rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NUOVE NORME SUL FOTOVOLTAICO

12/04/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Pubblicate tra gennaio e febbraio 4 nuove norme nel campo di applicazione dei sistemi fotovoltaici.

È stata pubblicata nel mese di gennaio la Norma:

  • CEI EN 62446-1 (CEI 82-56) “Sistemi fotovoltaici (FV) – Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione – Parte 1: Sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica – Documentazione, prove di accettazione e verifica ispettiva”

La Norma definisce i requisiti di informazione e documentazione da fornire al cliente a seguito dell’installazione di un sistema fotovoltaico collegato alla rete elettrica. La Norma descrive inoltre le prove di accettazione, la documentazione ed i criteri di ispezione richiesti per verificare la sicurezza dell’installazione ed il corretto funzionamento del sistema.

È applicabile ai sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica che non utilizzino sistemi di accumulo o sistemi ibridi. Rispetto alla precedente edizione, di cui costituisce revisione tecnica, è stato ampliato in particolare il campo di applicazione, includendo una serie più estesa di prove e di modalità di ispezione che tengono conto di impianti FV più grandi e più complessi.

Questa edizione sostituisce completamente la CEI EN 62446:2013-04, che è rimasta applicabile fino al 23-02-2019; riporta la traduzione completa della EN 62446-1; la versione inglese è riportata nel fascicolo 15188E di novembre 2016.

Inoltre, sono state pubblicate nel mese di febbraio le seguenti Norme:

La Norma descrive le prescrizioni fondamentali per la costruzione e le prove di moduli ed assiemi fotovoltaici a concentrazione solare, al fine di consentirne un funzionamento sicuro dal punto di vista elettrico e meccanico per la durata di vita attesa. Sono quindi forniti specifici argomenti per valutare la prevenzione da shock elettrico, da pericoli di incendio e da lesioni personali dovute a stress meccanici e ambientali.

Questo documento si propone di definire i requisiti di base per varie classi di applicazioni di moduli ed assiemi fotovoltaici a concentrazione solare, ma non comprende regolamenti nazionali e regionali. Esso prevede che la sequenza di prove possa essere coordinata con quella della CEI EN 62108, in modo che sia possibile utilizzare una singola serie di campioni per eseguire la valutazione della sicurezza e delle prestazioni di un modulo e di un assieme CPV.

  • CEI EN IEC 61853-3 (CEI 82-79) “Misura delle prestazioni e classificazione energetica dei moduli fotovoltaici (FV) – Parte 3: Classificazione energetica dei moduli FV”

La Norma descrive il metodo di calcolo dell’energia nominale erogata dai moduli FV. Lo scopo del documento è quello di definire una metodologia per determinare la produzione di energia del modulo FV (Wh) e la classificazione climatica specifica energetica (adimensionale) per un anno intero alla potenza massima di funzionamento per il/i profilo/i climatico/i di riferimento della CEI EN IEC 61853-4. La Norma è applicata per determinare una produzione energetica specifica nell’ambito di un profilo climatico normalizzato di riferimento al fine di poter confrontare moduli classificati.

  • CEI EN IEC 61853-4 (CEI 82-80) “Misura delle prestazioni e classificazione energetica dei moduli fotovoltaici (FV) – Parte 4: Profili climatici normalizzati di riferimento”

La Norma descrive i profili climatici normalizzati utilizzati per determinare la classificazione energetica; contiene in allegato dei file (zip) che sono previsti come integrazione al documento.

Dove trovare le Norme CEI

presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

vendite@ceinorme.it

Per informazioni

MYNORMA my.ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter