Riviviamo l’anno del Comitato Elettrotecnico Italiano tra attività normative, tecnologiche e informative per tutti gli operatori del settore.

Nel corso dell’Assemblea Generale sono stati conferiti i Premi CEI ed è stata presentata l’attività svolta nel 2018.
Venerdì 24 maggio 2019, presso la sala convegni del CNR di Milano, si è svolta l’Assemblea Generale del CEI, l’evento annuale che riunisce i Soci del Comitato Elettrotecnico Italiano per presentare l’andamento dell’Associazione.
Come da tradizione, nel corso dell’Assemblea sono stati assegnati i Premi CEI “Alessandro Volta”, “Giovanni Giorgi” e “Miglior Tesi di Laurea” (edizioni 2018) ed è stata illustrata la relazione del bilancio 2018.
L’Assemblea si è aperta alle ore 10.30 con l’assegnazione dei Premi CEI: un momento pubblico ufficiale di riconoscimento al lavoro di chi si dedica alla ricerca e allo sviluppo della normativa tecnica in ambito professionale e accademico, dimostrando grande passione e dedizione. Il CEI è sempre molto attento al lavoro di chi collabora nel realizzare e diffondere la regola dell’arte, stimolando ricerca e sviluppo al servizio della società.
Il Premio CEI – Ales- sandro Volta è un riconoscimento istituito nel 2014, rivolto specificatamente ai membri dei Comitati Tecnici e Sotto-Comitati CEI.
Per la V Edizione hanno ricevuto il riconoscimento:
Membro del CT 11/7 “Linee elettriche aeree e materiali conduttori” ha contributo in modo determinante alla trattazione delle tematiche della progettazione strutturale delle linee elettriche aeree, nonché delle verifiche sismiche dei relativi sostegni e fondazioni. Ha fornito un contributo significativo alla stesura della NNA italiana alla EN 50341-1 2 “Linee elettriche aeree con tensione superiore a 1 kV in c.a. Parte 2-13: Aspetti Normativi Nazionali (NNA) per l’Italia (basati sulla EN 50341- 1:2012)”, nonché della relativa guida di applicazione a supporto;
Ha iniziato la sua attività normativa al CEI nel 1986, partecipando ai lavori del CT 15 “Materiali isolanti – Sistemi di isolamento” in sede CEI e in sede IEC, prima come membro e poi come convenor di due importanti Gruppi di lavoro relativi ai laminati e nastri adesivi. In oltre trent’anni è stato un autorevole riferimento della normazione internazionale, riconosciuto con l’assegnazione del prestigioso premio IEC “1906 Award” per il coordinamento del WG 8 relativo ai nastri adesivi;
Ha contribuito, fin dal 1990, con profonda competenza tecnica e con notevole dedizione all’attività normativa nazionale ed europea, quale esperta del SC 9XA CENELEC “Segnalamento” e di Gruppi di lavoro nazionali ed internazionali. Ha coadiuvato i presidenti e segretari del SC 9A CEI offrendo preziosi apporti sia tecnici sia organizzativi con una presenza continua.
Il Premio CEI – Giovanni Giorgi rappresenta il maggior riconoscimento che il CEI conferisce ai Presidenti e Segretari dei propri Comitati e SottoComitati e ai Presidenti e Segretari CENELEC e IEC nominati dal CEI.
Per la XX Edizione, sono stati premiati:
Presidente del CT 20 CEI “Cavi per energia” da quasi un decennio, si è distinto per l’impegno espresso nel mondo normativo nazionale europeo e internazionale dove ha ricoperto diversi incarichi di prestigio quali, ad esempio, la presidenza del TC 20 CENELEC e del SC 20B IEC (“Low voltage cables”);
Segretario del CT 105 “Celle a combu- stibile”, di cui è stato presidente per 9 anni, ha fornito un costante contributo alla diffusione e sviluppo normativo nel settore delle celle a combustibile e batterie a flusso di elettrolita. Significativa la sua esperienza internazionale con la partecipazione a numerosi Gruppi di lavoro IEC;
Presidente del SC 59/61E “Apparecchi elettrici per ristorazione collettiva” ha svolto con competenza e professionalità la sua attività sia a livello nazionale sia a livello europeo ed internazionale, con la partecipazione a numerosi Gruppi di lavoro IEC del TC 61 “Safety of household and similar electrical appliances” e del TC 59 “Performance of household and similar electrical appliances”.
Il Premio CEI – Miglior Tesi di Laurea, la cui prima edizione risale al 1995, ricompensa i laureati che hanno incentrato le proprie Tesi su tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, europea e internazionale.
Per la XXIII Edizione, per la prima volta dall’istituzione di questo riconoscimento, sono state premiate cinque tesi di laurea, ciascuna con un assegno da 2.000 €.
Il Presidente del CEI Eugenio Di Marino e il Direttore Generale Roberto Bacci hanno fatto i complimenti ai vincitori, ribadendo l’importanza di questo premio, che rappresenta per il CEI un motivo d’orgoglio e che negli anni è cresciuto, con un sempre maggiore investimento.
L’obiettivo del CEI è infatti quello di stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati all’attività normativa nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, industriale, commerciale e terziario, e premiare quei ragazzi che abbiano dimostrato capacità e innovazione in merito alle tematiche del bando, con un riconoscimento importante anche per il loro futuro professionale e di ricerca.
I vincitori dell’edizione 2018 sono stati:
Laureata presso la Scuola di Giurisprudenza (Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza) dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, con la tesi “Standard essential patents e licenze frand: alla ricerca di un equilibrio tra diritto antitrust e diritti di proprietà industriale”;
Laureato presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica) del Politecnico di Milano, con la tesi “Criteri di pianificazione delle reti di distribuzione per il miglioramento della qualità del servizio”;
Laureato presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica) dell’Università “La Sapienza” di Roma, con la tesi “Applicazioni di radioterapia metabolica: validazione fisica di un sistema di pianificazione del trattamento tramite calcoli Monte Carlo”;
Laureata presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza Civile e Industriale) dell’Università degli Studi di Padova, con la tesi “Analisi di effluenti tossi- ci prodotti da incendio di stoccaggi dirifiuti”;
Laureate presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazio- ne (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Prevenzione e della Sicurezza nell’Industria di Processo), con una tesi dal titolo “Theorical estimation of the deflagration index for organic combustible dusts”.
Dopo le premiazioni, il Presidente Eugenio Di Marino e il Direttore Generale Roberto Bacci hanno dato il via all’Assemblea Generale dei Soci CEI.
È stato confermato l’andamento positivo dell’Associazione in ambito nazionale e il costante presidio delle attività internazionali, con il continuo rafforzamento dei servizi resi ai Soci e ai portatori di interesse, nonché il ruolo del CEI nei confronti della pubblica amministrazione e dei consumatori.
Per un approfondimento sulle attività tecnico-normative svolte l’anno passato a livello italiano, internazionale ed europeo si rimanda su questo numero alle pagine dedicate nella rubrica “CEI Focus”.
Nelle opagine seguenti si riporta un estratto delle principali attività istituzionali, formative e culturali che hanno accompagnato la produzione tecnico-normativa nel 2018.
La Relazione del Consiglio alll’Assemblea per l’approvazione del Bilancio al 31.12.2018 è scaricabile dal sito alla voce “il CEI>governace>documenti Istituzionali”
clicca qui per scaricare il PDF completo.