rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Premio CEI IT School Project – Terza edizione 2020

18/05/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Prolungato al 30 giugno il termine per la consegna dei progetti degli studenti degli Istituti Tecnici.

A seguito delle difficoltà dovute alla situazione sanitaria attuale, che ha implicato la chiusura delle scuole e l’introduzione della Didattica A Distanza, considerati i possibili disagi rispetto alle programmazioni scolastiche in sede, il CEI ha prolungato di un mese l’accettazione degli elaborati previsti per la partecipazione al Premio IT School Project (Terza edizione 2020): dal 1 al 30 giugno.

Questo per venire incontro agli eventuali rallentamenti della didattica causati dalle nuove modalità di insegnamento a distanza e favorire la partecipazione più ampia di tutti di Istituti Tecnici del territorio nazionale. Il miglior progetto sarà premiato con un contributo in denaro di 1.000,00 (mille) euro netti, che saranno riconosciuti al relativo Istituto Tecnico.

Al Premio possono partecipare gli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Tecnici – Scuola secondaria di secondo grado, a.s. 2019/2020, Settore Tecnologico, con indirizzo in Meccanica, Meccatronica ed Energia; Trasporti e Logistica; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni; Costruzioni, Ambiente e Territorio.

Il Premio CEI IT School Project, giunto quest’anno alla sua Terza Edizione, mira a incentivare la partecipazione e la cooperazione tra gli allievi, che sono invitati a realizzare un progetto scolastico su un tema tecnico-normativo.

Per l’anno 2020 il tema proposto agli Istituti Tecnici è quello dello sviluppo della mobilità elettrica, in linea con la Direttiva europea n. 844 (2018) e la Norma CEI 64-8;V5: gli studenti dovranno presentare un progetto che esponga i criteri progettuali e di scelta di un impianto elettrico per la predisposizione dei condomini alla carica dei veicoli elettrici.

Il progetto dovrà descrivere le soluzioni tecniche e di sicurezza adeguate all’implementazione di un sistema di carica di un condominio con almeno 50 posti auto, che dovrà inoltre servirsi di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili secondo i requisiti richiesti per i Nearly Zero Energy Building – NZEB.

L’interpretazione che gli studenti avranno saputo dare della tematica proposta sarà la cartina di tornasole di un percorso partecipativo che potrà far risaltare l’originalità della relazione e il suo utilizzo in prospettiva. La Commissione Giudicatrice sarà composta dalla Direzione Tecnica del CEI, dal Presidente del CT 64 del CEI e da un componente del CT 64 “Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)”.

La Segreteria accetterà gli elaborati inviati fino alle ore 24:00 di martedì 30 giugno 2020 (termine improrogabile), gli invii successivi non potranno essere considerati per motivi organizzativi.

Per tutti i dettagli relativi alle modalità di partecipazione è possibile consultare il bando sul sito internet del CEI, di seguito riportiamo il link e un estratto.

I vincitori delle scorse edizioni del Premio CEI IT School Project

I ragazzi dell’I.T.I. “Augusto Righi” di Napoli, classe 4 A, vincitori della I Edizione 2018.
I ragazzi dell’I.S.I.S. “Arturo Malignani” di Udine, classi 4ELT e 5ELT “Team Green Arturo 2K19”, vincitori della II Edizione 2019.

Bando del Premio CEI “IT School Project”

Il Bando del Premio CEI “IT School Project” è scaricabile dal sito https://www.ceinorme.it/it/eventi-it/premi-cei.html

Scopo del Premio

Il CEI Intentende incentivare la partecipazione e la collaborazione fra gli studenti – futuri operatori del settore – attraverso la realizzazione di un progetto scolastico, legato alle tematiche definite ogni anno dal CEI. A tale scopo verrà premiato l’Istituto Tecnico che avrà saputo meglio interpretare le tematiche proposte.

Oggetto del Premio

Per l’anno 2020, l’Istituto scolastico interessato dovrà affrontare il tema dello sviluppo della mobilità elettrica nel rispetto dei requisiti previsti dalla Direttiva europea n. 844 del 2018 e della Norma CEI 64-8;V5, presentando un progetto che indichi i criteri progettuali e di scelta di un impianto elettrico per la predisposizione dei condomini alla carica dei veicoli elettrici.

Si dovrà specificare la soluzione tecnica e progettuale del sistema elettrico e di sicurezza più adeguata per l’implementazione di un sistema di carica dei veicoli elettrici al servizio di un condominio in cui siano presenti almeno 50 posti auto; si richiede, inoltre, che tale sistema possa fruire dell’ausilio di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili e che risponda ai requisiti richiesti per gli edifici Nearly Zero Energy Building – NZEB.

