Premi CEI 2017

Norma CEI EN 62689-2 per la scelta dei sensori e dei rilevatori di corrente e di tensione.
È stata pubblicata nel mese di marzo la nuova Norma CEI EN 62689-2 (CEI 38-18) “Sensori e rilevatori di corrente e di tensione utilizzati per indicare passaggi da condizioni di guasto – Parte 2: Aspetti di sistema”.
La Norma descrive i fenomeni elettrici e il comportamento del sistema elettrico durante i guasti, secondo l’architettura dei sistemi di distribuzione più diffusi e le tipologie di guasto, per definire i requisiti funzionali per gli indicatori di passaggio di guasto (FPI) e le unità di sottostazione di distribuzione (DSU) compresi i loro sensori di corrente e/o tensione, che sono, rispettivamente, un dispositivo e un dispositivo/combinazione di dispositivi e/o funzioni in grado di rilevare i guasti e fornire indicazioni sulla loro localizzazione.
Per “localizzazione del guasto” si intende la sua posizione rispetto al punto di installazione del FPI/DSU nella rete (a monte o a valle della posizione dell’FPI/DSU) o la direzione della corrente di guasto che fluisce attraverso l’FPI stesso. La localizzazione del guasto può essere ottenuta direttamente dall’FPI/DSU, oppure da un sistema centrale che utilizza le informazioni provenienti da più FPI o DSU, considerando le caratteristiche e le condizioni di funzionamento del sistema elettrico in cui sono installati gli FPI/DSU.
Questa Parte della IEC 62689 è finalizzata ad aiutare gli utenti nella scelta appropriata di FPI/DSU (o di un sistema basato sulle informazioni fornite da FPI/DSU) che funzionano correttamente nelle loro reti, considerando le soluzioni adottate e le regole di esercizio (tradizionali o dettate dalle autorità di regolamentazione nazionali) e tenendo anche conto della complessità dell’apparecchiatura e del conseguente costo.
Le norme sono disponibili presso il CEI e online su MYNORMA: my.ceinorme.it
email: vendite@ceinorme.it
tel. 0221006.230/225/257