Call for thesis XXV Edizione A.A. 2020-2021.

Il CEI presenta un nuovo portale dedicato a Convegni e Seminari in modalità Webinar.
NUOVA PIATTAFORMA “MYEVENTI”: PIÙ SPAZIO PER L’INTERAZIONE
MyEventi – https://myeventi.ceinorme.it/ – è il nuovo portale online dedicato a tutti i Seminari e Convegni a partecipazione gratuita realizzati dal CEI, che rilasciano crediti formativi professionali per Ingegneri e Periti Industriali. Attraverso “MyEventi”, oltre a seguire i Webinar, gli utenti possono interagire con i relatori e navigare in uno spazio virtuale grazie all’innovativa “Area Expo”, che permette di conoscere le aziende partner, visualizzarne i prodotti, le tecnologie e collegarsi in video-chat con i referenti di zona.
MyEventi è stata inaugurata con i Convegni di formazione gratuita CEI 2021 “Evoluzione delle norme tecniche per la sicurezza, le comunicazioni e la funzionalità degli impianti elettrici”, articolati in 14 tappe, per il momento tutte previste in modalità Webinar.
Il prossimi appuntamenti si terranno il 25 marzo e l’8 aprile 2021; per scoprire il calendario completo clicca qui.
UN ANNO RICCO DI NOVITÀ NORMATIVE
Il 2021 è un anno caratterizzato da importanti pubblicazioni normative, tra le quali la versione “consolidata” della Norma CEI 64-8, la nuova Guida CEI 64-56 per locali ad uso medico e le norme su progettazione e verifiche degli impianti elettrici utilizzatori.
Per presentare in anteprima agli operatori del settore gli sviluppi della normativa, il CEI ha organizzato un’ampia attività convegnistica e rilasciato la piattaforma “MyEventi” per rendere ancora più agevole la partecipazione di tutti gli utenti attraverso il proprio pc, smartphone o tablet.
I convegni di formazione gratuita si sviluppano in quattro interventi.
La prima relazione, “Evoluzione degli impianti utente per le comunicazioni elettroniche”, cogliendo l’occasione della recente pubblicazione della Guida CEI 306-2, presenta le principali regole di buona pratica in termini di dotazione e requisiti tecnici e funzionali per la progettazione, la realizzazione e la verifica di impianti di comunicazioni elettroniche (dati, fonia, video) e la relativa infrastruttura fisica multiservizio passiva.
Il secondo intervento, “Sviluppi normativi per progettazione antincendio degli impianti elettrici”, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, mette in evidenza le modifiche apportate alla Norma CEI 64-8 dalla versione definitiva della Variante “Fuoco”.
La terza relazione è dedicata agli “Impianti elettrici utilizzatori a servizio di strutture sanitarie e locali ad uso medico” con un focus sulla recente pubblicazione della Guida CEI 64-56, che si rivolge a committenti, progettisti, costruttori e installatori, ma anche a progettisti edili e direttori dei lavori.
Infine, l’ultimo intervento è incentrato sulla “Progettazione e verifiche degli impianti elettrici utilizzatori: nuova Guida CEI 0-2 e Variante 1 della Guida CEI 64-14”.
Gli incontri sono organizzati dal CEI con il contributo incondizionato di: E-Distribuzione, ICEL, IMQ, Roncarati, Schneider, Vertiv, Zotup.
Crediti Formativi
3 CFP INGEGNERI (categoria convegno)
6 CFP PERITI INDUSTRIALI
Per informazioni e iscrizioni
ceinorme.it > myeventi
02.21006.202