Apparecchiature laser

Prosegue il viaggio di CEI e Prosiel con tre nuove tappe: Modena (3 maggio), Brindisi (10 maggio) e Roma (17 maggio).
Il “Prosiel Roadtour” non si ferma, anzi accelera nel mese di maggio con tre nuove tappe: Modena (3 maggio), Brindisi (10 maggio) e Roma (17 maggio).
Dopo gli incontri di Cagliari, Torino, Fermo, Napoli e Vicenza, prosegue il viaggio di CEI e Prosiel negli Istituti Tecnici d’Italia, con l’obiettivo di portare a conoscenza di tutti i partecipanti – studenti e professionisti del settore – importanti argomenti legati alle ultime novità in termini di sicurezza e innovazione tecnologica.
Il settore elettrico è sempre più caratterizzato da una forte domanda di automazione, che ha spinto il comparto all’implementazione dell’elettronica digitale al servizio degli impianti tradizionali. Il costante bisogno di connessione, legato alla capillare diffusione di internet, rende oggi fondamentale poter monitorare l’abitazione, verificarne i consumi, controllare l’uso e le disponibilità delle installazioni: poter gestire queste nuove tecnologie caratterizza oggi affidabilità e sicurezza degli impianti in uso presso le abitazioni.
Per rispondere a queste esigenze, Prosiel ha reso disponibile il Libretto d’Impianto Elettrico, oggi anche in versione “app” per smartphone e tablet, scaricabile nelle versioni iOS, Android e Windows Phone.
I Seminari si apriranno con una relazione di Claudio Pecorari (Coordinatore Commissione Libretti di Impianto Elettrico) dedicata proprio a questo nuovo strumento, utile tanto ai progettisti e installatori quanto agli utenti finali. Nel corso dell’intervento saranno inoltre affrontate nuove tematiche di innovazione, come le infrastrutture di ricarica per auto elettriche in ambito residenziale, tra dotazioni impiantistiche, aspetti normativi e sicurezza degli impianti. Verrà analizzata l’evoluzione del mercato della mobilità elettrica, in crescita in Europa e in Italia, il quadro legislativo italiano, il contesto normativo (Norma IEC 61851-1) e in particolare la standardizzazione dei connettori in Europa. Un’ulteriore focus riguarderà la sicurezza degli impianti elettrici residenziali dal pericolo di incendio (AFDD, dispositivi di rilevamento di guasti ad arco).
L’architettura digitale sarà oggetto del secondo intervento, a cura dell’ing. Carmine Battipaglia (Presidente CT 64 del CEI). Dai comandi ad interruttore ai relè, dalla realizzazione di impianti di forza motrice ai livelli degli impianti, dai primi comandi attuatori alla digitalizzazione dei processi mediante app, l’architettura digitale traccia una panoramica sull’evoluzione degli apparati elettrici nelle residenze ad uso abitativo. La relazione illustrerà nello specifico la classificazione dei sistemi domotici in base alla loro architettura, ovvero al modo in cui i vari dispositivi sono collegati e comandati, nonché alla funzione dell’unità di comando (di tipo centralizzato, distribuito o misto).
Questi Seminari fanno parte del Sistema di Formazione Continua del CNPI e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.
Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 04/05/2016.
Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
Per informazioni: relazioniesterne6@ceinorme.it
tel. 0221006.226