Qualificazione per la sicurezza di funzionamento e prove, qualifica del progetto e omologazione del tipo.

Pubblicate in giugno due prime edizioni dei CT 120 e il CT 313, entrambI di recente costituzione.
Sebbene trattino argomenti diversi, due dettagli accomunano le norme presentate nel seguito: sono state entrambe pubblicate nel mese di giugno e sono entrambe i primi documenti emessi dai rispettivi Comitati CEI.
La Norma CEI EN IEC 62933-2-1 (CEI 120-1) “Sistemi di accumulo di energia elettrica (sistemi EES) – Parte 2-1: Parametri unitari e metodi di prova – Specifiche generali” è la prima, recepita in Italia con nomenclatura CEI 120-1, dal Comitato Tecnico CEI/CT 120 “Sistemi di accumulo di energia”, mirror dell’omologo IEC/TC 120 “Electrical Energy Storage (EES) Systems”.
L’attività normativa relativa al sistema accumulo inteso come insieme di componenti (aspetti di sistema, non di singoli componenti) è svolta a livello internazionale con forte partecipazione del Comitato Italiano. La Norma fa parte della serie di Norme EN/IEC 62933 e riguarda le prestazioni dei sistemi di accumulo di energia elettrica e tratta dei parametri unitari e dei metodi di prova relativi ai sistemi EES.
La Norma CEI EN IEC 62559-3 (CEI 313-1) “Metodologia dei casi d’uso – Parte 3: Definizione dei modelli per i casi d’uso serializzati in un formato XML” è primo documento recepito dal CEI/CT 313 “Smart Energy”. Questo Comitato presidia le attività normative a livello internazionale ed europeo per l’armonizzazione degli aspetti elettrici, elettronici coinvolti, compresi quelli di telecomunicazione; l’interoperabilità tra sistemi e reti elettriche; l’applicazione a casi particolari.
Sulla base del contenuto della Norma CEI EN 62559-2:2016-07 (Metodologia dei casi d’uso Parte 2: Definizione del modello per i casi d’uso, l’elenco degli attori e l’elenco dei requisiti), la Norma CEI EN IEC 62559-3 definisce i concetti principali e la loro serializzazione in un formato XML (eXtensible Markup Language), del modello dei casi d’uso, l’elenco degli attori e dei requisiti dettagliati. Scopo della Norma è quello di proporre un formato indipendente per il trasferimento delle informazioni sui casi d’uso tra modelli informatici.
Le norme sono disponibili presso il CEI e online su MYNORMA: my.ceinorme.it
email: vendite@ceinorme.it
tel. 0221006.230/225/257