Riviviamo il 110° anno del Comitato Elettrotecnico Italiano.

Sicurezza impiantistica, efficienza energetica e prevenzione incendi (Ancona, 24 settembre 2020).
I “Convegni di formazione gratuita” sono l’appuntamento di riferimento per gli operatori del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, e coinvolgono ogni anno migliaia di professionisti su temi di attualità legati agli ultimi sviluppi normativi e tecnici. Nel 2020, complice la situazione sanitaria – fatta eccezione per il primo incontro di Milano – gli eventi sono stati organizzati in modalità Webinar, con migliaia di utenti coinvolti sulla piattaforma online.
Dal mese di settembre, nel rispetto delle diposizioni e delle misure di sicurezza, gli eventi riprenderanno a essere organizzati in aula. Il prossimo incontro si terrà ad Ancona il 24 settembre 2020, presso “Ego Hotel”.
Il Convegno, dal titolo “Sicurezza impiantistica, efficienza energetica e prevenzione incendi” con inizio alle ore 9.00, sarà articolato in quattro relazioni.
Si partirà dalla protezione contro i contatti indiretti in presenza di convertitori di potenza e in condizioni particolari, illustrando le raccomandazioni della Guida CEI 301-17 e i criteri di protezione previsti dalla Norma CEI 64-8, evidenziando alcune specificità nell’applicazione delle misure di protezione in presenza di convertitori di potenza e altre situazioni impiantistiche particolari.
Il secondo intervento riguarderà gli impianti di terra, tema centrale per la progettazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la loro sicurezza, con un focus sulla recente promulgazione della nuova Guida CEI 64-12 per l’esecuzione degli impianti di terra negli edifici per uso residenziale e terziario.
La terza relazione, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, commenterà le modifiche più rilevanti del capitolo V2 – luoghi con pericolo di esplosione – che sarà inserito nella nuova versione del codice di prevenzione incendi e il raccordo con le norme del Comitato Tecnico CEI 31 “Materiali antideflagranti”.
L’ultima relazione presenterà le novità normative relative all’efficienza energetica degli impianti elettrici in seguito alla pubblicazione della Norma CENELEC HD 60364-8-1:2019, i cui criteri possono essere anche estesi agli equipaggiamenti elettrici e che ha, per tutte le attività residenziali e non, nuove definizioni, nuovi metodi di valutazione, nuovi dati relativi ai carichi e alle stime sui consumi.
Riconosciuti n. 3 CFP per INGEGNERI con delibera del CNI in data 11/07/2019
6 CFP per PERITI
In attesa del riconoscimento di 6 CFP per ARCHITETTI
Per informazioni e iscrizioni
ceinorme.it > Eventi > Convegni di formazione gratuita
02.21006.202