Il progetto dovrà contenere i seguenti elaborati:

  • una relazione tecnica in cui siano evidenziate le caratteristiche dell’impianto elettrico e della soluzione progettuale scelta;
  • la planimetria con la disposizione delle colonnine di carica;
  • lo schema elettrico unifilare e il fronte del quadro;
  • particolari costruttivi e di montaggio per gli interventi proposti;
  • schema funzionale e di montaggio del sistema di monitoraggio e controllo;
  • un computo metrico delle opere;
  • un cronoprogramma dei lavori;
  • una bozza del contratto di appalto.

Sarà quindi a discrezione dell’Istituto individuare la soluzione progettuale adatta in funzione della tipologia di edificio scelta, nel rispetto della normativa e della legislazione vigente.

Cadenza del Premio

Il Premio ha cadenza annuale, questa Terza Edizione ha termine il 30 giugno 2020 (ultima data per la consegna dei progetti).

Ammissione al Premio

Al Premio possono partecipare gli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Tecnici – Scuola secondaria di secondo grado, a.s. 2019/2020, Settore Tecnologico, con indirizzo in Meccanica, Meccatronica ed Energia; Trasporti e Logistica; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni; Costruzioni, Ambiente e Territorio.

Numero e ammontare del Premio

Per la Terza Edizione del Premio il CEI ha deciso di premiare il miglior progetto attraverso l’assegnazione di un contributo in denaro di euro 1.000,00 (mille) netti, che saranno riconosciuti al relativo Istituto Tecnico.

Modalità di partecipazione

Il progetto dovrà pervenire a mezzo email entro il 30 giugno 2020 a relazioniesterne6@ceinorme.it. Il documento dovrà essere accompagnato da una presentazione in formato Word, della lunghezza complessiva di massimo 20 pagine, che descriva dettagliatamente gli obiettivi, lo svolgimento e le conclusioni del progetto. Tale estratto sarà accompagnato dal necessario materiale iconografico di supporto (tabelle e grafici).

Obblighi dei partecipanti

Con il semplice invio della documentazione sopra descritta, i partecipanti si assumono i seguenti obblighi:

  • in caso di vincita, a partecipare direttamente e personalmente con almeno un rappresentante alla Cerimonia di Premiazione, che si terrà in luogo e data a scelta della Commissione Giudicatrice che ne darà avviso con largo anticipo ai vincitori. L’Istituto premiato esporrà sinteticamente obiettivi, metodo e conclusioni del proprio lavoro; se previste, le spese di trasferta per uno studente o docente rappresentante della classe vincitrice saranno a carico del CEI;
  • autorizzare la divulgazione del solo estratto agli organi di stampa che ne facessero richiesta ad esclusivo fine di pubblicazione, a titolo non oneroso per gli stessi Editori e per gli Autori e peraltro, per esclusive esigenze di divulgazione dei contenuti del progetto e di promozione del Premio. Il copyright editoriale per la divulgazione dell’estratto è proprietà del CEI, valido in tutto il mondo e non potrà essere ceduto a terzi da parte del premiato.

Il solo fatto di inviare la documentazione richiesta implica l’accettazione di tutte le norme e le procedure esposte in questo Bando, pena l’esclusione dal Premio stesso.

Commissione Giudicatrice

La Commissione Giudicatrice sarà costituita dalla Direzione Tecnica del CEI, dal Presidente del CT 64 del CEI e da un componente del CT 64. Le modalità di discussione interne alla Commissione per la scelta dei vincitori sono autonomamente decise dalla Commissione ed egualmente insindacabili.

La Commissione valuterà i progetti tenendo in considerazione i seguenti parametri:

  • congruenza con la tematica richiesta;
  • novità dell’elaborato;
  • applicazione della normativa;
  • chiarezza nella presentazione del progetto.

Mancata assegnazione del Premio

La Commissione Giudicatrice si riserva il diritto di non assegnare il premio stabilito se a suo esclusivo giudizio non venga raggiunto il livello qualitativo adeguato.

Modalità di comunicazione dell’avvenuta vincita

I premiati verranno informati dell’assegnazione del Premio per il proprio progetto tramite email al termine del concorso.

Cerimonia di Premiazione

La Cerimonia di Premiazione avverrà nel corso di un momento di incontro pubblico organizzato dal CEI. In tale Sede avverrà la proclamazione ufficiale e la consegna materiale del Premio e del contributo in denaro.

Segreteria del Premio

Servizio Comunicazione e Promozione – Segreteria del Premio CEI

CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, Via Saccardo, 9 – 20134 Milano

email: relazioniesterne6@ceinorme.it – Tel. 02 21006.233/287

condividi su facebook   condividi su twitter