Scopri gli abbonamenti a prezzi vantaggiosi a servizi e prodotti CEI.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili
Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Tutte le nuove Norme e pubblicazioni sono rese disponibili ai clienti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo.
In questa rubrica si riporta una selezione di alcune Norme e pubblicazioni di particolare interesse su base mensile per Comitato Tecnico di riferimento.
CEI CLC/TS 50654-1 (CEI 8-20) Sistemi di reti e stazioni di conversione in alta tensione e corrente continua – Linee guida ed elenco dei parametri per le specifiche funzionali – Parte 1: Linee guida
Descrive i requisiti funzionali dei sistemi elettrici ad alta tensione in corrente continua (HVDC) costituiti da più di due stazioni di conversione collegate allo stesso sistema elettrico in corrente continua. Pubblicazioni IEC, Cigré e altri documenti sono stati utilizzati, per quanto possibile, come riferimento per la predisposizione di questa Specifica Tecnica. Rispetto alla precedente edizione, sono state considerate le stazioni di conversione c.a/c.c., le installazioni per sistemi di reti HVDC, comprese le stazioni di manovra, e le relative prove di integrazione. Sostituisce la CEI CLC/TS 50654-1:2018-06.
CEI CLC/TS 50654-2 (CEI 8-21) Sistemi di reti e stazioni di conversione in alta tensione e corrente continua – Linee guida ed elenco dei parametri per le specifiche funzionali – Parte 2: Elenchi di parametri
Descrive i requisiti funzionali dei sistemi elettrici ad alta tensione in corrente continua (HVDC) costituiti da una singola linea connessa a due stazioni di conversione, spesso denominati sistemi radiali. Comprende gli aspetti tecnici riguardanti le caratteristiche, il controllo, la protezione, i modelli e la validazione dei sistemi di reti HVDC e il relativo coordinamento con i sistemi in corrente alternata. Rispetto alla precedente edizione, sono state considerate le stazioni di conversione c.a./c.c, le installazioni per sistemi di reti HVDC, comprese le stazioni di manovra, e le relative prove di integrazione. Sostituisce la Specifica Tecnica CEI CLC/TS 50654-2:2018-06.
CEI EN IEC 63044-5-2 (CEI 23-148) Sistemi Elettronici per la Casa e l’Edificio (HBES) e Sistemi di Automazione e Controllo di Edifici (BACS) – Parte 5-2: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per dispositivi HBES/BACS utilizzati negli ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera
Definisce il livello minimo prestazionale di compatibilità elettromagnetica EMC relativo alle reti HBES/BACS includendo i dispositivi ad esse collegate. E i requisiti di compatibilità elettromagnetica EMC per l’interfaccia di apparecchiature destinate ad essere collegate ad una rete HBES/BACS. Specifica le prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC applicabili ai dispositivi HBES/BACS installati negli ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera come definiti dalla Norma CEI EN IEC 61000-6-1. Sostituisce completamente la CEI EN 50491-5-2:2011-01, che rimane applicabile fino al 01-11-2026.
CEI EN IEC 60598-1 (CEI 34-21) Apparecchi di illuminazione – Parte 1: Prescrizioni generali e prove
Specifica e prescrizioni generali per gli apparecchi di illuminazione che incorporano sorgenti luminose elettriche per il funzionamento con tensioni di alimentazione fino a 1 000 V. Le prescrizioni e le relative prove di questa Norma riguardano: classificazione, marcatura, costruzione meccanica, costruzione elettrica e sicurezza fotobiologica. Questa edizione sostituisce completamente la Norma CEI EN 60598-1:2015-04, che rimane applicabile fino al 19-03-2024.
CEI EN IEC 63169 (CEI 59-88) Apparecchi elettrici di refrigerazione e congelamento per uso domestico e similare – Conservazione degli alimenti
Fornisce una prova per simulare la perdita di peso degli alimenti a foglia fissate determinate condizioni di temperatura, umidità e movimento dell’aria in una o più diverse zone di prova all’interno della cella di refrigerazione dei frigoriferi. La prova può essere effettuata solo all’interno di spazi volumetrici superiori a 200 mm x 150 mm x 100 mm (L x P x A). La prova della perdita di peso è una delle condizioni per determinare la durata di conservazione degli alimenti nei vari scoparti o sotto-scomparti all’interno di un apparecchio di refrigerazione.
CEI UNI EN ISO 14971 (CEI 62-121) Dispositivi medici – Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici
Specifica la terminologia, i principi ed un processo di gestione dei rischi relativo a dispositivi medici, incluso il software utilizzato come dispositivo medico e i dispositivi medico-diagnostici in vitro. Il processo descritto intende aiutare i fabbricanti ad identificare i pericoli associati ai dispositivi medici, stimare e valutare i rischi associati, controllare tali rischi e monitorare l’efficacia dei controlli. È applicabile a tutte le fasi del ciclo di vita di un dispositivo medico. Sostituisce completamente le Norme CEI EN ISO 14971:2012-10 (inglese) e CEI EN ISO 14971:2013-05 (italiana).
CEI EN IEC 61804-3 (CEI 65-112) Dispositivi e integrazione nei sistemi aziendali – Blocchi funzionali (FB) per il controllo di processo e linguaggio di descrizione del dispositivo elettronico (EDDL) – Parte 3: Sintassi e semantica EDDL
Specifica la tecnologia del linguaggio di descrizione del dispositivo elettronico (EDDL), la semantica e la struttura lessicale con una metodologia indipendente dalla sintassi utilizzata. Un esempio specifico di sintassi è definito nell’Allegato A, tuttavia è possibile utilizzare il modello semantico anche con differenti tipi di sintassi. Sostituisce la Norma CEI EN 61804-3:2016-01, che rimane applicabile fino al 29-07-2023.
CEI EN IEC 61804-4 (CEI 65-113) Dispositivi e integrazione nei sistemi aziendali – Blocchi di funzione (FB) per controllo dei processi e descrizione del linguaggio per dispositivi elettronici (EDDL) – Parte 4: Interpretazione EDD
Specifica l’interpretazione EDD per le applicazioni EDD e EDDs per supportare l’interoperabilità EDD. Sostituisce la Norma CEI EN 61804-4:2016-09, che rimane applicabile fino al 29-07-2023.
CEI EN IEC 62541-5 (CEI 65-237) Architettura Unificata OPC – Parte 5: Modello informativo
Definisce il Modello Informativo per l’Architettura Unificata OPC (OPC UA), che descrive dei Nodi standardizzati dello Spazio di Indirizzo di un Server, comprese le richieste utilizzate nella diagnostica o come ingresso a Nodi specifici. Sostituisce la Norma CEI EN 62541-7:2016-06, che rimane applicabile fino al 14-08-2023.
CEI EN IEC 62541-8 (CEI 65-239) Architettura Unificata OPC – Parte 8: Accesso ai dati
Definisce il modello informativo associato con l’Accesso ai Dati per l’Architettura Unificata OPC (OPC UA), che comprende Tipi di Variabili e descrizioni di Classi di Nodi e Attributi necessari all’Accesso ai Dati, ulteriori Proprietà e altre informazioni. Sostituisce la Norma CEI EN 62541-8:2016-07, che rimane applicabile fino al 27-07-2023.
CEI EN IEC 62541-3 (CEI 65-249) Architettura Unificata OPC – Parte 3: Modello dello Spazio di Indirizzamento
Definisce il Modello Informativo per l’Architettura Unificata OPC (OPC UA) che descrive dei Nodi standardizzati dello Spazio di Indirizzo di un Server, comprese le richieste utilizzate nella diagnostica. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 62541-3:2016-06, che rimane applicabile fino al 12-08-2023.
