rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

RIPARTONO NEL 2023 I SEMINARI E WEBINAR GRATUITI CEI

01/12/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Tanti nuovi argomenti presentati in tutta Italia, in presenza e online.

Proseguiranno anche nel 2023 gli appuntamenti con i Seminari e i Webinar CEI: momenti fondamentali di incontro tra aziende, professionisti e operatori del settore in tutta Italia per affrontare in anteprima tutte le novità normative e tecnologiche.

Gli appuntamenti, realizzati in collaborazione con le principali associazioni e aziende leader del settore, prevedono la presenza di relatori altamente qualificati (docenti universitari, esperti CEI, membri dei Comitati) e offrono importanti momenti di confronto fra tutti i partecipanti. Gli incontri riuniscono infatti ogni anno migliaia di utenti in tutta Italia e rilasciano crediti formativi professionali (CFP) per le categorie di Ingegneri e Periti industriali.

2022: L’ANNO DELLA RIPARTENZA

Nel 2022 – dopo due anni caratterizzati dalle limitazioni causati dalla pandemia da Covid 19, in cui il CEI ha proposto per la prima volta gli eventi in modalità Webinar – gli incontri sono tornati a essere prevalentemente realizzati in presenza: un successo in termini numerici e di soddisfazione dei partecipanti che è andato anche oltre le aspettative e che sicuramente sarà di buon auspicio per l’anno venturo.

Nel corso del 2022 si sono svolti 77 incontri, che hanno registrato la partecipazione di oltre 35.000 professionisti in tutta Italia e hanno trattato, tra gli altri, i seguenti temi: edifici sostenibili e funzionali (norme, soluzioni, tecnologie); mobilità elettrica e prosumers (le novità della nuova edizione della CEI 64-8); E-mobility (panorama normativo, incentivi e soluzioni per la protezione da fulmine e sovratensione delle infrastrutture e delle stazioni di ricarica – FAD); l’evoluzione dell’abitare, tra nuove esigenze e soluzioni innovative; dimensionamento e protezione della continuità assoluta medicale (c.a.m.); norme e applicazioni per gli impianti domestici e similari 4.0; i benefici della digitalizzazione nel ciclo vita della macchina (evoluzione del concetto di manutenzione e sicurezza); transizione energetica e digitalizzazione degli impianti elettrici; progettare le cabine elettriche, dalla normativa allo stato dell’arte; CEI EN 62305, punti critici nella protezione contro i fulmini, dalla valutazione del rischio alla progettazione ed installazione del LPS; l’evoluzione della domotica: gli impianti smart e il loro rapporto con il cap. 37 e il cap. 8 della Norma CEI 64-8; e molto altro.

UN NUOVO RICCO PROGRAMMA ANCHE NEL 2023

Nel 2023 questa attività proseguirà con molte nuove edizioni, sia in presenza sia online.

Di seguito alcuni dei principali temi che saranno trattati nel corso 2023, approfonditi all’interno delle mezze giornate formative: data center, protezione contro i fulmini, comunità energetiche rinnovabili, gestione energetica nel residenziale, illuminazione, e-mobility, evoluzioni tecnologiche e normative degli edifici, ciclo-vita delle macchine (manutenzione e sicurezza), energy management, cabine elettriche, health care, cavi, UPS, equipaggiamento elettrico delle macchine, e molto altro.

Gli incontri saranno pubblicati a inizio 2023 sul portare https://myeventi.ceinorme.it/.

PER INFORMAZIONI

relazioniesterne6@ceinorme.it 0221006226

condividi su facebook   condividi su twitter