rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NUOVA NORMA IEC 60204-1: ARRIVA IL CORSO CEI

12/01/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Non perdere l’appuntamento con il nuovo Corso CEI dedicato alla recente pubblicazione della Norma IEC 60204-1.

A ottobre 2016 è stata pubblicata la sesta edizione della Norma IEC 60204-1 “Safety of machinery – Electrical equipment of machines – Part 1: General requirements”, che a breve uscirà anche in ambito CENELEC e CEI. Si tratta della più importante pubblicazione del panorama normativo sulla sicurezza del macchinario, per quanto concerne gli aspetti elettrici. Tale norma ha infatti introdotto sostanziali  novità che tutti   i costruttori, progettisti e responsabili della realizzazione di macchine sono interessati ad approfondire, in quanto costituisce lo strumento più importante per il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza della parte elettrica, contenuti nella Direttiva 2006/42/CE.

Il CEI ha pertanto deciso di dedicare una giornata di aggiornamento relativa alla nuova norma in oggetto. Il corso si pone l’obbiettivo di illustrare nel dettaglio le novità introdotte dalla Norma  IEC, evidenziando l’impatto che i cambiamenti avranno nel settore del macchinario, partendo dal presupposto della conoscenza di base della norma da parte dei partecipanti.

Il corso avrà luogo nei seguenti giorni:

  • 24 febbraio 2017, a Milano, presso la sede del CEI.

Ad illustrare i cambiamenti sarà il Dott. Ing. Federico Dosio, che ha partecipato attivamente alla stesura della norma in ambito IEC, pertanto in grado di dare tutte le informazioni  dettagliate circa le motivazioni dei cambiamenti operati e le conseguenze che questi avranno sulla parte elettrica delle macchine.

L’Ing. Dosio è laureato in ingegneria elettronica (automazione) presso il Politecnico di Milano ed è stato responsabile tecnico anche in aziende multinazionali.  Libero  professionista,  da  anni è consulente e progettista di impianti elettrici, macchine e processi automatici anche di grandi dimensioni. È membro di Comitati Tecnici CEI CT 44, SC 121B e 64D, e autore di libri e articoli tecnici. In ambito IEC prende parte ai gruppi di lavoro IEC/MT60204-1, IEC/MT62061, IEC/WG13 (per la Norma IEC 62745), IEC/WG15 (per la Norma IEC 63074), IEC/TC44/SC121B/JWG18 (quadri elettrici delle macchine), ISO/IEC/17305 (circuiti di sicurezza), nonché è responsabile IEC del collegamento tra i comitati CT 44 e SC 121B. Ha partecipato attivamente in IEC per tutti gli 8 anni necessari alla preparazione della Norma IEC 60204-1. In ambito UNI è il Coordinatore del gruppo di lavoro UNI/CT 042/SC 01/GL 01 “Sicurezza del macchinario”, mentre in ambito ISO è Membro del gruppo di lavoro ISO/WG8 (che tratta le Norme IS0 13850, ISO 13849-1 eb 2, e altre norme fondamentali di sicurezza del macchinario). Infine, è Consulente Nazionale di Federmacchine, per la normativa del settore elettrico delle macchine.

condividi su facebook   condividi su twitter