rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SEMINARIO CEI ALLA FIERA “SPS ITALIA”

12/04/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il CEI presenta le novità normative della Norma CEI 64-8: Variante 5 e “Fuoco”.

L’evoluzione tecnologica in ambito industriale, oltre agli evidenti vantaggi e opportunità per il futuro, comporta una continua formazione e maturazione di competenze più ampie rispetto al passato. Gli operatori del settore, spinti dall’innovazione di sistema, sono chiamati a identificare nuove strategie per affacciarsi oggi ai mercati. In questo contesto, l’attività normativa assume un ruolo centrale nel supportare le esigenze di mercato.

Il prossimo 30 maggio, a Parma, si terrà il Seminario “CEI 64-8: le novità normative introdotte dalla Variante 5 e dalla Variante Fuoco”, realizzato dal CEI all’interno di SPS IPC Drives Italia, la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile organizzata da Messe Frankfurt Italia.

La mezza giornata formativa, dalle ore 14.00 alle ore 17.15, si aprirà con un primo intervento che si porrà l’obiettivo di presentare il ruolo del CEI quale ente normatore super partes, nello sviluppo della normativa nazionale, fornendo gli strumenti utili per operare a “regola d’arte” nel contesto odierno.

La seconda relazione tratterà il tema delle nuove prescrizioni normative per la protezione contro le sovratensioni negli impianti elettrici BT illustrando in particolare le nuove Sezioni 443 e 534 della Norma CEI 64-8, che specificano le regole tecniche per la protezione degli impianti elettrici contro le sovratensioni transitorie di origine atmosferica trasmesse attraverso la rete di distribuzione dell’energia elettrica, comprese le fulminazioni dirette sul sistema di alimentazione, e quelle contro le sovratensioni dovute a manovre, nonché le prescrizioni relative alla scelta e all’installazione degli SPD.

L’ultimo intervento illustrerà infine le novità che la cosiddetta Variante “Fuoco” introdurrà ad una serie di articoli della Norma CEI 64-8 in tema di progettazione antincendio, con l’obiettivo di renderli omogenei alle regole tecniche di prevenzione incendi emanate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Crediti Formativi

Provider Autorizzato dal CNI con delibera del 04/05/2016.

3 CFP per PERITI INDUSTRIALI

Per informazioni e iscrizioni

ceinorme.it > Eventi > Seminari

relazioniesterne3@ceinorme.it

02.21006.203

SPS ITALIA

Dal 28 al 30 maggio si terrà a Parma la nona edizione di SPS Italia, la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia, riconosciuta come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano e appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani.

La manifestazione negli anni ha triplicato i propri risultati diventando il contesto ideale per la contaminazione di competenze ed esperienze di innovazione.

Per l’edizione 2019 saranno allestiti 6 padiglioni con oltre 800 espositori in cui saranno presentate le tecnologie per l’automazione e soluzioni software al servizio della digitalizzazione della fabbrica, prodotti e applicazioni innovative; sarà dedicato, inoltre, ampio spazio alla Digital Transformation del manifatturiero (District 4.0), che metterà in mostra progetti legati alle aree di rinnovamento attraverso le nuove tecnologie e la digitalizzazione dei processi.

La partecipazione alla Fiera SPS Italia è gratuita e riservata agli operatori del settore. È possibile registrarsi online su www.spsitalia.it.

FORMAZIONE E COMPETENZE 4.0

L’evoluzione del capitale umano è condizione imprescindibile perché abbia un senso l’evoluzione delle tecnologie. Per questo motivo, nell’edizione 2019 di SPS Italia – e in tutto il percorso di avvicinamento alla manifestazione, organizzato con ANIE Automazione e altre importanti realtà associative – è al centro il tema della formazione e delle competenze.

In occasione della fiera di Parma sarà organizzata una vera e propria Competence Academy, sviluppata insieme a università, centri di ricerca, istituzioni, Digital Innovation Hub e Competence Center. Saranno molte le iniziative per una formazione attiva durante i tre giorni.

CONVEGNI SCIENTIFICI IN FIERA

SPS Italia ha l’opportunità di avvalersi del contributo di un Comitato Scientifico fatto di università, esperti di settore, responsabili di automazione, utilizzatori finali e costruttori di macchine provenienti da alcune delle maggiori realtà produttive italiane.

L’attenzione per la prossima edizione sarà posta su automazione avanzata (l’evoluzione dei linguaggi di programmazione, l’integrazione tra robotica e PLC, le reti real-time, le normative per l’integrazione delle macchine e la modellistica); Digitale (advanced analytics, cloud, big data, intelligenza artificiale, cyber security e realtà aumentata); meccatronica (nuovi ausili ergonomici per gli operatori, sistemi di trasporto a carrelli indipendenti, nuovi motori ad alta efficienza e componentistica intelligente).

condividi su facebook   condividi su twitter