rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

QUADRI DI MEDIA TENSIONE: COME GARANTIRE SICUREZZA E CONTINUITÀ DI SERVIZIO

14/06/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Casoria, 2 luglio 2018)

Per gli impianti di una certa consistenza, i quadri di media tensione rappresentano il punto di origine dell’impianto stesso. Tuttavia la conoscenza delle loro caratteristiche è spesso demandata a specialisti del settore, che si occupano sostanzialmente della progettazione e della realizzazione di cabine elettriche di trasformazione.

Su questo importante tema, il prossimo 2 luglio a Casoria si terrà il Seminario “Quadri di media tensione: sicurezza e continuità di servizio”, organizzato dal CEI con il supporto di Megawatt S.p.A. (leader nella distribuzione e vendita di materiale elettrico civile e industriale), Due Di Elettrotecnica (azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di quadri elettrici di media e bassa tensione) e Cellpack Italia Srl (azienda leader nella produzione di cavi).

Il Seminario di mezza giornata fornirà ai partecipanti una visione completa ed esaustiva sui quadri elettrici di Media Tensione e sul loro utilizzo in un impianto elettrico con propria cabina di trasformazione.

L’incontro si aprirà con una prima relazione che, attraverso la illustrazione dei principi contenuti nella Norma CEI EN 62271-200, presenterà gli aspetti focali sui quadri elettrici da tenere presenti nella scelta e nell’utilizzo di questi componenti così importanti, sia sotto il profilo della sicurezza delle persone e degli operatori sia in riferimento alla continuità elettrica del servizio che devono garantire.

Il Seminario proseguirà con un secondo intervento dedicato in particolare, e con riferimento ai quadri di media tensione nella Norma CEI EN 62271-200, alla classificazione degli scomparti, alla sicurezza e tenuta all’arco interno, e successivamente alle soluzioni per dare risposta alle richieste della Norma CEI 0-16.

Infine, l’ultimo intervento analizzerà dettagliatamente le metodologie di collegamento tra i terminali dei quadri di Media Tensione e i relativi cavi MT destinati a trasmettere l’energia agli impianti a valle del quadro. Saranno perciò trattate le tecnologie costruttive di terminali e giunti in MT, e in particolare: Tecnologia ibrida/termo-restringente, Tecnologia auto-restringente/slip, Tecnologia “sconnettibile” (Tecnologia PLUG IN), Giunti Compatti.

L’incontro si terrà il 2 luglio a Casoria presso Megawatt S.p.A., via Circumvallazione Esterna 89, dalle ore 14.00 alle ore 17.45.


Il Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del CNPI e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP. Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 04/05/2016.

Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
Per informazioni: relazioniesterne3@ceinorme.it
tel. 0221006.203

condividi su facebook   condividi su twitter