Al via in tutta Italia 20 Seminari gratuiti dedicati agli impianti elettrici nelle parti comuni degli edifici

Partono a febbraio da Milano e Roma le prime edizioni dei Convegni CEI di formazione gratuita 2020.
I “Convegni di formazione gratuita” sono l’appuntamento di riferimento per gli operatori del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, e coinvolgono ogni anno migliaia di professionisti su temi di attualità legati agli ultimi sviluppi normativi e tecnici.
Per il 2020 il CEI propone una nuova serie di incontri lungo tutto il territorio nazionale, incentrati sul tema “Sicurezza impiantistica, efficienza energetica e prevenzione incendi”.
I primi due appuntamenti dell’anno si terranno a:
Le giornate formative, con inizio alle ore 9.00, saranno caratterizzate da quattro relazioni. La prima, “Progetto e verifica degli impianti di terra: le novità normative”, avrà per oggetto gli impianti di messa a terra, un tema centrale sia per la progettazione degli impianti elettrici utilizzatori sia, soprattutto, per la loro sicurezza. La promulgazione recente della Guida CEI 64-12 (ed. 2019), incentrata sull’esecuzione degli impianti di terra negli edifici per uso residenziale e terziario, è un’ottima occasione per fare il punto sulle novità nella progettazione e verifica di tale parte degli impianti.
Il secondo intervento, “Efficienza energetica degli impianti elettrici: aggiornamenti normativi”, proporrà le novità normative relative all’efficienza energetica degli impianti elettrici in seguito alla pubblicazione della Norma CENELEC HD 60364-8-1:2019, i cui criteri possono essere estesi anche agli equipaggiamenti elettrici, che hanno per tutte le attività, residenziali e non, nuove definizioni, nuovi metodi di valutazione e nuovi dati relativi ai carichi e alle stime sui consumi.
La terza relazione riguarderà la “Protezione contro i contatti indiretti in presenza di convertitori di potenza e in condizioni particolari”, che muoverà dalle raccomandazioni della Guida CEI 301-17 da adottare per la protezione contro i contatti indiretti in caso di impianti con presenza di convertitori di potenza. Saranno inoltre analizzati i criteri di protezione previsti dalla Norma CEI 64-8 con lo scopo di mettere in evidenza alcune criticità che sorgono nell’applicazione di queste misure di protezione in presenza di convertitori di potenza e altre situazioni impiantistiche particolari.
“Codice di prevenzione incendi: aree a rischio per atmosfere esplosive” è il tema dell’ultima relazione della giornata, in cui saranno commentate le modifiche più rilevanti del capitolo V2 – dedicato ai luoghi con pericolo di esplosione – che sarà inserito nella nuova versione del codice di prevenzione incendi. Sarà inoltre dato particolare risalto alle norme tecniche del Comitato Tecnico CEI 31 “Materiali antideflagranti”, riguardanti le apparecchiature elettriche utilizzate in atmosfere esplosive per la possibile presenza di sostanze infiammabili come gas, vapori, liquidi e polveri.
Per il calendario completo visitare il sito CEI www.ceinorme.it alla voce Eventi – Convegni di formazione gratuita.
Crediti formativi
Provider autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 04/05/2016.
Questo Seminario fa parte del sistema di Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 6 CFP.
È in corso la procedura di rilascio dei crediti formativi da parte degli Architetti.
Per informazioni e iscrizioni
ceinorme.it > Eventi > Convegni di formazione gratuita
02.21006.202