rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

14/12/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili.

Periodicamente il CEI pubblica nuove Norme e nuove edizioni di Norme e altri documenti normativi che aggiornano lo stato dell’arte del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Tutte le nuove Norme e pubblicazioni sono rese disponibili ai clienti di MYNORMA (https://my.ceinorme.it/index.html) e agli abbonati appena disponibili in aggiunta al catalogo.

In questa rubrica si riporta una selezione di alcune Norme e pubblicazioni di particolare interesse su base mensile per argomento.

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di AGOSTO 2020

CAVI PER MATERIALE ROTABILE

Nuove Norme per il comportamento al fuoco

CEI EN 50306-1 (CEI 20-17/2) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco – Spessore sottile – Parte 1: Prescrizioni generali”

CEI EN 50306-2 (CEI 20-17/2-1) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco – Spessore sottile – Parte 2: Cavi unipolari”

CEI EN 50306-3 (CEI 20-17/2-2) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco – Spessore sottile – Parte 3: Cavi unipolari e multipolari con schermo e guaina di spessore sottile”

CEI EN 50306-4 (CEI 20-17/2-3) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco – Spessore sottile – Parte 4: Cavi con guaina multipolari o a coppie multiple con o senza schermo

CEI EN 50305 (CEI 20-17/4) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco – Metodi di prova”.

SISTEMI ENERGETICI DI BATTERIE A FLUSSO

Terminologia, requisiti di sicurezza, prestazioni e metodi di prova

CEI EN IEC 62932-1 (CEI 21-84) “Sistemi energetici di batterie a flusso per applicazioni stazionarie – Parte 1: Terminologia ed aspetti generali”

Questa Norma fornisce la terminologia principale e gli aspetti generali relativi ai sistemi energetici di batterie a flusso per applicazioni stazionarie.

CEI EN IEC 62932-2-1 (CEI 21-85) “Sistemi energetici di batterie a flusso per applicazioni stazionarie – Parte 2-1: Requisiti generali di prestazione e metodi di prova”

Questa Norma specifica i metodi di prova ed i requisiti per i sistemi di batteria a flusso e per i sistemi energetici di batterie a flusso per la verifica delle loro prestazioni.

CEI EN IEC 62932-2-2 (CEI 21-86) “Sistemi energetici di batterie a flusso per applicazioni stazionarie – Parte 2-2: Requisiti di sicurezza”

Questa Norma definisce i requisiti ed i metodi di prova per la riduzione del rischio e le misure di protezione contro i pericoli significativi relativi ai sistemi di batterie a flusso, per le persone, le proprietà e l’ambiente.

SPINE E PRESE PER USI DOMESTICI E SIMILARI

Prescrizioni particolari per adattatori con o senza protezione

CEI 23-57 “Spine e prese per usi domestici e similari – Parte 2: Prescrizioni particolari per adattatori”

Specifica le prescrizioni per gli adattatori, compresi quelli da viaggio, con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici, in uffici, laboratori, alberghi, ospedali, scuole, negozi, interni di caravan e alloggi a bordo di navi.

Comprende gli adattatori con funzioni supplementari (unità di alimentazione elettronica, variatori, temporizzatori, interruttori ad infrarossi e gli interruttori per apparecchi), mentre sono esclusi gli adattatori con dispositivi di protezione da sovracorrenti incorporati, di cui si occupa la Norma CEI 23-151:2020-08.

Questa edizione deve essere utilizzata congiuntamente alla Norma CEI 23-50:2007-03 e sostituisce completamente la precedente CEI 23-57:2011-04 che rimane applicabile fino al 31-12-2023.

CEI 23-151 “Spine e prese per usi domestici e similari – Parte 3: Prescrizioni particolari per adattatori con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato”

Specifica le prescrizioni per gli adattatori con dispositivi di protezione da sovracorrente incorporati con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. Non contempla gli adattatori da viaggio, che rientrano invece nella Norma CEI 23-57:2020-08.

Fornisce prescrizioni riguardanti la costruzione e le modalità di prova degli adattatori specificati al fine di garantire la sicurezza elettrica degli utilizzatori e l’assenza di danni nell’ambiente circostante.

La Norma deve essere utilizzata congiuntamente alla Norma CEI 23-50:2007-03.

PILE ELETTRICHE

Aspetti ambientali

CEI EN IEC 60086-6 (CEI 35-7) “Pile elettriche – Parte 6: Guida agli aspetti ambientali”

Questa Guida, sviluppata dal CEI CT 21/35 “Accumulatori e pile”, si applica a tutte le sostanze chimiche delle pile elettriche portatili standardizzate nella serie EN 60086 (Pile elettriche).

Lo scopo del documento è di fornire un ausilio sugli adeguati protocolli scientifici per testare le prestazioni ambientali delle batterie.

LAVASTOVIGLIE

Metodi di prova per le prestazioni

CEI EN 60436 (CEI 59-81) “Lavastoviglie elettriche per uso domestico – Metodi di misura delle prestazioni”

Specifica i metodi di prova per la misura delle prestazioni delle lavastoviglie elettriche per uso domestico e similare alimentate idraulicamente con acqua calda e/o acqua fredda.

Lo scopo della Norma è di confermare e definire le principali caratteristiche di prestazione delle lavastoviglie e descrivere i metodi normalizzati per la misura di queste caratteristiche. Non tiene conto degli aspetti di sicurezza elettrica, trattati dalla Norma CEI EN 60335-2-5 “Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per lavastoviglie. 

L’attuale edizione sostituisce completamente la precedente CEI EN 50242-60436:2017-03, che rimane applicabile fino al 27-03-2023.

IMMAGINI MEDICHE

Prestazioni di apparecchiature a raggi X per tomosintesi mammografica

CEI EN IEC 61223-3-6 (CEI 62-264) “Prove di valutazione e di routine nei reparti di produzione di immagini mediche – Parte 3-6: Prove di accettazione e di costanza – Prestazioni relative all’immagine dell’apparecchiatura a raggi X per mammografie in modalità di funzionamento di tomosintesi mammografica”

Si applica alle prestazioni delle apparecchiature a raggi X per mammografie specificatamente ed esclusivamente utilizzate nelle modalità di funzionamento di tomosintesi mammografica, definendo:

  • i parametri essenziali che descrivono i criteri di accettabilità delle modalità di funzionamento della tomosintesi mammografica delle apparecchiature mammografiche a raggi X in relazione alla qualità dell’immagine e alla dose;
  • i metodi per verificare se le quantità misurate relative a tali parametri soddisfano le tolleranze specificate;
  • la frequenza del test di costanza, quando richiesto.

Questa Norma si applica congiuntamente ai criteri di accettabilità della CEI EN IEC 61223-3-2 o protocollo equivalente per mammografia 2D rilevanti per le modalità di funzionamento della tomosintesi mammografica.

SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA

Prestazioni per moduli a celle a combustibile in modalità inversa

CEI EN IEC 62282-8-101 (CEI 105-23) “Tecnologie delle celle a combustibile – Parte 8-101: Sistemi di accumulo di energia che utilizzano moduli a celle a combustibile in modalità inversa – Procedure di prova per le prestazioni di celle singole e pile a combustibile ad ossidi solidi, incluso il funzionamento in modalità reversibile”

La Norma tratta le celle singole e le pile a combustibile ad ossidi solidi (SOC). Fornisce sistemi di prova, strumentazione e metodi di misura per verificare le prestazioni di celle e pile a combustibile SOC utilizzate come sistemi di accumulo di energia. Valuta le prestazioni in modalità celle a combustibile, in modalità elettrolisi e/o in funzionamento reversibile.

Non si applica alle celle a combustibile utilizzate come sistemi di generazione di energia trattate nella IEC TS 62282-7-2.

Questa Norma è concepita per lo scambio di dati tra i costruttori di celle e pile a combustibile e i costruttori di sistemi di accumulo al fine di stimare le prestazioni di questi ultimi sistemi. Gli utenti possono eseguire selettivamente le prove adatte ai propri scopi e anche, nel solo caso funzionamento in modalità celle a combustibile, sostituire i metodi di prova di questa Norma con metodi di prova equivalenti della IEC TS 62282-7-2.

Dove trovare le Norme CEI:

Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

MYNORMA my.ceinorme.it   

                                                                          

Per informazioni:

vendite@ceinorme.it

02.21006.230/225/257

Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di settembre 2020

LINEE ELETTRICHE AEREE

Requisiti e prove per smorzatori di vibrazioni eoliche

CEI EN IEC 61897 (CEI 11-55) “Linee elettriche aeree – Requisiti e prove per gli smorzatori di vibrazioni eoliche”.

Questa edizione annulla e sostituisce la CEI EN 61897:1999-08 che rimane applicabile fino al 07-04-2023. Le modifiche tecniche più significative della nuova edizione sono:

  • sono considerati, oltre agli smorzatori di vibrazioni eoliche di tipo Stockbridge, anche gli smorzatori a spirale ed elastomerici;
  • è previsto l’impiego degli smorzatori sui conduttori ad alta temperatura, specificando nelle prove di scorrimento a morsetto ulteriori prove ad alta temperatura;
  • è stata semplificata la procedura di valutazione dell’efficacia degli smorzatori;
  • è prevista la prova a bassa temperatura sui componenti di fissaggio come i bulloni a strappo e le rondelle elastiche coniche;
  • per le principali prove meccaniche sono state inserite le figure che mostrano le disposizioni di prova.

MISURA DELL’ENERGIA ELETTRICA IN C.A.

Requisiti e prove per contatori statici

CEI EN 50470-3/A1 (CEI 13-54;V1) “Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) – Parte 3: Prescrizioni particolari – Contatori statici per energia attiva (indici di classe A, B e C)”

Scopo di questa Variante è identificare e rimuovere tutti i requisiti e le prove relative alla sicurezza presenti nella Norma CEI EN 50470-3:2007-12, poiché questi vengono sostituiti ed ampliati dalla serie completa di requisiti e di prove riportati nella CEI EN 62052-31 “Apparati per la misura dell’energia elettrica (c.a.) – Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova Parte 31: Prescrizioni e prove per la sicurezza di prodotto”.

ACCUMULATORI AD ALTA TEMPERATURA

Requisiti generali, sicurezza e prove

Nuove Norme CEI EN IEC nell’ambito di applicazione degli Accumulatori e pile (Comitato Tecnico CEI CT 21/35) per uso mobile e/o fisso:

AFFIDABILITÀ SOTTO SFORZO

Linee guida per componenti

CEI EN IEC 61163-2 (CEI 56-77) “Determinazione dell’affidabilità sotto sforzo – Parte 2: Componenti”.

Fornisce indicazioni sulle tecniche e procedure di determinazione dell’affidabilità sotto sforzo (reliability stress screening – RSS) per i componenti elettrici, elettronici e meccanici.

La Norma è di natura procedurale, intende agevolare la pianificazione interna di un processo RSS per soddisfare requisiti di affidabilità o per consentire la riqualificazione di componenti per ambienti specifici/più severi.

È destinata ai produttori di componenti, agli utilizzatori dei componenti per negoziare i requisiti RSS con i produttori e può essere utilizzata per i subappaltatori che forniscono l’RSS come servizio.

L’edizione attuale supera la precedente Norma CEI 56-36:2000-03.

PICCOLI ELETTRODOMESTICI PER LA CURA DELLA PERSONA

Metodi di prova per la determinazione del rumore aereo

CEI EN IEC 60704-2-8 (CEI 59-8) “Apparecchi elettrici per uso domestico e similare – Codice di prova per la determinazione del rumore aereo – Parte 2: Norme particolari per rasoi e tagliacapelli o regolabarba elettrici”.

La Norma descrive i metodi oggettivi di prova per determinare i livelli di potenza sonora del rumore acustico aereo emesso dai rasoi, tagliacapelli e regolabarba elettrici per uso domestico e similare progettati per essere alimentati dalla rete elettrica o a batteria. Può essere applicata anche ad apparecchi elettrici analoghi, quali quelli per la depilazione.

Questa edizione sostituisce completamente la precedente CEI EN 60704-2-8:1998-08, che rimane applicabile fino al 13-04-2023.

APPARECCHI ELETTROMEDICALI

Prime edizioni e aggiornamenti

CEI EN IEC 60580 (CEI 62-7) “Apparecchi elettromedicali – Sistemi di misura del prodotto dose-area”

Riguarda le prestazioni e le prove dei sistemi di misura del prodotto dose-area al quale il paziente è esposto durante gli esami radiologici. Questa edizione include le seguenti modifiche tecniche significative rispetto alla precedente:

  • è stata introdotta una seconda classe di dispositivi con tolleranze di incertezza più restrittive;
  • è stata ampliata la norma per includere altri rivelatori rispetto alle camere di ionizzazione;
  • sono state aggiornate le qualità della radiazione in accordo alle nuove definizioni della IEC 61267;
  • è stato aggiunto un requisito sulla linearità del rateo di misura del prodotto dose-area;
  • sono stati modificati, dal 70% al 60%, i requisiti di trasmissione della luce della camera.

La nuova edizione sostituisce completamente la Norma CEI EN 60580:2001-08, che rimane applicabile fino al 03-04-2023.

CEI EN IEC 60601-2-31 (CEI 62-70) “Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli elettrostimolatori cardiaci esterni con sorgente di alimentazione interna”

Si applica alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli elettrostimolatori (pacemaker) esterni alimentati da una sorgente di alimentazione elettrica interna. Questa edizione include le seguenti modifiche tecniche significative rispetto alla precedente:

  • il requisito della prova per la riduzione di energia è stato rimosso;
  • la prova per l’esposizione alla defibrillazione esterna è stato completamente rivisto;
  • è stata rimossa l’esclusione per testare l’immunità ESD rispetto alle scariche in aria;
  • è stata allineata all’ultima edizione della ISO 14708-2 per stimolatori cardiaci, nonché alla Norma EMC ISO 14117;
  • sono state inserite motivazioni aggiuntive per tutte le modifiche.

La nuova edizione sostituisce completamente la precedente Norma CEI EN 60601-2-31:2010-01, che rimane applicabile fino al 03-04-2023.

CEI EN 80601-2-60 (CEI 62-242) “Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali di apparecchiature odontoiatriche”

Si applica alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali dei riuniti dentistici, delle poltrone per odontoiatria, dei manipoli dentali e delle lampade operatorie per applicazioni odontoiatriche. Questa edizione costituisce una revisione tecnica della precedente ed è allineata alla terza edizione della IEC 60601-1 e successivi aggiornamenti.

La nuova edizione sostituisce completamente la precedente Norma CEI EN 80601-2-60:2018-01, che rimane applicabile fino al 03-04-2023.

CEI EN IEC 60601-2-83 (CEI 62-265) “Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli apparecchi di fototerapia per uso domiciliare”

Si tratta di una prima edizione, prescrive i requisiti che si applicano alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli apparecchi di fototerapia per uso sanitario in ambito domiciliare, che vengono generalmente usate da utilizzatore non esperto; include tutte le sorgenti luminose per apparecchi di fototerapia ad eccezione dei laser.

CEI EN IEC 80601-2-26 (CEI 62-266) “Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli elettroencefalografi”

Prescrive i requisiti che si applicano alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli elettroencefalografi utilizzati in un ambiente clinico professionale, nei servizi medici di emergenza ed in ambiente sanitario domestico.

Questa prima edizione della CEI EN 80601-1-26 annulla e sostituisce la terza edizione della CEI EN 60601-2-26 che rimane applicabile fino al 03-04-2023 e la aggiorna rispetto alla prima Variante della terza edizione della Norma generale IEC 60601-1.

CEI EN IEC 80601-2-78 (CEI 62-267) “Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali dei robot medici per la riabilitazione, la valutazione, la compensazione o l’alleviamento”

Prima edizione: si applica ai requisiti generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali dei robot medici che interagiscono fisicamente con un paziente al fine di eseguire riabilitazione, valutazione, compensazione o alleviamento delle funzioni motorie del paziente stesso, in accordo alla destinazione d’uso definita dal fabbricante.

È pubblicata nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici; recepisce il testo originale inglese della pubblicazione IEC.

RADIO DIGITALI TERRESTRI

Nuovi Rapporti Tecnici per interfaccia e metodi di misura

CEI IEC/TR 62002-3 (CEI 100-280) “Accesso radio per DVB-T/H mobile e portatile – Parte 3: Interfaccia di misura”

Questo Rapporto Tecnico definisce i requisiti minimi per un’interfaccia di misura del terminale da utilizzare nei sistemi di prova progettati per verificarne la conformità alle Norme CEI EN 62002-1 e CEI EN 62002-2. L’interfaccia è progettata appositamente per essere utilizzata con terminali di categoria c), terminali di convergenza portatili palmari e può essere utilizzata anche con altre categorie di terminali; viene utilizzata per controllare e leggere le informazioni della degradazione sul terminale. L’interfaccia del segnale di prova (ingresso del terminale) è specificata nella CEI EN 62002-2 e non fa parte di questo Rapporto Tecnico.

CEI IEC/TR 62002-4 (CEI 100-281) “Accesso radio per DVB-T/H mobile e portatile – Parte 4: Metodi per la misura della sensibilità irradiata totale nei terminali di trasmissione portatili”

Questo Rapporto Tecnico fornisce un metodo normalizzato per provare la sensibilità totale irradiata (TRS – Total Radiated Sensitivity) di un terminale di categoria c) con antenne interne o esterne specificato nella Norma CEI EN 62002-1. Si tratta di una misura pratica della sensibilità irradiata che tiene conto sia dell’efficienza dell’antenna del terminale sia dell’eventuale rumore aggiuntivo generato dal terminale stesso. L’effetto dell’utente sul diagramma di radiazione dell’antenna non viene preso in considerazione. Il metodo si basa sulla misura del diagramma di radiazione in 3-D.

ELETTROSTATICA

Guida d’uso aggiornata alla norma europea

CEI IEC/TR 61340-5-2 (CEI 101-4) “Elettrostatica – Parte 5-2: Protezione di dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici – Guida d’uso”

Questo Rapporto Tecnico rappresenta una guida per le persone e le organizzazioni che devono affrontare le problematiche derivanti dalle scariche elettrostatiche (ESD) e deve essere utilizzato insieme alla Norma CEI EN 61340-5-1 per sviluppare, implementare e controllare un programma di prevenzione e mitigazione delle scariche elettrostatiche.

Si applica a un’ampia gamma di attività, quali produzione, assemblaggio, installazione, confezionamento, imballaggio, etichettatura, ispezioni, e qualunque altra operazione e manipolazione in grado di danneggiare con scariche ESD componenti e dispositivi elettrici ed elettronici sensibili a tali scariche.

Fornisce inoltre istruzioni per la definizione di un piano di prevenzione e controllo ESD, un piano di formazione/addestramento, verifica di adeguatezza, sistemi di messa a terra e protezione delle apparecchiature e del personale, aree protette (EPA), marcature, imballaggio, spedizione ed immagazzinamento dei prodotti elettronici.

Questa edizione sostituisce completamente il Rapporto Tecnico CEI CLC/TR 61340-5-2:2009-04 ed è stata modificata per tenere conto della Norma CEI EN 61340-5-1:2017-01, di cui segue fedelmente i requisiti fornendo indicazioni specifiche su ciascuno di questi.

AUDIO/VIDEO, IT e ICT

Aggiornata la norma base per i requisiti di sicurezza

CEI EN IEC 62368-1 (CEI 108-17) “Apparecchiature audio/video, per la tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni – Parte 1: Requisiti di sicurezza”

Questa Norma aggiorna le prescrizioni di sicurezza per le apparecchiature elettriche ed elettroniche audio/video, per la tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni.

La nuova edizione supera la CEI EN 60950-22:2017-09, la CEI EN 60950-23:2006-06 e la CEI EN 62368-1:2016-02 che rimangono applicabili fino al 06-01-2023.

TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE – DATA CENTER

Sostenibilità ambientale e guida alla normativa europea

CEI CLC/TR 50600-99-2 (CEI 306-38) “Tecnologia dell’informazione – Servizi ed infrastrutture dei data center – Parte 99-2: Criteri raccomandati per la sostenibilità ambientale”

Questo Rapporto Tecnico è una raccolta di pratiche consigliate per migliorare la sostenibilità ambientale dei data center nuovi ed esistenti. Gli impatti ambientali considerano non solo quelli associati all’elettricità, ma anche l’uso di acqua e altri inquinanti. Le pratiche incluse potrebbero non essere universalmente applicabili a tutte le scale e modelli di business dei data center o essere adottate solo da alcune parti coinvolte nel funzionamento, proprietà o utilizzo dei data center.

CEI CLC/TR 50600-99-3 (CEI 306-39) “Tecnologia dell’informazione – Servizi ed infrastrutture dei data centre – Part 99-3: Guida all’applicazione della serie CEI EN 50600”

Questo Rapporto Tecnico fornisce agli utenti importanti informazioni aggiuntive sul quadro dei requisiti e delle raccomandazioni per la tecnologia dell’informazione relativa ai servizi e alle infrastrutture dei data center contenute nella serie di Norme CEI EN 50600. Inoltre, costituisce un’utile linea guida per la corretta applicazione e interpretazione di questa numerosa serie di norme.

Dove trovare le Norme CEI:

Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

MYNORMA my.ceinorme.it   

Per informazioni:

vendite@ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter