rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

PREMI CEI GIORGI, VOLTA, MIGLIOR TESI E IT SCHOOL PROJECT

26/01/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Vincitori 2020 e nuovi bandi 2021.

Ogni anno il Comitato Elettrotecnico Italiano promuove i “Premi CEI”, che hanno l’obiettivo di dare un riconoscimento al lavoro, alla ricerca e ai progetti inerenti allo sviluppo della normativa del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni a livello professionale e pre-professionale, nell’ottica di promuovere la cultura tecnica e la regola dell’arte nel nostro Paese e nel mondo.

Si tratta dei Premi CEI “Giovanni Giorgi”, “Alessandro Volta”, “Miglior Tesi di Laurea” e “IT School Project”: i primi due sono riservati agli Officers e ai membri del Comitati Tecnici e SottoComitati che partecipano all’elaborazione della normativa nazionale, europea ed internazionale, gli altri due agli studenti delle Università e degli Istituti Tecnici italiani.

PREMIO GIOVANNI GIORGI

Il Premio CEI “Giovanni Giorgi” è il riconoscimento che ogni anno il CEI dedica ai Presidenti e Segretari che lavorano allo sviluppo della normativa all’in- terno dei Comitati Tecnici. I vincitori del 2020, con una sintesi dei loro meriti, sono stati:

  • Fabio Muciaccia Segretario IEC TC 4: distintosi per l’impegno e i risultati come Segretario del TC 4 (Turbine idrauliche) e per la partecipazione all’attività normativa internazionale IEC in alcuni Gruppi di lavoro, dove ha avuto modo di dimostrare l’elevato contributo che l’industria italiana può dare in un settore sempre più caratterizzato da “giganti” internazionali emergenti.
  • Carmine Battipaglia Presidente CEI CT 64: si è distinto per la competenza tecnica e l’equilibrio dimostrati nella gestione dei lavori del CT 64 (Impianti elettrici di Bassa Tensione), con particolare riferimento al contributo dato all’evoluzione della Norma base CEI 64-8, alla redazione Specifica Tecnica CEI 64-21 per le utenze deboli e alle Guide tecniche CEI correlate all’impiantistica e manutenzione.
  • Vincenzo Matera Segretario CEI CT 44: per l’attività svolta come Segretario del CT 44 (Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali), con particolare riguardo all’impegno dedicato agli aggiornamenti della normativa vigente in ambito nazionale e internazionale e per la sua grande capacità di fare sistema, creando network e sinergie con gli altri Comitati nazionali coinvolti dall’argomento.

BANDO 2021

Sul sito del CEI (voce “Eventi>Premi”) è disponibile il bando della prossima edizione 2021 del Premio CEI Giovanni Giorgi, le candidature dovranno essere espresse dai Soci CEI entro il 28/02/2021.

Per maggiori informazioni: https://www.ceinorme.it/ doc/locandine/PremioGiorgi2021.pdf

PREMIO ALESSANDRO VOLTA

Il Premio CEI “Alessandro Volta”  è il  riconoscimento che ogni anno il CEI dedica ai membri dei Comitati Tecnici. Sulla base delle numerose segnalazioni e delle motivazioni pervenute dai Presidenti e dai Segretari dei Comitati,  nel  2020 sono stati premiati:

  • Antonio Martinengo (CT 55): per l’impegno ultra-trentennale nelle attività tecniche in seno al CT 55 (Conduttori per avvolgimenti), anche in sede internazionale IEC e CENELEC, la sua notevole competenza tecnica e l’abnegazione unita alla passione, che lo vedono ancora partecipe al Comitato nonostante il pensionamento e lo rendono tuttora uno dei massimi esperti in materia a livello mondiale.
  • Franco Mussino (CEI CT 100 e SC 100D): per il contributo fondamentale ai lavori dei Comitati 100 (Sistemi e apparecchiature audio, video, multimediali e per radiotrasmissioni) e 100D (Sistemi di distribuzione via cavo) e in special modo alla preparazione della nuova norma europea per la mitigazione delle interferenze da segnali di telefonia mobile 4G/5G sulla TV digitale terrestre, in vista dell’imminente rilascio della banda 700 MHz.
  • Umberto Paroni (CT 20 e SC 20A): per l’impegno qualificato profuso negli anni nel mondo normativo nazionale, europeo ed internazionale; in particolare per il forte impegno specialmente nell’ultimo periodo nell’ambito della normalizzazione dei cavi, sia per il Regolamento Europeo CPR sia per il coordinamento con altri Comitati CEI convolti dall’argomento.

BANDO 2021

Sul sito del CEI (voce “Eventi>Premi”) è disponibile il bando della prossima edizione 2021 del Premio CEI Alessandro Volta, le candidature dovranno essere espresse entro il 28/02/2021.

Per maggiori informazioni: https://www.ceinorme.it/doc/locandine/PremioCEIVOLTA2021.pdf

PREMIO MIGLIOR TESI DI LAUREA

Per incentivare lo studio e la ricerca accademica sulla normativa tecnica del proprio settore, il CEI bandisce ogni anno il Premio CEI “Miglior Tesi di Laurea”, al quale possono partecipare le Lauree Magistrali di tutte le Facoltà nazionali, scientifiche e umanistiche.

Questo premio, tramite apposita Commissione di valutazione, seleziona fino a un massimo di 5 Lauree per ciascuna edizione e riconosce a ciascuna Laurea un riconoscimento di 2.000 euro.

All’edizione 2020 hanno concorso in totale 20 Tesi di Laurea, tutte di altissimo livello, le 5 più meritevoli sono risultate:

  • Procedure di lavoro in Media Tensione” di Giuseppe Conserva

Politecnico di Bari, Corso di Laurea Magi- strale in Ingegneria Elettrica

Relatore: Prof. Ing. Giuseppe Cafaro

  • Analisi d’esercizio finalizzata all’impiego di dispositivi e tecnologie innovative per nuove automazioni di rete e per l’ottimizzazione dei processi manutentivi” di Gianluca Di Felice

Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

Relatore: Prof. Massimo Pompili

  • Rethinking engineering process standards in presence of artificial intelligence” di Alina Gnerre

Università degli Studi del Sannio, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Relatore: Prof. Luigi Troiano, Prof. Gerardo Canfora

  • Elettrificazione di un caricatore gommato compatto” di Matteo Rizzello

Università del Salento, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Relatore: Prof.ssa Teresa Donateo

  • Reconfiguration of distribution networks for reliability improvement using a heuristic-based approach” di Gabriele Tresso

Politecnico di Milano, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica

Relatore: Prof. Alberto Berizzi.

La Commissione ha inoltre valutato per una menzione speciale la tesi:

  • Lex et machina: le implicazioni dell’applicabilità dell’intelligenza artificiale al processo” di Alessia Marchese

Università degli Studi di Salerno, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Relatore: Prof. Gaspare Dalia.

BANDO 2021

Sul sito del CEI (voce “Eventi>Premi”) è disponibile il bando della prossima edizione 2021 del Premio CEI Miglior Tesi  di  laurea  aperto alle Lauree Magistrali conseguite tra il 1.03.2020 e il 28.02.2021.

Per maggiori informazioni: https://www.ceinorme.it/doc/locandine/LOCTESI2021.pdf

PREMIO IT SCHOOL PROJECT

L’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Arturo  Malignani” di Udine si è aggiudicato, per il secondo anno consecutivo, il Premio CEI “IT School Project”, il riconoscimento rivolto a tutti gli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Tecnici – Scuola secondaria di secondo grado (a.s. 2019-2020) in Italia.

Il Concorso, giunto nel 2020 alla Terza Edizione, aveva per oggetto lo sviluppo della mobilità elettrica – in linea con la Direttiva europea n. 844 (2018) e la Norma CEI 64-8;V5 – attraverso la realizzazione di un progetto sui criteri progettuali e di scelta di un impianto elettrico per la predisposizione dei condomini alla carica dei veicoli elettrici, con specifiche caratteristiche espresse nel Bando.

Valutati attentamente i contenuti, la Commissione Giudicatrice, presieduta dal Presidente del CT 64 del CEI e dalla Direzione Tecnica CEI, ha deciso di assegnare il Premio all’ISIS Malignani per il progetto “Campus Universitario”, realizzato dal gruppo “Team Green Arturo 2K20”, composto da ragazzi provenienti dalle sezioni 4a ELT A e 5a ELT A.

Gli studenti – Alessandro Vincenzi (4a ELT A), Lorenzo Biasutti, Andrea Chiarvesio e Samuele Sbuelz (5a ELT A) – coordinati dai Professori Stefano Comuzzi e Federico Valeri, hanno realizzato il progetto di un complesso residenziale universitario con annessi biblioteca, bar e centro di calcolo, che è stato molto apprezzato e ha pienamente soddisfatto le richieste del Bando.

Foto: il “Team Green Arturo 2K20”
condividi su facebook   condividi su twitter