L’Aquila, 25 ottobre 2018

Bari, 23 ottobre 2018
Il 23 ottobre, Bari ospiterà il Seminario “Corretto dimensionamento e continuità di servizio. Quali accorgimenti adottare per un carico critico?”, organizzato dal CEI con il supporto di Socomec, società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione, e Pramac, azienda leader nella produzione e commercializzazione di sistemi di generazione di potenza e macchinari per la movimentazione merci.
In un contesto sempre più legato all’Information Technology e alla crescente dipendenza dall’energia elettrica, la disponibilità di alimentazione diventa un requisito minimo e indispensabile per garantire produzione, servizi e qualità. Una moderna installazione elettrica non deve solo prendere in considerazione i criteri di scelta e dimensionamento dei sistemi di continuità assoluta, ma garantire l’affidabilità nel tempo attraverso un’adeguata supervisione e manutenzione.
Il Seminario, partendo dalla tipologia e peculiarità dei carichi, prenderà in considerazione gli aspetti normativi per il corretto dimensionamento e mantenimento dell’impianto a garanzia della continuità di servizio e disponibilità.
Attraverso l’integrazione di sistemi di misura, sistemi di continuità e gruppi elettrogeni per lunghe autonomie, sarà fornita una panoramica completa di un impianto a regola d’arte, la cui affidabilità non è determinata solo da una qualità tecnologica rilevante, ma anche da un’adeguata e puntuale manutenzione preventiva.
La mezza giornata formativa, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, si aprirà con la relazione “Continuità, autonomia e manutenzione: aspetti normativi e funzionali”; successivamente, si terranno altri due interventi: “La misura come punto di partenza per un corretto dimensionamento dell’impianto” e “Il dimensionamento dell’UPS in relazione alla tipologia di carico/applicazione”. L’incontro proseguirà poi con l’analisi de “Il corretto dimensionamento del Gruppo Elettrogeno secondo le applicazioni e la tipologia di UPS” e un intervento dedicato a “La commutazione rete/gruppo”, per concludersi, infine, con una “Case history e applicazioni reali UPS/GE”.
Il Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del CNPI e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP. Riconosciuti n. 3 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 07/05/2018.
Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
Per informazioni: relazioniesterne4@ceinorme.it tel. 0221006.313