Torino (28 aprile).

Genova (27 aprile).
Oggi la crescita degli utilizzi dell’energia sotto forma elettrica, la tendenza a favorire l’aggregazione degli utenti e la sempre maggiore richiesta di energia elettrica di qualità spingono i professionisti a progettare impianti elettrici utilizzatori connessi alla rete di media tensione. Nodo cruciale diventano così la progettazione e la realizzazione delle cabine elettriche, come anche le reti interne di MT degli utenti più energivori. Ciò richiede competenze e consapevolezze sempre più diffuse e più ampie.
In materia, il prossimo 27 aprile, a Genova, si terrà il Seminario “Progettare le cabine elettriche: dalla normativa allo stato dell’arte”, realizzato dal CEI con il supporto di CEP, azienda leader nella progettazione e realizzazione di componenti elettromeccanici necessari alla distribuzione dell’energia elettrica.
La scelta progettuale e installativa verso la MT richiede che si individuino soluzioni che, pur garantendo efficienza energetica e continuità del servizio, non vadano a discapito della migliore funzionalità. Il Seminario presenterà la nuova Norma EN IEC 61936-1 e le significative novità introdotte. Saranno inoltre illustrate le novità normative in merito alle installazioni all’interno delle cabine elettriche alimentate in media tensione e in AC. Nella terza relazione sarà approfondito come le sottostazioni prefabbricate possano comprendere un involucro che contiene generalmente trasformatori, apparecchiature di manovra a bassa e alta tensione, connessioni, nonché un’attrezzatura ausiliaria per fornire energia a bassa tensione a partire da un sistema ad alta tensione o viceversa. La Norma CEI EN 62271-202 definisce le cabine elettriche MT/BT prefabbricate già a partire da questa definizione e ci introduce a tutti i vantaggi pratici di questo componente che porta concetti come “prodotto chiavi-in-mano” e “installazione plug-and-play” ai massimi livelli nell’ambito dei componenti elettrici, che fanno parte della rete elettrica di distribuzione. In questa sede verranno trattati i criteri di progettazione e le prove di tipo fissate dalla norma di prodotto, affiancati alle esperienze maturate in ambito industriale.
CREDITI FORMATIVI
Richiesti CFP per INGEGNERI
Richiesti CFP per PERITI INDUSTRIALI
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
0221006313