Corrente continua in bassa tensione e LVDC

Il CEI ogni anno prosegue la propria “mission”: formare e informare gli operatori del Paese sulle novità normative e tecnologiche.
FORMAZIONE: IL TUO ASSO NELLA MANICA
La missione del CEI quale organismo “super partes” è quella di pubblicare documenti normativi di buona tecnica, partecipare all’elaborazione delle normative europee e internazionali, provvedere al loro recepimento, e diffondere la cultura tecnico-scientifica.
Proprio in merito a quest’ultimo punto, il CEI organizza ormai da diversi anni Corsi di formazione, Convegni e Seminari con l’obiettivo di provvedere alla formazione degli operatori del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni su tematiche attuali dedicate alle ultime novità del mondo tecnico, fornendo in questo modo uno strumento fondamentale per operare in sicurezza ed efficienza.
Negli ultimi anni abbiamo vissuto una vera e propria trasformazione digitale, che non dà segni di arresto: gli investimenti in tecnologia sono infatti destinati ad aumentare in tutti i settori. Un Paese che investe in innovazione, però, non può dimenticare la sua risorsa più grande e preziosa: le persone. Al giorno d’oggi la formazione è una delle risposte primarie al bisogno delle aziende e del mercato.
Anche in quest’ottica nascono le attività formative del CEI, con eventi che si rivolgono alle grandi industrie italiane, alle PMI, e in particolare agli operatori del settore.
Ogni anno il CEI porta in tutta Italia oltre 100 incontri formativi gratuiti, realizzati in collaborazione con prestigiose Aziende associate. Le tematiche, ogni volta differenti, ricoprono il vasto campo delle conoscenze tecniche, che necessitano oggi di un costante aggiornamento.
Nel primo semestre 2018 si sono già svolti 50 Seminari di approfondimento su temi normativi in diversi campi di applicazione, che hanno visto la partecipazione di circa 10.000 professionisti del settore.
Le tematiche affrontate sono le più varie: disponibilità, affidabilità ed efficienza energetica; protezione incendi e rischio fulminazione; cabine elettriche e Quadri MT; trasformatori di potenza; smart building; domotica; Direttiva ATEX 94/9/CE e impianti in atmosfera esplosiva; progettazione e verifica macchine; Industria 4.0; illuminazione, solo per citarne alcuni.
L’offerta formativa del CEI è ogni anno più ricca, con un incremento costante di eventi e di Aziende che decidono di collaborare con nuove iniziative, e che vedono nel CEI un partner ideale per realizzare eventi che coinvolgono il mondo dei professionisti del settore. Affiancarsi al CEI vuol dire infatti garantire l’imparzialità delle tematiche affrontate e delle relazioni, e la presenza di relatori altamente qualificati individuati all’interno dei Comitati Tecnici CEI e delle Università.
Partecipare agli eventi CEI permette inoltre di aggiornare il proprio percorso formativo con il riconoscimento di Crediti CFP: il CEI è infatti Provider del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati.