rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SEMINARI DI FORMAZIONE GRATUITA CEI: LA CULTURA NORMATIVA AL SERVIZIO DI TUTTI

20/07/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Catania, 26 settembre 2017

Il prossimo 26 settembre a Catania, si terrà l’ottavo appuntamento del 2017 con i Seminari di formazione gratuita CEI, che da 17 anni rappresentano un importante momento per la diffusione della cultura normativa e della “regola dell’arte” a tutti gli operatori del settore elettrico, elettronico e delle telecomunicazioni.

Le giornate formative, dal titolo “Impianti elettrici. Prestazioni funzionali e di sicurezza”, riguardano le principali tematiche legate alle ultime novità in ambito normativo, rappresentando un’importante opportunità di confronto.

Il Seminario, con inizio alle ore 9.00, si aprirà su un tema di grande interesse e attualità: la Specifica Tecnica 64-21Ambienti residenziali Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità

Ambienti residenziali. Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità,Ambienti residenziali Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità

che costituisce un importante riferimento normativo relativo ai sistemi di assistenza attiva alla vita umana, compresi quelli destinati a migliorare la qualità della vita delle persone con esigenze particolari, come anziani o diversamente abili. Inoltre, essa fornisce le prescrizioni da applicarsi agli impianti elettrici delle unità immobiliari ad uso residenziale.

La seconda relazione, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, verterà sui criteri di progettazione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, sulla base delle disposizioni riportate nel Capitolo V.2 del Codice di Prevenzione Incendi, in cui si trattano i criteri di valutazione e riduzione del rischio di esplosione nelle attività soggette al controllo da parte dei VVF.

Il terzo intervento riguarderà la Guida Tecnica CEI 31-108 “Atmosfere esplosive”, La Guida approfondisce il tema della progettazione, compresa la scelta delle apparecchiature, dell’installazione (montaggio) e della verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di atmosfere esplosive originate da gas e vapori infiammabili o da polveri combustibili, al fine di ridurre la probabilità che essi siano causa di accensione di atmosfere esplosive in funzionamento normale o in occasione di specifici guasti.\ \ Norma e Guida si applicano agli impianti elettrici di luoghi destinati prevalentemente ad attività lavorative, sono esclusi dal campo di applicazione gli impianti elettrici siti in miniere grisoutose, fabbriche di esplosivi o piroforiche, locali ad uso medico, luoghi con presenza di nebbie infiammabili.\ \ **ATTENZIONE:** La Norma contiene immagini e testo che, per una migliore lettura del contenuto, richiedono la stampa a colori.dedicata alla progettazione, scelta delle apparecchiature, installazione e verifica iniziale degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di atmosfere esplosive originate da gas e vapori infiammabili o da polveri sottili.

La prima relazione del pomeriggio offrirà una panoramica sulle tipologie di cavi e sulla loro installazione in relazione al Regolamento EU (305/2011) “Prodotti da Costruzione” (CPR). Si illustreranno le Norme CEI aggiornate e la nuova classificazione che contraddistinguerà i cavi rispondenti a tale Regolamento.

Infine, l’ultimo intervento presenterà l’attività di progettazione, installazione e verifica degli impianti elettrici delle strutture temporanee, attraverso i riferimenti normativi e le modalità pratiche operative.

 


Questo Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del CNI e del CNPI, e dà diritto all’attribuzione di n. 6 CFP.

Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
Per informazioni: email relazioniesterne2@ceinorme.it
tel. 0221006.231

condividi su facebook   condividi su twitter