rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SIMBOLI LETTERALI PER ELETTROTECNICA

29/06/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Aggiornata la Norma dei simboli per telecomunicazioni ed elettronica.

È stata pubblicata ad aprile la nuova edizione della Norma CEI EN IEC 60027-2 (CEI 25-8) “Simboli letterali da usare in elettrotecnica – Parte 2: Telecomunicazioni ed elettronica”.

Questa Norma, appartenente alla serie di Norme CEI EN 60027, relativa ai simboli letterali da utilizzarsi in elettrotecnica, fornisce i nomi ed i simboli per le grandezze e le unità applicabili nel campo delle telecomunicazioni e dell’elettronica.

La nuova edizione costituisce una revisione di carattere tecnico/editoriale e supera completamente la precedente CEI EN 60027-2:2008-01 che rimane applicabile fino al 12-02-2022.

Il settore delle telecomunicazioni e dell’elettronica è quello che da sempre e soprattutto nel corso degli ultimi anni ha subito i maggiori sviluppi e innovazioni a livello tecnico e tecnologico, di conseguenza anche i corrispettivi nomi e simboli delle grandezze e delle unità di misura si sono aggiornati ed arricchiti.

A dimostrazione di ciò, basti pensare che questa Norma contiene quasi 400 differenti nomi, simboli e definizioni di grandezze ed unità di misura correlati alle telecomunicazioni e all’elettronica, suddivisi in 24 diverse tabelle, che comprendono: concetti di carattere generale; reti lineari in regime sinusoidale indipendenti dal tempo; reti lineari a n porte in ingresso e uscita; la trasmissione in linea di segnali e telefonia. Comprendono, inoltre, la propagazione utilizzata nelle guide d’onda (a sua volta suddivisa in frequenza e lunghezza d’onda in una guida d’onda, impedenza ed ammettenza caratteristiche e normalizzate ed ammettenza in generale, impedenza ed ammettenza in un punto all’interno di una sostanza, impedenza ed ammettenza in un punto nel vuoto e impedenza ed ammettenza di una guida d’onda); le comunicazioni radio (anche in questo caso a loro volta suddivise in generalità e propagazione troposferica, propagazione ionosferica, antenne e ponti radio); la comunicazione e le fibre ottiche, la trasmissione televisiva, la fidatezza, i risonatori piezoelettrici e l’elettroacustica.     

La serie di Norme CEI EN 60027, relativa ai simboli letterali da usare in elettrotecnica, oltre alla suddetta Parte 2, comprende anche: la Parte 1 “Generalità”; la Parte 3 “Grandezze logaritmiche e grandezze collegate, e loro unità di misura”; la Parte 4 “Macchine elettriche rotanti”; la Parte 6 “Tecnologia di controllo”; e la Parte 7 “Generazione, trasporto e distribuzione di energia elettrica”. 

condividi su facebook   condividi su twitter