Elenchi aggiornati di tutti i documenti normativi in preparazione e pubblicati dal CEI

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili
Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.
CEI EN IEC 60296 (CEI 10-1) Fluidi per applicazioni elettrotecniche – Oli minerali isolanti per trasformatori e per apparecchiature elettriche
Definisce specifiche e metodi di prova per oli minerali isolanti nuovi e riciclati. Gli oli trattati in sito (IEC 60422) non rientrano nello scopo della Norma, che inoltre non si applica agli oli per cavi o per condensatori. È stato introdotto un nuovo metodo per la misura dello “stray-gassing” derivante da stress termo-ossidativo, metodica che è stata sperimentata nel corso di in un round robin test (RRT) congiunto tra CIGRE D1 e IEC TC 10. Sostituisce la Norma CEI EN 60296:2013-12, che resta applicabile fino al 31-07-2023.
CEI EN IEC 62271-104 (CEI 17-121) Apparecchiatura ad alta tensione – Parte 104: Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori a corrente alternata per tensioni nominali superiori a 52 kV
Si applica agli interruttori di manovra ed agli interruttori di manovra-sezionatori in corrente alternata trifase per tensioni nominali superiori a 52 kV e frequenze nominali fino a 60 Hz, aventi correnti di stabilimento e di interruzione assegnate, per installazioni all’interno ed all’esterno, nonché ai loro dispositivi di manovra ed apparecchiature ausiliarie. Sostituisce la Norma CEI EN 62271-104:2016-06, che resta applicabile fino al 25-09-2023.
CEI IEC 60092-101 (CEI 18-43) Impianti elettrici a bordo di navi – Parte 101: Definizioni e prescrizioni generali
La serie IEC 60092 costituisce un riferimento di interpretazioni e di integrazione dei requisiti della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS); costituisce una guida ad uso degli armatori, dei costruttori e delle pertinenti organizzazioni. Rispetto alla precedente edizione: applicabilità della Norma a 1 000 V c.a. e 1 500 V c.c.; tabella per la temperatura di progettazione semplificata; caratteristiche del sistema di alimentazione riscritte; aggiunto requisito grado di inquinamento distanze di isolamento superficiali e in aria; aggiunto l’impatto ambientale nella progettazione impiantistica di bordo; eliminato art. prova per la classificazione dei materiali; eliminato all. prove di non propagazione fiamma per cavi. Sostituisce la Norma CEI 18-43:2000-05.
CEI IEC 60092-202 (CEI 18-45) Impianti elettrici a bordo di navi – Parte 202: Progettazione di sistema – Protezioni
Si applica alle caratteristiche principali dei sistemi di protezione degli impianti elettrici a bordo di navi. Questa edizione sostituisce la Norma CEI 18-45:2000-05.
CEI EN 63009 (CEI 87-25) Ultrasuoni – Sistemi per fisioterapia – Specifiche del campo e metodi di misura nell’intervallo delle frequenze comprese tra 20 kHz e 500 kHz
Si applica alle apparecchiature ad ultrasuoni progettate per la fisioterapia contenente un trasduttore ultrasonoro che genera ultrasuoni nell’intervallo delle frequenze comprese tra 20 kHz e 500 kHz. L’applicabilità della Norma è limitata agli apparecchi a ultrasuoni per fisioterapia che utilizzano un solo trasduttore circolare piano non focalizzante per ogni elemento di applicazione locale che produca fasci statici perpendicolari alla superficie del suddetto elemento.
CEI EN IEC 63103 (CEI 34-191) Apparecchiature di illuminazione – Misura della potenza in modalità non attiva
Specifica i metodi di misura del consumo di energia elettrica in modalità non attiva per tutte le apparecchiature di illuminazione, incluse quelle che incorporano elementi con funzione non di illuminazione. Non specifica né requisiti di prestazione né limiti di consumo energetico. Si applica alle apparecchiature di illuminazione con tensione nominale fino a 1 500 V in c.c. o a 1 000 V in c.a. Funge da riferimento per la misura del consumo energetico in modalità non attiva per le Norme di prodotto delle apparecchiature di illuminazione che forniscono maggiori dettagli.
CEI CLC/TS 51643-32 (CEI 37-22) Limitatori di sovratensione di bassa tensione – Parte 32: Limitatori di sovratensione collegati al lato c.c. degli impianti fotovoltaici – Principi di selezione e di applicazione
Descrive i principi per la selezione, l’installazione e il coordinamento dei limitatori di sovratensione (SPD) destinati all’uso in impianti fotovoltaici (PV) fino a 1 500 V DC e per il lato AC dell’impianto PV fino a 1 000 V e frequenza 50/60 Hz. Detti impianti comprendono un campo fotovoltaico o un insieme di moduli fotovoltaici interconnessi, inclusi il cablaggio e i dispositivi di protezione associati e il convertitore fino al punto di connessione nel quadro di distribuzione o al punto di alimentazione della rete. Per gli impianti fotovoltaici che includono batterie potrebbero essere necessari ulteriori requisiti.
CEI EN IEC 61496-1 (CEI 44-10) Sicurezza del macchinario – Apparecchi elettrosensibili di protezione – Parte 1: Prescrizioni generali e prove
Specifica le prescrizioni generali per la progettazione, la costruzione e le prove di apparecchi elettrosensibili di protezione (ESPE) senza contatto di un sistema relativo alla sicurezza e progettati specificamente per rilevare le persone, ma può essere rilevante anche per la protezione di macchine o di prodotti da danni meccanici. Sostituisce la Norma CEI EN 61496-1:2014-09, che resta applicabile fino al 18-08-2023.
CEI EN IEC 61496-2 (CEI 44-18) Sicurezza del macchinario – Apparecchi elettrosensibili di protezione – Parte 2: Prescrizioni particolari per l’equipaggiamento che utilizza dispositivi di protezione fotoelettrici attivi (AOPD)
Specifica le prescrizioni per la progettazione, la costruzione e le prove di apparecchi elettrosensibili di protezione (ESPE) progettati specificatamente per rilevare le persone, come parti di un sistema correlato alla sicurezza, che utilizza dispositivi di protezione fotoelettrici attivi (AOPD) per funzioni di rilevamento. Sostituisce la Norma CEI EN 61496-2:2014-05, che resta applicabile fino al 19-08-2023.
CEI EN IEC 62645 (CEI 45-114) Centrali elettronucleari – Strumentazione, controllo e sistemi elettrici di potenza – Prescrizioni di sicurezza informatica
Stabilisce i requisiti per lo sviluppo e la gestione di programmi efficaci per la sicurezza informatica dei sistemi digitali programmabili di strumentazione e controllo (I&C). Definisce misure adeguate per la prevenzione, il rilevamento e la reazione ad atti dannosi con mezzi digitali (attacchi informatici) sui sistemi digitali programmabili I&C, inclusi i danni alle apparecchiature o il degrado delle prestazioni dell’impianto. Rispetto alla precedente edizione: allineamento alle nuove revisioni della ISO/IEC 27001; aggiornamento dei requisiti, terminologia e definizioni alle tecniche di cybersecurity e alle pratiche nazionali.
CEI EN IEC 62859 (CEI 45-115) Centrali elettronucleari – Strumentazione e sistemi di controllo – Prescrizioni per il coordinamento della sicurezza con la sicurezza informatica
Fornisce un quadro generale per la gestione delle interazioni tra sicurezza e sicurezza informatica (Cybersecurity) per i sistemi delle centrali nucleari (NPP), tenendo conto delle relative Norme IEC attualmente applicabili e le specifiche dei sistemi digitali programmabili per la strumentazione e controllo (I&C) in ambito nucleare. In particolare, stabilisce i requisiti e le linee guida per: integrare le disposizioni sulla sicurezza informatica nelle architetture e nei sistemi I&C nucleari; evitare potenziali conflitti tra le disposizioni in materia di sicurezza e cybersecurity; favorire l’individuazione e la valorizzazione delle potenziali sinergie tra sicurezza e cybersecurity.
CEI EN IEC 62512 (CEI 59-91) Lavasciuga biancheria elettriche per uso domestico – Metodi per la misura delle prestazioni
Definisce un metodo di prova per la verifica delle prestazioni delle macchine lavasciuga biancheria nelle funzioni di lavaggio, asciugatura e combinata di lavaggio e asciugatura. Comprende: la definizione dei carichi da testare nei cicli di funzionamento continuo o intermittente; il metodo per testare il funzionamento automatico e non dei cicli di asciugatura; il modo di movimentare il carico nei cicli di funzionamento intermittente; la correzione da applicarsi ai risultati delle prove per cicli di funzionamento continui e intermittenti. Sostituisce la Norma CEI EN 50229:2016-03, che resta applicabile fino al 04-11-2023.
CEI EN IEC 60601-2-20 (CEI 62-41) Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali di incubatrici da trasporto
Si applica alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali delle incubatrici per il trasporto di neonati. Non si applica a: dispositivi che forniscono calore tramite coperte, imbottiture o materassi ad uso medico (EN/IEC 60601-2-35); incubatrici neonatali che non siano per il trasporto di neonati (EN/IEC 60601-2-19); riscaldatori radianti per neonati (EN/IEC 60601-2-21); fototerapia infantile (EN/IEC 60601-2-50). Sostituisce la Norma CEI EN 60601-2-20:2011-07, che resta applicabile fino al 07-10-2023.
CEI 64-21 Ambienti residenziali – Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità
Fornisce le prescrizioni per gli impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari, adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità (PNA), nei casi in cui vengano espressamente richieste dal committente. Queste prescrizioni sostituiscono, integrano o modificano le prescrizioni riportate nel Capitolo 37 della Norma CEI 64-8. Sostituisce la Specifica Tecnica CEI 64-21:2016-12.
CEI 64-56 Edilizia ad uso residenziale e terziario – Guida per l’integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici – Criteri particolari per locali medici
Fornisce informazioni relative alla progettazione ed alla realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori: nei locali medici posti in ospedali, case di cura (cliniche) o similari; nei locali medici, quali ambulatori e poliambulatori, inseriti in edifici destinati anche ad uso residenziale o altra destinazione d’uso. Tali impianti includono sistemi di automazione (HBES) e impianti di comunicazione elettronica. Fornisce informazioni specifiche ed integrative rispetto a quelle già riportate nella Guida CEI 64-50.
CEI EN IEC 62828-4 (CEI 65-364) Condizioni di riferimento e procedure di prova per i trasmettitori industriali e di processo – Parte 4: Procedure specifiche per i trasmettitori di livello
Stabilisce procedure specifiche per testare i trasmettitori di livello utilizzati nei sistemi di misura e controllo per processi industriali e sistemi di controllo dei macchinari. Per le procedure di prova generali si fa riferimento alla Norma CEI EN IEC 62828-1, applicabile a tutti i tipi di trasmettitori.
CEI EN IEC 62828-5 (CEI 65-365) Condizioni di riferimento e procedure di prova per i trasmettitori industriali e di processo – Parte 5: Procedure specifiche per i trasmettitori di portata
Stabilisce procedure specifiche per testare i trasmettitori di portata utilizzati nei sistemi di misura e controllo per i processi industriali e per i sistemi di controllo dei macchinari. Per le procedure di prova generali si fa riferimento alla Norma CEI EN IEC 62828-1, applicabile a tutti i tipi di trasmettitori.
CEI EN IEC 62890 (CEI 65-366) Misura, controllo e automazione di processi industriali – Gestione del ciclo di vita per i sistemi e i componenti
Stabilisce i principi base per la gestione del ciclo di vita per i sistemi e i componenti utilizzati nella misura, controllo e automazione dei processi industriali. La definizione di termini e modelli inerenti la gestione del ciclo di vita è indispensabile per un comune intendimento e una comune applicazione da parte di tutti i soggetti che contribuiscono alla catena del valore. I modelli e le strategie descritti sono applicabili anche a sistemi di gestione ERP e MES.
CEI EN IEC 60601-2-22 (CEI 76-14) Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli apparecchi laser chirurgici, cosmetici, terapeutici e diagnostici
Si applica alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli apparecchi laser per applicazioni chirurgiche, terapeutiche, medico-diagnostiche, cosmetiche o veterinarie, previste per essere utilizzate su persone o animali, classificate come prodotti laser di Classe 1C in cui il laser racchiuso è di Classe 3B o 4, o di Classe 3B, o di Classe 4. I prodotti laser per queste applicazioni classificati come prodotti laser di Classe 1, Classe 1M, Classe 2, Classe 2M o Classe 3R, sono coperti dalla CEI EN 60825-1 (2017) e dalla Norma generale. Sostituisce la Norma CEI EN 60601-2-22:2014-11, che resta applicabile fino al 30-10-2023.
CEI EN 50131-2-4 (CEI 79-54) Sistemi di allarme – Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 2-4: Requisiti per rivelatori combinati a infrarosso passivo e a microonde
Si applica ai rivelatori combinati a infrarosso passivo e a microonde utilizzati quali parti di sistemi di allarme intrusione e rapina installati all’interno degli edifici e specifica le prestazioni richieste per i gradi di sicurezza da 1 a 4, le classi ambientali e le prove relative. Non include rivelatori destinati ad essere usati all’esterno, considerati da altri documenti della serie EN 50131-2. Sostituisce la Norma CEI EN 50131-2-4:2008-09, che resta applicabile fino al 30-06-2023.
CEI UNI EN 50518 (CEI 79-111) Centro di monitoraggio e di ricezione di allarme
Si applica ai centri di monitoraggio e di ricezione allarmi (MARC) e specifica i requisiti minimi per il monitoraggio, la ricezione e l’analisi dei segnali generati da sistemi di allarme facenti parte di un processo di gestione della sicurezza, sia in termini di safety che di security. Include i segnali di stato, di guasto e qualsiasi messaggio ricevuto da uno o più sistemi di allarme (intrusione e rapina, videosorveglianza, rilevazione incendi, controllo accessi, allarme sociale o che combinano più funzioni). I MARC sono classificati in due categorie e, per ciascuna di esse, vengono fissati i requisiti minimi di progettazione e costruzione, le prestazioni minime per la ricezione e verifica dei segnali, le modalità di registrazione e disponibilità dei dati, i requisiti e le procedure per la gestione operativa. Non si applica a sistemi di allarme per applicazioni sanitarie o non civili. Sostituisce le Norme CEI UNI EN 50518-1:2015-02, CEI UNI EN 50518-2:2015-02 e CEI EN 50518-3:2015-03, che restano applicabili fino al 06-02-2022.
CEI EN IEC 60904-1 (CEI 82-1) Dispositivi fotovoltaici – Parte 1: Misura delle caratteristiche corrente-tensione
Descrive le procedure per la misura delle caratteristiche corrente-tensione (I-V) di dispositivi fotovoltaici (FV) effettuate in luce solare naturale o simulata applicabili a singole celle FV, a assiemi di celle FV o a moduli FV. Si applica ai dispositivi fotovoltaici non a concentrazione per uso in ambiente terrestre, con riferimento (solitamente ma non esclusivamente) all’irradiamento spettrale di riferimento globale AM1.5 definito in IEC 60904-3. Aggiunti allegati informativi (misurazione dell’area, dispositivi FV con capacità, curve I-V al buio e effetto della non uniformità spaziale dell’irraggiamento). Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60904-1:2008-04, che rimane applicabile fino al 30-10-2023.
CEI EN IEC 60794-6 (CEI 86-522) Cavi in fibra ottica – Parte 6: Cavi da interno/esterno -Specifica settoriale per cavi da Interno/Esterno
Specifica intermedia che riguarda le caratteristiche generali applicabili ai cavi in fibra ottica da esterni-interni, utilizzati sia negli ambienti esterni all’impianto sia all’interno dei locali. Questi cavi in genere vantano le prestazioni al fuoco, utilizzati quando la maggior parte della posa avviene all’esterno con solo una parte della sua lunghezza installata in ambiente interno. A causa dell’utilizzo all’interno di edifici con spazi ridotti, un’alta flessibilità dei cavi spesso costituisce un requisito per l’installazione e spesso vengono preferiti cavi di diametro ridotto. Altri parametri critici sono la stabilità ai raggi UV e la resistenza all’umidità.
CEI EN IEC 60794-6-30 (CEI 86-523) Cavi in fibra ottica – Parte 6-30: Cavi da Interno/Esterno – Specifica di Famiglia per cavi da interno resistenti alle intemperie
Specifica riguardante cavi in fibra ottica da interno che vengono posati per brevi lunghezze (≤ 10 m) in ambienti esterni. Questi cavi generalmente posseggono le caratteristiche associate ai progetti per cavi da interno, avendo dunque idonee prestazioni al fuoco e di flessibilità. Dato il loro utilizzo anche all’esterno, è importante che questi cavi siano resistenti alle aggressioni di agenti atmosferici quali radiazioni UV e umidità (CEI EN IEC 60794-6:2020). Scenari tipici di installazione includono l’estensione di una breve tratta di cavo da interno all’esterno, come nel caso di un network access point (NAP) montato sulla parete esterna di un edificio.
CEI UNI EN 45553 (CEI 111-95) Metodo generale per la valutazione della capacità di rigenerare prodotti connessi all’energia
Fornisce una metodologia generale per la valutazione della capacità di rigenerare dei prodotti connessi all’energia, approfondisce la valutazione e il processo di rigenerazione in un modo orizzontale e interprodotto.
CEI EN IEC 61000-4-3 (CEI 210-39) Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 4-3: Tecniche di prova e di misura – Prova d’immunità ai campi elettromagnetici irradiati a radiofrequenza
Stabilisce i livelli e le procedure di prova richieste per frequenze superiori a 80 MHz. Considerazioni particolari sono dedicate alla protezione contro le emissioni in radiofrequenza dei radiotelefoni digitali e di altri dispositivi che emettono RF. Rispetto alla precedente edizione: è descritta la prova che utilizza un segnale multi-tono; sono aggiunte ulteriori informazioni su EUT e disposizione dei cavi; la limitazione della frequenza superiore è stata rimossa per tenere conto dei nuovi servizi; sono specificate la caratterizzazione del campo e la verifica della linearità dell’amplificatore di potenza della catena di prova. Sostituisce la Norma CEI EN 61000-4-3:2007-04, che resta applicabile fino al 13-10-2023.
CEI 0-16;V2 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica
Variante V2 alla Norma CEI 0-16 2019-04, ne riporta l’Allegato T, che definisce i requisiti tecnici/funzionali delle interfacce di comunicazione del dispositivo CCI (Controllore Centrale di Impianto, descritto nell’Allegato O, aggiunto alla Norma base dalla CEI 0-16;V1:2020-12); comprende anche il modello dati, i servizi di comunicazione, la mappatura su specifico protocollo ed i requisiti, gli algoritmi e i processi di cyber security.
Dove trovare le Norme CEI Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano MYNORMA my.ceinorme.it | Per informazioni vendite@ceinorme.it 02.21006.217/318/257 |