Pubblicata l’edizione 2021 della Norma 64-8, affiancata da un esclusivo volume.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.
Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Tutte le nuove pubblicazioni sono rese disponibili agli utenti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo. In questa rubrica si riporta una selezione di documenti di particolare interesse suddivisi per Comitato Tecnico.
CEI EN 50367 (CEI 9-96) Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Impianti fissi e materiale rotabile – Criteri per ottenere la compatibilità tecnica tra pantografi e linea aerea di contatto
Specifica i requisiti per la compatibilità tecnica tra pantografi e linee aeree di contatto, per ottenere il libero accesso alle linee della rete ferroviaria europea. Tali requisiti sono definiti per un numero limitato di tipi di pantografo conformi ai requisiti definiti al punto 5.3, insieme alla geometria e alle caratteristiche delle linee aeree di contatto ad essi compatibili. Sostituisce la Norma CEI EN 50367:2013-03, che rimane applicabile fino al 27-07-2023.
CEI 20-89 Guida all’uso e all’installazione dei cavi elettrici e degli accessori di media e alta tensione e criteri generali di progettazione
È suddivisa in tre Parti: Parte 1, relativa ai criteri generali comuni a entrambi i sistemi di MT e di AT (definizioni, sigle di designazione dei cavi, concetti relativi al sistema elettrico e tecniche di installazione e un diagramma di flusso per la progettazione di un sistema in cavo elettrico terrestre); Parte 2, relativa alla descrizione dei cavi e degli accessori per sistemi di MT, alle raccomandazioni per l’imballo e alle prescrizioni per il collaudo; Parte 3, relativa alla descrizione dei cavi e degli accessori per sistemi di AT, raccomandazioni per l’imballo e prescrizioni per il loro collaudo. Sostituisce la Norma CEI 20-89:2009-07.
CEI EN IEC 63193 (CEI 21-92) Batterie al piombo acido per la propulsione di mezzi leggeri di locomozione – Requisiti generali e metodi di prova
Si applica alle batterie al piombo acido per la propulsione di veicoli elettrici a due ruote (ciclomotori) e tre ruote (risciò elettrici e veicoli per le consegne), nonché di golf cars e veicoli leggeri simili e multipasseggero.
CEI 46-76;EC Cavi di comunicazione per sistemi di allarme intrusione con particolari caratteristiche di reazione al fuoco rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR)
Errata Corrige alla Norma CEI 46-76:2020-03 che si è resa necessaria per rendere chiaro lo scopo anche nel titolo.
CEI EN IEC 60704-2-17 (CEI 59-92) Apparecchi elettrici per uso domestico e similare – Codice di prova per la determinazione del rumore aere – Parte 2: Norme particolari per robot per la pulizia a secco
Descrive i metodi oggettivi di prova per determinare i livelli di potenza sonora del rumore acustico aereo emesso dai robot, compresi i loro accessori e le loro parti componenti, per la pulizia a secco dei pavimenti duri o della moquette e destinati ad essere utilizzati in ambienti domestici o similari. Non si applica ai robot per la pulizia a secco destinati all’utilizzo professionale o in ambienti industriali, agli aspirapolvere azionati manualmente e ai robot per la pulizia a secco per uso esterno.
CEI EN IEC/ASTM 62885-7 (CEI 59-93) Apparecchi per la pulizia delle superfici – Parte 7: Robot per la pulizia a secco per uso domestico o similare – Metodi per la misura delle prestazioni
Specifica le caratteristiche di prestazione essenziali dei robot per la pulizia a secco che possono essere di interesse per gli utilizzatori descrivendo i metodi di prova per determinare tali caratteristiche. Sostituisce la Norma CEI EN 62929:2015-06, che rimane applicabile fino al 02-12-2023.
CEI EN IEC 63073-1 (CEI 62-268) Apparecchiature di imaging dedicate a radionuclidi – Caratteristiche e condizioni di verifica – Parte 1: SPECT cardiaca
Specifica la terminologia e i metodi di prova per descrivere le caratteristiche dei sistemi di Tomografia Computerizzata a Emissione di Fotone Singolo (SPECT) progettati specificamente per l’imaging cardiaco tomografico. Comprende sistemi dedicati o sistemi per scopi generici con sottosistemi dedicati che non sono inclusi nell’ambito della CEI EN 61675-2.
CEI EN IEC 61980-1 (CEI 69-21) Sistemi di trasferimento di potenza wireless per veicoli elettrici (WPT) – Parte 1: Requisiti generali
Si applica ai dispositivi di alimentazione per la ricarica dei veicoli stradali elettrici che utilizzano metodi wireless a tensioni di alimentazione standard secondo la Norma IEC 60038, fino a 1 000 V in c.a. e fino a 1 500 V in c.c. Si applica anche alle apparecchiature di trasferimento di potenza wireless (WPT) fornite da sistemi di stoccaggio in loco (ad esempio, batterie tampone).
CEI EN IEC 60794-6-20 (CEI 86-525) Cavi in fibra ottica – Parte 6-20: Cavi da Interno/esterno – Specifica di Famiglia per cavi da Esterno ritardanti la fiamma
Specifica di famiglia che riguarda cavi in fibra ottica per esterno, ritardanti la fiamma, applicabili ad ambienti interni. Questi cavi generalmente posseggono le caratteristiche associate con il progetto di cavi per uso esterno, che hanno similari caratteristiche di robustezza termica e meccanica, che li rende instancabili negli impianti esterni allo stesso tempo hanno caratteristiche di resistenza all’incendio richieste negli impianti interni. Un’applicazione tipica è, ad esempio, l’estensione di una “corta tratta” di un cavo da esterno all’interno dell’edificio.
CEI EN IEC 62680-1-3 (CEI 100-242) Interfacce del bus seriale universale (Universal Serial Bus) per dati e alimentazione – Parte 1-3: Componenti comuni – Specifiche del cavo e del connettore Tipo USB – C®
Definisce i ricettacoli USB Tipo-C™, la spina ed i cavi. La specifica per cavi e connettori USB Tipo-C definisce un nuovo ricettacolo, la spina, il cavo ed i meccanismi di rilevamento compatibili con le specifiche elettriche e funzionali dell’interfaccia USB esistente; copre gli aspetti necessari per produrre e utilizzare questa nuova soluzione di cavi/connettori USB nelle piattaforme e nei dispositivi più recenti. Sostituisce la Norma CEI EN IEC 62680-1-3:2019-01, che rimane applicabile fino al 23-03-2024.
CEI EN IEC 61000-4-11 (CEI 110-29) Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 4-11: Tecniche di prova e di misura – Prove di immunità a buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione per apparecchi con corrente di alimentazione fino a 16 A per fase
Definisce i metodi di prova di immunità e i livelli di prova preferiti per le apparecchiature elettriche ed elettroniche collegate a reti di alimentazione a bassa tensione per buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione. È una pubblicazione ad uso dei Comitati di prodotto IEC (Guida IEC 107). Costituisce una revisione tecnica della precedente edizione, tra le quali: i termini di “tempo di salita” e “tempo di caduta” sono stati definiti ed inseriti nell’art. 3; l’origine di buchi di tensione e brevi interruzioni è ora indicata nell’art. 4. Sostituisce la Norma CEI EN IEC 61400-4-11:2006-02, che rimane applicabile fino al 03-03-2023.
CEI UNI EN ISO 20387 (CEI 501-43) Biotecnologie – Biobanking – Requisiti generali per il biobanking
Specifica i requisiti generali di competenza, imparzialità e del regolare e coerente funzionamento delle biobanche, inclusi i requisiti relativi al controllo qualità per assicurare materiali biologici e dati associati di qualità appropriata. È applicabile a tutte le organizzazioni che eseguono il biobanking per la ricerca e lo sviluppo, incluso il biobanking di materiale biologico da organismi multicellulari (per esempio umani, animali, funghi e piante) e microrganismi.
CEI UNI ISO/IEC TS 25025 (CEI 700-232) Tecnologie Informatiche – Requisiti e valutazione della qualità del software e di sistema (SQuaRE) – Misurazione della qualità di servizi IT
Specifica Tecnica che definisce le misure di qualità utili per i requisiti e la valutazione della qualità del servizio IT in termini di caratteristiche e sotto-caratteristiche definite nella UNI CEI ISO/IEC TS 25011. Contiene una serie di misure di qualità per ciascuna caratteristica e sotto-caratteristica. Include, nell’Allegato A, considerazioni per la selezione e l’applicazione delle misure di qualità per la valutazione e il miglioramento dei servizi IT durante o dopo il ciclo di vita dello sviluppo. Comprende aspetti relativi a: sviluppo; gestione della qualità; fornitura; acquisizione da un fornitore di servizi; manutenzione.