COLLANA CEI IN FORMATO TASCABILE
Il primo volume è dedicato ai lavori con rischio elettrico: un pratico supporto per tutti gli operatori.
Costituito un nuovo Tavolo di Confronto tra esperti dedicato al tema della transizione energetica.
Il CEI ha da poco costituito un nuovo Tavolo di Confronto dedicato al tema della transizione energetica, ora più che mai attuale e cruciale.
I Tavoli di Confronto sono una nuova modalità di collaborazione tra esperti, che si va ad affiancare a Comitati e SottoComitati Tecnici. In un’ottica di sistema, hanno l’obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni tra diversi soggetti al fine di identificare le esigenze di normazione di uno specifico settore o intersettoriale. Il TdC ha un collegamento diretto con i Comitati Tecnici preposti allo sviluppo delle norme, gli Enti di normazione internazionali (IEC, CENELEC ed ETSI), le Istituzioni (Ministeri, Commissione Europea – DG Grow) e le principali Associazioni del settore.
Il TdC 3 “Transizione energetica” fa seguito ai primi due tavoli istituiti a inizio anno, dedicati all’E-Mobility (TdC 1 “E-Mobility”) e alla Cybersecurity (TdC 2 “Cybersecurity”).
La Transizione Energetica è un aspetto fondamentale della più generale “Transizione Ecologica” e si riferisce, in particolare, alla riduzione drastica dell’uso di combustibili fossili (dal carbone al gas naturale), con i quali sino ad ora si è prevalentemente prodotta l’energia elettrica, riscaldati gli edifici, alimentati i sistemi di trasporto o i processi industriali. Le relative emissioni di CO2 sono infatti responsabili dei cambiamenti climatici e pertanto si stanno stabilendo obiettivi di riduzione progressiva fino all’azzeramento (Piano UE 2050, COP26, ecc.).
In questo contesto, in cui la domanda di elettricità risulterà in costante crescita, le norme CEI consentiranno una produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica (in sempre maggiori applicazioni) in modo sicuro, efficiente, resiliente e ambientalmente ed economicamente sostenibile.
Il nuovo Tavolo di Confronto analizzerà le ultime tendenze che influenzano il settore e potrà fornire un importante contributo per individuare le necessità e proporre lo sviluppo di documenti normativi anche di carattere trasversale per supportare il conseguimento di specifici obiettivi. Il Tavolo di Confronto è principalmente collegato ai seguenti Comitati Tecnici CEI: CT 4/5 “Motori primi idraulici e turbine a vapore”; CT 8/123 “Aspetti di sistema per la fornitura di energia elettrica e la gestione delle infrastrutture”; CT 13 “Misura e controllo dell’energia elettrica”; CT 57 “Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza”; CT 82 “Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare”; CT 88 “Sistemi di generazione da fonte eolica”; CT 105 “Celle a combustibile”; CT 114 “Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua”; CT 117/126 “Centrali Solari Termodinamiche e Sistemi di generazioni binarie”; CT 120 “Sistemi di accumulo di energia”; CT 313 “Smart Energy”; CT 315 “Efficienza Energetica”; CT 316 “Connessioni alle reti elettriche Alta, Media e Bassa Tensione”; CT 317 “Smart cities”.
Per tutti i dettagli visitare il sito www.ceinorme.it. Per ulteriori informazioni contattare DT@ceinorme.it.