V c.c. e 3000 V c.c. Questi fusibili possono essere utilizzati anche in circuiti c.a. ausiliari fino a una tensione nominale di 1500 V. L’edizione costituisce una revisione tecnica e rispetto alla precedente CEI EN 60077-5:2004-03, è stato modificato il metodo di prova per la verifica della capacità di interruzione.

CT 20 – Cavi per energia

CEI EN 50306-3 (CEI 20-17/2-2) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco – Spessore sottile – Parte 3: Cavi unipolari e multipolari con schermo e guaina di spessore sottile”

Tratta le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi multipolari con tensione nominale U0/U = 300/500 V, dei seguenti tipi: schermati (da 0,5 mm2 a 2,5 mm2 numero di anime da 1 a 8). Tutti i cavi hanno conduttori di rame stagnato cordati e un’isolante e una guaina privi di alogeni di spessore sottile. Essi sono destinati all’uso sui rotabili ferroviari come cablaggio fisso o come cablaggio sottoposto a flessioni limitate in servizio. Le prescrizioni sono specificate per permettere ai cavi di soddisfare il Livello di Rischio 3 della CEI EN 45545-1 e della CEI EN 45545-2. Deve essere utilizzata congiuntamente alla Norma CEI EN 50306-1 “Prescrizioni generali e alla Norma CEI EN 50306-2 – Cavi unipolari”. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 50306-3:2003-10, che rimane applicabile fino al 30-12-2022.

CT 23 – Apparecchiatura a bassa tensione

CEI EN IEC 63044-5-1 (CEI 23-147) “Sistemi Elettronici per la Casa e l’Edificio (HBES) e Sistemi di Automazione e Controllo di Edifici (BACS) – Parte 5-1: Prescrizioni, condizioni e allestimenti di prova per la compatibilità elettromagnetica (EMC)”

Definisce il livello minimo prestazionale di compatibilità elettromagnetica EMC relativo alle reti HBES/BACS, includendo i dispositivi ad esse collegati. Si applica anche ai dispositivi utilizzati all’interno di una rete HBES/BACS per i quali una norma specifica di compatibilità elettromagnetica non esiste. Definisce inoltre i requisiti di compatibilità elettromagnetica EMC per l’interfaccia di apparecchiature destinate ad essere collegate ad una rete HBES/BACS. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 50491-5-1:2011-01, che rimane applicabile fino al 01-11-2026.

CEI EN IEC 63044-5-3 (CEI 23-149) “Sistemi Elettronici per la Casa e l’Edificio (HBES) e Sistemi di Automazione e Controllo di Edifici (BACS) – Parte 5-3: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per dispositivi HBES/BACS utilizzati negli ambienti industriali”

Specifica le prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC applicabili ai dispositivi HBES/BACS installati negli ambienti industriali come da definizione riportata all’interno della Norma CEI EN IEC 61000-6-1. Non si applica alle interfacce di altre reti quali ad esempio le reti di informazione e comunicazione ICT. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 50491-5-3:2011-01, che rimane applicabile fino al 01-11-2026.

CT 44 – Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali

CEI EN IEC 62046 (CEI 44-17) “Sicurezza del macchinario – Applicazione dei dispositivi di protezione per rilevare la presenza di persone”

Specifica i requisiti per la scelta, il posizionamento, la configurazione e la messa in servizio di dispositivi di protezione in grado di rilevare la presenza momentanea o continua di persone al fine di proteggere tali persone da parti pericolose di macchinari in applicazioni industriali. Si riferisce all’impiego di dispositivi di protezione elettrosensibili (ESPE) specificati nella Norma CEI EN 61496 (tutte le Parti) e all’impiego di tappeti e pavimenti sensibili alla pressione specificati nella Norma ISO 13856-1. Include Allegati informativi che forniscono anche esempi semplificati. Include le seguenti modifiche tecniche significative: sono stati aggiunti Allegati relativi ai sistemi di neutralizzazione (muting) e di visione; sono stati aggiornati i requisiti di neutralizzazione (muting; sono stati aggiornati i requisiti di blanking. Annulla e sostituisce la Norma CEI CLC/TS 62046:2011-04 che rimane applicabile fino al 02-05-2021 e di cui ne costituisce una revisione tecnica.

CT 59/61 – Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare

CEI EN IEC 61591 (CEI 59-5) “Estrattori di fumi della cucina – Metodi per la misura delle prestazioni”

Si applica agli estrattori di fumi che incorporano un ventilatore per la modalità di ricircolo o di estrazione dell’aria derivata dalla cottura dei cibi nelle cucine domestiche. Può essere applicata anche agli estrattori di fumi nei quali il ventilatore è montato separatamente e controllato dall’apparecchio. Si occupa anche dei sistemi di tiraggio dell’aria disposti in prossimità dell’apparecchio di cottura. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 61591:1998-04, che rimane applicabile fino al 10-07-2023.

CEI CLC/TS 50707 (CEI 59-87) “Macchine lavabiancheria e lavasciugabiancheria per uso domestico e similare – Metodo per la determinazione della temperatura all’interno del carico di lavaggio”

Fornisce un metodo di misura e una valutazione per determinare la temperatura massima rappresentativa che viene raggiunta all’interno del carico di base durante il ciclo di lavaggio delle lavatrici e delle lavasciugabiancheria per uso domestico. La temperatura massima media all’interno del carico di lavaggio base viene misurata tramite l’utilizzo di tre sensori di temperatura i quali, dopo essere stati fissati tra la biancheria da introdursi, vengono posizionati in diverse e rappresentative aree definite all’interno del cestello di lavaggio. Il metodo riportato all’interno della presente Specifica Tecnica non prevede la misura della temperatura ai fini della valutazione delle prestazioni igieniche.

CT 65 – Misura, controllo e automazione nei processi industriali

CEI EN IEC 62541-9 (CEI65-270) “Architettura Unificata OPC – Parte 9: Allarmi e condizioni”

Definisce gli allarmi e le relative condizioni per l’Architettura Unificata OPC (OPC UA). Sostituisce completamente la Norma CEI EN 62541-9:2016-07, che rimane applicabile fino al 23-07-2023.

CEI EN IEC 62541-13 (CEI 65-309) “Architettura Unificata OPC – Parte 13: Aggregati”

Definisce la funzione aggregati per l’Architettura Unificata OPC (OPC UA). Sostituisce completamente la Norma CEI EN 62541-13:2016-06, che rimane applicabile fino al 16-07-2023.

CEI EN IEC 62541-12 (CEI 65-358) “Architettura Unificata OPC – Parte 12: Servizi di ricerca e servizi globali”

Definisce i servizi di ricerca e globali per l’Architettura Unificata OPC (OPC UA).

CEI EN IEC 62714-4 (CEI 65-359) “Formato scambio dati ingegneristici per l’utilizzo nell’ingegneria di sistemi di automazione industriale – Linguaggio di Markup per l’automazione – Parte 4: Logica”

Specifica le caratteristiche per la funzione di logica nel linguaggio di markup per l’automazione per il modello delle informazioni tecniche destinate allo scambio di informazioni tra i diversi sistemi negli impianti di automazione.

CT 88 – Sistemi di generazione da fonte eolica

CEI EN IEC 61400-5 (CEI 88-30) “Sistemi di generazione da fonte eolica – Parte 5: Pale degli aerogeneratori”

Specifica i requisiti per garantire l’integrità tecnica delle pale degli aerogeneratori, nonché un adeguato livello di sicurezza operativa per tutta la durata di vita del progetto. Include prescrizioni per la progettazione aerodinamica e strutturale, la selezione, la valutazione e le prove dei materiali, la costruzione (compresa la gestione della qualità), il trasporto, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione delle pale. Ha lo scopo di fornire un riferimento tecnico per progettisti, costruttori, acquirenti, operatori, organizzazioni terze e fornitori di materiali, nonché di definire le prescrizioni per la certificazione. Si applica alle pale del rotore di aerogeneratori per qualsiasi configurazione, dimensione e materiale.

CT 111 – Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici

CEI 111-51 “Guida alla conformità RoHS: implicazioni tecniche e indicazioni di buona pratica

Ha lo scopo di guidare l’utente nei passaggi e nelle procedure utili al raggiungimento dello status di conformità RoHS del proprio prodotto. Non tratta in alcun modo gli aspetti legali correlati alla Direttiva (immissione sul mercato, ruoli degli operatori economici, ecc.) o inerenti il campo di applicazione della disciplina. Sostituisce completamente la Guida CEI 111-51:2013-03.

CEI EN IEC 63000 (CEI 111-85) “Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose”

Specifica la documentazione tecnica che il costruttore deve compilare per dichiarare la conformità con le restrizioni applicabili alle sostanze. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 50581:2013-05, che rimane applicabile fino al 07-12-2023.

Dove trovare le Norme CEI                                                                       

Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

MYNORMA my.ceinorme.it

Per informazioni

vendite@ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter