International Symposium on Electromagnetic Compatibility (Roma, 7-11 settembre 2020).

Giovanni Giorgi, Alessandro Volta, Miglior Tesi di Laurea, IT School Project: tutti i bandi in scadenza.
Ogni anno il CEI promuove quattro Premi che si prefiggono di dare un riconoscimento al lavoro, alla ricerca ed ai progetti inerenti allo sviluppo della normativa del settore a livello professionale e preprofessionale, nell’ottica dell’implementazione della cultura tecnica e della regola dell’arte nel mondo.
Si tratta dei Premi CEI Giovanni Giorgi, Alessandro Volta, Miglior Tesi di Laurea e IT School Project: i primi due sono riservati agli officers e ai membri del Comitati Tecnici e SottoComitati che partecipano all’elaborazione della normativa nazionale ed internazionale, gli altri due agli studenti delle Università e degli Istituti Tecnici.
I bandi integrali e schede per le candidature ai Premi possono essere scaricati dal sito CEI alla voce Eventi>Premi. Nelle pagine seguenti ricordiamo i termini di partecipazione e di adesione delle edizioni in corso.
deadline: 29/02/2020
Scopo: dare riconoscimento ufficiale all’attività di coloro che hanno contribuito in modo esemplare allo sviluppo delle Norme CEI e alla promozione dell’immagine CEI.
Periodicità: Il Premio ha periodicità annuale ed è assegnato a tre candidati scelti con giudizio insindacabile dal Comitato Esecutivo del CEI, su proposta della Commissione di Valutazione, fra una rosa di nomi proposta dai Soci.
Commissione di valutazione: È costituita dal Presidente, dal Direttore Generale e da un Vice Presidente del CEI.
Soci ammessi all’espressione della candidatura: Sono invitati a esprimere la propria candidatura i Soci Promotori, di Diritto ed Effettivi.
Candidatura: Possono essere candidati al Premio i Presidenti e i Segretari dei Comitati e SottoComitati Tecnici del CEI; possono anche essere candidati Presidenti e Segretari di Comitati e Sotto-Comitati del CENELEC e dell’IEC nominati dal CEI.
Motivazioni alla candidatura: Ogni candidatura deve essere accompagnata dalle motivazioni che la sostengono, che dovranno evidenziare i punti seguenti:
Modalità di espressione della candidatura: I Soci Promotori, di Diritto ed Effettivi possono segnalare il proprio candidato, indicandone il nominativo sull’apposita scheda insieme alle motivazioni che hanno portato alla scelta di tale candidatura. La scheda deve essere inviata tramite e-mail all’indirizzo relazioniesterne6@ceinorme.it o in busta chiusa alla Segreteria Organizzativa del Premio CEI – Giovanni Giorgi, via Saccardo 9, 20134 Milano, entro il 29 febbraio 2020. La scheda deve essere sottoscritta dal proponente.
La Commissione di Valutazione procederà allo spoglio delle schede pervenute e alla selezione delle candidature da presentare al Comitato Esecutivo. I candidati selezionati saranno avvisati tramite e-mail dalla Segreteria Organizzativa.
Premio: La premiazione avverrà nel corso dell’Assemblea Generale 2020. I vincitori riceveranno un attestato e un oggetto celebrativo.
deadline 29/02/2020
Scopo: dare un riconoscimento ufficiale al lavoro svolto dai membri dei Comitati Tecnici e SottoComitati del CEI coinvolti nello sviluppo delle norme tecniche. In particolare, vuole premiare coloro i quali si sono distinti per la dedizione, l’impegno e la competenza, nell’interesse della normazione e delle attività correlate.
Candidatura Possono essere candidati al Premio tutti i membri dei Comitati Tecnici e SottoComitati del CEI.
Criteri e selezione Il Premio ha cadenza annuale ed è assegnato a tre candidati scelti con giudizio insindacabile dal Comitato Esecutivo del CEI, su proposta della Commissione di Valutazione, fra una rosa di nomi proposti dai Presidenti, Vice Presidenti, Segretari e Segretari Tecnici dei Comitati e dei SottoComitati CEI all’interno del proprio CT di riferimento.
Commissione di valutazione È costituita dal Presidente, dal Direttore Generale e dal Direttore Tecnico del CEI. Motivazioni alla candidatura Ogni candidatura deve essere accompagnata dalle motivazioni che la sostengono.
Modalità di espressione della candidatura Presidenti, Vice Presidenti, Segretari e Segretari Tecnici dei Comitati e dei SottoComitati CEI possono segnalare il proprio candidato, indicandone il nominativo sull’apposita scheda insieme alle motivazioni che hanno portato alla scelta di tale candidatura.
La scheda deve essere inviata in formato elettronico alla Segreteria Organizzativa del Premio CEI – Alessandro Volta all’e-mail relazioniesterne6@ceinorme.it, entro il 29 febbraio 2020.
La Commissione di Valutazione procederà allo spoglio delle schede pervenute e alla selezione delle candidature da presentare al Comitato Esecutivo. I candidati selezionati saranno avvisati tramite e-mail dalla Segreteria Organizzativa.
Premio I vincitori riceveranno un attestato e un oggetto celebrativo. La premiazione avverrà nel corso dell’Assemblea Generale 2020.
deadline: 15/03/2020
Scopo: stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati all’attività normativa nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, industriale, commerciale e terziario.
Oggetto delle Tesi: potranno essere ricerche volte alla definizione dei limiti di qualità e sicurezza da fissare nella normativa tecnica, all’attività di ricerca prenormativa o di indagine e ricerca in genere, ai sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza. Tali approfondimenti possono riguardare vari campi di applicazione delle norme: da quello strettamente tecnico o tecnologico, alle conseguenze sul piano giuridico, economico, sociale, storico, urbanistico, dei rapporti internazionali, dei costumi della società.
Potranno essere esaminati, inoltre, gli sviluppi sociali e il benessere in senso lato che la tecnologia in continua evoluzione – grazie alla normativa tecnica nazionale e internazionale – ha contribuito a determinare, considerando anche il grande sviluppo che essa ha apportato alla comunicazione e all’economia tra i popoli e le nazioni nel tempo.
Ammissione: Possono partecipare tutti i Laureati o Laureandi (Laurea Magistrale) delle Facoltà di Ingegneria (Industriale, dell’Informazione, Civile, edile e ambientale, Medica), Scienze e Tecnologie, Architettura e Design, Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche e Sociali di tutte le Cattedre nazionali che avranno discusso la Tesi e conseguito la Laurea nel periodo dal 01.01.2019 al 28.02.2020.
Numero e ammontare: Per la XXIV Edizione il CEI premierà cinque Tesi di Laurea con un riconoscimento pubblico e ufficiale e l’assegnazione di un contributo in denaro di
€ 2.000,00 (duemila) per ciascun premiato.
Modalità di partecipazione: Copia della Tesi rilegata dovrà pervenire a mezzo Raccomandata R.R. entro e non oltre il 15.03.2020 alla Segreteria Organizzativa del Premio CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, Via Saccardo, 9 – 20134 Milano.
Commissione giudicatrice: La Commissione è presieduta dal Presidente del CEI, dai Vice Presidenti e dal Direttore Generale del CEI, nonché da autorevoli e qualificati esponenti del mondo della normazione tecnica, su autonoma e libera scelta del Presidente del CEI.
Cerimonia premiazione: La Cerimonia di Premiazione avverrà nel corso di un momento di incontro pubblico organizzato dal CEI. In tale sede avverrà la proclamazione ufficiale e la consegna materiale del Premio e del contributo in denaro.
deadline: 1/06/2020
Scopo: incentivare la partecipazione e la collaborazione fra gli studenti – futuri operatori del settore – attraverso la realizzazione di un progetto scolastico, legato alle tematiche definite ogni anno dal CEI.
Oggetto Per l’anno 2020, l’Istituto scolastico interessato dovrà affrontare il tema dello sviluppo della mobilità elettrica nel rispetto dei requisiti previsti dalla Direttiva europea n. 844 del 2018 e della Norma CEI 64-8;V5, presentando un progetto che indichi i criteri progettuali e di scelta di un impianto elettrico per la predisposizione dei condomini alla carica dei veicoli elettrici.
Specificando quindi la soluzione tecnica e progettuale del sistema elettrico e di sicurezza più adeguata per l’implementazione di un sistema di carica dei veicoli elettrici al servizio di un condominio in cui siano presenti almeno 50 posti auto, si richiede inoltre che tale sistema possa fruire dell’ausilio di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili e che risponda ai requisiti richiesti per gli edifici Nearly Zero Energy Building – NZEB.
Sarà quindi a discrezione dell’Istituto individuare la soluzione progettuale adatta in funzione della tipologia di edificio scelta, nel rispetto della normativa e della legislazione vigente.
Ammissione Al Premio possono partecipare gli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Tecnici – Scuola secondaria di secondo grado, a.s. 2019/2020, Settore Tecnologico, con indirizzo in Meccanica, Meccatronica ed Energia; Trasporti e Logistica; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni; Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Ammontare Il miglior progetto sarà premiato con un contributo in denaro di € 1.000,00 (mille) netti, che saranno riconosciuti al relativo Istituto Tecnico.
Modalità di partecipazione Il progetto dovrà pervenire a mezzo email entro il 1 giugno 2020 a relazioniesterne6@ceinorme.it.
Il documento dovrà essere accompagnato da una presentazione in formato Word, della lunghezza complessiva di massimo 20 pagine, che descriva dettagliatamente gli obiettivi, lo svolgimento e le conclusioni del progetto. Tale estratto sarà accompagnato dal necessario materiale iconografico di supporto (tabelle e grafici).
Commissione Giudicatrice La Commissione Giudicatrice del Premio sarà composta dal Presidente del CT 64 del CEI, dalla Direzione Tecnica del CEI, e da un componente del CT 64. Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.
Cerimonia di premiazione La Cerimonia di premiazione avverrà nel corso di un momento di incontro pubblico organizzato dal CEI. In tale Sede avverrà la proclamazione ufficiale e la consegna materiale del Premio e del contributo in denaro.