Una nuova modalità di fruizione per supportare l’utente nella lettura e nella comprensione del testo.

Scopri tutte le attività e i servizi CEI relativi all’illuminazione.
Il mondo dell’illuminazione è in continua crescita grazie alla costante evoluzione tecnica. Insieme all’innovazione portata dai LED, l’introduzione di sistemi elettronici che possono colloquiare con altri sistemi per la gestione del controllo della luce sta richiedendo modifiche e implementazioni delle normative sia di sicurezza che di prestazione. In ambito IEC si sta inoltre lavorando per sviluppare norme riguardanti gli UV per sanificazione e il mondo orticulturale.
In quest’ottica è centrale il ruolo svolto dal Comitato Tecnico 34 “Illuminazione” del CEI, che si occupa di preparare norme relative agli apparecchi di illuminazione e ai suoi componenti, quali: le sorgenti luminose, gli attacchi e i portalampade, le unità di alimentazione di lampada, definendone le caratteristiche di sicurezza, affidabilità e intercambiabilità.
Di seguito l’elenco delle principali attività CEI relative a questo argomento.
La Parte 1 (Norma CEI EN 60598-1) specifica le prescrizioni generali di sicurezza per gli apparecchi di illuminazione che incorporano sorgenti luminose di tipo elettrico che funzionano con tensioni di alimentazione fino a 1000 V. Le prescrizioni e le relative prove riguardano la classificazione, la marcatura, la costruzione meccanica ed elettrica e la sicurezza fotobiologica. Scopo della Parte 1 è di fornire prescrizioni e prove considerate generalmente applicabili alla maggior parte dei tipi di apparecchi e che possono essere richiamate dalle specifiche dettagliate nelle Parti 2.
Le Parti 2 specificano le prescrizioni relative ad un particolare tipo di apparecchio di illuminazione (fisso, da incasso, mobile, da esterno, ecc) o ad un gruppo di apparecchi, alimentati con tensioni non superiori a 1000 V. Ogni Parte 2 è pubblicata separatamente per facilitarne la revisione e permettere l’aggiunta di nuove Sezioni quando se ne rileverà la necessità. Tutte le Parti 2 devono essere utilizzate congiuntamente con la Parte 1.
Tra le Norme particolari (Parti 2) ricordiamo:
Oltre a queste norme, ricordiamo alcune Guide CEI dedicate all’Illuminazione:
Si applica ai mobili e complementi d’arredo (armadi, scaffali, vetrine ecc.) provvisti di parti elettriche (sia a livello di prodotto integrato che di prodotto applicato, con relative connessioni elettriche alla rete di alimentazione fissa o alimentate da altra sorgente di alimentazione elettrica) e fornisce indicazioni per l’identificazione delle Norme da applicare per la valutazione della sicurezza elettrica del mobile come prodotto finito e fornito al mercato come tale.
Consente il calcolo indiretto o l’interpolazione di parametri elettrici e fotometrici di apparecchi di illuminazione a LED che, per esigenze di costruzione o di gamma, vengono modificati in alcuni parametri elettrici o costruttivi (apparecchi derivati) rispetto ad un apparecchio di illuminazione (apparecchio originatore) per il quale è disponibile una misura completa dei parametri elettrici e fotometrici.
Gli impianti di illuminazione sono oggetto di specifiche parti della Norma CEI 64-8, tra cui ricordiamo le seguenti sezioni:
Accedi al Volume completo della Norma CEI 64-8 per impianti elettrici utilizzatori.
Abbonamento alle Direttive Europee
Il CEI ha previsto una serie di Selezioni predefinite ai contenuti normativi: raccolte di norme e guide tecniche riguardanti settori specifici.
In particolare, la Selezione che riguarda gli “Apparecchi di Illuminazione” e la Norma CEI EN 60598 è la “SdLVD”, che contiene tutte le Norme europee armonizzate secondo la “Direttiva Bassa Tensione”.
Abbonamento al Comitato Tecnico 34 “Illuminazione”
Grazie a CEI Global Online è possibile abbonarsi alle Norme dei Comitati Tecnici d’interesse. L’abbonamento permette di accedere all’elenco completo dei documenti normativi pubblicati dal Comitato Tecnico selezionato e dai suoi SottoComitati.
Corso 34-21 “Apparecchi di Illuminazione Norma IEC 60598-1:2020 (EN 60598-1: 2021)”
Il corso, destinato a tecnici e progettisti di apparecchi di illuminazione ed esperti delle aziende del settore, fornisce una panoramica sulle principali novità introdotte dalla Norma CEI EN 60598-1 sugli apparecchi di illuminazione.
Prossima data disponibile: 2 aprile 2023, in aula e Diretta Streaming.
“Norme di prestazione per apparecchi di illuminazione e moduli LED”
Nuovo Corso CEI disponibile a partire dal 2023.
Resta aggiornato sui prossimi corsi CEI, iscriviti alla Newsletter dedicata!
Comitato Tecnico CEI 34 “Illuminazione”
Il CT 34 ha lo scopo di preparare, revisionare e mantenere aggiornate le norme riguardanti le specifiche di sicurezza, prestazione e compatibilità per:
Il CT 34 è un Comitato a struttura particolare: svolge attività di coordinamento dei lavori dei quattro SottoComitati che operano indipendentemente:
Accedi alle norme pubblicate dal CT.
Per maggiori informazioni, visitare il sito CEI o contattare l’ufficio vendite vendite@ceinorme.it
Per informazioni:
my.ceinorme.it
02.21006.230/257