rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

PROSIEL ROADTOUR 2019: ENERGIE IN MOVIMENTO

14/01/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Al via il nuovo Tour che porta in tutta Italia la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica. Prima tappe: Roma, 24 gennaio e Bari, 7 febbraio 2019.

Il PROSIEL ROADTOUR riprende il viaggio con una nuova edizione, nuovi argomenti e nuova energia. Dopo il successo del 2018, che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 professionisti e 500 studenti all’interno di un’iniziativa che ha messo in comunicazione il mondo degli Istituti Tecnici e quello degli operatori, per l’anno 2019 CEI e Prosiel hanno messo a punto un’iniziativa completamente rinnovata e, soprattutto, innovativa.

Innovativa nei temi: oltre al Libretto d’Impianto Elettrico Prosiel – e alla prossima edizione del Libretto delle parti comuni – il focus degli incontri sarà dedicato alle novità tecnologiche e normative relative alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici, un tema oggi più che mai fondamentale. Innovativa nelle modalità: gli incontri saranno infatti trasmessi in diretta sui canali social di Prosiel, con la possibilità di interagire con osservazioni, commenti e quesiti da sottoporre ai relatori in tempo reale. Innovativa, infine, nelle sedi: gli appuntamenti saranno ospitati presso i più importanti distributori di materiale elettrico in Italia: EB Borghini, Garofoli, Electra, Fogliani, MEF, Demo, Giovannini, Elettroveneta, Imiel A&G, Comoli Ferrari e Barcella Elettroforniture.

 

ENERGIE IN MOVIMENTO

 Il mondo oggi è caratterizzato dalla velocità: velocità nelle comunicazioni, nei trasporti e, più in generale, nelle evoluzioni tecnologiche. Le grandi città si stanno trasformando sempre più velocemente, realizzando il concetto di “smart cities”: città tecnologiche, connesse, sicure ed efficienti. In quest’ottica, l’evoluzione e la diffusione delle auto elettriche rappresentano non solo il futuro ma una realtà in forte crescita: negli ultimi anni il mercato della mobilità elettrica nelle città ha assunto un ruolo di primo piano a livello europeo e internazionale (D.Lgs. 16-12-2016, n. 257). L’evoluzione del settore è spinta da Enti pubblici, attraverso una serie di incentivi per l’utilizzo di mezzi pubblici elettrici e per l’installazione di infrastrutture di ricarica, e privati, con l’aumento degli investimenti in questo comparto. È dunque oggi fondamentale che gli operatori del nostro settore, in particolare progettisti e installatori, abbiamo in mano gli strumenti per sostenere sviluppo e crescita di questo mercato.

 

PROSIEL IN VIAGGIO

 Per diffondere le novità normative e tecnologiche in questo ambito, Prosiel e CEI organizzano un nuovo Prosiel Roadtour intitolato “Energie in movimento: crescita opportunità e sviluppo per il mercato della mobilità elettrica nelle città”, che sarà ospitato in 15 città.

 

CALENDARIO

ROMA – 24 gennaio 2019

BARI – 7 febbraio 2019

SALERNO – 14 marzo 2019

SARONNO – 22 marzo 2019

FIRENZE – 28 marzo 2019

TRIESTE – 11 aprile 2019

CATANIA – 9 maggio 2019

MATERA – 5 giugno 2019

CASALE MONFERRATO – 12 giugno 2019

PARMA – 19 settembre 2019

TRENTO – 3 ottobre 2019

PADOVA – 24 ottobre 2019

BRINDISI – 7 novembre 2019

CAGLIARI – 14 novembre 2019

MILANO – 21 novembre 2019

 

Dopo la presentazione del Libretto d’Impianto Elettrico ad uso abitativo – lo strumento utile a progettisti, installatori e utenti per monitorare l’abitazione, verificandone i consumi e il funzionamento direttamente sui propri dispositivi mobili – la prima relazione introdurrà il Libretto sulle parti comuni del condominio, con particolare riferimento alle infrastrutture di ricarica per auto elettriche in ambito residenziale. Successivamente, il secondo intervento sarà dedicato al ruolo e alle opportunità per progettisti, impiantisti e costruttori in merito all’implementazione degli impianti per la ricarica dei veicoli elettrici in edilizia residenziale. Si affronteranno i diversi modelli di business legati alla ricarica elettrica dei veicoli, con particolare attenzione alle modalità di interfaccia con il cliente e alle scelte in termini di tariffazione, alla luce della normativa vigente. Si identificheranno, inoltre, le principali evoluzioni in atto e in fase di sviluppo, con riferimento ai modelli di accumulo fisico, per valutarne il possibile impatto positivo per la mobilità elettrica, grazie anche all’evolversi della sharing economy.

I primi due appuntamenti si terranno rispettivamente a:

  • Roma, il 24 gennaio, presso la sede del distributore “EB Borghini”, in via Assisi 115;
  • Bari, il 7 febbraio, ospitati dal distributore “Garofoli” presso l’Hotel Parco dei Principi, Prolungamento viale Europa 6.

 


E’ in corso la procedura di rilascio dei Crediti Formativi da parte del CNPI.

Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 13/04/2014.

 

Per iscrizioni:

Roma: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari

Bari: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari

Per informazioni: relazioniesterne6@ceinorme.it

tel. 0221006.226

 

 

condividi su facebook   condividi su twitter