rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

QUATTRO NUOVI CORSI CEI SULLA SICUREZZA

14/04/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il CEI organizza quattro corsi dedicati alla formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza: formazione generale, formazione specifica lavoratori a basso e alto rischio, aggiornamento quinquennale.

Il D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) all’articolo 37 prevede che il datore di lavoro assicuri che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza con particolare riferimento a concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza.

In materia, il CEI organizza 4 Corsi di formazione, in diretta streaming e aula:

CORSO “FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI” – 26 MAGGIO (4 ORE)

Il corso fornisce la formazione generale obbligatoria per tutti i lavoratori di tutti i comparti e i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Tale formazione costituisce credito permanente del lavoratore.

Il corso si aprirà alle ore 9.00 e illustrerà i seguenti argomenti:

  • normative di sicurezza vigenti;
  • concetti di: rischio, danno, prevenzione, protezione;
  • organizzazione della prevenzione aziendale: diritti, doveri e sanzioni;
  • sorveglianza sanitaria. infortuni e malattie professionali;
  • organi di vigilanza, controllo, assistenza.

Alle ore 13.00 si terrà la verifica finale di apprendimento.

CORSO “FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI BASSO RISCHIO” – 30 MAGGIO (4 ORE)

Il presente corso fornisce la formazione specifica rischio basso obbligatoria per tutti i lavoratori per i quali il Datore di Lavoro ha individuato, sulla base del settore ATECO aziendale e delle mansioni a cui il lavoratore è dedicato, la necessità di formazione con tale percorso.

I lavoratori hanno necessità di aggiornamento per un minimo di 6 ore ogni 5 anni.

Il corso, con inizio alle ore 9.00, presenterà i seguenti argomenti:

  • concetto di rischio e pericolo;
  • analisi dei seguenti rischi e delle relative misure di prevenzione e protezione (ambienti di lavoro, illuminazione, microclima, posture inadeguate, impiego videoterminali, polveri/cancerogeni, stress lavoro correlato, lavoratrici madri, posture inadeguate, elettrico, segnaletica di sicurezza, gestione emergenze – rischio incendio);
  • infortuni, incidenti e infortuni mancati.

Alle ore 13.00 si terrà la verifica finale di apprendimento.

CORSO “FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI ALTO RISCHIO– 30 MAGGIO (4 ORE) E 9 GIUGNO (8 ORE)

Il presente corso fornisce la formazione specifica rischio alto obbligatoria per tutti i lavoratori per i quali il Datore di Lavoro ha individuato, sulla base del settore ATECO aziendale e delle mansioni a cui il lavoratore è dedicato, la necessità di formazione con tale percorso.

I lavoratori hanno necessità di aggiornamento per un minimo di 6 ore ogni 5 anni.

Il corso si aprirà il 30 maggio alle ore 9.00, con un primo focus su:

  • concetto di rischio e pericolo;
  • analisi dei seguenti rischi e delle relative misure di prevenzione e protezione (ambienti di lavoro, illuminazione, microclima, posture inadeguate, impiego videoterminali, polveri/cancerogeni, stress lavoro correlato, lavoratrici madri, posture inadeguate, elettrico, segnaletica di sicurezza, gestione emergenze – rischio incendio);
  • infortuni, incidenti e infortuni mancati.

Alle ore 13.00 si terrà la verifica finale di apprendimento.

La formazione proseguirà il 9 giugno dalle ore 9.00 con la presentazione dei seguenti argomenti:

  • concetto di rischio e pericolo;
  • analisi dei seguenti rischi e delle relative misure di prevenzione e protezione (rischi cantiere, movimentazione manuale dei carichi, movimentazione dei carichi con mezzi meccanici, utilizzo di attrezzature manuali, utilizzo di attrezzature portatili, utilizzo di macchine, polveri, agenti biologici, agenti fisici, agenti chimici);
  • infortuni, incidenti e infortuni mancati;
  • analisi dei seguenti rischi e delle relative misure di prevenzione e protezione (posture inadeguate, dispositivi di protezione individuali, lavoro in quota, rischio elettrico).

Alle ore 18.00 si terrà la verifica finale di apprendimento.

CORSO “AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE– 13 GIUGNO (6 ORE)

Il D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) all’articolo 37 prevede che il datore di lavoro assicuri che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza con particolare riferimento a:

  • concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
  • rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

I contenuti minimi e le modalità di tale formazione sono definiti dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Il corso, con inizio alle ore 9.00, presenterà i seguenti argomenti:

  • Obblighi e responsabilità figure D.Lgs. 81/08
  • Novità normative
  • Sicurezza negli appalti
  • La valutazione dei rischi in azienda
  • Sorveglianza sanitaria
  • Impatto della pandemia Covid-19
  • Infortuni e malattie professionali

Alle ore 16.00 si terrà la verifica finale di apprendimento.

Per maggiori informazioni visita il portale mycorsi.ceinorme.it: https://mycorsi.ceinorme.it

Per tutte le informazioni:

mycorsi.ceinorme.it

Email: formazione@ceinorme.it

Tel. 0221006.281/286

condividi su facebook   condividi su twitter