CEI EN IEC 62541-7 (CEI 65-269) Architettura Unificata OPC – Parte 7: Profili
Definisce in profili per l’Architettura Unificata OPC (OPC UA) utilizzati per separare le caratteristiche relative alle prove OPC UA e la natura delle prove stesse. Sostituisce la Norma 62541-7: 2016-08, che rimane applicabile fino al 27-07-2023.
CEI EN IEC 62541-10 (CEI 65-271) Architettura Unificata OPC – Parte 10: Programmi
Specifica la rappresentazione standard dei Programmi come parte dell’Architettura Unificata OPC (OPC UA) e dei suoi modelli informativi; include la descrizione delle classi di nodi, delle proprietà standard, dei metodi e degli eventi e del comportamento associato. Sostituisce la Norma CEI EN 62541-10:2016-06, che rimane applicabile fino al 11-08-2023.
CEI EN IEC 62541-11 (CEI 65-308) Architettura Unificata OPC – Parte 11: Accesso Storico
Definisce il modello informativo per l’Architettura Unificata OPC (OPC UA) associato con l’Accesso Storico (HA); comprende le descrizioni addizionali e complementari delle classi di nodi e degli attributi necessari per l’accesso storico, norme addizionali, proprietà e altre informazioni. Sostituisce la Norma CEI EN 62541-11:2016-06, che rimane applicabile fino al 28-07-2023.
CEI EN IEC 61804-5 (CEI 65-312) Dispositivi e integrazione nei sistemi aziendali – Blocchi funzionali per il controllo di processo (FB) e linguaggio di descrizione del dispositivo elettronico (EDDL) – Parte 5: Libreria EDDL incorporata
Specifica la libreria EDDL incorporata e fornisce i profili per i diversi bus di campo. Sostituisce la Norma CEI EN 61804-5:2016-07, che rimane applicabile fino al 29-07-2023.
CEI EN IEC 62443-3-2 (CEI 65-360) Sicurezza dei sistemi di automazione industriale e controllo – Parte 3-2: Valutazione del rischio di sicurezza nel progetto di sistema
Specifica le modalità di valutazione del rischio di sicurezza nel progetto di sistema.
CEI EN IEC 60401-1 (CEI 51-2) Termini e nomenclatura per nuclei di ferriti dolci – Parte 1: Termini utilizzati per descrivere le irregolarità fisiche e riferimenti dimensionali
Fornisce una nomenclatura delle più frequenti irregolarità superficiali, di massa e di forma di rilievo per nuclei di ferriti dolci (ossidi magnetici). La maggior parte delle irregolarità sono descritte da esempi grafici. Lo scopo della Norma è di facilitare l’uso uniforme dei caratteri dimensionali da parte dei costruttori, dei progettisti e degli utilizzatori quando si descrivono le dimensioni del nucleo nei disegni, nelle tabelle e nei fogli delle specifiche di catalogo. Sostituisce la Norma CEI EN 60401-1:2005-11, che rimane applicabile fino al 19-05-2023.
CEI EN IEC 61631 (CE 51-3) Metodo di prova per la resistenza meccanica di nuclei costituiti da ossidi magnetici
Specifica un metodo di prova per la resistenza meccanica di nuclei costituiti da ossidi magnetici. Questo metodo di prova è adatto alla maggior parte dei nuclei ad E, nuclei ETD, nuclei ad I e nuclei ad anello, ma altri tipi di nuclei come i nuclei a U potrebbero essere provati secondo un metodo simile concordato dalle parti interessate. Questa Norma è applicabile anche alla misurazione della resistenza meccanica di nuclei di polveri magnetiche. Sostituisce la Norma CEI EN 61631:2002-12, che rimane applicabile fino al 11-06-2023.
CEI EN IEC 63093-1 (CEI 51-4) Nuclei di ferrite – Guida su dimensioni e limiti delle irregolarità superficiali – Parte 1: Specifica generale
Specifica le dimensioni e i limiti ammissibili delle irregolarità superficiali dei nuclei di ferrite. La Norma esclude nuclei di ferrite particolari che sono di uso limitato e nuclei speciali che sono solo variazioni marginali rispetto ai nuclei standard. Sostituisce completamente le Norme CEI EN 60424-1:2016-11 e CEI EN 62317-1:2009-03 che rimangono applicabili fino al 21-05-2023.
CEI EN IEC 63093-9 (CEI 51-5) Nuclei di ferrite – Linee guida su dimensioni e limiti delle irregolarità superficiali – Parte 9: Nuclei planari
Specifica le forme e le dimensioni di nuclei di ferrite per i componenti induttivi (trasformatori e induttori), la cui bobina è tipicamente costituita da schede multistrato (o la bobina è parte della scheda madre), e i valori effettivi dei parametri utilizzati nei calcoli. Fornisce linee guida sui limiti ammissibili delle irregolarità superficiali applicabili anche ai nuclei planari ed è considerata una specifica utile nella negoziazione tra i fornitori di nuclei di ferrite e gli utilizzatori, riguardo alle irregolarità superficiali. Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60424-5:2009-12 e la Norma CEI EN 62317-9:2009-03 che rimangono applicabili fino al 21-05-2023.
CEI EN IEC 60895 (CEI 11-23) Lavori sotto tensione – Vestiario conduttore
Si applica al vestiario conduttore, sia alla divisa (giacche e pantaloni o tute) sia agli elementi (guanti, cappucci o caschi, scarpe o stivali, ghette, sovrascarpe e calzini). La nuova edizione include cambiamenti tecnici significativi: estensione del campo di applicazione fino a 1000 kV c.a. e ±800 kV c.c; introduzione di due classi di vestiario con diversi requisiti elettrici; revisione dei requisiti elettrici; definizione di specifici valori di resistenza per ciascun componente del vestiario; introduzione di casco e sciarpa; nuovi requisiti meccanici e nuovi test per i tessuti; aggiornamento delle procedure di pulizia; revisione delle procedure di test; definizione di elementi per la classificazione dei difetti; modifica della frequenza raccomandata delle prove periodiche. Sostituisce la CEI EN 60895:2005-11, che rimane applicabile fino al 25-05-2023.
CEI 82-89 Rischio d’incendio nei sistemi fotovoltaici – Comportamento all’incendio dei moduli fotovoltaici installati su coperture di edifici: protocolli di prova e criteri di classificazione
Scopo del TR è proporre soluzioni utili per la classificazione del comportamento all’incendio della copertura dell’edificio su cui viene realizzato un impianto fotovoltaico con moduli sovrapposti (BAPV), colmando così, almeno parzialmente, l’attuale mancanza di normativa tecnica relativa alla sicurezza antincendio di tetti e facciate FV. I protocolli sviluppati e descritti prevedono l’impiego di campioni montati all’interno di una camera prove già utilizzata nell’ambito dell’attuale normativa europea prodotti da costruzione (UNI EN 13823:2010+A1:2014) e consentono la classificazione del comportamento all’incendio del campione costituito dal “pacchetto” modulo + ultimo strato di copertura di tetti con criteri derivati dalla normativa CEN EN 13501-1:2007+A1:2009, rif. CPR. Fornisce anche indicazioni su una possibile metodologia di “fire rating” e un vademecum per replicare le prove descritte presso un’installazione sperimentale diversa da quella utilizzata.
CEI 100-7;V1 Guida per l’applicazione delle Norme sugli impianti per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi
Questa Variante integra la Guida CEI 100-7:2017-01 che tratta degli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi; costituisce un aggiornamento con particolare riguardo ai filtri da introdurre negli impianti d’antenna, dopo l’assegnazione delle bande 700 MHz e 800 MHz ai servizi di telefonia mobile 4G/5G a partire dal 1 luglio 2022.
CEI EN IEC 62311 (CEI 106-19) Valutazione degli apparecchi elettronici ed elettrici in relazione alle restrizioni per l’esposizione umana ai campi elettromagnetici (0 Hz – 300 GHz)
Tratta i metodi per la valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati da apparecchiature elettroniche ed elettriche per le quali non si applicano norme di prodotto; considera le apparecchiature con emettitori intenzionali o non intenzionali, o una loro combinazione. Include le seguenti modifiche tecniche significative: distinzione tra emettitori intenzionali e non intenzionali; valutazione dell’esposizione a campi non uniformi; miglioramento della valutazione dell’incertezza associata; descrizione dei differenti approcci per la somma dei campi a frequenze diverse (Allegato A). Sostituisce la Norma CEI EN 62311:2008-07, che rimane applicabile fino al 24-01-2023.
CEI EN 50413 (CEI 106-20) Norma di base sulle procedure di misura e di calcolo per l’esposizione umana ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici – (0 Hz – 300 GHz)
Tratta le grandezze che possono essere misurate o calcolate esternamente al corpo, in particolare l’intensità del campo elettrico e magnetico o la densità di potenza, e comprende la misura e il calcolo delle grandezze all’interno del corpo umano che costituiscono la base per le linee guida di protezione. Fornisce informazioni su: definizioni e terminologia; caratteristiche dei campi elettromagnetici; misura delle grandezze di esposizione; requisiti della strumentazione; metodi di calibrazione; tecniche e procedure di misura e metodi di calcolo per la valutazione dell’esposizione. Sostituisce la Norma CEI EN 50413:2010-07, che rimane applicabile fino al 23-09-2022.
CEI EN 61000-2-2/A2 (CEI 110-10;V2) Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 2-2: Ambiente – Livelli di compatibilità per i disturbi condotti in bassa frequenza e la trasmissione dei segnali sulle reti pubbliche di alimentazione a bassa tensione
L’oggetto principale di questa Variante è legato ai livelli di compatibilità per le emissioni non intenzionali nella gamma di frequenza da 30 kHz a 150 kHz. Ha l’obiettivo di migliorare la Norma fornendo valori numerici per i livelli di compatibilità per il flicker (par. 4.2 e nuovo Allegato E). Attualmente nella Norma sono forniti solo dati grafici, mentre altri documenti della serie 61000 forniscono valori numerici.
CEI EN IEC 60779 (CEI 27-13) Impianti elettrotermici industriali e processi elettromagnetici – Metodi di prova per forni di rifusione attraverso scorie elettroconduttrici
Specifica le procedure di prova, le condizioni e i metodi per determinare i principali parametri di prestazione e le caratteristiche di funzionamento dei forni di rifusione delle scorie elettroconduttrici. Le misure e le prove utilizzate per la verifica dei requisiti di sicurezza degli impianti sono trattate nelle Norme IEC 60519-1 e IEC 60519-8. La struttura della Norma è stata modificata in accordo con la IEC 60398:2015, lo scopo e l’oggetto sono stati riscritti, i termini/definizioni, i riferimenti normativi e la bibliografia sono stati aggiornati e completati, tutti i metodi di prova e i contenuti derivanti dalla IEC 60779:2005, che sono stati inclusi nella IEC 60398:2015, sono stati rimossi per evitare duplicazioni. Sostituisce la Norma CEI EN 60779:2006-06, che rimane applicabile fino al 21-07-2023.
CEI EN IEC 60519-8 (CEI 27-26) Sicurezza delle installazioni per il trattamento elettrotermico ed elettromagnetico – Parte 8: Prescrizioni particolari per forni di rifusione attraverso scorie elettroconduttrici
Specifica i requisiti di sicurezza applicabili principalmente agli impianti elettrotermici per la rifusione e, in alcuni casi, per i processi di rifinitura dei metalli mediante il riscaldamento diretto a resistenza delle scorie elettroconduttrici, definendo i requisiti particolari per la sicurezza delle persone che operano a contatto o nelle vicinanze di forni di rifusione. I requisiti generali sono inclusi nella IEC 60519-1. La struttura della Norma è stata modificata in accordo con la IEC 60519-1:2020, il campo di applicazione è stato riscritto, i termini e le definizioni, i riferimenti normativi e la bibliografia sono stati aggiornati e completati. Sostituisce la Norma CEI EN 60519-8:2006-02, che rimane applicabile fino al 11-06-2023.
CEI EN IEC 60598-2-23 (CEI 34-77) Apparecchi di illuminazione – Parte 2-23: Prescrizioni particolari – Sistemi di illuminazione a bassissima tensione per sorgenti luminose a bassissima tensione
Specifica i requisiti per i sistemi di illuminazione a bassissima tensione per sorgenti luminose ELV, destinati all’uso interno ordinario con tensioni di alimentazione non superiori a 1 000 V. In questa edizione: il titolo è stato modificato per consentire l’inclusione di altre sorgenti luminose; il campo di applicazione è stato aggiornato per essere allineato con le altre parti della serie IEC 60598-2 e per includere altre sorgenti luminose; i riferimenti normativi e il riferimento alle norme dei trasformatori e delle unità di alimentazione sono stati aggiornati; la prova di cortocircuito è stata rimossa e ora si fa riferimento alla stessa prova nella Parte 1. Sostituisce la Norma CEI EN 60598-2-23:1997-06, che rimane applicabile fino al 15-01-2024.
CEI EN IEC 63252 (CEI 59-90) Consumo di energia dei distributori commerciali e degli apparecchi automatici per la vendita
Definisce i metodi per la misura del consumo di energia dei distributori commerciali e degli apparecchi automatici per la vendita, muniti o meno di impianto di refrigerazione quali, per esempio, i distributori automatici refrigerati frontalmente chiusi per la distribuzione di bevande in lattina e/o bottiglie, di prodotti alimentari dolci e/o salati tipo snack, di generi alimentari deperibili; mentre non include i distributori automatici di bevande calde e/o fredde erogate in tazza e quelli con funzione di riscaldamento degli alimenti o funzionanti a temperature inferiori a 0 °C. Ai fini della verifica del consumo di energia, tutte le prove devono essere eseguite su di un singolo campione e possono essere effettuate singolarmente per lo studio di una particolare caratteristica. Sostituisce la Norma CEI EN 50597:2019-03, che rimane applicabile fino al 17-08-2023.
CEI EN IEC 60335-2-43 (CEI 61-179) Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per l’asciugatura dei tessuti e per gli asciugasalviette
Tratta la sicurezza delle asciugasalviette e degli apparecchi elettrici destinati all’asciugatura di tessuti mediante la circolazione di aria calda naturale o forzata, per uso domestico e similare con tensione nominale non superiore a 250 V, inclusi gli apparecchi non specificatamente destinati all’uso domestico, ma utilizzati da persone inesperte negli esercizi commerciali, nell’industria leggera o nelle aziende agricole. Non si applica alle centrifughe asciugabiancheria ed alle asciugabiancheria a tamburo per le quali, rispettivamente, si applicano le Norme CEI EN 60335-2-4 e CEI EN 60335-2-11. Inoltre, non si applica agli apparecchi destinati esclusivamente per scopi industriali o utilizzati in ambienti in cui prevalgono condizioni speciali come la presenza di atmosfere corrosive o esplosive dovute a polvere, vapore o gas. È da utilizzare congiuntamente alla Norma CEI EN 60335-1:2013-05. Sostituisce la CEI EN 60335-2-43:2005-01, che rimane applicabile fino al 11-10-2023.
CEI EN 60601-1-9/A2 (CEI 62-160;V2) Apparecchi elettromedicali – Parte 1-9: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e prestazioni essenziali – Norma collaterale: Prescrizioni per una progettazione ecologicamente consapevole
È una modifica alla CEI EN 60601-1-9:2010-08 e successiva Variante A1 e ha lo scopo di aggiornare i riferimenti alla Norma base CEI EN 60601-1:2010-08, alla luce delle successive modifiche intervenute a quest’ultima pubblicazione.
CEI EN 60601-1-12/A1 (CEI 62-246;V1) Apparecchi elettromedicali – Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali – Norma collaterale: Prescrizioni per apparecchi elettromedicali e sistemi elettromedicali per uso negli ambienti dei servizi medici d’urgenza
È una modifica alla CEI EN 60601-1-9:2016-06 e ha lo scopo di aggiornare i riferimenti alla Norma base CEI EN 60601-1:2007-05, alla luce delle successive modifiche intervenute a quest’ultima pubblicazione e alle relative collaterali.
CEI CLC IEC/TS 61980-2 (CEI 69-19) Sistemi di trasferimento di potenza senza fili per veicoli elettrici (WPT) – Parte 2: Requisiti particolari per la comunicazione tra veicolo elettrico (EV) e l’infrastruttura di ricarica
Questa Specifica Tecnica fornisce requisiti particolari per la comunicazione tra veicolo elettrico (EV) e l’infrastruttura di ricarica. –
CEI CLC IEC/TS 61980-3 (CEI 69-20) Sistemi di trasferimento di potenza senza fili per veicoli elettrici (WPT) – Parte 3: Requisiti particolari per sistemi di trasferimento di potenza senza fili a campo magnetico
Questa Specifica Tecnica fornisce requisiti particolari per sistemi di trasferimento di potenza senza fili a campo magnetico.
CEI EN IEC 61400-27-1 (CEI 88-21) Sistemi di generazione da fonte eolica – Parte 27-1: Modelli per la simulazione elettrica – Modelli generici
Definisce i modelli standard di simulazione elettrica per gli aerogeneratori e gli impianti eolici. I modelli specificati sono di simulazione di sequenza diretta nel dominio del tempo, destinati a essere utilizzati nelle analisi di stabilità del sistema elettrico e della rete e sono applicabili per simulazioni dinamiche di stabilità a breve termine nei sistemi di potenza per le generiche topologie / configurazioni di impianti eolici attualmente sul mercato. I modelli degli impianti eolici includono gli aerogeneratori, il controllo dell’impianto eolico e le apparecchiature ausiliarie, sono descritti in modo modulare e possono essere applicati anche a impianti eolici o aerogeneratori diversi da quelli attuali. Sostituisce la Norma CEI EN IEC 61400-27-1:2016-02, che rimane applicabile fino al 03-09-2023.
CEI EN IEC 61400-27-2 (CEI 88-31) Sistemi di generazione da fonte eolica – Parte 27-2: Modelli per la simulazione elettrica – Validazione dei modelli
Specifica le procedure per la validazione dei modelli di simulazione elettrica per gli aerogeneratori e gli impianti eolici destinati a essere utilizzati nelle analisi di stabilità del sistema elettrico e della rete. Le procedure di validazione si basano sulle prove specificate nella Norma CEI EN IEC 61400-21 (tutte le parti). Le procedure di validazione sono applicabili ai modelli generici specificati nella Norma CEI EN IEC 61400-27-1 e ad altri modelli di impianti eolici a frequenza di rete e modelli di aerogeneratori. Le procedure di validazione per i modelli di aerogeneratori si concentrano sulla capacità di sopportare i guasti, inclusa la risposta alle variazioni di tensione bilanciate e sbilanciate, e sulle prestazioni di controllo (potenza attiva, frequenza, inerzia sintetica e potenza reattiva).
CEI EN IEC 60695-1-12 (CEI 89-41) Prove relative ai pericoli di incendio – Parte 1-12: Guida per la valutazione dei pericoli di incendio dei prodotti elettrotecnici – Ingegneria della sicurezza in caso di incendio
Questa Norma intende fornire una guida generale per i Comitati di prodotto sui metodi dell’ingegneria della sicurezza in caso di incendio e sulle informazioni necessarie alle prove prestazionali da utilizzare nelle progettazioni che si basano sulle prestazioni e nelle valutazioni dei pericoli di incendio dei materiali, sottoassiemi, prodotti e sistemi elettrotecnici. Non è una guida per la progettazione tecnica dettagliata. Deve essere letta congiuntamente alla IEC 60695-1-10 e alla IEC 60695-1-11.
CEI EN IEC 55036 (CEI 210-220) Veicoli stradali elettrici ed ibridi elettrici – Caratteristiche del radiodisturbo – Limiti e metodi di misura per la protezione dei ricevitori esterni sotto i 30 MHz
Definisce i limiti e i metodi della misurazione del radio disturbo a 3 m sviluppati per fornire protezione ai ricevitori esterni (a una distanza di 10 m) nell’intervallo di frequenza da 150 kHz a 30 MHz in ambiente residenziale. Si applica alle emissioni di energia elettromagnetica che potrebbero causare interferenze alla ricezione radio che viene emessa da veicoli elettrici e ibridi elettrici azionati da una batteria di trazione interna durante il funzionamento su strada, con una tensione della batteria di trazione compresa tra 100 V e 1000 V. La protezione dei ricevitori istallati a bordo dello stesso veicolo delle sorgenti di disturbo è trattata nella CISPR 25. Non rientrano nella Norma: i veicoli elettrici a cui si applica il CISPR 14-1; i veicoli in cui il motore elettrico viene utilizzato solo per avviare il motore (ad es. “micro ibrido”) e i veicoli in cui il motore elettrico viene utilizzato per la propulsione aggiuntiva solo durante l’accelerazione (ad es. “veicoli ibridi leggeri a 48 V”). I requisiti sulle emissioni irradiate non sono applicabili alle trasmissioni intenzionali da un trasmettitore radio come definito dall’ITU.
CEI EN 50174-1/A1 (CEI 306-3;V1) Tecnologia dell’informazione – Installazione del cablaggio – Parte 1: Specifiche e assicurazione della qualità
Consiste in una Variante all’edizione precedente della Norma.
CEI UNI EN 16603-60-20 (CEI 700-128) Ingegneria spaziale -Terminologia dei sensori stellari e specifica di prestazione
Specifica le prestazioni dei sensori stellari e copre tutti gli aspetti relativi alle prestazioni quali: nomenclatura, definizioni, specifiche di prestazione dei sensori stellari. Si focalizza sull’impatto della temperatura, radiazione, ambienti straylight, sulla capacità del mantenimento delle funzionalità sotto condizioni ambientali non nominali. Sostituisce completamente la Norma CEI UNI EN 16603-60-20:2016-03.
CEI UNI EN ISO/IEC 27701 (CEI 700-227) Tecniche di sicurezza – Estensione a ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 per la gestione delle informazioni in ambito privacy – Requisiti e linee guida
Definisce i requisiti e fornisce linee guida per stabilire, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo un Sistema di Gestione per le Informazioni in ambito Privacy (SGIP) nella forma di un’estensione a ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 per la gestione della privacy all’interno del contesto di un’organizzazione. Specifica i requisiti relativi ad un SGIP e fornisce linee guida per i titolari e i responsabili per il trattamento di dati personali. È applicabile ad organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni, incluse aziende pubbliche e private, enti governativi e non-profit, che sono titolari e/o responsabili per il trattamento di dati personali all’interno di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni.
DOVE TROVARE LE NORME CEI
Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano MYNORMA my.ceinorme.it
PER INFORMAZIONI
vendite@ceinorme.it – 02.21006.230/225/257