rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

PROGETTARE IL FUTURO: SFIDE E OPPORTUNITÀ NEL MONDO DIGITALE

20/03/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Brescia, 9 aprile 2019.

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una forte accelerazione della transizione verso il paradigma digitale proprio dell’Industria 4.0. Tutto il mondo produttivo, in particolare quello industriale e dei servizi, grazie anche ai programmi di sostegno statali, ha intrapreso un percorso di profonda trasformazione, con l’obiettivo di evolvere verso la piena digitalizzazione dei processi, presupposto per un modello produttivo più competitivo e sostenibile.

Su questi argomenti si terrà a Brescia il 9 aprilep.v. il Seminario CEI “Progettare il futuro: sfide e opportunità nel mondo digitale”, organizzato in collaborazione con Energy Team e Riello UPS.

L’incontro intende fornirealcuni chiarimenti partendo dall’analisi del quadro delle nuove esigenze da soddisfare con particolare riferimento al tema della qualità dell’energia elettrica e a quello della misura e monitoraggio dell’energia. Verranno forniti gli strumenti per comprendere quali informazioni sono necessarie per progettare un sistema di misura e monitoraggio dell’energia che possa rispondere non solo alle esigenze di resilienza e sicurezza degli impianti, ma anche per evolvere verso obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale in   generale e ottemperare agli obblighi di legge in tema di diagnosi energetiche, ai sensi del D.Lgs. 102/2014.

La digitalizzazione dell’informazione non solo permette di ottimizzare i processi, ma rende sempre più stringente il tema dell’affidabilità e disponibilità dell’impianto elettrico che li alimenta. Per questo motivo è sempre più necessario condizionare la qualità dell’energia elettrica fornita dal distributore, mitigando i disturbi di rete attraverso dispositivi come i Gruppi di Continuità (UPS), apparecchiature capaci di garantire la qualità dell’energia elettrica necessaria e la continuità.

Il seminario fornirà le nozioni fondamentali per scegliere l’UPS più adatto alle esigenze delle varie apparecchiature, l’architettura migliore per assicurare l’affidabilità e disponibilità dell’impianto richiesta, evidenziando anche come l’UPS stesso si sia evoluto, diventando un agente attivo dell’efficienza energetica, capace di interfacciarsi con gli altri componenti dell’impianto attraverso una rete di comunicazione, di scambiare energia in modo intelligente, di essere parte di più ampie strategie di gestione.

Norme di riferimento, scelta, dimensionamento e tecnologia dell’UPS, tipologie delle batterie, protezioni per sovracorrenti e contatti indiretti, sviluppo delle specifiche tecniche da inserire in un capitolato tecnico sono altri argomenti che verranno sviluppati nel corso della mezza giornata.

Crediti Formativi

Provider Autorizzato dal CNI con delibera del 04/05/2016

3 CFP per PERITI INDUSTRIALI

Per informazioni e iscrizioni

ceinorme.it > Eventi > Seminari

relazioniesterne4@ceinorme.it

02.21006.313

condividi su facebook   condividi su twitter