Secondo appuntamento con la Giornata di Studio dedicata alla riduzione dei rischi ambientali e d’incendio (Milano, 16 febbraio 2017).

Al via un nuovo tour di eventi dedicati alle soluzioni impiantistiche disponibili per l’attuale contesto sociale.
Nel corso del 2017 il CEI e Prosiel, associazione senza scopo di lucro in prima linea nella promozione della cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica, portano in tutta Italia un nuovo ciclo di Seminari, dal titolo “Soluzioni impiantistiche per l’attuale contesto sociale”.
Le giornate formative si apriranno con un intervento normativo sull’impiantistica al servizio di persone considerate “utenza debole”. Lo sviluppo sociale prevede infatti che nel giro di pochi anni la vita media si allungherà ulteriormente, rendendo necessarie soluzioni impiantistiche dedicate alle persone con specifiche necessità che dovranno adattare gli impianti alle esigenze della loro vita futura negli appartamenti ed edifici, per fruirne al meglio e in piena sicurezza.
La Norma CEI 64-21 fornisce risposte alle esigenze cogenti delle persone con disabilità o specifiche necessità, affinché possano usufruire al meglio delle nuove tecnologie e in piena sicurezza.
L’intervento illustrerà la Specifica Tecnica CEI 64-21 recentemente pubblicata dal CEI e le nuove tecnologie correlate che permetteranno soluzioni più idonee al raggiungimento delle prescrizioni normative. Alla prima relazione farà seguito un intervento di carattere applicativo.
La terza relazione sarà dedicata alla presentazione della seconda edizione del Libretto d’Impianto Elettrico Prosiel, e in particolar modo alla nascita della nuova app, che permetterà agli installatori e verificatori di compilare il Libretto direttamente sul proprio smartphone o tablet.
La nuova app del Libretto è scaricabile nelle versioni IOS e Android seguendo le indicazioni presenti sul sito di Prosiel, www.prosiel.it. La Digital Edition, per garantire una migliore comprensione del testo a tutti i potenziali fruitori presenti sul territorio, sarà utilizzabile in italiano, francese, inglese e tedesco.
Il quarto e ultimo intervento della giornata sarà infine incentrato sull’uso pratico del Libretto, sulla base dell’esperienza di un operatore del settore.
Il nuovo ciclo di Seminari sarà articolato in 10 tappe distribuite nelle principali città italiane:
DATA | CITTÀ |
9 febbraio | BARI |
23 febbraio | CATANIA |
30 marzo | TORINO |
27 aprile | PESCARA |
25 maggio | GENOVA |
22 giugno | UDINE |
21 settembre | POTENZA |
26 ottobre | RIMINI |
16 novembre | ROMA |
30 novembre | MILANO |
CHI È PROSIEL
Prosiel è un’Associazione senza scopo di lucro nata nel 2000 che consta dei principali attori della filiera elettrica, con lo scopo di promuovere una maggiore cultura della sicurezza elettrica e del risparmio energetico.
Prosiel si propone di:
Essere un punto di riferimento per le autorità governative nella definizione di un sistema efficace di verifiche periodiche degli impianti elettrici che possa garantire la sicurezza degli immobili e dei loro fruitori; aiutare l’intera filiera elettrica a diventare virtuosa promuovendo una cultura elettrica moderna che favorisca l’uso delle più recenti tecnologie per l’automazione dell’edificio.
Favorire l’innovazione dei nuovi impianti elettrici per rispondere alle esigenze della vita moderna e garantire un’adattabilità ai bisogni futuri; promuovere l’ammodernamento degli impianti esistenti obsoleti affinché il proprietario immobiliare possa usufruire dei benefici delle nuove tecnologie in termini di maggiore sicurezza ed efficienza energetica.
Dare all’utente finale una maggiore consapevolezza sull’impianto elettrico, informandolo in merito al corretto utilizzo e alla periodica manutenzione per mantenerlo in efficienza e totale sicurezza.
Questo Seminario faparte del Sistema di Formazione Continua del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, e dà diritto all’attribuzione di CFP.
Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
Per informazioni: relazioniesterne4@ceinorme.it – tel. 0221006.313