rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SICUREZZA DEL MACCHINARIO

14/06/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Recepite due norme per l’equipaggiamento elettrico e gli equipaggiamenti elettrosensibili di protezione delle macchine.

Nel mese di aprile 2019 il CEI ha recepito in Italia due importanti aggiornamenti in materia di equipaggiamenti elettrici delle macchine industriali. Si tratta delle seguenti Norme internazionali.

CEI EN IEC 60204-11 (CEI 44-15) “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 11: Prescrizioni per l’equipaggiamento AT con tensioni superiori a 1000 V c.a. o 1500 V c.c., ma non superiori a 36 kV”

Questa norma si applica agli equipaggiamenti e ai sistemi elettrici ed elettronici delle macchine, compresi i gruppi di macchine che lavorano insieme in modo coordinato, alimentati con tensioni nominali superiori a 1000 V c.a. o 1500 V c.c. e non superiori a 36 kV c.a. o c.c., con frequenze nominali non superiori a 60 Hz.

La nuova edizione annulla e sostituisce la precedente e ne costituisce una revisione tecnica, con significative modifiche riguardanti in particolare:

  • gli aspetti della valutazione del rischio, in accordo alla ISO 12100; 
  • il collegamento equipotenziale e messa a terra; 
  • EMC e qualità dell’energia; 
  • quadri di comando e controllo in alta tensione; 
  • distanze di isolamento superficiali per conduttori e assiemi di anelli collettori;
  • l’elenco di macchinari che utilizzano apparecchiature ad alta tensione (nell’Allegato A).

Questa edizione sostituisce completamente la Norma CEI EN 60204-11:2001, che rimane applicabile fino al 09-01-2022.

CEI EN IEC 61496-3 (CEI44-23) “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrosensibile di protezione – Parte 3: Prescrizioni particolari per dispositivi di protezione fotoelettrici attivi che rispondono alla riflessione diffusa (AOPDDR)”

Questa norma specifica i requisiti aggiuntivi per la progettazione, la costruzione e il collaudo di dispositivi di protezione elettrosensibili (ESPE) progettati specificamente per rilevare persone o parti di persone, utilizzando dispositivi optoelettronici di protezione attivi sensibili alla riflessione diffusa (AOPDDR) per la funzione di rilevamento. Un’attenzione particolare è rivolta ai requisiti che garantiscono il conseguimento di adeguate prestazioni di sicurezza.

La norma si limita alle disposizioni per il funzionamento dell’ESPE e alla sua interfaccia con la macchina, non specifica le dimensioni o le configurazioni della zona di rilevamento e la sua disposizione in relazione a parti pericolose per una particolare applicazione, né ciò che costituisce uno stato pericoloso di alcuna macchina.

Gli AOPDDR considerati hanno una o più zone di rilevamento specificate in due dimensioni (AOPDDR-2D), o una o più zone di rilevamento specificate in tre dimensioni (AOPDDR-3D), mentre quelli che eseguono solo una misurazione della distanza con fascio monodimensionale (ad esempio gli interruttori di prossimità ottici), non sono coperti dalla presente norma.

Questa edizione sostituisce completamente la Norma CEI CLC/TS 61496-3:2009-03, che rimane applicabile fino al 11-01-2022.

Dove trovare le Norme CEI

presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

vendite@ceinorme.it

Per informazioni

MYNORMA my.ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter