La Norma CEI EN 62606/A1 introduce importanti novità, aggiornando la precedente edizione.

Recentemente pubblicate quattro norme che aggiornano il panorama della sicurezza.
Nei mesi di maggio e giugno, il Comitato Tecnico CEI CT 79 “Sistemi elettronici di sicurezza e allarme”, ha pubblicato quattro importanti norme che aggiornano il panorama dei sistemi di allarme. Si tratta delle Norme:
La Norma CEI EN 50134-2 (CEI 79-31) “Sistemi di allarme – Sistemi di allarme sociale – Parte 2: Dispositivi di attivazione” fornisce le prescrizioni e le prove relative ai dispositivi di attivazione di segnali di allarme azionati manualmente o automaticamente, che fanno parte di un sistema di allarme sociale. Si applica a tutti i dispositivi di attivazione che trasmettono un segnale di allarme alle unità locali, indipendentemente dal tipo di collegamento (cablato o non cablato). Sostituisce completamente la precedente edizione della norma (maggio 2000), che rimane applicabile fino al 14-08-2020.
La Norma CEI EN 50131-2-2 (CEI 79-53) “Sistemi di allarme – Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 2-2: Rivelatori di intrusione – Rivelatori a infrarosso passivo” si applica ai rivelatori a infrarosso passivo utilizzati nei sistemi di allarme intrusione e rapina installati all’interno degli edifici e specifica le prestazioni richieste per i gradi di sicurezza da 1 a 4, le classi ambientali da I a IV e le relative prove. La norma non contiene prescrizioni per rivelatori destinati ad essere usati all’esterno.
La Norma richiede che il rilevatore rispetti tutti i requisiti fissati per un dato grado di sicurezza; eventuali funzionalità aggiuntive, rispetto a quelle previste dalla norma, sono permesse a condizione che non influenzino il corretto funzionamento di quelle obbligatorie. Questa norma non tratta dei collegamenti cablati e dei collegamenti tra i componenti dei sistemi di allarme intrusione e rapina. Sostituisce completamente la precedente edizione della norma (settembre 2008), che rimane applicabile fino al 11-09-2020.
La Norma CEI EN 50131-6 (CEI 79-27) “Sistemi di allarme – Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 6: Alimentatori” specifica i requisiti, i criteri di prestazione e le procedure di prova per gli alimentatori impiegati come componenti di un sistema di allarme intrusione e rapina. Indica, in particolare, le funzioni obbligatorie che tutti gli alimentatori devono garantire e le funzioni opzionali che possono offrire. Altre funzionalità, non previste dalla norma, possono essere incluse a condizione che non influiscano negativamente sui requisiti delle funzioni obbligatorie e opzionali specificate. L’alimentatore può essere un componente singolo, a sé stante, oppure può essere integrato in un componente del sistema di allarme intrusione e rapina.
La norma non si applica quando le prescrizioni degli alimentatori di componenti di sistemi di allarme intrusione e rapina sono trattate da norme di prodotto specifiche; si applica altresì agli alimentatori dei sistemi di allarme intrusione e rapina installati sia all’interno sia all’esterno degli edifici, secondo quattro classi ambientali. Le prescrizioni sono fornite in funzione dei gradi di sicurezza da 1 a 4, specificati dalla Norma EN 50131-1.
Non tratta dei requisiti di conformità alle Direttive Europee di prodotto applicabili, come ad esempio la Direttiva EMC o la Direttiva Bassa Tensione, ad eccezione del fatto che specifica le condizioni operative ed il test con funzionalità ridotte per le prove di compatibilità elettromagnetica così come prescritte dalla EN 50130-4.
Sostituisce completamente la precedente edizione della norma (novembre 2008), che rimane applicabile fino al 18-09-2020.
La Norma CEI EN IEC 62820-2 (CEI 79-106) “Sistemi di intercomunicazione di edificio – Parte 2: Requisiti per sistemi di intercomunicazione di edificio di sicurezza avanzata (ASBIS)” specifica i requisiti riguardanti l’architettura funzionale, le prestazioni e i metodi di prova dei sistemi di intercomunicazione di edificio per applicazioni di sicurezza avanzata (ASBIS). Questi sistemi sono utilizzati per comunicare messaggi di emergenza e pericolo, nonché le istruzioni operative e comportamentali da seguire in queste situazioni. Il presupposto per una corretta progettazione dei sistemi è la valutazione del rischio e la definizione di un obiettivo di protezione.
Le norme sono disponibili presso il CEI o sul sito online: my.ceinorme.it
email: vendite@ceinorme.it
tel. 0221006.230/225/257