rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

PIÙ SICUREZZA NELL’IMPIEGO DELLA TECNOLOGIA LASER

06/10/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il CEI aggiorna la norma dedicata alla sicurezza dei prodotti laser, con una nuova classificazione degli apparecchi.

Il CEI ha reso disponibile su MyNorma la nuova Norma CEI EN 60825-1 Sicurezza dei prodotti laser – Parte 1: Classificazione degli apparecchi e requisiti”. La norma si applica alla sicurezza dei prodotti che emettono radiazioni laser nel campo delle lunghezze d’onda comprese tra 180 nm e 1 mm.

Un prodotto laser può essere composto da un solo laser, con o senza un dispositivo di alimentazione separato, oppure può incorporare uno o più laser a formare un sistema ottico, elettrico o meccanico complesso. I prodotti laser sono tipicamente utilizzati per la dimostrazione di fenomeni fisici e ottici, per la lavorazione dei materiali, per la lettura e la registrazione dei dati, per la trasmissione e la visualizzazione delle informazioni, ecc. Questi sistemi hanno trovato applicazione nell’industria, nel commercio, nello spettacolo, nella ricerca, nell’insegnamento, nella medicina e nei beni di consumo.

La nuova Norma CEI EN 60825-1 ha i seguenti obiettivi:

  • introdurre un sistema di classificazione per i laser e i prodotti laser che emettono una radiazione nella gamma delle lunghezze d’onda compresa tra 180 nm e 1 mm, secondo il loro grado di pericolo da radiazione ottica, allo scopo di facilitare la valutazione dei pericoli e la determinazione delle misure di controllo da parte dell’utilizzatore;
  • definire i requisiti per il costruttore, allo scopo di fornire informazioni che permettano l’adozione di adeguate precauzioni;
  • assicurare alle persone, per mezzo di targhette e istruzioni, avvertenze adeguate contro i pericoli associati alla radiazione accessibile emessa dai prodotti laser;
  • ridurre la  possibilità  di  danni,  riducendo  al minimo la radiazione accessibile non necessaria e offrire un migliore controllo dei pericoli connessi alla radiazione laser per mezzo di procedure di protezione.

Le modifiche tecniche più significative di questa nuova edizione rispetto alla precedente sono le seguenti:

  • è stata introdotta una nuova classe 1C;
  • è stata eliminata la condizione di misura 2;
  • la classificazione dell’emissione dei prodotti laser al di sotto di un certo livello di radianza, previsti per essere utilizzati in sostituzione delle sorgenti luminose convenzionali, può eventualmente essere basata sulla Norma EN 62471;
  • i limiti di emissione  accessibili  (LEA)  per  le classi 1, 1M, 2, 2M e 3R delle sorgenti a impulsi, in particolare le sorgenti a impulsi estese, sono stati aggiornati per tener conto dell’ultima revisione della guida ICNIRP sui limiti di esposizione.

La nuova edizione sostituisce completamente la precedente del luglio 2009 e riporta la traduzione completa della EN 60825-1.

Per informazioni: MYNORMA: my.ceinorme.it

email: vendite@ceinorme.it

tel. 0221006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter