rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

PROGETTAZIONE DELL’EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE: NORMATIVA ED ESEMPI PRATICI

15/02/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Corso 44-5 “Progettazione Esecutiva Equipaggiamento Elettrico delle Macchine”

Le Direttive europee (principalmente la Direttiva Bassa tensione e la Direttiva Macchine) impongono ai costruttori di macchine (o di sistemi complessi di macchine) un’analisi critica della metodologia da applicare per la loro realizzazione, con particolare attenzione al “principio di integrazione della sicurezza“.

In materia, il CEI propone il Corso 44-5 “Progettazione Esecutiva Equipaggiamento Elettrico delle Macchine”, suddiviso in due moduli.

Nel Modulo A (di due giornate) sono esposte le principali Direttive e Normative del settore, con particolare risalto alle ultime novità, tra le quali la Direttiva Macchine 2006/42/CE, e la nuova edizione 2018 della Norma CEI EN 60204-1 (CEI 44-5), nella quale sono stati apportati numerosi e sostanziali cambiamenti rispetto alla precedente edizione della norma, come l’uso dell’elettronica e dell’elettronica programmabile per funzioni di sicurezza e le verifiche dell’equipaggiamento elettrico; inoltre viene illustrato un metodo progettuale e realizzativo dell’equipaggiamento elettrico delle macchine nel pieno rispetto delle normative applicabili.

Nel Modulo B (di una giornata) sono sviluppati esempi pratici di progettazione, realizzazione e verifica di singole macchine o linee di processo, costituite da più macchine integrate tra loro per diverse tipologie d’uso. Particolare risalto verrà dato alla corretta realizzazione ed applicazione dei circuiti che riguardano la sicurezza del macchinario e delle persone e saranno illustrati i nuovi concetti relativi ai circuiti elettrici, elettronici ed elettronici programmabili contenuti nella Norma CEI EN 62061 (CEI 44-16).

I partecipanti potranno scegliere se seguire entrambe le parti del corso (Modulo A e Modulo B), oppure a una soltanto delle due.

Il corso si rivolge a costruttori, progettisti, consulenti, installatori, manutentori di equipaggiamenti elettrici di macchine nuove o usate e da adeguare. Ai partecipanti si richiede una generica formazione di elettrotecnica e impiantistica elettrica di base oltre che, un’esperienza pratica nel settore delle macchine.

Il corso è valido per l’ottenimento dei crediti per i Periti Industriali e per gli Ingegneri.

 


Prossima edizione

a Milano dal 26 al 28 febbraio 2019

my.ceinorme.it

 

Per informazioni

formazione@ceinorme.it

02.21006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter